< Bioenergia: il gioco non vale la candela (era Solo un parere personale) - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Bioenergia: il gioco non vale la candela (era Solo un parere personale)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Bioenergia: il gioco non vale la candela (era Solo un parere personale)

    Ho letto tanti post di questo forum e un'esternazione personale me la dovete concedere. Sia chiaro che non ho la verità in tasca ma laciatemi dire che:
    "Io ritengo un atto molto negativo bruciare qualsiasi potenziale alimento umano o zootecnico(mais, grano,olio,ecc.), sia dal lato chimico-ingegneristico che dal lato morale-civile"

    In diversi paesi del sud-america è già considerato un atto criminale.
    Soprattutto dal lato chimico ingegneristico visto che io sono molto poco moralista, è come bruciare soldi per scaldarsi perchè sono di carta, un vero spreco.
    Comunque buona fortuna a tutti
    Ultima modifica di cla; 30-09-2009, 15:41.

  • #2
    cla, nella tua esternazione utilizzi "parole" importanti come la morale, il civile, la chimica, l'ingegneria, di atti criminali, di non ben definiti stati del sud-america e concludi con la scaramanzia e la pinta di birra.

    Un atto criminale è un qualsiasi comportamento che reca danno ad altri. Ti invito ad argomentare meglio non solo il tuo intervento ma di trovare un titolo che meglio identifichi la tua discussione altrimenti sarò costretto a cancellarla.
    Prendete il posto dove siete nati, metteteci la centrale a gas a ciclo combinato più grande d'italia, la seconda discarica di rifiuti del Piemonte, una nuova centrale ad olio di palma, la rete di teleriscaldamento mai terminata e la vostra salute messa a rischio... Poi provate a pensate al vostro futuro...

    Commenta


    • #3
      Andiamo al sodo: usare mais destinato all'alimentazione zootecnica e quindi poi umana per fare biogas reca molto danno agli altri, danno al suolo (che si impoverisce, ho presenziato a una conferenza che dimostra un impoverimento del 2% annuo), e già questo basta e avanza. Lasciamo stare l'aumento dei prezzi delle materie prime alimentari provocato da questa follia, anche dal punto di vista biochimico ed energetico bruciare il mais è tutt'altro che energia pulita(il mais ma può essere altro), non lo dico io che sono ignorante ma degli studiosi. Quanto gasolio mi serve per fare un kilo di mais? Quanta energia mi da bruciare un kilo di mais? Ci sono studi seri che affermano che il gioco non vale la candela solamente analizzando il punto di vista ingegneristico (energia relamente prodotta)e ambientalistico(depauperamento dei terreni).
      La biomassa crea energia veramente se messa sotto terra, come natura ci insegna. L'energia che ogni anno togliamo al terreno va poi in parte restituita con la biomassa.
      Non sono frasi miei ma affermazioni prese da agronomi allarmati dalla situazione dei terrreni depauperati dalla bioenergia.
      Comunque non credete a me, avete google: informatevi
      Ultima modifica di CaloRE; 30-09-2009, 13:10. Motivo: Non citare l'intero intervento

      Commenta


      • #4
        Dal punto di vista morale sono d'accordo con te,utilizzare per scopi diversi da quelli alimentari una materia prima destinata a tale uso, puo' classificarsi come atto criminale.Ma a parlare di morale , si rischia di essere derisi.Oggi tutto e' permesso, e le nostre coscienze sonnecchianti hanno smesso gia' da tempo di indignarsi.Basta guardare la cronaca quotidiana per convincerti che parlare di moralita' e' totalmente inutile.Il mais viene utilizzato per produrre energia solo perche' costa meno rispetto ad altre materie prime.Con buona pace della moralita'.................

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da lino49 Visualizza il messaggio
          Dal punto di vista morale sono d'accordo con te,utilizzare per scopi diversi da quelli alimentari una materia prima destinata a tale uso, puo' classificarsi come atto criminale.
          nel mio secondo intervento ho lasciato da parte la morale, ho parlato di convenienza dal punto di vista agronomico e ingegneristico. Quindi niente morale. Le coscenze hanno smesso di indignarsi ma vediamo anche i risultati sull'ambiente e piu' in generale sulle nostre vite. Comunque rimaniamo sul discorso scientifico. Non conviene dal punto di vista scentifico, questo io dico.


          Note di Moderazione: gymania
          Regola 3d) Non è consentita la citazione di un intero messaggio. Le citazioni devono riportare solo parti significative del messaggio alle quali si vuole aggiungere un commento o un chiarimento.

          Ultima modifica di gymania; 30-09-2009, 16:49.

