< Solarfocus Therminator II. Temperatura fumi bassa - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Solarfocus Therminator II. Temperatura fumi bassa

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Solarfocus Therminator II. Temperatura fumi bassa

    Ciao a tutti,
    sto avendo un comportamento strano con la mia solarfocus. Stasera ho caricato come sempre a legna e ho avuto qualche difficoltà ad avviarla. Dopo vari tentativi faticava ad accendersi. Ho pensato che forse era perché ho messo troppa poca legna fine all'inizio. Poi però in seguito sono riuscito a farla partire ma adesso è da 2.5 ore che "funziona" ma la temperatura dei fumi non sale oltre i 80°C. Se controllo all'interno ho tanta brace (vedi foto)

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   20201208_230110 temperatura fumi bassa.jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 135.3 KB 
ID: 1986825

    ma se guardo dallo spioncino non vedo una bella fiamma rovesciata. Ho provato a rimestare la legna ma non è cambiato nulla.
    Ho verificato le ultime accensioni ed ho notato che venerdì scorso la temperatura era in ordine (150°C) mentre sabato che ho continuato ad aggiungere legna per riscaldare un po' di più la casa, vedo ora che dopo 2 ore la temperatura è scesa da 160°C a circa 70°C ...90°C fino alla fine della legna. Tra l'altro da sabato mi informa che devo fare la pulizia anche se l'ho utilizzata solo 10-12 ore dal controllo che ho effettuato un mese fa e dove mi hanno pulito e controllato tutte le funzionalità e non hanno trovato nulla di difettoso.
    Vi allego anche l'immagine della temperatura delle due ultime accensioni (quella attuale purtroppo non ce l'ho) ma come detto non supera gli 80°C

    Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   temperatura fumi bassa 2020-12.png 
Visite: 1 
Dimensione: 31.4 KB 
ID: 1986826

    Cosa potrebbe essere?

    Gian Carlo

  • #2
    Riciao a tutti,
    dopo quasi 5 ore la caldaia è riuscita a bruciare la legna (mezza piena!) quando normalmente ci mette 2. Comunque sono rimasti ancora un bel mucchietto di carboni ardenti. Ho aggiunto qualche ciocco ed ho notato che l'ossigeno ancora adesso a distanza di 10 min da quando ho introdotto i ciocchi varia tra 12% e 1% in continuazione con una frequenza di 1 min circa. Stranissimo...


    Gian Carlo

    Commenta


    • #3
      può essere la centralina, chiamata assistenza ?
      alias Dott Nord Est

      la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

      Commenta


      • #4
        Ciao Giuseppe,
        no non l'ho ancora chiamata. Verifico ancora stasera se mi fa lo stesso problema. Prima di accenderla mi indicava di effettuare la pulizia. Non è che magari dato che non l'ho effettuata magari il sistema limitava il bruciatore?

        Gian Carlo
        Ultima modifica di nll; 24-01-2025, 21:07.

        Commenta


        • #5
          può essere una causa...
          alias Dott Nord Est

          la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

          Commenta


          • #6
            Trovato l'inghippo! Il fusibile F3 da 2A era bruciato. Questo fusibile protegge l'alimentazione dei due magneti per l'aria primaria. Ho controllato e uno dei due magneti è fuso. Praticamente ha bloccato il perno dell'elettromagnete che controlla l'apertura dell'aria. In un primo tempo molto probabilmente funzionava solo uno dei due ed è per quello che nelle due ultime accensioni avevo notato la temperatura dei fumi che arrivava solo a 150°C poi il sovraccarico ha fatto saltare il fusibile e quindi non si attivava più neanche il secondo elettromagnete provocando il problema sopra descritto. Adesso l'ho disinserito e, in attesa che mi mandino il pezzo di ricambio, la faccio funzionare con una sola entrata di aria primaria. Non sarà ottimale ma almeno ho acqua calda in questi giorni che di sole non se ne vede e quindi neanche i collettori producono.

            PS: Il mio collega che ha lo stesso bruciatore (le abbiamo acquistate assieme nel 2015) e che ha pure fatto il controllo della sua Therminator, gli avevano sostituito un elettromagnete perché fuso ... forse un problema ricorrente nelle Therminator di quella serie?

            Gian Carlo
            Ultima modifica di giancarlo64; 11-12-2020, 06:00.

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti, anch'io possiedo una therminator II installata nel 2018, nel 2021 ho sostituito i 2 magneti che si sono bruciati, oggi rimuovendo la protezione ho visto che sono nuovamente bruciati, la caldaia non mi dava grossi problemi perchè uno è bloccato aperto e l'altro chiuso quindi probabilmente gli permetteva di lavorare anche se in modo non ottimale.
              Mi sembra stupido spendere ogni volta 200 euro per un problema di progettazione e farmi carico del lavoro.
              Dovrò nuovamente ordinare i ricambi, sapete se hanno risolto il problema con qualche miglioramento?
              Inoltre anche l'aria secondaria con la paletta non sono sicuro che funzioni. Sapete come testare aria primaria e secondaria abilitandole dalla diagnostica?

              Commenta


              • #8
                ... prova ad aggiungere foto delle parti che non funzionano.

                Per quanto riguarda i "magneti" ... è vero che costano, ma ne esistono davvero "buoni" con durata credo ventennale o piu'.

                Se come quelli della mia tecnobioma, posso consigliarti dove trovarli (produzione italiana) e chiudi il discorso per i prossimi 20 anni.... chiaramente se uguali per forma e forza (N) a quelli della tua caldaia!

                Commenta


                • #9
                  Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   2.jpg  Visite: 0  Dimensione: 1.01 MB  ID: 2299776 Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   1.jpg  Visite: 0  Dimensione: 1.27 MB  ID: 2299775
                  Ecco le foto, una del 2017 e la seconda del 2021, 2 fornitori diversi entrambi bocciati nella durata, la prima volta fusa mi ha bruciato il fusibile, la seconda volta si sono interrotte e se non aprivo la protezione probabilmente non me ne sarei accorto per molto tempo e avrei dato colpa alla legna, al meteo esterno o altro.

                  Commenta


                  • #10
                    Credevo usassero magneti di altro livello, vista la qualità che vantano sulle loro caldaie. Questi sembrano quelli cinesi che trovi su amazon a pochi euro!

                    Sulla tecnobioma sono cilindrici e circa 100 mm di H e 60 di diametro. 25 mm di corsa.


                    Non saprei come aiutarti.... spesso questo tipo di magnete ha problemi, se per caso alimentato, non riesce ad andare in posizione (condensa che tende a bloccare la valvola dell' aria??) e si brucia quasi immediatamente.

                    Mi spiace!

                    Commenta


                    • #11
                      So che in passato ci sono stati lotti difettosi, cambiati anche fuori garanzia o prima che si rompessero. Ma parliamo credo del 2020/21, strana questa moria di magneti. Parlane con Veiko o Lorenzo (non so chi ti segue), onestamente di Therminator ne ho montate un bel po' e non mi sono mai arrivate segnalazioni in tal senso.
                      Quot homines tot sententiae

                      Commenta

                      Attendi un attimo...
                      X