Buon giorno c'e' qualcuno che mi sa dire, con la tariffa omnicomprensiva a 0,18 se sono compresi on olii vegetali puri? e quali?
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
omnicomprensiva
Comprimi
X
-
Omnicomprensiva
Sulla base di tali considerazioni, si
ritiene opportuno fissare l’importo della
tariffa, pari a 0,28 euro per ogni kWh. La
nuova formulazione dell’articolo 3, risultante
dall’accoglimento delle modifiche richieste
dalla Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato, le regioni e le
province autonome di Trento e di Bolzano,
permette di interpretare con maggiore efficacia
l’obiettivo espresso dalle regioni di
estendere agli oli vegetali puri l’accesso
all’incentivo della tariffa onnicomprensiva
di 0,28 euro definito dalla norma.
In pratica, con la nuova formulazione
rimangono esclusi da tale incentivo solo gliAtti Parlamentari— 2 — Camera dei Deputati — 2260
XVI LEGISLATURA— DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI
oli vegetali puri di origine extracomunitaria,
in quanto non rispondenti ai requisiti
di tracciabilità previsti dal regolamento
(CE) n. 73/2009 del Consiglio, del 19 gennaio
2009, nonché gli altri biocombustibili
liquidi (ad esempio, il biodiesel e il bioetanolo)
che già sono legati a specifiche
norme di promozione e di incentivo per
l’uso in qualità di biocarburanti.
Commenta
-
Per Fabry
La tariffa di 0,18 € sostituisce in toto quella tanto attesa di 0,22 € per la produzione con oli vegetali puri non tracciati ( se usassi anche olio CEE ma non fossi in grado di dimostrarlo ti pagherebbero 0,18 € ) . Gli unici vantaggi che rimangono rispetto al regime dei CV sono : Tariffa certa dell'incentivo senza il rischio di variazioni del mercato , certezza dei pagamenti da parte del GSE . Non è poco ma non è abbastanza, penso che molti di coloro che progettavano impianti da un Mwe a olio di palma si stiano ricredendo....
Commenta
-
Originariamente inviato da fabryenergy Visualizza il messaggioe se avessi olii vegetali puri non europei ma con la certezza di tracciazbilita'
OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa
Commenta
-
Visto che si parla solo di oli vegetali, allora se mi porto la legna dal Brasile mi danno 0,28?
Poi il bioetanolo Europeo, che altre norme incentivanti avrebbe per escluderlo?
Per olio vegetale puro vuol dire che se si deacidifica non rientra più?
L'Alfa-terpene è una biomassa?
Saluti.
P.S Come fanno negli altri paesi UE?
Commenta
-
Originariamente inviato da Sulzer1 Visualizza il messaggioPer Fabry
La tariffa di 0,18 € sostituisce in toto quella tanto attesa di 0,22 € per la produzione con oli vegetali puri non tracciati ( se usassi anche olio CEE ma non fossi in grado di dimostrarlo ti pagherebbero 0,18 € ) . Gli unici vantaggi che rimangono rispetto al regime dei CV sono : Tariffa certa dell'incentivo senza il rischio di variazioni del mercato , certezza dei pagamenti da parte del GSE . Non è poco ma non è abbastanza, penso che molti di coloro che progettavano impianti da un Mwe a olio di palma si stiano ricredendo....
Ciao.
Commenta
-
Originariamente inviato da caponord23 Visualizza il messaggioMa invece di andare sempre per interpretazioni,chiamando il gse non si possono avere delle notizie certe?sicure?
Per Leo,
io personalmente non prendo nulla, la mia società prende CV ....
Se porti la legna dal Brasile prendi 180 € a Mwh pagati dal GSE sotto al Mwe o R =Pme + (VCV x 1,3 ) se superi il Mwe. Dove R = ricavo , Pme = prezzo medio energia VCV = valore certificato verde , 1,3 = moltiplicatore stabilito dal decreto per le biomasse .
Ma stabbuono sto alfaterpene ?
L' etanolo tracciabile potrebbe essere compreso nei biocarburanti liquidi perchè è il prodotto della biofermentazione come il biogas e della distillazione che è un processo esclusivamente termico.
Per Fabry, secondo me al meno per le zone assimilate , per esempio i Territoire d'outre-mer francesi , potrebbe esserci qualche possibilità , bisognerebbe studiare la questione.