          Commenta


          • #6
            nel mio primo post invece di "criminale" (ho esagerato con le parole) ho corretto con "molto negativo"

            Commenta


            • #7
              Istintivamente reagirei dicendoti che non accorgendoti qual'è la molla che ti spinge ad affermare la negatività dell'utilizzo di certe coltivazioni a fini energetici , sei impregnato di concetti legati alla morale giudaico cristiana in cui la distruzione del cibo è peccato mortale. Ma .....sarebbe riduttivo, in un paese che ha distrutto il 30% dei propri raccolti ortofrutticoli per decenni allo scopo di elevare i prezzi al dettaglio sovvenzionandoli con denaro dello stato. Ma dai , non far ridere , stiamo rischiando di chiudere le nostre aziende agricole perchè non riescono a essere competitive con il resto del mondo , senti profeti che vedono impoverire a vista d'occhio suoli che da millenni sono cristallizzati grazie a un processo unico al mondo , gente affamata dalla sottrazione alla produzione di amidi industriali di una parte del mais, hai mai mangiato amidi ? dalla sottrazione di olio di palma alla produzione di biodiesel e lubrificanti industriali, saponi , concia di pellami , bitumi plastificati a freddo ,patatine industriali piene di colesterolo, oli idraulici e mille altre applicazioni di cui non ti sei mai accorto e che nulla hanno a che vedere con il cibo e l'umanità affamata. Lo sai che a causa dei costi di coltivazione derivanti dal sistema in cui vivi anche tu , gravato di contributi tasse, casse integrazioni, accise , costo dei carburanti, costo della manodopera , la polenta fatta con il mais prodotto in Italia potrebbero permettersela solo i ricchi e i bambini del terzo mondo i nostri prodotti potrebbero permettersi di vederli solo alla tele grazie alla magnanimità di chi gli fornisce i satelliti per vedere come noi stiamo bene mentre loro guardano.
              parla e sdegnati di argomenti che conosci , che di ciò che non conosci faresti bene prima a documentarti.
              Sulzer
              Ultima modifica di CaloRE; 01-10-2009, 13:33. Motivo: Non citare per intero l'intervento precedente.

              Commenta


              • #8
                sono argomenti che conosco perchè sono stato a delle conferrenze in cui si spiega perchè il terreno si impoverisce con la bioenergia, questa cosa la conosco eccome, fra l'altro sono anche perito agrario oltre che ingegnere. E poi non sono io che conosce ma chi lo studia tutti i giorni il fenomeno (quelli che poi tengono le conferenze). Io sono stato preciso: 2% l'anno e tu divaghi con i bambini e gli amidi. In vent'anni il suolo è assassinato. Vuoi sapere il perchè? fai una ricerca su google.
                Ultima modifica di CaloRE; 01-10-2009, 13:31. Motivo: Non citare per intero l'intervento precedente.

                Commenta


                • #9
                  Nelle conferenze a cui sei stato ti hanno chiarito di quali suoli stavano parlando ? Ti hanno specificato che gli impianti di biofermentazione apportano nutrienti con il digestato al suolo e comportano una forte riduzione dell'utilizzo di concimi artificiali ? Stai attento a basare le tue opinioni solo su google , potresti convincerti che i cani hanno 2 teste e 6 gambe come quello dell'Agip....
                  Ultima modifica di CaloRE; 01-10-2009, 13:34. Motivo: Non citare per intero l'intervento precedente.

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da cla Visualizza il messaggio
                    Quanto gasolio mi serve per fare un kilo di mais? Quanta energia mi da bruciare un kilo di mais?
                    Quindi i contadini che producono mais utilizzando trattori a gasolio, secondo te ci rimettono ?
                    Se è così ci rimettono in ogni caso, sia che lo vendano per bruciarlo sia che lo vendano per mangiarlo.

                    Per quanto riguarda la parte etica, condivido al 100% quello che dice sulzer1, la comunità europea paga per distruggere una parte della produzione agricola per motivi prettamente economici e di mercato, perchè invece di distruggerli questi alimenti non vengono inviati ai paesi poveri? E non mi dire "perchè costerebbe di più", l'organizzazione messa in piedi per la distruzione degli agrumi in Sicilia ha avuto costi esorbitanti, molti si sono arricchiti, solo qualcuno è finito in galera (e per poco tempo).

                    PASSANO per gli esercizi commerciali più inconsueti le vie estreme del risparmio sulla spesa quotidiana. Mentre mercati, bancarelle e outlet si propongono come valida alternativa all' abbigliamento dai costi inaccessibili, per i prodotti alimentari si affermano negozi che hanno il solo limite...


                    CASERTA - La grande truffa del padrino latitante passava per la frutta. Pesche, arance e mele d' oro, che gli fruttavano guadagni cospicui. La grande truffa di Sandokan, al secolo Francesco Schiavone, l' introvabile capo del clan dei Casalesi (sfuggito anche ieri alla cattura), è una stangata...


                    Fai una ricerca su google , trovarai migliaia di articoli come questi, che si basano su fatti reali e documentati comprovati anche da provvedimenti giudiziari.



                    Ovviamente qui si parla di truffe, ma la distruzione di prodotti agricoli si presta alla truffa,
                    difficilmente qualcuno si lamenta se hai distrutto 1 cassetta di arance invece di 2, ma se sai che ti spettano due cassette e te ne danno una.......penso che sia più difficile convincerti a firmare la ricevuta.
                    Ultima modifica di NinoS; 01-10-2009, 08:24.

                    Commenta


                    • #11
                      A cla come dicono a Roma ma se sei come sei perchè ti vesti con sporchi abiti prodotti da questa razza sprecona e poco ecologica, e mangi ciò che sempre questa razza di inquinatori e sfruttatori della terra producono, io non sparerei solo senza pensare, saluti

                      Commenta

                      Attendi un attimo...
                      X