< Dubbio termocamino solo legna o combinato..help - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dubbio termocamino solo legna o combinato..help

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dubbio termocamino solo legna o combinato..help

    Salve,
    sono nuova nel forum ho cercato e letto molte discussioni ma non riesco a trovare risposta ai miei dubbi...in particolare a casa abbiamo una caldaia a condensazione con termosifoni alimentati con bombolone a gas e che accendiamo raramente visti gli elevati consumi (tipo domenica 3 ore riscaldamento acceso abbiamo consumato circa 7€ in totale esce e acs, ovviamente è una stima fatta dall’app ma mi sembra attendibile).
    La casa inoltre nel soggiorno ha un camino usato raramente perché non avendo vetro mi trovo sempre fuliggine dentro...ora avendo problemi seri di umidità a casa causata da un riscaldamento poco presente avevamo pensato di sostituire il camino con un termocamino carinci system 190. Inizialmente pensavamo di prenderlo solo legna ma poi alcuni ci hanno detto che con il tempo il lavoro ed il carico di un camino a legna ti snerva e vuoi più comodità e questo ci ha portato a prendere in considerazione un camino carinci combinato 190. I dubbi sono:
    1. Meglio solo legna o combinato?
    2. Quanto consuma un camino di questa potenza con il pellet?
    3. Meglio un termocamino o una termostufa (molti ci hanno detto che è più comoda

  • #2
    Scusate...ho dimenticato di scrivere le info sulla casa...sono in zona c con pareti a cassa vuota scarsamente isolate...l’intenzione è quella di accendere termosifoni almeno 6/7 ore al gg almeno da poter eliminare umidità soprattutto nelle zone esposte a nord e tenere una buona temperatura interna...ad oggi la gran parte delle volte il riscaldamento lo facciamo con una stufa a gas visto l’enorme consumo del gas..in attesa di una vostra risposta vi ringrazio anticipatamente

    Commenta


    • #3
      ciao,

      mancano molte innfo sulla casa.
      a parte ciò comunque, il mio personale consiglio è quello di non spendere soldi in un termocamino per ora (che ti costerebbe non poco in quanto passi da aria ad acqua e devi sistemare l' impianto). visto invece che hai pareti con intercapedine se ho ben capito, fai fare un insuflaggio di cellulosa per isolare. poi, fai mettere un vetro o portina al camino che già hai e usa quello. spendi decisamente di meno e hai un bel miglioramento.

      Commenta


      • #4
        Ciao intanto grazie per la risposta...la coibentazione ci avevamo pensato ma preferivo un cappotto potendo fare la spesa un po’ più avanti..al vetro ci avevamo pensato ma dovrei comunque accendere termosifoni per riscaldare camera da letto che avendo esposizione al nord ho seri problemi di umidità. Quali altri dati vi servono per poter capire meglio..scusate ma sono profana...la scelta del termocamino era stata fatta per riscaldare l’ambiente per più ore senza dover sostenere spese enormi per il combustibile. Considerate che tre anni fa durante la ristrutturazione avevamo già portato tubi che collegavano caldaia nei pressi del camino prorpio per poter fare questa spesa più avanti. La casa ha una superficie netta di 135 mq su un piano (pian terreno) e l’altezza di 3 m.

        Commenta


        • #5
          se hai già in programmma di fare cappotto ok.
          per gli altri tuoi dubbi, dipende: a legna spendi meno per il combustibile. ma sporca di più e da più lavoro. a pellet spendi di più per il pellet, ma è leggermente più comodo da gestire e sporca meno.
          in entrambi i casi un puffer è caldamente consigliato. a legna praticamente obbligatorio...
          attenzione, un impianto a biomassa è generalmente costoso.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Flofloflo Visualizza il messaggio
            La casa ha una superficie netta di 135 mq su un piano (pian terreno) e l’altezza di 3 m.
            per prima cosa ti sei fatta un budget +/- su cui vuoi stare per fare il lavoro ?
            in base a quello, vedi subito se puoi fare un lavoro "ottimale" o se devi "accontentarti di qualcosa".
            alias Dott Nord Est

            la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

            Commenta


            • #7
              Atxp costoso in che senso

              Commenta


              • #8
                ecco un lavoro "fatto bene", prima nudo e poi rivestito

                Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   SMKS5PufferSolare 064 (Copia).jpg 
Visite: 1 
Dimensione: 196.2 KB 
ID: 1976675 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_20140719_130508.jpg 
Visite: 11 
Dimensione: 954.6 KB 
ID: 1976676 Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   IMG_20140719_130450.jpg 
Visite: 11 
Dimensione: 1.15 MB 
ID: 1976677
                alias Dott Nord Est

                la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

                Commenta


                • #9
                  non hai spazio per mettere una caldaia anzi che un termocamino..? locale termico s'intende.. le rese di una caldaia, sia essa a legna che pellet, o legna-pellet, sono ben diverse, oltre a non sporcare in casa.. comunque ci sono 2 cose che con l'attuale situazione no vanno bene..
                  1 - il camino aperto quando non usato si porta via il calore dell'ambiente.. per cui contribuisce a un consumo eccessivo di gas..
                  2 - la stufa a gas non va bene per deumidificare.. anzi peggiora la situazione..