Commenta
-
Mi sembrava che la 387 andasse bene, ovvero:
Biomassa= la parte biodegradabile dei prodotti e degli scarti.
Mi pare che ognuno interpreti quello che li fa comodo, comunque è giusto discutere sui pro e contro di ogni rinnovabile, a parte qualche castroneria che qualcuno dice ogni tanto e per correttezza mi annovero anch'io tra quelli.
Dunque è giusto promuovere maggiormente i prodotti fatti da vicino per evitare inquinamento nel trasporto, ma allora si è cominciato tutto dalla parte sbagliata; forse era meglio incominciare prima ad agevolare/incentivare la produzione di biomasse "vicine".
Per esempio noto nel forum una certa mancanza di discussioni sulle biomasse che sarebbe un discorso più da agricoltori che in internet non ci vanno tanto; dobbiamo invitare e coinvolgerli di più anche se per esperienza so che è una cosa molto difficile.
Per finire se GSE da 18 per le biomasse extracomunitarie, tanto vale che tolga la tariffa e si imponga solo biomasse EuroDOC, perchè con tale incentivo non c'è impianto che stia in piedi, tantopiù col palma a 700Euri/ton e/o il cippato Russo a 120Euri/tonn.
Vorrei sapere, per cuorisità, se chi ha l'impianto a palma ora ha i motori che girano o sono fermi.
Saluti.
Commenta
-
Leonardon hai perfetamente ragione in italia cambiano legg ogni quarto d'ora e la gente che investe il proprio denaro lo rimette.
Vogliono incentivare la produzione di energia da filiera europea quando l'europa stessa dice che il 50% degli olii vegetali deve essere importato exstra ue
Voglio proprio vedere i classici oli alimentari (soia-colza-girasole-)a che prezzi schizzano dopo l'eventuale approvazione del ddl
Commenta
-
Originariamente inviato da Sulzer1 Visualizza il messaggioOramai dovresti conoscermi, se non inizio una frase con " penso " significa che sono già stato al GSE in viale Pildsuski , ho chiesto e mi sono fatto spiegare....
Per Leo,
io personalmente non prendo nulla, la mia società prende CV ....
Se porti la legna dal Brasile prendi 180 € a Mwh pagati dal GSE sotto al Mwe o R =Pme + (VCV x 1,3 ) se superi il Mwe. Dove R = ricavo , Pme = prezzo medio energia VCV = valore certificato verde , 1,3 = moltiplicatore stabilito dal decreto per le biomasse .
Ma stabbuono sto alfaterpene ?
L' etanolo tracciabile potrebbe essere compreso nei biocarburanti liquidi perchè è il prodotto della biofermentazione come il biogas e della distillazione che è un processo esclusivamente termico.
Per Fabry, secondo me al meno per le zone assimilate , per esempio i Territoire d'outre-mer francesi , potrebbe esserci qualche possibilità , bisognerebbe studiare la questione.
Capisco,ma se uno deve fare un progetto,dovrà pur sapere se prende 0,18/0,22/0,28...non posso pensare di prendere uno o l'altro....
Come sempre si scrivono le leggi con il culo.
Commenta
-
Originariamente inviato da caponord23 Visualizza il messaggioCapisco,ma se uno deve fare un progetto,dovrà pur sapere se prende 0,18/0,22/0,28...non posso pensare di prendere uno o l'altro....
Come sempre si scrivono le leggi con il culo.
Commenta
-
Originariamente inviato da Leonardon Visualizza il messaggioMi sembrava che la 387 andasse bene, ovvero:
Biomassa= la parte biodegradabile dei prodotti e degli scarti.
Mi pare che ognuno interpreti quello che li fa comodo, comunque è giusto discutere sui pro e contro di ogni rinnovabile, a parte qualche castroneria che qualcuno dice ogni tanto e per correttezza mi annovero anch'io tra quelli.
Dunque è giusto promuovere maggiormente i prodotti fatti da vicino per evitare inquinamento nel trasporto, ma allora si è cominciato tutto dalla parte sbagliata; forse era meglio incominciare prima ad agevolare/incentivare la produzione di biomasse "vicine".
Per esempio noto nel forum una certa mancanza di discussioni sulle biomasse che sarebbe un discorso più da agricoltori che in internet non ci vanno tanto; dobbiamo invitare e coinvolgerli di più anche se per esperienza so che è una cosa molto difficile.
