La biomassa della Dz e una bomba.<br>Compatta ma potente.<br>Come si dice nella botte piccola c'è il vino buono. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/91b77ef57cd3bc10ba4d8b6b19196e2c.gif" alt="">
Ciao Idro ,<br>scusa , ma detta cosi' sembra un bello slogan pubblicitario. Ti sei messo a vendere caldaie della DZ ? Magari prova a motivarci queste tue affermazioni !<br>Saluti
Ciao, é pubblicità... uno che che ha il nik Idro25!!!! <a href="http://www.dzsrl.it/idro25.html" target="_blank">http://www.dzsrl.it/idro25.html</a><br>Comunque non fa' le scarpe a nessuno é una bella esteticamente,caldaia a biomasse a fiamma inversa aspirata (non la 25 ma la biomassa34). (punto)
Mamma mia come sei suscettibile buran001 ma la pubblicità l' hai fatta tu mettendo il link non io ma nessuno mi a detto che non potevo avere questo nik. opuure qui bisogna parlare solo di tatano,arca, dalessandro ecc.<br>No lucaoli non mi sono messo a vendere non ne avrei il tempo sono solo un appassionato come altri.<br>La <a href="http://www.dzsrl.it/biomassa34.html" target="_blank">http://www.dzsrl.it/biomassa34.html</a> anche se compatta prima di tutto a un uscita fumi forzata con scarico del 100 quindi non più problemi di fumo vaso interno e pompa di ricircolo volendo la ditta inserisce uno scambiatore interno quindi molta meno manodopera(nessuno a parlato della 25) a la tua citazione non si capisce molto prova a rileggerla per( buran001 )
Ciao Idro , volevo solo spronarti ad elencare le caratteristiche salienti di questa caldaia da te definita una bomba , in modo che eventualmente possano essere di aiuto agli altri utenti di questo formu. Messa cosi' come nel tuo primo post non aveva molto significato ! Comunque , vorrei fare una domanda a un tecnico , Il vaso di espansione non dovrebbe essere proporzionato al volume di acqua contenuto nell' impianto ? Se si , che significato ha mettere su di una caldaia un polmone a priori senza sapere le caratteristiche dell' impianto su cui sara' installata ? Ringrazio tutti quelli che vorranno rispondermi.<br>Saluti
e sono suscettibile io!<br>fai un post con titolo Anche se solo 34 Kw, Fa le scarpe a grossi costruttori di caldaie, non mi pare una domanda del tipo cosa ne pensate,oppure io vendo queste che ne pensate, sembra uno slogan iltuo titolo.<br>Nessuno ti vieta di spiegare come funziona e le sue carrateristiche!e non ho citato niente, che che ! <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/43cded8c4cf945cad8c2d1dbba05decc.gif" alt=""><br>Ma sta bella caldaia é a vaso aperto o chiuso con sistemi di sicurezza passivi? sai quando si parla di vaso in generale non si capisce se é il vaso di espansione chiuso o il vaso aperto che sono due cose differenti e svolgono compiti differenti. per lo scambiatore cosa intendi?, la caldaia é a vaso aperto e montano uno scambiatore a piastre per rendere l'impianto a valle in pressione? "vaso chuso" o per produrre ACS? o per sistema di emergenza ? parli di una riduzione di manutenzione?,< non mi dire che serve per l'anti condensa!?<br>Ciao
Allora la 34 Kw a un accumulo di acqua per riscaldamento di circa 40 litri il vaso di espansione e chiuso, valvole di sicurezza,la ditta monta o uno scambiatore a piasta o una serpentina in rame, ma meglio un puffer per riscaldamento + sanitario.<br>Sicuramente meno manutenzione di un altra caldaia e meno costo per gli impianti.<br>Ora cosa ne pensate voi?<br>
ciao, i 40 litri sono del corpo caldaia,una cosa normale per una fiamma inversa,il vaso di espansione chiuso va benissimo dato che é dotata di sistemi di sicurezza sia aattive che i meglio passivi (caso in cui saltasse la corrente ecc) le valvole di sicurezza sono ovvie non sarebbe a norma,per lo scambiatore a piastre di solito e in tal caso serve per la produzione diretta di acqua calda dal circuito riscaldamento, dando ovviamente la priorità ad esso con valvola mischelatrice a 3 vie(in questo caso deviatrice)motorizzata, per quello in rame disolito viene inserito in un apposito alloggio nella parte superiore del corpo caldaia (dove é piu calda) e genera acqua calda