< Tecnologia 200 kWe per biomassa solida - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tecnologia 200 kWe per biomassa solida

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Tecnologia 200 kWe per biomassa solida

    Ciao a tutti,
    vorrei realizzare un impianto che utilizzi come combustibile biomassa solida (potature, paglia, srf,..) da bruciare per produrre energia elttrica con una potenza non superiore ai 200 kWelettrici.
    Quale tecnologia mi consigliate? Motori a vapore o altro? Quali sono le ditte che li commercializzano?
    Vi ringrazio.

  • #2
    ciao, ti posso dire che sono parecchi mesi che mi sto documentando
    e per il vapore ( turbina ) è veramente complesso il discorso, diciamo che per 1 MW è ancora troppo costoso, ma ti vorrei chiedere....vorresti realizzarlo artigianalmente oppure hai i mezzi finanziari per acquistarlo ?
    se vuoi autocostruirtelo quali competenze hai ?
    grazie ciao.

    Commenta


    • #3
      No, non ho intenzione di realizzarlo artigianalmente.
      Vorrei comprarlo. In particolare vorrei trovare un prodotto (turbina a vapore o altro) già commercializzato e possibilmente collaudato.. che funzioni e sia "bancabile".
      So che per potenze superiori ad 1 MW esiste una tecnologia già collaudata (caldaia + turbina). Non conosco pero' il mercato per taglie inferiori e precisamente tra i 100 e i 200 kW.
      Il mio problema è cercare una tecnologia che mi consenta di produrre energia dalla combustione di biomassa solida (quindi in caldaia).
      Tu che informazioni mi puoi dare?.. Esiste solo il ciclo Rankine a vapore per tale scopo?

      Commenta


      • #4
        ne parlano in varie discussioni....in taglie da 400 kw in su sicuramete conoscerai turboden, in taglie piccole cè poco...o niente,

        Commenta


        • #5
          Sai quanto può costare un chiavi in mano con un turboden 400 kW?

          Commenta


          • #6
            Teniamo presente i problemi degli impianti a vapore : occorre del personale qualificato , non e' possibilile farlo funzionare senza nessuna sorveglianza .
            Quindi 3 persone /giorno per coprire i turni di funzionamento.

            Ma hai idea di quanto consumi una caldaia da 1 Mw ?
            Dove reperisci tutta quella biomassa ?

            Gli impianti a vapore per piccole taglie , non sono economicamente vantaggiosi , anzi direi proprio il contrario.
            Ciao,


            -Illo41100-

            Commenta


            • #7
              virgy,
              Sai quanto può costare un chiavi in mano con un turboden 400 kW?
              non si tratta di impianti da supermercato con il cartellino del prezzo con codice a barre. Se chiami il costruttore, precisando la configurazione e collocazione desiderata, ti fornira' un'offerta budgetaria.
              ill041100,
              Teniamo presente i problemi degli impianti a vapore : occorre del personale qualificato , non e' possibilile farlo funzionare senza nessuna sorveglianza .
              Vero, ma questo non vale per i Rankine citati, che funzionano in modo "unmanned" sorvegliati solo a distanza.
              Ciao
              Mario
              Molto urgente: cerco socio: Collaborazione a Milano
              -------------------------------------------------------------------
              Mala tempora currunt, non contattatemi piu' per questioni riguardanti il forum, grazie, il mio tempo e' finito.
              -------------------------------------------------------------------
              L'energia non si crea ne' si distrugge, ma ne sprechiamo troppa in modo irresponsabile. Sito personale: http://evlist.it
              Se fate domande tecniche e volete risposte dal forum precise e veloci, "date i dati" specificando anche l'ambiente operativo e fornendo il maggior numero possibile di informazioni.
              ------------------------------------------------

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da virgy Visualizza il messaggio
                No, non ho intenzione di realizzarlo artigianalmente.
                Vorrei comprarlo. In particolare vorrei trovare un prodotto (turbina a vapore o altro) già commercializzato e possibilmente collaudato.. che funzioni e sia "bancabile".
                So che per potenze superiori ad 1 MW esiste una tecnologia già collaudata (caldaia + turbina). Non conosco pero' il mercato per taglie inferiori e precisamente tra i 100 e i 200 kW.
                Il mio problema è cercare una tecnologia che mi consenta di produrre energia dalla combustione di biomassa solida (quindi in caldaia).
                Tu che informazioni mi puoi dare?.. Esiste solo il ciclo Rankine a vapore per tale scopo?
                noi facciamo varie taglie, 85,120,240, e multipli.
                il tutto con turbine a olio diatermico+liquido organico. Si lavora a basse temperature e non serve personale specializzato con "patente".
                noi mettiamo le caldaie in collaborazione con un'altra ditta per le turbine.
                eccoti un esempio:
                riscaldamento a biomassa e PDC
                Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da illo41100 Visualizza il messaggio
                  Teniamo presente i problemi degli impianti a vapore : occorre del personale qualificato , non e' possibilile farlo funzionare senza nessuna sorveglianza .
                  Quindi 3 persone /giorno per coprire i turni di funzionamento.

