Mi interesserebbe conoscre il prezzo corretto di una eventuale fornitura di cippato e vorrei sapere se esiste una classificazione delle varie tipologie (in base alla dimensione, alla tipologia del legno, al grado di umidità ecc.). Qualcuno sa se esiste una tabella che ne classifichi la tipologia e dove eventualmente è possibile scaricarla.<br>Grazie per l'aiuto.
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Il prezzo del cippato
Comprimi
X
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (monferrato @ 3/10/2007, 05:24)</div><div id="quote" align="left">Mi interesserebbe conoscre il prezzo corretto di una eventuale fornitura di cippato</div></div><br><span style="color:red"><i>** Piccola moderazione **<br>Questa sezione non è adatta per la prima parte della tua domanda. Ti Consiglio di cercare queste informazioni nella sezione VETRINA COMMERCIALE</i></span><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (monferrato @ 3/10/2007, 05:24)</div><div id="quote" align="left">Qualcuno sa se esiste una tabella che ne classifichi la tipologia e dove eventualmente è possibile scaricarla.<br>Grazie per l'aiuto.</div></div><br>Questa domanda invece è possibile farla qua <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/8a305b2a02a1f6c6178768440732ae0c.gif" alt=":P"><br><br>Classificazione del cippato in funzione della composizione:<br>Cippato bianco. Deriva dalla cippatura del solo legno senza corteccia.<br>Cippato marrone. E' un cippato con corteccia di colore scuro e con una massa volumica leggermente superiore al cippato bianco; è il tipo di cippato più frequente.<br>Cippato verde. Contiene anche foglie ed aghi in quanto ottenuto dalla cippatura di piante intere o di porzioni della chioma. La presenza di aghi e foglie comporta una maggiore umidità.<br><br>Per quanto riguarda le dimensioni non so molto. In genere si fa una prima distinzione in cippato fine, medio e grossolano. In ogni caso è preferibile avere una dimensione uniforme per eviate problemi nei sistemi di alimentazione di alcuni impianti<br><br>In ogni caso il contenuto energetico del cippato dipende da 2 fattori; dalla tipologia del legno (contenuto di lignina, cellulosa e resina) e dalla sua umidità che solitamente si aggira attorno al 50% per il legno appena tagliato al 15% per quello essiccato.<br><br>Ely
-
MONFERRATO, se hai un pò di tempo per leggere , in questo PDF trovi alcune risposte interessanti almeno alla seconda parte del tuo quesito.....per la prima parte purtroppo non so dire <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/660e6fae0ed278e5302ff98d9ec27d0d.gif" alt="image"> perchè i prezzi hanno variazioni notevoli e se cerchi qui sul forum in altri 3d se ne è già parlato...saluti<br><a href="http://tecnobioma.it/files/caldaie_legna_piccola_scala.pdf" target="_blank">http://tecnobioma.it/files/caldaie_legna_piccola_scala.pdf</a>OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (leptone @ 3/10/2007, 21:35)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (monferrato @ 3/10/2007, 05:24)</div><div id="quote" align="left">Mi interesserebbe conoscre il prezzo corretto di una eventuale fornitura di cippato</div></div><br><span style="color:red"><i>** Piccola moderazione **<br>Questa sezione non è adatta per la prima parte della tua domanda. Ti Consiglio di cercare queste informazioni nella sezione VETRINA COMMERCIALE</i></span><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (monferrato @ 3/10/2007, 05:24)</div><div id="quote" align="left">Qualcuno sa se esiste una tabella che ne classifichi la tipologia e dove eventualmente è possibile scaricarla.<br>Grazie per l'aiuto.</div></div><br>Questa domanda invece è possibile farla qua :P<br><br>Classificazione del cippato in funzione della composizione:<br>Cippato bianco. Deriva dalla cippatura del solo legno senza corteccia.<br>Cippato marrone. E' un cippato con corteccia di colore scuro e con una massa volumica leggermente superiore al cippato bianco; è il tipo di cippato più frequente.<br>Cippato verde. Contiene anche foglie ed aghi in quanto ottenuto dalla cippatura di piante intere o di porzioni della chioma. La presenza di aghi e foglie comporta una maggiore umidità.<br><br>Per quanto riguarda le dimensioni non so molto. In genere si fa una prima distinzione in cippato fine, medio e grossolano. In ogni caso è preferibile avere una dimensione uniforme per eviate problemi nei sistemi di alimentazione di alcuni impianti<br><br>In ogni caso il contenuto energetico del cippato dipende da 2 fattori; dalla tipologia del legno (contenuto di lignina, cellulosa e resina) e dalla sua umidità che solitamente si aggira attorno al 50% per il legno appena tagliato al 15% per quello essiccato.<br><br>Ely</div></div><br>
Commenta
-
Grazie delle informazioni e scusate se non ho inserito correttamente la domanda. Ho trovato molto interessanre l'allegato in PDF di "massoso" e sinceramente mi aspettavo che la materia fosse un pò più regolamentata magari a livello legislativo. Mi hanno parlato di una tabella (credo che conoscano i termotecnici) dove esiste una forma di classificazione del cippato in base alla caratteristiche (ho sentito parlare di G.... dimensione della scaglia in millimetri). Qualcuno ne sa qualcosa? Grazie e saluti a tutti.
Commenta
-
Grazie Biomassoso, nella dispensa che mi hai indicato ho trovato quello che cercavo e anche molto di più... .<br>Mi piacerebbe poter convertire approssimativamente il volume (in mcubi) di un tronco di pino in (mcubi) di cippato di misura intermedia; esiste coefficente di conversione? Saluti.
Commenta
Commenta