< Dubbi autorizzazione impianto biomasse (oli veg.) - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dubbi autorizzazione impianto biomasse (oli veg.)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dubbi autorizzazione impianto biomasse (oli veg.)

    Salve a tutti, sto approfondendo l&#39;analisi relativa alla prossima installazione e relativa entrata in produzione di 2 gruppi elettrogeni da 500 kW alimentati ad olio vegetale (per il momento olio di palma) gia con qualifica IAFR e con energia da immettere interamente in rete.<br>Ferme restando le considerazioni relative alla convenienza di tale impianti in virtù degli scenari di prezzo che si stanno registrando nel campo degli oli vegetali (&#33;&#33;&#33;&#33 mi sto da un pò di tempo (da giugno u.s.&#33;&#33;&#33;&#33;&#33 arrovellando sull&#39;aspetto autorizzativo vero e proprio.<br>Parlo, in particolare, dell&#39;aspetto Agenzia Dogane dai quali non sono ancora riuscito ad avere risposte certe in quanto non è chiaro se tali impianti vadano assimilati ai gruppi elettrogeni &quot;tradizionali&quot; a gasolio o meno in tema di apparcchiature di misura da installare (mi riferisco a contalitri, contaore, contagiri albero motore etc.) oltre al &quot;naturale&quot; contatore di energia da suggellare ad opera dell&#39;UTF.<br>Avete esperienze/indicazioni che possano essermi di ausilio in proposito?<br>Saluti<br>

  • #2
    Per quanto riguarda l&#39;Agenzia delle Entrate e l&#39;UTF molto dipende (purtroppo) da come i funzionari e tenici dell&#39;ufficio territoriale interpretano il problema.<br>A me hanno suggellato ad esempio mezzo impianto (gassificazione biomasse) e ogni volta che si deve manutenere una banale valvola di intercetto si perde più tempo a fare domande di disuggellamento - risugellamento (con i relativi verbali del funzionario UTF) che ad effettuare il lavoro.<br>Un consiglio: cerca di essere quanto più chiaro possibile nella relazione tecnica e vai di persona a parlare coi responsabili del procedimento spiegando loro per bene come stanno le cose nel vostro impianto.<br>in bocca al lupo<br>ciao <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/e7d6777f80cead18ce015d902c312567.gif" alt="^_^">

    Commenta


    • #3
      VIKY69...vedi che Paese di perecottai e pulcinella che stiamo diventando?...per questi signori siamo tutti dei potenziali evasori e ladri da tenere sotto controllo e normalmente è gente che di tecnica ci capisce &#39;na mazza ma solo cartacce e fogli con cui schiavizzano e fanno vedere il loro &quot;potere&quot; sull&#39;inferiore...fatti un bel by-pass per saltare il loro carissimo cordoncino di acciaio inox con relativo piombo marchiato dal tuo &quot;padrone&quot;....<b>SCHERZO</b> naturalmente, non vorrei fosse istigazione a delinquere...è solo per ribadire ancora una volta che questi nostri stipendiati ci hanno stufato..questo è il Paese delle <b>interpretazioni delle norme</b> ed in questo ci sta tutto il loro potere in cui sguazzano perchè le certezze normative per questi non esistono mai <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/f7fa982002e1a56b6425c06376a48242.gif" alt="image"> <b></b>......saluti
      OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

      Commenta


      • #4
        Vi voglio aggiornare un pò sulla situazione..... tragicomica&#33;&#33;&#33;<br>Ho provato a contattare altri UTF per sapere come loro vedevano la questione e (oltre a perdere 1/2 ora per cercare di far capire il problema... se così possiamo chiamarlo) mi sono trovato a dover dare suggerimenti in ordine alla normativa da applicare (che ho dovuto studiare di sana pianta) rimbalzando tra decreti ministeriali, circolari dell&#39;Agenzia Dogane (la famosa circolare 33/D) e, perfino, telefax recuperati sul Testo Sacro dell&#39;ENI scaricato dal loro sito in cui c&#39;è un&#39;enciclopedia sulle Accise di oltre 1.300 pagine.<br>Risultato: sono ancora al punto di partenza e nessuno è stato in grado di darmi risposte certe, (ho solo ottenuto dei ma, si, forse) dicendomi che la cosa andava approfondita.<br>Ma è mai possibile????<br>A questo punto non posso far altro che fare una raccomandata in cui comunico loro come intendo procedere e, se hanno qualcosa in contrario me lo devono far sapere.<br>Questa è l&#39;Italia..... purtroppo.<br><br>