                  Ma hai idea di quanto consumi una caldaia da 1 Mw ?
                  Dove reperisci tutta quella biomassa ?

                  Gli impianti a vapore per piccole taglie , non sono economicamente vantaggiosi , anzi direi proprio il contrario.
                  Una caldaia da 200 kWe consumerà circa 2000 ton/anno di colture dedicate (sorgo) che sono equivalenti a circa 100 ettari di terreno dedicato. Non è difficile trovare 100 ettari di frumento da convertire.
                  Concordate con questi numeri?
                  Un impianto a vapore da 500 kWe potrebbe essere conveniente?

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da mariomaggi Visualizza il messaggio
                    virgy,

                    non si tratta di impianti da supermercato con il cartellino del prezzo con codice a barre. Se chiami il costruttore, precisando la configurazione e collocazione desiderata, ti fornira' un'offerta budgetaria.
                    Mario
                    E' vero.. ma almeno una indicazione di massima.. Tipo 2000 o 2500 euro a kWe

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da DR Nord Est Visualizza il messaggio
                      noi facciamo varie taglie, 85,120,240, e multipli.
                      il tutto con turbine a olio diatermico+liquido organico. Si lavora a basse temperature e non serve personale specializzato con "patente".
                      noi mettiamo le caldaie in collaborazione con un'altra ditta per le turbine.
                      eccoti un esempio:
                      Molto interessante.
                      Quanti impianti avete venduto?
                      Voi fate anche il chiavi in mano? (progettazione, fornitura, installazione)
                      Se vuoi inviarmi altro materiale ti lascio la mail *** usare la messaggistica email del forum, e' vietato pubblicare indirizzi email che potrebbero essere di altri ***
                      Ultima modifica di mariomaggi; 31-05-2009, 20:58.

                      Commenta


                      • #12
                        si, chiavi in mano, compreso tutto. Il cliente deve fornire il combustibile e lo spazio fisico.
                        riscaldamento a biomassa e PDC
                        Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                        Commenta


                        • #13
                          noi facciamo varie taglie, 85,120,240, e multipli.
                          Ci puoi dire i rendimenti delle macchine e in complessivo ?
                          Quanta energia termica riusciamo a trasformare in elettricita' con il sistema ORC ?

                          Esiste l'incentivazione ( CV o omnicompresiva ) per tale sistema di generazione ?
                          E per il solare termico ?
                          Ciao,


                          -Illo41100-

                          Commenta


                          • #14
                            un esempio per un impianto di 240 kw elettrici:
                            con circa 4.800.000 kg di cippato, produco 1.920.000 kw.
                            quindi circa 2.5 kg di cippato per produrre 1 kw.
                            quindi circa 5.500 cal x 1 kw elettrico.
                            inoltre produco energia termica 1.120 kwt tra 45 e 68° c.
                            inoltre posso avere sia certificati bianchi che verdi (se ho le caratteristiche aziendali per averli)
                            altri aspetti burocratici non sò darveli esattamente, in quanto non sono io che seguo l'aspetto "cartaceo", ma altri 2 miei colleghi.
                            io mi occupo dell'aspetto commerciale e tecnico.
                            riscaldamento a biomassa e PDC
                            Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da DR Nord Est Visualizza il messaggio
                              un esempio per un impianto di 240 kw elettrici:
                              con circa 4.800.000 kg di cippato, produco 1.920.000 kw.
                              quindi circa 2.5 kg di cippato per produrre 1 kw.
                              quindi circa 5.500 cal x 1 kw elettrico.
                              inoltre produco energia termica 1.120 kwt tra 45 e 68° c.
                              inoltre posso avere sia certificati bianchi che verdi (se ho le caratteristiche aziendali per averli)
                              altri aspetti burocratici non sò darveli esattamente, in quanto non sono io che seguo l'aspetto "cartaceo", ma altri 2 miei colleghi.
                              io mi occupo dell'aspetto commerciale e tecnico.
                              C'è anche la tariffa omnicomprensiva (280 €/MWh) vero?

