< Accisa oli vegetali puri su vendita di energia TERMICA? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Accisa oli vegetali puri su vendita di energia TERMICA?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Accisa oli vegetali puri su vendita di energia TERMICA?

    Salve a tutti;
    quesito:
    mi sembra di capire che l'accisa sugli oli vegetali estratti meccanicamente ed utilizzati per la produzione di energia elettrica non sono sottoposti ad accisa, sono esenti, ma se con lo stesso olio vegetale puro produco energia termica, es acqua calda, e questa energia la cedo (vendo) ad altra azienda limitrofa ho diritto comunque all'esenzione dell'accisa?
    Grazie a quanti vorranno rispondermi.
    Ciao

  • #2
    Originariamente inviato da bioalby Visualizza il messaggio
    Salve a tutti;
    quesito:
    mi sembra di capire che l'accisa sugli oli vegetali estratti meccanicamente ed utilizzati per la produzione di energia elettrica non sono sottoposti ad accisa, sono esenti, ma se con lo stesso olio vegetale puro produco energia termica, es acqua calda, e questa energia la cedo (vendo) ad altra azienda limitrofa ho diritto comunque all'esenzione dell'accisa?
    Grazie a quanti vorranno rispondermi.
    Ciao
    Salve Bioalby, se non hai ll numero operatore rilasciato dall'uffico delle dogane per uso energia, quando acquisti l'olio vegetale ti verrà applicata alla fattura la tariffa di 64,54 € x MT e successivamente dovrai chiedere il rimborso.
    Ciao Gian Luca

    Commenta


    • #3
      Scusa Gian Luca, la cosa non mi è chiara, se l'ufficio delle dogane mi rilascia il numero operatore ho esenzione anche se vendo l'energia termica prodotta? O vale solo per l'energia elettrica prodotta?
      Grazie

      Commenta


      • #4
        si, in ogni caso, la vendita di calore possiamo dire un opzione, se sei vicino a condomini o fabbrche o piscine o alberghi sarebbe un peccato sprecarla.
        Le condutture di oggi per il trasporto del calore perdono 1 max 2 °C x km, quindi vedi tu.

        Commenta


        • #5
          Grazie Gian Luca. Approfitto della tua competenza: anche nel caso producessi solo energia termica ci sarebbe esenzione dell'accisa?

          Commenta


          • #6
            Si, dato che per produrre energia termica devi per forza produrre anche energia eletrica che da qualche parte la userai spero e potrai cederla al GSE per i contributi di 0,22 cm.

            Commenta


            • #7
              Bene, grazie ancora. Mi sono anche iscritto sul sito della Palm Oil Europe di cui parlavi, ma mandano email con le quotazioni o vieni contattato direttamente? Hai una quotazione attuale?
              Ho letto anche il tuo intervento sulle spese di importazione e stoccaggio.... un macello....
              In fin dei conti mi sembra più semplice l'utilizzo delle biomasse legnose, anche se anche in questo caso c'è qualche contro.
              Saluti

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da bioalby Visualizza il messaggio
                Bene, grazie ancora. Mi sono anche iscritto sul sito della Palm Oil Europe di cui parlavi, ma mandano email con le quotazioni o vieni contattato direttamente? Hai una quotazione attuale?
                Ho letto anche il tuo intervento sulle spese di importazione e stoccaggio.... un macello....
                In fin dei conti mi sembra più semplice l'utilizzo delle biomasse legnose, anche se anche in questo caso c'è qualche contro.
                Saluti
                Non necessariamente devi comperare una nave, quello lo fa la raffineria, devi solo fare un programma annuale in base ai consumi che il tu impianto necessita così da fissare il prezzo e evitare gli aumenti anche se sul mercato il prezzo dovesse aumentare notevolmente
                Ti verranno inviate in automatico giornalmente le quotazioni e sulle news vi sono le informazioni della giornata del mercato degli oli vegetali.
                Tieni presente che sono prossimi nuovi prodotti (oli vegetali) in sostituzione all'olio di palma che i motori attuali possono utilizzare benissimo, quindi nel prossimo futuro già 2010 cominceranno a essere utilizzati in modo graduale ma costante, (sfortunatamente non da filiera Europea per la maggioranza dei prodotti escluso l'olio vegetale ottenuto da alghe) questo permetterà di mantenere il costo degli oli vegetali competitivi.
                Metre con il cippato o impianti a gas non è possibile.

                Commenta


                • #9
                  Quoto quello che dici, ma è chiaro che si possono evitare gli aumenti solo per un anno, mentre ci vorrebbero contratti di almeno 5 anni.... Spero che questi nuovi prodotti porteranno ad una vera stabilizzazione dei prezzi.
                  Per gli oli da importazione si parlava di 0,18 ma non è ancora certo vero?
                  Scusami Gian Luca se ti mitraglio di domande.....

                  Commenta


                  • #10
                    Bene, nessuna raffineria ti farà un contratto di 5 anni, ripeto solo di 12 mesi rinnovabili.
                    Mentre per i nuovi oli vegetali esempio dalla metà del 2010 lasciando da parte la colza e la soi e il girasole che sono legati al mercato dell'alimetazione e subiscono anche loro di variazioni improvvise: Olio di Jatropha prezzo indicativo per la cogenerazione tra 500-600 € max x MTdi importazione extraeuropa , olio di alghe da filiera corta Italiana max 500 € x MT, ma ci vorranno almeo due anni per avere una quantità sufficente a soddisfare il fabbisogno degli impianti di cogenerazione del nostro mecato.
                    Per quanto riguarda la quota oggi è di 0,22 e confermo per le mie informazioni sarà l'unica tariffa e non ve ne saranno alre.

                    Commenta


                    • #11
                      Ok Gian Luca grazie ancora, a presto.

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da gl.volonta Visualizza il messaggio
                        Bene, nessuna raffineria ti farà un contratto di 5 anni, ripeto solo di 12 mesi rinnovabili.
                        Mentre per i nuovi oli vegetali esempio dalla metà del 2010 lasciando da parte la colza e la soi e il girasole che sono legati al mercato dell'alimetazione e subiscono anche loro di variazioni improvvise: Olio di Jatropha prezzo indicativo per la cogenerazione tra 500-600 € max x MTdi importazione extraeuropa , olio di alghe da filiera corta Italiana max 500 € x MT, ma ci vorranno almeo due anni per avere una quantità sufficente a soddisfare il fabbisogno degli impianti di cogenerazione del nostro mecato.
                        Per quanto riguarda la quota oggi è di 0,22 e confermo per le mie informazioni sarà l'unica tariffa e non ve ne saranno alre.
                        Ti interessa mettere su delle piantagioni di oleagionose in Italia?
                        Parlo di colture pluriannuali non quelle solite.

                        Commenta


                        • #13
                          Salve.Sto cercando di aqustare oli di base puri in Italia.Se qualquno mi pou aiutare trovare fornitori seri (ITALIANI) mi pou contatare via mail: karolciavieste3@wp.pl

                          magari mando specifiche technice di 4 oli che abiamo bisognia.
                          grazie per vostro aiuto

                          Commenta

                          Attendi un attimo...
                          X