Ciao a tutti, posseggo una stufa a pellet con canna fumaria in monoparete fino al terminale lunga circa 7-8 metri tutta in verticale. Quando l'ho installata, sostituendola alla vecchia stufa a legna, non ho cambiato tutti i tubi, lasciando circa 4 metri di tubi in alluminio da 13 cm di diametro (al primo piano). Finora non ho avuto grossi problemi regolando il girofumi, però vorrei sostituire questi vecchi tubi con quelli da 80 mm. Volendo evitare condensa ma al contempo recuperare calore dai tubi, potrebbe essere un'idea valida quella di installare al piano terra i tubi coibentati e al primo piano quelli in monoparete? Considerando che la stufa per gran parte del tempo resta in modulazione i fumi sono intorno a 120-130 gradi e i tubi attualmente installati al primo piano sono tiepidi
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Canna fumaria stufa a pellet
Comprimi
X
-
Quelli smaltati sono per le stufe da interno, quelle di una volta che si collegavano alla canna fumaria comune ai piani dei palazzi di 200 anni fa, qualcuno che ama quello stile magari li usa ancora per le vecchie cucine economiche o le stufe a legna antichizzate dentro casa, ma se poi la canna scorre fuori va messa la doppia parete per evitare condense indesiderate insomma.
Comunque di norma una caldaia va collegata in doppia parete dall'ingresso a muro fino al cappello, la parte interna volendo si può usare monoparete per risparmiare qualche euro, non é obbligatorio sia doppia
Inviato dal mio ASUS_X00QDA utilizzando TapatalkCaldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Commenta
-
Quando ho installato la caldaia due anni fa la normativa richiedeva la doppia parete dall'ingresso del tubo a muro fino alla cima, quindi all'interno si poteva mettere tranquillamente la doppia parete, presumo sia ancora così non sono aggiornato ad oggi, qua le norme sulle caldaie cambianonogni 6 mesi porca pupazza
Inviato dal mio ASUS_X00QDA utilizzando TapatalkCaldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Commenta
-
E la stufa secondo te non può fare condensa nel tratto esterno? [emoji848]
Inviato dal mio ASUS_X00QDA utilizzando TapatalkCaldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Commenta
-
Le canne fumarie non devono essere necessariamente in doppia parete, ma devono essere isolate, e il grado di isolamento deve essere calcolato. Con una doppia parete hai tutto bello pronto dal produttore. Per cui potresti mettere una monoparete con solo le coppelle isolanti. Ovviamente, a livello normativo, non esiste il concetto di far passare la canna fumaria monoparete in una stanza per usarla come radiatore!Quot homines tot sententiae
Commenta
Commenta