< Temperatura fumi e rendimento caldaia Unical Airex 25 - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Temperatura fumi e rendimento caldaia Unical Airex 25

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Temperatura fumi e rendimento caldaia Unical Airex 25

    Ciao a tutti scrivo per cercare di chiarirmi un dubbio: utilizzo una caldaia a legna unical airex 25 del 2001, che mi sono trovato nella casa che ho acquistato in primavera. La caldaia è a fiamma rovescia elettromeccanica, non ha nessun controllo elettronico, ed i registri di aria primaria e secondaria si regolano a mano. L'impianto è composto da caldaia collegata ad un puffer da 2000 litri, che ho aggiunto io visto che prima non era presente, il sistema anti condensa è una valvola termostatica vtc500 della esbe con cartuccia da 70°, sempre aggiunta da me. Il sistema radiante in casa è costituito da termosifoni in ghisa.

    Leggendo sul forum ho appreso (sempre se ho capito bene) che la temperatura fumi ideale dovrebbe stare tra 180 e 190 gradi. Con la caldaia in oggetto sto cercando di fare l'esperimento di modificare il registro dell'aria primaria, con caldaia a regime, in modo da mantenere la temperatura in quella fascia, il problema è che pare che mantenendo quella fascia di temperatura cali anche la potenza erogata, ovvero mi cala la temperatura dell'acqua di qualche grado, es da 75 a 70.
    Pare invece che mantenendo la temperatura fumi intorno a 200-220 gradi la potenza non cali.

    Il mio dubbio è il seguente: è possible che in una caldaia del genere il punto di lavoro ottimale sia con temperatura fumi più alta di quella che normalmente dovrebbe essere in una caldaia più moderna, dato anche che il rendimento dichiarato è 85% (34kw al focolare e 29kw utili all'acqua).

    Grazie in anticipo

  • #2
    Originariamente inviato da tyoon1426 Visualizza il messaggio
    Pare invece che mantenendo la temperatura fumi intorno a 200-220 gradi la potenza non cali.

    Il mio dubbio è il seguente: è possible che in una caldaia del genere il punto di lavoro ottimale sia con temperatura fumi più alta di quella che normalmente dovrebbe essere in una caldaia più moderna, dato anche che il rendimento dichiarato è 85% (34kw al focolare e 29kw utili all'acqua).
    logico, essendo una caldaia senza nessuna regolazione della combustione inmaniera autonoma e controllata, i fumi sono più alti del dovuto
    e la resa cala (più scaldii passeri, meno scaldi casa)
    forse è il caso di approfittare del conto termico, mettere una caldaia prestante e a norma con le nuove leggi, a un costo molto contenuto.
    avendo già puffer e altri componenti installati, l'operazione è molto conveniente.
    riscaldamento a biomassa e PDC
    Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

    Commenta


    • #3
      Oppure con 100 euro risolvi, sempre che tu sia un po' pratico di fili!!

      [FAIDATE]: Centralina Plum Ecomax

      Bastano 2 sonde (Tcaldaia e T fumi) ed una centralina che regola i giri della ventola principale.

      Non ho capito perchè hai installato un sistema ancticondensa, quando la unical è stata una delle prime caldaie (forse la tua non ce l'ha??) ad installare una valvola anticondensa direttamente dentro la caldaia (funziona in modo diverso dall' anticondensa classico, ma funziona).

      I fumi a 180-200 gradi sono classici per caldaie come la tua, meglio di fumi a 120-130 gradi e magari canna fumaria non proprio ben isolata: ti ritroverai con molta condensa !

      Poi si sa... scarpe nuove vanno sempre bene, ma l' investimento è diverso rispetto a un piccola modifica!

      Commenta


      • #4
        Grazie dott. Nord Est mi sa che sia la soluzione migliore anche perchè non so quanto sia la durata della caldaia attuale.

        Grazie anche a Scresan, ho installato l'anticondensa perchè questo modello non ce l'ha infatti era presente una pompa anti condensa (rotta) che ho preferito sostituire con la Esbe VTC. Inoltre il modello in mio possesso non ha la ventola regolabile ha il motore on-off sarebbe da trovare il sistema per regolare la vite della primaria e secondaria.

        Commenta


        • #5
          se mi dici il tuo paese, ti dico anche cosa porteresti a casa in conto termico con una caldaia di ultima generazione, così inizi a ragionare su dei numeri certi
          riscaldamento a biomassa e PDC
          Se mi cercate, ho cambiato nic. Ora sono: GiuseppeRG

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da tyoon1426 Visualizza il messaggio
            ..Inoltre il modello in mio possesso non ha la ventola regolabile ha il motore on-off sarebbe da trovare il sistema per regolare la vite della primaria e secondaria.
            Tutte le ventole elettriche sono regolabili, anche in modo semplice.

            La regolazione dell' aria primaria e secondaria possono rimanere fisse. Quello che importa è la loro combinazione durante la massima potenza, o se presente la sonda fumi, alla massima potenza possibile sotto una certa T fumi, predeterminata.

            E' piu' facile a farsi che a dirsi!

            Gran parte del lavoro lo fa la centralina elettronica di controllo.

            Prova a sentire moreno risorti, sta dismettendo la sua caldaia come rottame, forse ti vende a buon prezzo la centralina della sua, quella del link !!!

            Commenta

            Attendi un attimo...
            X