Per finire se GSE da 18 per le biomasse extracomunitarie, tanto vale che tolga la tariffa e si imponga solo biomasse EuroDOC, perchè con tale incentivo non c'è impianto che stia in piedi, tantopiù col palma a 700Euri/ton e/o il cippato Russo a 120Euri/tonn.
Vorrei sapere, per cuorisità, se chi ha l'impianto a palma ora ha i motori che girano o sono fermi.
Saluti.
1° la tariffa omni a 280 è fatta per limitare colore che accederanno ad essa perchè è pagata dal GSE direttamente e non c'è abbastanza denaro da anticipare per coprire tanta energia a quella tariffa
2° La tariffa omni a 180 € è fatta per scoraggiare piccoli impianti ad olio importato perchè non hanno senso, hanno rendimenti bassi, costi alti e inquinano di più dei grossi impianti .
3° Le biomasse vicine nei quantitativi necessari non esistono e mai esisteranno , non esiste il territorio, il suolo , l'acqua per produrre ciò che ambisci in Italia . Per rientrare nei parametri spavaldi accettati in Europa da Pecoraro Scanio , il governo di allora allegò una relazione in cui erano conteggiati tutti i boschi dell'Appennino dalle Alpi alle Piramidi .
Qui in genere parliamo di numeri e tu mi sembri altrettanto un uomo di numeri , perchè affermare cose che i numeri smentiscono ?
4° Nessun agricoltore Italiano accetta di coltivare oleacee pur pagate ai prezzi più alti raggiunti dal mercato negli ultimi anni. Le motivazioni sono diverse, prima i prezzi che ad una agricoltura di sovvenzione come la nostra sembrano sempre troppo bassi ( sai cos'è una PAC e di cosa vivono nella realtà gli agricoltori Padani ?) seconda l'impossibilità di coltivare essenze geneticamente modificate , da noi la soia e il girasole rendono per ettaro dal 30% al 50 % in meno che nel resto d'Europa.
5° Gli impianti costruiti senza essere affiancati da contratti pluriennali di fornitura dell'olio di palma stanno ansimando come tutte le volte che l'olio è caro . Se provi a esaminare i progetti di turbogas vedrai che son tutti fermi per lo stesso motivo. Sai perchè le grandi dell'energia stanno cercando di tornare disperatamente al carbone ? E' l'unico combustibile su cui la speculazione non riesce ad avere il controllo completo e le grandi miniere stipulano contratti pluriennali . Come in tutti i campi economici le grandi realtà finanziarie stanno devastando i mercati più di prima facendo lievitare i prezzi non in funzione della legge della domanda e dell'offerta ma della mera speculazione finanziaria . Si tratta di un problema mondiale e nessuno riesce a risolverlo perchè nessuno riesce a prendere provvedimenti a livello mondiale.
Commenta
-
Originariamente inviato da Sulzer1 Visualizza il messaggiosecondo me al meno per le zone assimilate , per esempio i Territoire d'outre-mer francesi , potrebbe esserci qualche possibilità , bisognerebbe studiare la questione.
Guadalupa, Réunion, Guyana Francese, Martinica.
Escluse ma da controllare le collettività d'oltremare COM:
Mayotte
Polinesia Francese
Saint-Barthélemy
Saint-Pierre e Miquelon
Saint-Martin
Wallis e Futuna
ed i vecchi TOM che resistono, fra cui la Nuova Caledonia e le Isole dell'Oceano Indiano....comunque è un casino immane da verificare caso per caso.
Originariamente inviato da Sulzer1 Visualizza il messaggioNon voglio difender nessuno °°°°°°°°°Si tratta di un problema mondiale e nessuno riesce a risolverlo perchè nessuno riesce a prendere provvedimenti a livello mondiale.OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa
Commenta
-
Grazie della segnalazione Caponord ;-)
Ciao
Rem"E' meglio essere approssimativamente corretti che esattamente sbagliati"
(v. 5.0 - Gennaio 2020) - RemTechnology 1999 - 2020 - ing.remtechnology@gmail.com
Leggete il regolamento del Forum EnergeticAmbiente.it
Commenta
-
Tabella mondiale feed-in tariff
Sperando di fare cosa gradita psota la tabella delle feed-in tariff a livello mondiale.
