Buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum, e sono un neofita di questo mondo.
Devo ristrutturare una casa in sassi, e dovendo rifare completamente il sistema di riscaldamento, dopo tanti dubbi e perplessità sono arrivato alla conclusione di acquistare una termostufa da posizionare in soggiorno, e su ogni singolo locale della casa mettere dei radiatori in acciaio con relative valvole termostatiche.
mi ritrovo ad avere anche in l’ovale caldaia, una stessa a metano che userei per la produzione di acs nel periodo estivo, in modo tale da non usare la idrostufa a pellet.
In inverno, per maggior comfort termico, vorrei posizionare in locale caldaia un bollitore/puffer combinato/vaso inerziale.
Il problema è che ho abbastanza confusione in tal merito. So che l’accumulatore combinato mi agisce sia per il riscaldamento che per acs, il bollitore mi produce e accumula acs e il vaso inerziale mi accumula solo acs. Secondo voi qual’è la miglio soluzione?
Forse collegare i radiatori direttamente alla stufa e avere solo un accumulo di acs o stipare anche energia in eccesso della stufa come acqua tecnica destinata al riscaldamento?
grazie mille in anticipo e scusate l’ignoranza.
Devo ristrutturare una casa in sassi, e dovendo rifare completamente il sistema di riscaldamento, dopo tanti dubbi e perplessità sono arrivato alla conclusione di acquistare una termostufa da posizionare in soggiorno, e su ogni singolo locale della casa mettere dei radiatori in acciaio con relative valvole termostatiche.
mi ritrovo ad avere anche in l’ovale caldaia, una stessa a metano che userei per la produzione di acs nel periodo estivo, in modo tale da non usare la idrostufa a pellet.
In inverno, per maggior comfort termico, vorrei posizionare in locale caldaia un bollitore/puffer combinato/vaso inerziale.
Il problema è che ho abbastanza confusione in tal merito. So che l’accumulatore combinato mi agisce sia per il riscaldamento che per acs, il bollitore mi produce e accumula acs e il vaso inerziale mi accumula solo acs. Secondo voi qual’è la miglio soluzione?
Forse collegare i radiatori direttamente alla stufa e avere solo un accumulo di acs o stipare anche energia in eccesso della stufa come acqua tecnica destinata al riscaldamento?
grazie mille in anticipo e scusate l’ignoranza.

Commenta