< Consumo Urea per Motori Diesel generazione - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Consumo Urea per Motori Diesel generazione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Consumo Urea per Motori Diesel generazione

    Buongiorno a tutti,<br>è già un pò che vi seguo a 360° e faccio i compliemtni a tutti per la professionalità e la passione con la quale tutti partecipano al forum.<br>Volevo chiedere se qualcuno ha esperienza con i motori Wartsila diesel (o simili) ed in particolare conosce quali siano i consumi al KWh di UREA<br>per un impianto SCR a valle del motore, di taglia medio grande, come il Warsila 12V46, per rispettare i limiti di Nox previsti da tale impianto. <img src="https://www.energeticambiente.it/images/052214644e26b27f4dee82e527f7a7b2.gif" alt=":blink:"><br>

  • #2
    Su un 12 v46 l&#39;utilizzo di urea è uno spreco, converrebbe utilizzare ammoniaca al 24% , così consumeresti c.a 400 l di soluzione l&#39;ora, fai i conti. Scusami, mi sono accorto che non ho aggiunto una precisazione . Il consumo di urea o di ammoniaca dipende oltre che dal motore ,dal tipo di carburante e anche dalla normativa sulle emissioni che devi rispettare. La parte della 152 che riguarda le emissioni fissa parametri che non in tutta Italia sono accettate perchè alcune amministrazioni regionali hanno fissato parametri più restrittivi. Se devi emettere meno di 200 -220 ppm di NOx devi prevedere un aumento dell&#39;utilizzo di reagente e un impianto di abbattimento simile agli altri ma con superfici di contatto molto più grandi e un quantitativo di reagente maggiore di quello che serve a rispettare i parametri standard. Il dato che ti ho scritto corrisponde all&#39;utilizzo di un olio vegetale ( contendo ossigeno sviluppa più Nox) e emissioni al disotto di 180 ppm di Nox<br><br><span class="edit">Edited by sulzer - 15/11/2007, 19:00</span>

    Commenta


    • #3
      Grazie mille Sulzer&#33;<br><br>Quindi, correggimi se sbaglio, una soluzione di NH3 al 23-24% corrisponde, come consumo di soluzione acqua-reagente per ottenere eguale abbattimento di NOx, all&#39;impiego di una soluzione acqua urea al 50%, è così o sbaglio?<br><br>Il problema dell&#39;ammoniaca è come sai meglio di me, le autorizzazioni necessarie per il suo impiego, in quanto liquido corrosivo.<br><br>Quindi, se i conti tornano, èer un MCI a olio vegetale potrei considerare un consumo di l_soluzione/kWh pari a 28l/KWh.<br>Per un MCI a gas naturale le stesse stime sono conservative?<br><br>E sai niente sui costi di soluzione di urea? Io ho trovato circa 120-150 euro/tonn, ma non sono sicuro in quanto nn ho esperienza diretta.<br>Ciao&#33;

      Commenta


      • #4
        ti ho indicato una concentrazione inferiore al 25% perchè al disotto di questa percentuale non è soggetto a autorizzazioni. Le proporzioni sono giuste. Tieni presente che gli oli vegetali emettono a parità di energia una quantità di NOx maggiore dei combustibili fossili di conseguenza con i vegetali si consuma più reagente.<br>I prezzi dell&#39;urea sono quasi raddoppiati nell&#39;ultimo anno, quelli dell&#39;ammoniaca son piuttosto stabili. La causa sono le aspettative di aumento di consumi negli impianti di abbattimento negli autocarri di ultima generazione. L&#39;ammoniaca nn potrà mai essere utilizzata nell&#39;autotrazione.<br>Che olio vorresti bruciare?

        Commenta


        • #5
          Grazie Sulzer,<br>Mi riferisco ad oli vegetali per uno studio di fattibilità per ipotetici impianti a filiera corta (secondo la definizione della bozza di modifica per i Certificati Verdi), anche se ti confesso che personalmente non mi sto occupando dello studio di approviggionamento.<br><br>Mi interessava capire i costi OPEX per verificare il tempo di ritorno di investimento.<br>Ciao e grazie

          Commenta


          • #6
            Prevedere per la parte terminale di una filiera corta un 12V46 ( complimenti è la più bella macchina della sua categoria con il rendimento più elevato , 46,7%) significa avere a disposizione dai 20.000 ai 25.000 ettari di territorio.Io tutto quell&#39;olio di girasole lo userei in un altro modo, sopratutto non avendo ancora comprato il motore. La parte della prima spremitura come alimentare pregiato da vendere sull&#39;euro a kg. il resto che sarà il 65% lo trasformerei in biodiesel da vendere sul mercato nordeuropeo. Ho immaginato fosse girasole. Se fosse girasole metti nei costi il quantitativo massimo di NH3 perchè è fetente da abbattere e poi prevedi un degommaggio spinto per eliminare i fosfolipidi, senza il denox dura 15 giorni. Se hai bisogno di consigli per la spremitura chiedi

            Commenta


            • #7
              qualcuno ha mai pensato ad usare un reattore per abbattere nox e consumi?

              Commenta


              • #8
                Che tipo di reattore e con quali reagenti?<br>

                Commenta


                • #9
                  elenco attrezzi motore sulzer wartsila 12v46c

                  Buongiorno,
                  c'è qualcuno ingrado di trovare le attrezzature di manutenzione motore sulzer 12v46c ?

                  Commenta


                  • #10
                    Che cosa intendi per attrezzature di manutenzione? Il 12V46 non è un Sulzer e non richiede attrezzature diverse da altri motori diesel, se è alimentato ad olio vegetale l'iniezione è meccanica ma non conosco molti che si cimentino in casa con l'impianto di iniezione sia c.r. o meccanica . A meno che tu non abbia intenzione di mettere le unghie sui motori della Concordia quando sarà smantellata...... Forse avresti bisogno di qualcuno in grado di operare sulla serie 46, qui ne conosco solo uno ma si sta perdendo dietro un gasogeno

                    Commenta

                    Attendi un attimo...
                    X