Buongiorno,
per il terzo inverno scaldo con una Eta SH Twin usando sempre legna. Sulla mia caldaia si blocca spesso la pulizia automatica dei turbolatori, diciamo una volta al mese o anche di più, costringendo ad effettuarla manualmente. Il primo anno si sono bloccati dopo un mesetto o due e li ha sbloccati l'idraulico in estate con un lavoraccio; l'anno scorso ho effettuato la pulizia manuale io 3 volte; quest'anno già 4, oggi dopo 3 settimane dalla precedente. La cosa è piuttosto scomoda: estrarre le 4 eliche che tendono a cementarsi nella sede se non rimosse subito può essere molto faticoso; anche pulire i tubi con lo scovolo non è uno scherzo. La prima volta c'è voluta mezza giornata con l'idraulico che l'ha montata, ora me la cavo in meno ma comunque sarebbe meglio essere in due, e non è una cosa plausibile per una caldaia costata quasi 20 mila euro. Il tecnico dice che succeda perchè brucio legna troppo fine; che bruci tanti rami è vero, ma può essere solo questo? inoltre nessuno lo aveva detto prima di prenderla. Che dovrei fare, buttare la legna che ho in azienda per comprarne altra grossa? Comunque sempre in basso metto legna grossa, e sempre ben accatastata, grossa o sottile che sia e sopra la legna sottile. La caldaia precedente, certamente senza tante sofisticherie, non ha richiesto 1 ora di manutenzione "straordinaria" in 40 anni, ed era ancora valida, bruciando di tutto (legna intendo, mica rifiuti).
Qualcuno dei possessori ha avuto lo stesso problema? qualcuno sa se sia davvero come dice il tecnico o ci siano altri problemi? e altre soluzioni, tipo qualche meccanismo per pulizia manuale (ma comoda, una manopola per l'azionamento manuale delle eliche per esempio) quando la automatica si blocca?
Adesso ne ho piene le scatole e sono tentato di lasciare liberi gli scambiatori di calore, senza accessori per la pulizia automatica, dite che possa portare a danni permanenti o solo al peggioramento dell'efficienza?
grazie in anticipo
per il terzo inverno scaldo con una Eta SH Twin usando sempre legna. Sulla mia caldaia si blocca spesso la pulizia automatica dei turbolatori, diciamo una volta al mese o anche di più, costringendo ad effettuarla manualmente. Il primo anno si sono bloccati dopo un mesetto o due e li ha sbloccati l'idraulico in estate con un lavoraccio; l'anno scorso ho effettuato la pulizia manuale io 3 volte; quest'anno già 4, oggi dopo 3 settimane dalla precedente. La cosa è piuttosto scomoda: estrarre le 4 eliche che tendono a cementarsi nella sede se non rimosse subito può essere molto faticoso; anche pulire i tubi con lo scovolo non è uno scherzo. La prima volta c'è voluta mezza giornata con l'idraulico che l'ha montata, ora me la cavo in meno ma comunque sarebbe meglio essere in due, e non è una cosa plausibile per una caldaia costata quasi 20 mila euro. Il tecnico dice che succeda perchè brucio legna troppo fine; che bruci tanti rami è vero, ma può essere solo questo? inoltre nessuno lo aveva detto prima di prenderla. Che dovrei fare, buttare la legna che ho in azienda per comprarne altra grossa? Comunque sempre in basso metto legna grossa, e sempre ben accatastata, grossa o sottile che sia e sopra la legna sottile. La caldaia precedente, certamente senza tante sofisticherie, non ha richiesto 1 ora di manutenzione "straordinaria" in 40 anni, ed era ancora valida, bruciando di tutto (legna intendo, mica rifiuti).
Qualcuno dei possessori ha avuto lo stesso problema? qualcuno sa se sia davvero come dice il tecnico o ci siano altri problemi? e altre soluzioni, tipo qualche meccanismo per pulizia manuale (ma comoda, una manopola per l'azionamento manuale delle eliche per esempio) quando la automatica si blocca?
Adesso ne ho piene le scatole e sono tentato di lasciare liberi gli scambiatori di calore, senza accessori per la pulizia automatica, dite che possa portare a danni permanenti o solo al peggioramento dell'efficienza?
grazie in anticipo
Commenta