                  a prescindere da tutto, in termini di risparmio, se hai legna gratis o a prezzo stracciato conviene più la legna.. mentre se devi comprarla ed è pure cara come dalle mie parti, conviene assoluttamente il pellet.. più rese e meno sbattimenti, sia per la pulizia che nella gestione.. inoltre se non vai su prodotti di alta qualità cè differenza di rese tra generatore solo legna o solo pellet che tra un generatore combinato oltre a una bella differenza anche di prezzo..
                  metti in conto poi che non basta solo il generatore. ma occorre anche un accumulo dimensionato e quant'altro..
                  Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..

                  Commenta


                  • #10
                    Il nostro budget e sui 6000/7000 € ma considera che collegamento caldaia e futuro termocamino e già quasi fatto...il termocamino mi costa 3500€ se a legna..5200€ se combinato e la carinci da gennaio dovrebbe fare direttamente sconto in fattura del 50% risparmiando già da subito un bel po’
                    puffer...nessuno mi ha consigliato di metterlo..solo grazie a questo forum scopro di questo elemento integrativo...non ho capito a cosa serve...e dove posso posizionarlo...locale tecnico o anche dentro abitazione e deve essere ispezionabile ed accessibile questo locale??

                    Commenta


                    • #11
                      Complimenti molto carino...potrei metterlo quindi a fianco questo buffer??

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da Flofloflo Visualizza il messaggio
                        dove posso posizionarlo...locale tecnico o anche dentro abitazione e deve essere ispezionabile ed accessibile questo locale??
                        guarda le foto messe nel post n.8

                        molto meglio un generatore solo legna + puffer, che non un combinato legna/pellet senza puffer

                        termocamino se la fiamma a vista è un'esigenza imprescindibile, caldaia se cerchi resa e prestazioni.
                        alias Dott Nord Est

                        la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da Flofloflo Visualizza il messaggio
                          Complimenti molto carino...potrei metterlo quindi a fianco questo buffer??
                          ma hai un locale tecnico in casa..?
                          Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..

                          Commenta


                          • #14
                            Grazie a tutti...allora so della stufa per questo stiamo correndo ai ripari...caldaia so che è rotto a ma fuori dovrei creare locale tecnico apposito in una veranda che già c’è poco spazio...er questo optavo termocamino per dare anche un senso a questo camino inutilizzato...oltre al fatto che mi piace l’idea della fiamma dentro casa
                            ho visto le foto molto carino mi chiedo...dentro ci devo poter entrare o basta solo una finestrella per ispezionare?

                            Commenta


                            • #15
                              per un lavoro come quello postato nelle foto, spendi solo di cartongesso minimo 1500€. ma a trovarne uno onesto. oltre allo spazio che ti devi occupare nella sala per alloggiare tutto e controparetare il tutto. certo, rimane un bel lavoro.
                              se non hai legna tua e la devi comprare, vai sul pellet (che è anche più tollerante con i litri del puffer)

                              Commenta


                              • #16
                                No dovrei crearlo apposta...nella foto il boiler accanto al camino e il buffer?? Per questo chiedo se posso metterlo a fianco

                                Commenta


                                • #17
                                  Non ho legna dovrei comprarla...dalle mie parti costa circa 0,10/0,12. € al kg

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Altra domanda visto che mi consigliate caldaia come resa..avete idea dello spazio che potrebbe occupare?? Per valutare eventualmente la realizzazione di un vano tecnico...insomma così valuto tutte le strade

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Mettendo caldaia a biomassa dovrei dismettere quella esistente a condensazione?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        se devi comprarla, io ti consiglio il pellet.
                                        per un locale caldaia decente
                                        conta almeno 4 mq. dissmettere quella esistente dipende. le fai anche acs a biomassa potresti valutarlo... io facendo così ho levato del tutto il gas da casa ad esempio

                                        Commenta


                                        • #21
                                          attenzione, è da vedere cosa costa il pellet in sicilia
                                          è anche vero che in zona C e per quella metratura, i consumi saranno bassi......
                                          se si vuole andare a pellet, e non si ha spazio, ci sono anche le caldaie murali a pellet
                                          alias Dott Nord Est

