< Sonda Termocamino su accumulo - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Sonda Termocamino su accumulo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Sonda Termocamino su accumulo

    Buongiorno a tutti, ho un quesito da sottoporvi...
    innanzitutto premetto che vi sto parlando di un Termocamino che lavora su un accumulo inerziale.
    collegate alla centralina del Termocamino ho due sonde, quella di mandata da posizionare sopra il camino sulla mandata e quella di ritorno da posizionare nell’accumulo.( entrambe agiscono sulla pompa)
    la mia domanda riguarda l’altezza di posizionamento di quest’ultima x far sì che lavori al meglio, cioè che quando il camino si sta spegnendo il calore accumulato nel puffer non vada a scaldarmi il camino e a quanto dovrei impostare il termostato differenziale della centralina calcolando che la pompa inizia a circolare a 60 gradi.
    grazie

  • #2
    devi controllare se la centralina del TC gestisce il delta termico
    cioè, deve far partire la pompa solo se il puffer è X gradi superiore al TC
    inoltre serve sistema anticondensa
    alias Dott Nord Est

    la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

    Commenta


    • #3
      Ciao, si la centralina mi permette di impostare un valore di Delta termico ma non ho capito una cosa della tua risposta,perché la pompa deve partire se l’accumulo è più caldo del TC? Non dovrebbe fermarsi?

      Commenta


      • #4
        si scusa, ho sbagliato a scrivere
        se il TC è più caldo del puffer di X gradi
        nel puffer, sonda sempre sotto appena sopra il ritorno in TC
        alias Dott Nord Est

        la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

        Commenta


        • #5
          Grazie x la risposta,ti chiedo ancora una cosa strana che mi è capitata già che ci sono.
          ho un accumulo con due scambiatori interni che al momento non utilizzo e infatti gli avevo messo 4 tappi.
          togliendo il tappo sul lato inferiore di uno scambiatore ho trovato un po’ di acqua.
          il primo pensiero è stato che si fosse forato qualcosa anche se era poca ma ho messo in pressione i circuiti e sono perfetti...
          dici che potrebbe essere condensa? Ti è mai capitato?

          Commenta


          • #6
            le serpentine lasciate vuote non vanno MAI tappate
            forse era solo condensa
            alias Dott Nord Est

            la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

            Commenta


            • #7
              Ah ok, buono a sapersi... ma Come mai non vanno mai tappate?che può succedere?

              Commenta


              • #8
                se le tappi, il calore fa aumentare il volume dell'aria interna e la pressione
                alias Dott Nord Est

                la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

                Commenta


                • #9
                  Ah ok per quello...grazie
                  ti chiedo un ultima cosa e poi ti lascio in pace...
                  l’anodo di magnesio secondo te ha senso anche in un accumulo di acqua tecnica? Vedo che lo mettono solo negli accumulo di acqua calda sanitaria...

                  Commenta


                  • #10
                    nell'acqua tecnica non hanno un grosso senso. Piuttosto fai delle buone messe a terra in vari punti dell'impianto
                    alias Dott Nord Est

                    la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggio
                      devi controllare se la centralina del TC gestisce il delta termico
                      cioè, deve far partire la pompa solo se il puffer è X gradi superiore al TC
                      inoltre serve sistema anticondensa
                      Io devo fare un lavoro simile, installare una centralina differenziale che gestisca questo delta termico. Non so se dipenda dalle zone d'Italia però io sono della provincia di Treviso e faccio fatica a trovare un professionista che ne sappia di generatori a legna e mi faccia questo lavoro con competenza ed esperienza. Tutti mi dicono che devo sentire il rivenditore o il costruttore perché mi faccia spiegare cosa serve e cosa devono fare. È possibile che nessuno abbia esperienza su questi sistemi?? Dove lo trovo uno che non mi faccia ammattire facendomi chiamare costantemente il centro assistenza? E che sappia metterci le mani di suo? Poi, in questo forum ho sentito parlare spesso di valvola anticondensa. Se ne parlo mi dicono di sentire chi mi ha venduto il caminetto... Ripeto, è davvero così complessa sta cosa?

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da NendryJle Visualizza il messaggio

                        Io devo fare un lavoro simile, installare una centralina differenziale che gestisca questo delta termico. Non so se dipenda dalle zone d'Italia però io sono della provincia di Treviso
                        siamo pure vicini di casa

                        e faccio fatica a trovare un professionista che ne sappia di generatori a legna e mi faccia questo lavoro con competenza ed esperienza
                        serve persona esperta del settore
                        difficilmente chi non lo ha mai fatto, fa tutte le cose giuste
                        ho visto un sacco di impianti "provati" da persone incompetenti, dove siamo dovuti intervenire per risolvere

                        . Tutti mi dicono che devo sentire il rivenditore o il costruttore perché mi faccia spiegare cosa serve e cosa devono fare. È possibile che nessuno abbia esperienza su questi sistemi??
                        esperienza a volontà
                        capisco anche gli installatori "normali" che non avendolo mai fatto, non sanno neppure da dove iniziare
                        e le case madri produttrici, mai ti diranno come fare, per il semplice motivo che neppure loro (e posso assicurarti nel 100% dei casi) sanno come fare

                        Ripeto, è davvero così complessa sta cosa?
                        basta avere la persona giusta che ti studio un progetto in base alle tue esigenze, come le misure di un vestito

                        ecco un'esempio di utente forum che ha risolto alla grande, con un'impianto studiato e progettato ad hoc : https://www.energeticambiente.it/for...er-carinci-200
                        alias Dott Nord Est

                        la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da NendryJle Visualizza il messaggio

                          ... Tutti mi dicono che devo sentire il rivenditore o il costruttore perché mi faccia spiegare cosa serve e cosa devono fare. ..
                          prova ad andare da un meccanico d' auto e chiedigli di modificare l' impianto frenante della tua auto sostituendo dischi e pastiglie con un modello racing ad alte prestazioni?

                          Ti dirà di no.

                          Vai da una ditta specializzata in preparazioni per la auto, e ti rilascerà una dichiarazione che ha utilizzato prodotti autorizzati dalla casa costruttrice l' auto, modifica del libretto, segnalazione all' assicurazione..... e relativa fattura di tutto il lavoro.

                          Voglio dire. Per 50 euro di termostato differenziale, 50 di anticondensa...... 200 di lavoro, chi vuoi che mette le mani su un lavoro di altri?

                          Nessuno.

                          Se lo fa qualcuno ... "aumma" (poi ti arrangi tu con l' assicurazione in caso di problemi, o invalidi le certificazioni del produttore del termocamino (se colleghi il relativo circolatore , o che ti ritrovi con impianto modificato senza DiCo ...)
                          oppure

                          ti rifanno tutto l' impianto o parte, con costi e prezzi diversi dalle 200 euro di lavoro.

                          Tanto per capire perchè neppure a treviso non trovi quanto cerchi!


                          Commenta

                          Attendi un attimo...
                          X