Chiedo una cortesia: poichè non ho excel, chi ce l'ha può di tanto in tanto aggiornarla?
Mancano le nuove omnicomprensive Italiane, ed alcuni aggiornamenti X Germania, Francia, Spagna e Grecia.
Potete trovarli in
http://www.wind-works.org/articles/feed_laws.html#Renewable%20Energy%20Tariffs%20by%2 0Country.
Questo ci può essere utile per stringere alleanze al di fuori dei confini nazionali.File allegati
Commenta
-
Originariamente inviato da Sulzer1 Visualizza il messaggioNon voglio difender nessuno , tantomeno il legislatore , se ci pensi però il DDL così combinato ha un senso :
1° la tariffa omni a 280 è fatta per limitare colore che accederanno ad essa perchè è pagata dal GSE direttamente e non c'è abbastanza denaro da anticipare per coprire tanta energia a quella tariffa
2° La tariffa omni a 180 € è fatta per scoraggiare piccoli impianti ad olio importato perchè non hanno senso, hanno rendimenti bassi, costi alti e inquinano di più dei grossi impianti .
3° Le biomasse vicine nei quantitativi necessari non esistono e mai esisteranno , non esiste il territorio, il suolo , l'acqua per produrre ciò che ambisci in Italia . Per rientrare nei parametri spavaldi accettati in Europa da Pecoraro Scanio , il governo di allora allegò una relazione in cui erano conteggiati tutti i boschi dell'Appennino dalle Alpi alle Piramidi .
Qui in genere parliamo di numeri e tu mi sembri altrettanto un uomo di numeri , perchè affermare cose che i numeri smentiscono ?
4° Nessun agricoltore Italiano accetta di coltivare oleacee pur pagate ai prezzi più alti raggiunti dal mercato negli ultimi anni. Le motivazioni sono diverse, prima i prezzi che ad una agricoltura di sovvenzione come la nostra sembrano sempre troppo bassi ( sai cos'è una PAC e di cosa vivono nella realtà gli agricoltori Padani ?) seconda l'impossibilità di coltivare essenze geneticamente modificate , da noi la soia e il girasole rendono per ettaro dal 30% al 50 % in meno che nel resto d'Europa.
5° Gli impianti costruiti senza essere affiancati da contratti pluriennali di fornitura dell'olio di palma stanno ansimando come tutte le volte che l'olio è caro . Se provi a esaminare i progetti di turbogas vedrai che son tutti fermi per lo stesso motivo. Sai perchè le grandi dell'energia stanno cercando di tornare disperatamente al carbone ? E' l'unico combustibile su cui la speculazione non riesce ad avere il controllo completo e le grandi miniere stipulano contratti pluriennali . Come in tutti i campi economici le grandi realtà finanziarie stanno devastando i mercati più di prima facendo lievitare i prezzi non in funzione della legge della domanda e dell'offerta ma della mera speculazione finanziaria . Si tratta di un problema mondiale e nessuno riesce a risolverlo perchè nessuno riesce a prendere provvedimenti a livello mondiale.
Paries
Commenta
-
Originariamente inviato da paries Visualizza il messaggioSono nuovo su questo forum e chiedo scusa se faccio domande alle quali magari c'è già una risposta; in questo momento per le centrali a olio vegetale fino a 1Mwe la tariffa omnicomprensiva è 220€/Mwh, si parla di passare a 280 per gli impianti a olio CE e a 180 per gli oli extra CE, non è chiaro come siano classificati gli oli vegetali di recupero e i grassi animali di recupero. Ma attualmente non c'è nessuna nuova legge per queste nuove tariffe che sia entrata o stia per entrare in vigore. O hai riferimenti a riguardo?
Paries
Alla camera è stato approvato il DDL 1441 ter che cancella la tariffa di 220 € e quella di 300€ per la omnicomprensiva. Il DDL contiene un errore madornale che dopo l'approvazione un gruppo cerca di modificare e un altro di mantenere. La tariffa di 180 € citata per gli impianti a biomassa liquida di qualunque provenienza e di qualunque potenza , esclusi gli oli vgetali tracciati di primo utilizzo e provenienza europea ( cita il regolamento comunitario per la tracciabilità della PAC come strumento di controllo ) è di soli 0,8 . Non si capisce se è un moltiplicatore , per quale unità di misura .... comunque coloro che cercano di correggere quello che evidentemente è un refuso , dicono che il numero giusto è 180. Al GSE quando chiedi quale tariffa applicherebbero in questo momento per un impianto la cui IAFR sia già approvata , guardano verso l'alto, fischiettano e si guardano le unghie .
