< Pellet idro o aria o altro - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pellet idro o aria o altro

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pellet idro o aria o altro

    Salve a tutti, vi scrivo per un parere
    scirvo da Roma ho una casa di circa 140mq attico h 280 senza zone in pendenza esposta su tutti e 4 i lati con intercapedini da 20 cm circa foratone esterno e forato interno tetto con 12 cm di polistirolo come isolante, attualmente ho due Cdz canalizzati uno zona notte uno zona giorno infissi nuovi pvc vetro camera con argon
    come dispersioni ho solo un camino ma lo tengo chiuso meccanicamente quando lavorano le macchine Cdz diciamo che lo utilizzo 2 volte l’anno
    L’idea iniziale era integrare un fotovoltaico con accumulo ma tra batterie durata ecc andiamo un po’ su con i costi, mi stavo orientando verso una stufa a pellet ma sono indeciso se idro (ho già la predisposizione per i radiatori ) o aria
    aria casa è molto grande e ho paura che mettendone una dalla zona giorno alla notte avrei troppa escursione anche se utilizzerei la ventilazione del canalizzato per aiutarmi nella distribuzione
    idro la più classica soluzione ma nono so se economica a livello di gestione ho visto una klover diva slim da 18 o una nordica Virna idro da 15
    canalizzata la escluderei per via dei lavori da fare per portare in giro il tutto
    la dirò potrebbe essere una buona soluzione?
    cosa mi consigliate?
    in aggiunta vorrrei abbinare un fotovoltaico base senza accumulo o veramente minimo per far girare le Cdz free in estate e in inverno nelle ore centrali della giornata per partire a pellet magari dalle 16 da una casa già a 20 gradi
    casa credo sia ben coibentata d’inverno non scendo mai sotto i 16 gradi quando torno da lavoro circa le 17 spengendo i Cdz la sera verso le 22 ad una temperatura interna di 21
    ci sono altre soluzioni che potrei adottare o sono sulla buona strada?

  • #2
    senza dubbio ad acqua, non ad aria
    alias Dott Nord Est

    la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

    Commenta


    • #3
      Ciao Marcolino,
      ma quanto spendi ora per scaldare casa ?
      Cosa ha la tua situazione attuale che non va per voler cambiare e passare al pellet ?
      Ti basta mettere il tuo bel FV dimensionato ai tuoi consumi annuali, senza accumulo, con SSP e vivi felice, spendendo una miseria e senza nessuno sbattimento.
      Il camino cerca di chiuderlo bene, perchè mi sembra che l'unica fonte di dispersione del calore in casa tua sia proprio quel camino


      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Lore_ Visualizza il messaggio
        Ti basta mettere il tuo bel FV dimensionato ai tuoi consumi annuali, senza accumulo, con SSP e vivi felice, spendendo una miseria e senza nessuno sbattimento.
        curiosità....
        dimensionato sui consumi invernali o sui consumi estivi ? perchè se SSP l'energia sarebbe troppa in estate se dimensionato sull'inverno, e poca in inverno se dimensionato sull'estate....
        inoltre, senza accumulo, dove pesca la PDC nelle ore invernali in cui il FV non produce ?

        alias Dott Nord Est

        la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

        Commenta


        • #5
          Ciao Marcolino, ti conviene fare un giro nella sezione fotovoltaico, perchè credo tu non abbia tanto presente le possibilità e i vantaggi che può dare nella tua situazione, utilizzando i Cdz che hai già, e nient'altro.

          Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggio
          curiosità....
          dimensionato sui consumi invernali o sui consumi estivi ?
          mi sembra di aver scritto chiaro consumi annuali

          Originariamente inviato da GiuseppeRG Visualizza il messaggio

          perchè se SSP l'energia sarebbe troppa in estate se dimensionato sull'inverno, e poca in inverno se dimensionato sull'estate....
          inoltre, senza accumulo, dove pesca la PDC nelle ore invernali in cui il FV non produce ?
          conviene che faccia un giro anche lei nella sezione fotovoltaico perchè dicendo in questo modo, dimostra chiaramente che ha grosse lacune sull'argomento FV e SSP.

          Commenta


          • #6
            ah capito.......
            alias Dott Nord Est

            la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Marcolino1188 Visualizza il messaggio
              Salve a tutti, vi scrivo per un parere
              scirvo da Roma ho una casa di circa 140mq attico h 280
              Ciao Marcolino per rendere chiaro il discorso di Lore, ti espongo il mio caso, dato che vivo vicino Roma :
              Casa di 160 mq, impianto fotovoltaico da 3 kw con scambio sul posto SSP
              Pompa di calore aria acqua da 8 kw termici , su impianto a radiatori .
              Consumo annuo riscaldamento e acs 2500 kw.
              Costo bollette elettriche circa 800 euro ( comprensive di tutti i consumi )
              Rimborso conguaglio SSP circa 400 euro
              Me la cavo con circa 400 euro anno .
              Fatti un giro nella sezione PDC e nella sezione FV del forum

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da federico2 Visualizza il messaggio

                Ciao Marcolino per rendere chiaro il discorso di Lore, ti espongo il mio caso, dato che vivo vicino Roma :
                Casa di 160 mq
                in che classe energetica e che zona climatica ?