                                          la biomassa non è per tutti........ ma per alcuni si

                                          Commenta


                                          • #22
                                            parere personale.. considerando tutto, io sinceramente metterei un termocamino solo pellet al posto del camino esistente, che potrebbe utilizzare anche senza puffer. soluzione semplice e abbastanza funzionale.
                                            tuttalpiù se il camino corrisponde a una veranda esterna, farei il carico pellet nella veranda appunto per evitare la polvere in casa..
                                            Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Mi hanno detto pellet un sacco da 15 kg costa 6€ circa, la legna invece 0,10/0,12 € al kg..quanto occupa di spazio una caldaia murale a pellet?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originariamente inviato da aldo55 Visualizza il messaggio
                                                parere personale.. considerando tutto, io sinceramente metterei un termocamino solo pellet al posto del camino esistente, che potrebbe utilizzare anche senza puffer. soluzione semplice e abbastanza funzionale.
                                                tuttalpiù se il camino corrisponde a una veranda esterna, farei il carico pellet nella veranda appunto per evitare la polvere in casa..
                                                Mio marito il pellet voleva usarlo solo in caso di emergenza visto che il rivenditore sulla base della sua esperienza ci ha detto che andremo a spendere 9/10€ al gg di pellet...contrariamente alla legna (che pur sapendo molto impegnativo) consumerei 35/40 kg al gg che equivalgono 4/5€ al gg..quasi la metà...riporto ovviamente quanto detto dal rivenditore che fra l’altro usa termocamino legna a casa sua da 15 anni...non vi nego che sono molto confusa

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  non so come il rivenditore abbia fatto i calcoli, ma considera che la legna deve essere secca e di buona qualità.. latra considerazione che un generatore a pellet ha una resa netta al fluido intorno al 88/90%, mentre un tc a legna se va bene al netto arriverà al 60%. per farti un esempio col mio impianto.. con un sacchetto di pellet bruciato con la caldaia in firma scaldo casa per un tot di ore, per scaldare casa con lo stesso tot di ore devo metterci quasi 3 volte tanto di legna nel termocamino. ora è vero che il mio tc è di vecchia concezione, ma non ci potrà essere mai un tc che possa rendere all'acqua una % che si avvicini ad un termocamino a pellet..
                                                  ti faccio anche un'altro esempio.. mia suocera ha un tc da 14 kW all'acqua, 120 mq di casa, zona C, non coibentata e in questo periodo non particolarmente freddo, consuma un sacchetto al giorno, per un totale di 7/8 ore di riscaldamento..

                                                  questo giusto per farti un esempio. poi naturalmente le scelte ricadono in base alle proprie esigenze e convenienze..
                                                  Caldaia red compact 24 easy clean - Termocamino 30 kW - puffer 1300 Lt., scambiatore 40 + 12 piastre acs - centralina climatica HCC5 Sorel - zona climatica "C" - 1384 gradi giorno - casa 360 MC - temperatura interna 22° h 18/24..

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ... prova a dire a tua marito di:

                                                    1- sostituire l' attuale camino con una stufa a legna di buona fattura (rivestita in ceramica, alta, molto meglio se a pellet, e bella!) per la zona giorno di casa, quella piu' energivora (T ambiente + alta, di solito porta d' ingresso e finestre ampie) e importante per la compagnia del fuoco e della fiamma.
                                                    Per tale sostituzione si ha diritto al conto termico.

                                                    2- sostituire la caldaia a gpl con una pdc monoblocco aria/acqua (è fatta come una caldaia e va a EE) che in una zona climatica C ha rese (SCOP cioè cop stagionale) che permettono costi di riscaldamento inferiori a quelli del metano, e simili a quelli di una buona caldaia a pellet.
                                                    Per tale sostituzione si ha diritto ad un secondo conto termico.
                                                    Per la pdc serve uno spazio per poter installare un accumulo per l' acqua sanitaria di 1 mq circa.

                                                    Casa sarà riscaldata dalla pdc in modo autonomo, e automatico, con integrazione della stufa nella zona giorno, che sarà accesa a piacere, o automaticamente se a pellet (perfino via smartphone se la stufa è dotata di collegamento al wifi).

                                                    Potreste dimensionare la potenza della pdc esattamente al bisogno, e comunque l' integrazione con la stufa nella zona giorno vi permetterà di stare al caldo anche in caso di nuova glaciazione.

                                                    Per la pdc c'è una sezione specifica dove informarsi su questo forum qui, con esperienze dirette di molti utenti.