sempre in diretta ma sfruttando direttamente il calore dei fumi o come se fosse uno scambiatore (calore fuoco> acqua)separato,quste scelte sono sempre un odissea,dipende di quanti si é incasa, quanti bagni ci sono la conemporaneità e sopratutto la temperatura dell'acqua ( da mé si aggira tra i 4° e i 7°) dunque nel caso mio o di un appartamento con due bagni e piu di 4 persone sarebbe molto meglio un accumulo di acqua calda 2ACS" esterno da 300L e i due scambiatori non servirebbero praticamente a nulla ecco perché optional,dipende dalla scelta e dal tipo di impianto proposto, spesso capita che con il sistema diretto arrivi acqua tiepida (senza miscelarla con la fredda) o che il flusso sia poco a causa di due rubinetti contemporaneamente aperti, cosa che non capita con un accumolo a 55°60°.per il puffer servirebbero almeno 25l per kw installato diciamo 800L hai presente quanto é grosso! meno non servirebbe a niente e tantomeno servirebbe con una caldaia del genere aspirata e modulante, adirittura in grado di soffocare il fuoco fino a spegnerlo o mantenerlo se non si é dato il comando di spegnimento o non é scattato un allarme !<br>Riguardo alla meno manutenzione,va pulita come le altre ! poi dipende da cosa si brucia dato che é "onnivora" meno costi per gli impianti e piu costo per la caldaia ! e piu' introiti per il costruttore,ma é giusto visto che ha fatto qualcosa di piu degli altri... questo prché costa piu' di una a pari potenza standard sempre a fiamma inversa, Fino ad ora ho aprezzato solo che é esteticamente bella e compatta praticamente un armadio,che puo' stare quasi a vista o in casa,metterla in uno scantinato o locale caldaia é uno spreco! a quel punto preferirei una caldia classica dello stesso tipo a fiamma inversa.<br><br>Quella che piu' mi intrippa é quella a pellets ad incaso, veramente bella, una geniata per chi ha poco spazzio o ristruttura! io ne farei una versione ad aria, magari con vetro a filo muro e una ad acqua piu' potente ed un sistema optional di caricamento pneumatico sempere sotto traccia dal balcone o stanzino o cassapanca ecc per avere piu' autonomia e non dover portare di continuo sacchi a vanti e indietro.<br>Ciao<br>ps. io mai monterei a casa mia una caldaia solo a pellets o un riscadamento che sia solo a solo pellets!serve qualcosa che garantisca l'emergenza come quelle a gas. le pellets onnivore sono il top ma il contrario forse qualcosina meno...
<img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/523e770e5099cd578a32ab4a9b235153.gif" alt=":woot:"> Hai demolito di brutto il suo spudorato post pubblicitario... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/2a74d4b62dddec4363cf8e7e0270a3d1.gif" alt=""><br><br><br>Ps. Idro25 hai uno stile che ricorda molto il nostro amico Bioterm....... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/09244ccfcb493df841bc723601114442.gif" alt=":P">
Vedi che non sei informato bene la caldaia non modula ma va in mantenimento.<br>Costo circa 4.500 + Circa altri 700,00 per limpianto (senza puffer)<br>Ma chi a mai fatto pubblicita se volevo farla inserivo il nome di un negozio
Piccolo OT per fare una precisazione...<br><br>Ovviamente siete liberi di discutere su un modello di caldaia piuttosto che un altro, ma vi ricordo la regola nr 10 del forum...<br><br><i>10) E' possibile fare pubblicità alla propria attività esclusivamente nella sezione "Vetrina Commerciale" purche' non vengano indicati prezzi e/o tariffe. In tutte le altre sezioni saranno tollerate la segnalazione di marche, ditte, prodotti o servizi, solo se risultano assolutamente in argomento con la discussione e colui che segnala non è direttamente collegato al bene o servizio evidenziato.</i><br><br>Se mi accorgo del contrario chiudo la discussione.<br>Grazie<br>Leptone
Grazzie Lep.<br>x Idro,strano non é modulata! Ma come la ventola di aspirazione fumi é costante non varia i giri! Se fosse cosi' é uno smacco per quella caldaia.
No bio e per la biomassa che tu penso conosca.<br>Allora la caldaia si imposta la temperatura del mantenimento e 10 gradi prima comincia la modulazione.
Commenta