In pratica, come al solito nel paese di Pulcinella , bisogna di nuovo aspettare.
Per oli esausti e grassi la tariffa identificata attualmente è la sperata 180 € . Al ministero alla domanda se potendo tracciare i grassi animali si poteva ottenere la tariffa superiore omnicomprensiva mi hanno risposto che magari con il prossimo aggiornamento della legge....
Commenta
-
Olio di palma
Ma l'olio di palma grezzo non è un biocombustibile liquido; tutti sanno che è solido!
Comunque che ne dovrebbe essere di tutti i biocombustbili di 2° generazione denominati BTL (biomass to liquid)?
Meglio bruciare legna?
Lo sapete che il primo lavoro del Min.Zaia è stato il PR in discoteca?
Ne ha fatta di strada.
P.S. Per Sulzer, stiamo sviluppando la LuciaStove per pirolizzare il glicerolo.
Ti interessa? Ricordi che hai scritto qualcosa in merito?
Commenta
-
a proposito di luciastove... qualuno sa i costi? i rendimenti? dove son spariti?
è possibile averne una? a che prezzo? di che potenza? che consumi ha per quantità di biochar ottenuto?
è strano che un oggetto così "rivoluzionario" come questo non venga maggiormente discusso!!
A presto nella speranza di avere più info
Commenta
-
Originariamente inviato da Leonardon Visualizza il messaggioMa l'olio di palma grezzo non è un biocombustibile liquido; tutti sanno che è solido!
Comunque che ne dovrebbe essere di tutti i biocombustbili di 2° generazione denominati BTL (biomass to liquid)?
Meglio bruciare legna?
Lo sapete che il primo lavoro del Min.Zaia è stato il PR in discoteca?
Ne ha fatta di strada.
P.S. Per Sulzer, stiamo sviluppando la LuciaStove per pirolizzare il glicerolo.
Ti interessa? Ricordi che hai scritto qualcosa in merito?
Alla luciastove ho dato una occhiata superficiale e non mi permetto di discutere sul suo utilizzo . Io avevo parlato di gassificazione del glicerolo e della glicerina, non di pirolisi . Penso che i vantaggi che derivano dall'utilizzare un liquido con la facilità di regolazione dei suoi flussi in un gassificatore ( se guardi come erano fatte le centrali del gas a gas - olio degli inizi del 900" capisci ) , siano abbastanza ridotti in un impianto di pirolisi che per gestire un liquido deve assomigliare molto a una colonna di craking catalitico . Però se ci spieghi ascoltiamo volentieri.
Commenta
-
X Sulzer
Francamente non ho ancora capito bene se alla LuciaStove convection, ho visto pirolisi, gassificazione o conbustione.
Appena torna l'inventore e ci parlo, ti farò sapere.
Io ne stò costruendo una senza ripresa dell'aria dal crogiolo, poi faccio le prove e ti faccio sapere.
Stò anche aspettando un additivo dagli USA che dovrebbe permettere l'uso del glicerolo crudo nelle turbine Capston; vediamo se funziona.
Tempo fa ho parlato del terpene; ti ricordi? Ne ho provato 100Kg arrivati dall'indonesia e su un diesel normale funziona veramente bene.
Ho saputo di un albero che decorticato ne produce 30-40Kg l'anno X albero.
Mandi.
Commenta
-
Originariamente inviato da Leonardon Visualizza il messaggioX Sulzer
Francamente non ho ancora capito bene se alla LuciaStove convection, ho visto pirolisi, gassificazione o conbustione.
Appena torna l'inventore e ci parlo, ti farò sapere.
Io ne stò costruendo una senza ripresa dell'aria dal crogiolo, poi faccio le prove e ti faccio sapere.
Stò anche aspettando un additivo dagli USA che dovrebbe permettere l'uso del glicerolo crudo nelle turbine Capston; vediamo se funziona.
Tempo fa ho parlato del terpene; ti ricordi? Ne ho provato 100Kg arrivati dall'indonesia e su un diesel normale funziona veramente bene.
Ho saputo di un albero che decorticato ne produce 30-40Kg l'anno X albero.
Mandi.
Commenta
Commenta