< Impostazione impianto pellet - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Impostazione impianto pellet

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Impostazione impianto pellet

    Buongiorno,
    sto ristrutturando un appartamento di 90 mq al secondo piano di una palazzina a Bolzano.
    Devo rifare l’impianto di riscaldamento, pannelli radianti.
    La palazzina ha una cinquantina d’anni e non ha cappotto. I serramenti invece verranno sostituiti.
    Sono indeciso tra le 3 seguenti soluzioni:
    1. Idropellet 24kw con accumulatore da 500 lt in appartamento + Solare termico (Il tetto è direttamente sopra l’appartamento)à Distanza accumulatore-pannelli=3mt. Caldaia e accumulatore attaccati
    2. Caldaia Pellet e accumulatore 500lt in cantina + solare termico à Distanza pannelli solari-accumulatore=11 mt. Distanza accumulatore-entrata impianto=8mt
    3. Caldaia Pellet e accumulatore per impianto di riscaldamento in cantina (400lt) + accumulatore ACS da 200 lt in appartamento àDistanza pannelli solari – accumulatore ACS= 3mt. Distanza accumulatore impianto - entrata impianto=8mt.
    Quale delle 3 secondo voi?
    Al netto della scomodità di portare i pellet a mano (ne sono consapevole). Anche al netto del fatto che d’estate la idrostufa fa caldo (prevederei una resistenza elettrica per scaldare il boiler).
    Avrei bisogno di una valutazione sulla dispersione insieme al fatto che nel caso 1 ci sarebbe una idropellet e nel caso 2 e 3 ci sarebbe una caldaia.
    Inoltre: c’è la possibilità, nel caso 3 di collegare insieme i 2 accumulatori? In modo da sfruttare i pannelli anche per il riscaldamento?

    Altre idee/suggerimenti?

    Grazie per l’aiuto.

  • #2
    Ps...Help: sarebbe un po'urgente.
    potrei valutare anche una consulenza a pagamento...

    Commenta


    • #3
      24 kw per 90mq?......ma in centro a Bolzano non hai il metano?

      Commenta


      • #4
        No niente metano, la casa che devo ristrutturare è in montagna in provincia di Bolzano.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da GigiBolzano Visualizza il messaggio
          No niente metano, la casa che devo ristrutturare è in montagna in provincia di Bolzano.
          assolutamente la soluzione 2
          quanti kW e dimensionamento puffer però, è tutto da valutare


          alias Dott Nord Est

          la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

          Commenta


          • #6
            Grazie Dott Nord Est, non c'è il rischio di troppa dispersdispersionemi può dire quale vantaggio ci vede principalmente?
            ​​​​​​

            Commenta


            • #7
              i tubi ben coibentati disperdono relativamente poco. e 11 metri non sono tantissimi.
              concordo sul tutto in cantina. eviti anche di avere tutto sparpagliato...

              Commenta


              • #8
                Non sono un tecnico come gli altri ma da utilizzatore ti dico tutto in cantina senza ombra di dubbio. Occhio al dimensionamento della caldaia.
                È mi raccomando caldaia totalmente autopulente!

                Commenta


                • #9
                  adesso scriverò una cosa in "controtendenza" e per la quale verrò criticato, fustigato ecc ecc...ma frega niente.

                  mio pensiero:

                  -una caldaia a pellet, modula. e lo fa anche bene. quindi tollera una discreta "abbondanza" di kw.
                  -il puffer si può dimensioanre tranquillamente sui 20 litri per kw di caldaia.
                  -gli schemi di collegamento, alla fine sono sempre i soliti e oramai triti e ritriti. optional più optional meno.

                  quindi, su due piedi io metterei:

                  caldaia da 20-24 kw massimi
                  puffer PIT da 450-600 litri con serpentina per solare
                  centralina climatica
                  canna fumaria come dio comanda (occhio che dalla cantina devi andare al tetto)

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da GigiBolzano Visualizza il messaggio
                    ...

                    Altre idee/suggerimenti?

                    Grazie per l’aiuto.
                    2.5- termostufa diretta sui termosifoni + boiler pdc con serpentino per integrazione + fotovoltaico al posto del solare termico.

                    A bolzano in zona E e con termosifoni .... non illuderti di fare integrazione al riscaldamento con il solare termico. Ottimi risultati invece con il fotovoltaico.

                    Deve essere accettabile per te:

                    1- portare in casa il pellet giornalmente
                    2- pulire la stufa 1 volta alla settimana.

                    La caldaia in cantina è una soluzione classica. Il boiler acs in cantina ti obbliga ad installare un ricircolo acs (o attendere 8-10 secondi l' arrivo dell' acqua calda al rubinetto). Oppure installare uno scambiatore a piastre in casa .... ma con problemi di funzionamento per ritardi di risposta....

                    Potresti "ibridarla" con un boiler pdc in casa con integrazione tramite serpentino collegato alla caldaia in cantina + fotovoltaico.

                    Metti subito una regolazione climatica e (non o) caldaia piccola.... a naso metà potenza di quella che ti hanno proposto.

                    P.S.: fotovoltaico non necessario, è solo un suggerimento!

                    Commenta

                    Attendi un attimo...
                    X