                                                    Pompe di Calore AEROTERMICHE (energeticambiente.it)

                                                    Il forum mette a disposizione grazie ad un ns utente anche un ottimo calcolatore:

                                                    Dimensionamento pompa di calore (energeticambiente.it)


                                                    Per la stufa, ormai, il livello qualitativo e funzionale è un dato di fatto, è solo una questione di scelta della potenza (ti consiglio di pensare a 5-8 kw per una zona giorno di 50 mq??) e soprattutto di estetica. Importante il rivestimento in ceramica, perchè l' anima metallica a calda a T controllata dentro un involucro (rivestimento stufa) in ceramica, maiolica o ollare .... trasformano un asemplice stufa in una moderna "stube" completamente automatica (per quelle a pellet).

                                                    Buona scelta.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      .....

                                                      Grazie a tutti per i consigli....ma se anziché stufa mettere una termostufa lo sconsigli??
                                                      la caldaia l’abbiamo cambiata l’anno scorso ci ed costata 2000€ non sono tanto propensa a cambiarla di nuovo
                                                      l’ho capito che tutti sconsigliate termocamino e soprattutto consigliate vivamente il pellet
                                                      Ultima modifica di scresan; 20-12-2020, 17:11. Motivo: Citazione integrale rimossa. Regola 6/D del forum

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originariamente inviato da aldo55 Visualizza il messaggio
                                                        non so come il rivenditore abbia fatto i calcoli, ma considera che la legna deve essere secca e di buona qualità.. .......
                                                        Ho capito che qui al sud c’è un po’ di ignoranza su questi sistemi...
                                                        vi lascio le nostre considerazioni fatte grazie ai vostri consigli
                                                        1. caldaia a biomasse, avendo una veranda con uno spazio già definito mi porterebbe a dover creare un nuovo locale tecnico un’altra canna fumaria e demolizione dei muretti perimetrali per creare un nuovo spazio pavimentato..insomma un po’ difficile anche perché 8 muretti sono rivestiti in pietra
                                                        2. tc se solo legna obbligatorio il puffer che potrei affiancare al tc o mettere nel locale caldaia...lo spazio per puffer si può ritrovare più facilmente parliamo di 1 m di diametro
                                                        3. tc combinato ho capito che lo sconsigliate ma non vi nego che era la nostra scelta perché da un lato avevo fiamma in casa e non toglievo l’idea del camino che c’è sempre stato nel soggiorno inoltre essendo combinato potevamo usare pellet se troppo presi d’impegni e non abbiamo tempo per la legna..ma considerando un carinci 190 non mi è chiaro il consumo...il rivenditore mi ha detto 1,5 sacchi al gg (ovvero 9€)...ma non ho esperienza quindi non so di chi fidarmi..
                                                        4. consigliate anche la stufa..mi chiedo allora perché non una termostufa e soprattutto la differenza tra una termostufa e un termocamino
                                                        grazie a chi risponderà
                                                        Ultima modifica di scresan; 20-12-2020, 17:12. Motivo: Citazione integrale rimossa. Regola 6/D del forum

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          la caldaia che avte cambiato, è servita da gas metano o gpl?
                                                          a questo punto l' opzione caldaia a biomassa la escluderei. si porta dietro troppi lavori. termostufa o termocamino siamo li. sia come rese che come costi, se come dici hai già ora un camino forse a livello economico ti conviene mettere un termocamino, le opere murarie saranno minime. con termostufa invece dovresti chiudere la bocca del camino e spostare la canna fumaria...come minimo.

                                                          per i costi pellet: io lo pago attualmente 4 euro al sacco...ed è già caro. 6 euro è fuori mercato completamente.
                                                          a legna è vero che risparmi sui soldi, ma devi valutare te i pro e contro. se non vi pesa metterla a posto almeno una volta all' anno, pulire, magari ogni due anni ridare il colore dove c'è il termocamino, le menate dell' accensione ecc..ecc.. allora ok.
                                                          il mio pensiereo però è sempre stato: legna solo se la si fa in autonomia. per comprare compro il pellet.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            .....

                                                            la caldaia è a gas..siamo in zona campagna non ci arriva il metano quindi la casa è fornita con bombolone che facciamo riempire all'esigenza..
                                                            per la scelta del termocamino in effetti l'avevamo fatta prorpio seguendo il ragionamento che avevi scritto..ma secodno la tua esperienza un combinato carinci potrebbe andare è una buona scelta?
                                                            Ultima modifica di scresan; 20-12-2020, 17:12. Motivo: Citazione integrale rimossa. Regola 6/D del forum

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X