                Pompa di calore aria acqua da 8 kw termici
                intendi consumati o prodotti ? (nel secondo caso, con che COP e a che T° di mandata?)
                alias Dott Nord Est

                la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

                Commenta


                • #9
                  Buonasera grazie delle risposte…. Attualmente con i contatori posti nel quadro a valle dei Cdz ad espansione ho misurato un consumo annuo di 4138kw dal 1 gennaio al 31 dicembre
                  in casa ho sempre 24 gradi fissi estate ed inverno
                  per quanto riguarda il fotovoltaico con ssp ho fatto dei preventivi ma non meno di 6k
                  quelo con accumulo circa 9k
                  tutti e solo con detrazione del 50 in 10 anni, non riesco ad usufruire del bonus del 110
                  economicamente avevo pensato al pellet ideo con una diva slim della klover che installata con il 65% in fattura mi viene circa 2k e animato un fotovoltaico dimensionato solo per la fase estiva me la sarei cavata con altri 2 k
                  questa è la valutazione fatta avendo così due fonti in modo da dividere anche l’usura e spero la durata dei Cdz

                  Commenta


                  • #10
                    Attualmente 4000 Kw sono meno di mille euro, circa 800.
                    Con una cifra del genere e 24 gradi in casa non hai alternative che rimanere cosi e installare Ftv
                    Se limiti in inverno a 21 gradi consigliati/obbligatori, risparmi pure un migliaio di Kw
                    Il tuo conto quadra se non fosse che con poco di piu ti scaldi gratis con il Ftv, il pellet lo pagheresti comunque. Fai finta di pagare il pellet e ti finazi il Ftv
                    Lascia perdere l'accumulo, è solo una bolla pericolosa e troppo cara
                    Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
                    Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
                    Utente EA dal 2009

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da rrrmori53 Visualizza il messaggio
                      Attualmente 4000 Kw sono meno di mille euro, circa 800.
                      ben dici, attualmente....
                      ma domani sarà ben diverso.....(detto da Arera): https://www.arera.it/it/com_stampa/21/210928agg.htm

                      alias Dott Nord Est

                      la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

                      Commenta


                      • #12
                        La quota energia incide per il 30 circa sulla bolletta, ed è quella che aumenta
                        Su 800 euro sono 240 euro, se aumenta del 20 % sono 50 euro anno, 4 euro mese
                        Sempre cifre arrotondate, utili a capire che andrebbero fatti i giusti conteggi

                        L'IMMAGINE È RIFERITA AD OFFERTA IN VIGORE sul portale Arera

                        Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   Schermata del 2021-10-05 08-34-05.png  Visite: 0  Dimensione: 31.2 KB  ID: 2168287
                        Ultima modifica di rrrmori53; 05-10-2021, 07:37.
                        Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
                        Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
                        Utente EA dal 2009

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Marcolino,

                          fammi capire:
                          idrostufa idro + canna fumaria + installazione, al netto del 65 % circa 2.000 euro. (mi sembra un pò ottimistico e senza considerare tutto il lavoro che avrai per la gestione, soprattutto pulizie, caricamenti, e spendere già subito altri soldi per cercare di portare a casa, a prezzi ragionevoli, del pellet che ti servirà per tutta la stagione invernale )
                          FV solo per l'estate al netto del 50 % altri 2.000 euro.
                          Ma un FV, senza accumulo, che ti produce anche più di 4200 kWh che ti servono per tenere casa a 24° tutto l'anno (una bella temperatura in inverno) lo trovi tranquillamente a 6/7.000 euro finito che con il 50% di detrazione diventano 3.000/3.500 euro.
                          Poi con FV al posto di cercare offerte di pellet, cerchi offerte dell'energia elettrica, e se compri bene, non solo azzeri gli aumenti in atto dell'energia elettrica, ma ci guadagni pure, perché se compri bene, ti potrebbero pagare di più la corrente che immetti di quella che prelevi.
                          Per esempio Io ho un contratto che pago il solo costo dell'energia circa 4 centesimi al kWh, da ottobre tutto quello che immetto in rete, con i nuovi prezzi, mi verrà pagato non meno di 15 centesimi al kWh immesso in rete, infatti ora con FV, ho spostato tutti i consumi importanti di notte, perché alla fine non solo risparmio, ma ci guadagno pure.

                          Commenta


                          • #14
                            Lore che offerta hai?
                            Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
                            Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao simonez,

                              da questa primavera sono con Spigas, Restart Web Luce

                              Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   Spigas.png 
Visite: 211 
Dimensione: 153.0 KB 
ID: 2168293

                              Commenta


                              • #16
                                Per il prezzo della stufa a 2000 è solo fornitura con canna fumaria ecc l’installazione la faccio io xche la canna fumaria è a 3 mt e gli allacci caldaia praticamente alle spalle della stufa essendo idraulico
                                Il ragionamento che mi ha portato a volere una altra fonte di calore è anche per prevenzione qualora qualcosa dovesse rompersi parlo dei Cdz in inverno e per diminuire il lavoro da 12 mesi a 5/6 sui solo cdz
                                Il pensiero dei pannelli c’è e sicuramente lo farò dato che voglio passare tutto ad elettrico piano cottura compreso ed eliminare un utenza gas
                                quindi conti alla mano mi consigliate di non mettere a questo prezzo una stufa a pellet per l’inverno ma investire lo stesso capitale sul solo fotovoltaico neanche come swithc per qualsiasi imprevisto ?
                                da idraulico una fonte di calore o caldaia sono abituato
                                peccato nn aver fatto il radiante a suo tempo

                                grazie mille a tutti

                                Commenta


                                • #17
                                  io investirei per insufflare le pareti.
                                  ti bastano e avanzano gli split per scaldare e il fv diventa molto utile ma non necessario
                                  Dove l'ignoranza urla...l'intelligenza tace...è una questione di stile...
                                  Fv 3,6kw - 14 pannelli benq + Inverter Abb 3.0 out.

                                  Commenta

                                  Attendi un attimo...
                                  X