< Quesito per i piu' esperti. - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Quesito per i piu' esperti.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Quesito per i piu' esperti.

    Dovrei scaldare un locale tipo"palazzetto dello sport" chiuso da una tensostruttura coperta da un telone.Il volume approssimativo si aggira intorno ai 15.000 metri cubi.Ovviamente oltre al telone non esiste alcuna coibentazione, e la localita' si trova al nord, dove d'inverno si raggiungono temperature di -5 °C.Dovrei raggiungere all'interno una temperatura di 15°C.Vorrei utilizzare una caldaia onnivora.Vi chiedo:e' piu' conveniente utilizzare un impianto con dei termoconvettori ad acqua calda e relativa ventola, o un impianto canalizzato ad aria calda.Ringrazio sin d'ora chi vorra' darmi delle giuste dritte sul lavoro da eseguire e sulle eventuali aziende da contattare.
    P.S. il locale ha forma rettangolare m50x30xh10 circa.
    Ultima modifica di lino49; 04-10-2009, 11:06.

  • #2
    generatori di aria calda

    Originariamente inviato da lino49 Visualizza il messaggio
    Dovrei scaldare un locale tipo"palazzetto dello sport" chiuso da una tensostruttura coperta da un telone.Il volume approssimativo si aggira intorno ai 15.000 metri cubi.Vorrei utilizzare una caldaia onnivora.
    Prima cosa farsi un conto del fabbisogno energetico per risalire alla potenza richiesta, poi quasi tutti i costruttori di caldaie biomasse classiche ad acqua fanno anche i modelli policombustibili ad aria calda....
    Basta cercare e raffrontare i vari prezzi a parità di potenza/prestazione tralasciando i vari fronzoli non indispensabili ma che normalmente si fanno strapagare.
    Sul sito CARBONOVO in "caldeiras" se ne vede un modello come esempio.
    File allegati
    OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

    Commenta


    • #3
      [QUOTE=biomassoso;118988296]Prima cosa farsi un conto del fabbisogno energetico per risalire alla potenza richiesta, poi quasi tutti i costruttori di caldaie biomasse classiche ad acqua fanno anche i modelli policombustibili ad aria calda....

      Ho fatto un conto veloce del fabbisogno energetico utilizzando la tabella che mi hai inviato( ti ringrazio) e viene fuori un cifra spaventosa. V= 15.000 delta t=20 K= 4 kcal/h=1.200.000
      o sbaglio?

      Commenta


      • #4
        Se i metri cubi che hai postato son esatti e senza conoscere l'altezza saran tra i 4 e 5.000 metri quadri da riscaldare con un involucro senza nessuna coibentazione che ha quella dispersione "spannometrica" oraria: c'è forse da meravigliarsi?.....certo che per queste cubature servono più di un generatore!
        OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

        Commenta

        Attendi un attimo...
        X