Salve, ho istallato da poco una caldaia d'alessandro mod CS per ora ho usato solo pellet, funziona benissimo ma nn è molto economico, volevo provare la sansa ms ho un pò di confusione in merito, che differenza es. tra sansa esausta e vergine? quale usare? se qualcuno l' ha usata domando è conveniente? da problemi, è facile da reperire e infine sapete i costi? grazie
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
utilizzo sansa
Comprimi
X
-
salve,allora mi pare se non sbaglio che la sansa esausta rispetto a quella normale cioe presa direttamente dal frantoio,viene ulterioremnte trattata dai sansifici che tolgono completamente l'olio ,io l ho provata ma fa molta cenere e poi puzza,quella invece vergine non si puo bruciare perche non e a norma di legge,ma poi secondo me se non e buona quella esastua figuriamoci quella vergine,vedi invece se riesci a trovare solo il nocciolino di sansa che è ottimo e costa intorno ai 16 euro/ql,ciao
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (maversky @ 21/10/2007, 15:42)</div><div id="quote" align="left">salve,allora mi pare se non sbaglio che la sansa esausta rispetto a quella normale cioe presa direttamente dal frantoio,viene ulterioremnte trattata dai sansifici che tolgono completamente l'olio ,io l ho provata ma fa molta cenere e poi puzza</div></div><br>concordo in pieno fà una gran puzza, molta cenere (se hai dei vicini a meno di 200 m lascia perdere) e costa quasi 10 € al q.le<br>Ha la proprietà di formare un miscela eccezionale col mais. Nelle caldaie marine col silos tandem sansa+mais vanno molto bene (il mais da solo fa la crosta, la sansa non fà molte calorie).<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (maversky @ 21/10/2007, 15:42)</div><div id="quote" align="left">vedi invece se riesci a trovare solo il nocciolino di sansa che è ottimo e costa intorno ai 16 euro/ql,ciao</div></div><br>se invece trovi del pellet a 19,9 €/q.le, che magari a parità di resa calorica costa meno e ti fa 15 volte in meno cenere, allora avrai fatto un acquisto ancora migliore.<br>Inoltre ingombra meno, sporca meno, ed è più maneggevole.<br><br>ciao<br><br><br>massimose vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene
Commenta
-
Sulla sansa c'è un po di confusione.<br>sansa vergine: quella che esce dal frantoio (UR 40 - 50%)<br>sansa vergine essiccata: sansa essiccata (UR 10- 15%)<br>sansa esausta: sansa dalla quale è stato estratto l'olio residuo (con esano): UR 10 - 15%.<br>Attenzione: la sansa esausta è considerata a tutti gli effetti un rifiuto essendo un sottoprodotto di una operazione industriale.
Commenta
-
onestamente sconsiglio la sansa cubettata o pellettata a chi possiede caldaie piccole e senza estrattore di cenere<br>da segnalare alcuni casi di allergia, quindi lasciate perdere, e passate al nicciolino di sansa depolverato e lavato, costerà qualcosa in più ma rende di più ed è pulito
Commenta
Commenta