        Commenta


        • #5
          ehhh gi&agrave;..è una situazione tragicomica&#33;<br>Purtroppo le inefficenze della pubblica amministrazione italiana sono oramai proverbiali.<br>Il funzionario e/o l&#39;impiegato di turno meno fanno meno sbagliano... per cui nell&#39;indecisione..meglio soprassedere..tse&#33;<br><br>Certo non è che il legislatore venga incontro granchè agli uffici&#33;<br>Infatti..manco il tempo di capire le norme attuative di un certo decreto...paff..ecco pronta un&#39;altra legge che abroga la precedente ma della quale ancora mancano le note esplicative per cui nelle more si attua la norma dello statuto albertino dell&#39;800&#33; non considerando che nel frattempo la provincia (che...figurati&#33; ha competenza in materia) ha emanato un regolamento che supera la legge e che fa riferimento alla direttiva CEE la quale si basa sugli standard dell&#39;agenzia dell&#39;ONU sull&#39;effetto nei confronti della migrazione del corvo del gargano.<br>in pratica..per fare un impianto devi essere un ORNITOLOGO&#33;<br><br>POVERA ITALIA&#33; <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/9eefafc8c8f1a2fe3690523f685211fd.gif" alt="">

          Commenta


          • #6
            Un ulteriore invervento.... chiarificatore (x me e spero anke x altri che si trovano nella medesima situazione)<br>Da quello che ho capito, per gli impianti che destinano la produzione interamente in rete senza autoconsumi e senza fatturare al clinete finale non è più necessario ottenere la licenza di esercizio ma occorre (correggetemi se sbaglio) una semplice autorizzazione dell&#39;A.D..<br>Vi risulta tutto ciò?<br>Saluti<br>

            Commenta


            • #7
              Salve a tutti.<br>Mi pare che il problema sia quello di ottenere le autorizzazioni da parte dell&#39;Agenzia delle Dogane. Non vedo però quali difficolt&agrave; possano esserci per attivare i gruppi elettrogeni. Basta leggere il Testo Unico Accise (D.L.vo 26 /10/1995, n. 504, prelevabile dal sito <a href="http://www.seaitalia.it" target="_blank">www.seaitalia.it</a>), dagli articoli dal n. 52 in poi, nonché il punto 11 della tabella A allegata allo stesso DLvo.<br>

              Commenta


              • #8
                <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">per fare un impianto devi essere un ORNITOLOGO&#33;</div></div><br>Dove fanno i corsi per ORNITOLOGIA applicata...?<br>Wiki69, perche mezzo impianto suggellato, cosa tutto voglino controllare? non basta pagare in base all&#39;elettricita&#39; prodotta?<br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">POVERA ITALIA&#33;</div></div><br>ciao a tutti<br><br><span class="edit">Edited by SGF - 9/2/2008, 17:26</span>
                Ciao
                __________________________________________________ ___________________________________________
                Stirling

                Commenta


                • #9
                  Ciao Nick, in quale provincia d&#39;Italia hai realizzato l&#39;impianto?<br>Hai fatto la conferenza di servizi?<br>Per le emissioni quale limite ti è stato imposto per i CO e gli NOx?<br>L&#39;utilizzo dell&#39;olio di palma è una scelta economica...ma non ambientale lo sapevi? <a href="http://www.ansa.it/ecoenergia/notizie/rubriche/biomasse/20080207172634590154.html" target="_blank">http://www.ansa.it/ecoenergia/notizie/rubr...2634590154.html</a>

                  Commenta

                  Attendi un attimo...
                  X