                              Commenta


                              • #16
                                certo che si, 0.28 a kw
                                riscaldamento a biomassa e PDC
                                Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                Commenta


                                • #17
                                  C'è anche la tariffa omnicomprensiva (280 €/MWh) vero?
                                  Ho dei seri dubbi che riuscirai a trovare tutto quel legno in zona....
                                  Tenete presente anche il problema emissioni , che per una "stufa" del genere non sono proprio indolore...
                                  Ciao,


                                  -Illo41100-

                                  Commenta


                                  • #18
                                    nessun problema di emissioni.
                                    montiamo un filtro che abbatte senza problemi per stare sotto i limiti della legge 159.
                                    per il combustibile, la prima domanda che pongo al cliente è: che quantità hai disponibile?
                                    senza questa risposta, sono solo castelli in aria.
                                    riscaldamento a biomassa e PDC
                                    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da illo41100 Visualizza il messaggio
                                      Ho dei seri dubbi che riuscirai a trovare tutto quel legno in zona....
                                      Tenete presente anche il problema emissioni , che per una "stufa" del genere non sono proprio indolore...
                                      Perchè hai dei dubbi? 100 ettari a grano li trovo in zona.. A proposito sai di che zona sono?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originariamente inviato da DR Nord Est Visualizza il messaggio
                                        nessun problema di emissioni.
                                        montiamo un filtro che abbatte senza problemi per stare sotto i limiti della legge 159.
                                        per il combustibile, la prima domanda che pongo al cliente è: che quantità hai disponibile?
                                        senza questa risposta, sono solo castelli in aria.
                                        Per quanto riguarda il combustibile io vorrei riconvertire degli ettari che sono coltivati a grano con coltivazioni del tipo sorgo o cardo.
                                        Pensi che il sorgo e il cardo vadano bene?.. Io avrei l'ok di circa 100 ettari.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          per 85 kw servono circa 70 h.
                                          con 100 direi un impianto da 120 kw.
                                          stima approssimativa 170.000 euro annui di margine.
                                          per la coltivazione da attuare, meglio una che abbia parecchia sostanza legnosa, + che erbacea; eventualmente da valutare assieme ad un buon tecnico agronomo.
                                          riscaldamento a biomassa e PDC
                                          Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originariamente inviato da virgy Visualizza il messaggio
                                            Perchè hai dei dubbi? 100 ettari a grano li trovo in zona.. A proposito sai di che zona sono?
                                            Guarda che con la paglia ci fai poco... se vai a cippato come dice il buon dr.nordest allora e' un discorso...

                                            Ci sara' pure un motivo del detto "fuoco di paglia".

                                            La paglia generalmente viene gassificata , (per esempio in caldaie a fiamma rovesciata), si ottengono rendimenti di gran lunga superiori , inoltre esistono anche "Stufe" apposta per tale tipologia di materiale.

                                            Tuttavia io non ho dubbi , e nessun problema , il forum e' fatto per confrontarsi... quindi eventualmente gli unici dubbi/problemi li potrai avere tu.
                                            Ciao,


                                            -Illo41100-

                                            Commenta


                                            • #23
                                              si esatto, con la paglia fai poco, sia in volume che in calorie.
                                              meglio una coltivazione dedicata allo scopo.
                                              riscaldamento a biomassa e PDC
                                              Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originariamente inviato da illo41100 Visualizza il messaggio
                                                Guarda che con la paglia ci fai poco... se vai a cippato come dice il buon dr.nordest allora e' un discorso...

                                                Ci sara' pure un motivo del detto "fuoco di paglia".

                                                La paglia generalmente viene gassificata , (per esempio in caldaie a fiamma rovesciata), si ottengono rendimenti di gran lunga superiori , inoltre esistono anche "Stufe" apposta per tale tipologia di materiale.

                                                Tuttavia io non ho dubbi , e nessun problema , il forum e' fatto per confrontarsi... quindi eventualmente gli unici dubbi/problemi li potrai avere tu.
                                                Intendo dire che ho la disponibilità di 100 ha attualmente a grano che verranno riconvertiti a sorgo o cardo.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  hai la possibilità di fare un conteggio di quante calorie escono per ogni ettaro? in base a quelle, ti posso dire quanti kw potresti produrre
                                                  riscaldamento a biomassa e PDC
                                                  Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

                                                  Commenta

                                                  Attendi un attimo...
                                                  X