< COGENERATORI OLIO VEGETALE E FINANZIARIA 2008 - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

COGENERATORI OLIO VEGETALE E FINANZIARIA 2008

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • COGENERATORI OLIO VEGETALE E FINANZIARIA 2008

    Ho letto velocemente la finanziaria 2008 per quello che concerne la produzione di energia elettrica e termica partendo da un cogeneratore a olio vegetale. Ho visto che c&#39;è una prima distinzione , impianti superiori al Mw (non si capisce se termico , elttrico o totale) posso avere solo i certificati verdi per un periodo di 15 anno anziche i 8 o 10 che erano precedentemente il quale va moltiplicato per un coefficiente che nel caso dell&#39;olio vegetale è 1,1 ; poi vi sono quelli sotto il MW che posso in alternativa ai CV ricevere un fisso di 0.22 euro/kWh (che viene riduscosso ogni tre anni) per ogni kWh prodotto per 15 anni. Da un primo conto per un impianto che funziona circa 7800 ore mi sembra più conveniente la soluzione da 0.22euro/kWh rispetto all&#39;altra.. Adesso vengo alle domande.. Come funziona il pagamento di questa tariffa ? viene fatta una volta al mese , all&#39;anno , o come? chi la gestisce?<br>Non ho trovato niente poi riguardo la filiera corta per l&#39;approvvigionamento di olio. qualcuno ne sa qualcosa?<br>aspetto con ansia eventuali commenti o correzioni a quanto da me detto<br>grazie a tutti

  • #2
    <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (ricky60 @ 8/1/2008, 18:34)</div><div id="quote" align="left">Ho letto velocemente la finanziaria 2008 per quello che concerne la produzione di energia elettrica e termica partendo da un cogeneratore a olio vegetale. Ho visto che c&#39;è una prima distinzione , impianti superiori al Mw (non si capisce se termico , elttrico o totale) posso avere solo i certificati verdi per un periodo di 15 anno anziche i 8 o 10 che erano precedentemente il quale va moltiplicato per un coefficiente che nel caso dell&#39;olio vegetale è 1,1 ; poi vi sono quelli sotto il MW che posso in alternativa ai CV ricevere un fisso di 0.22 euro/kWh (che viene riduscosso ogni tre anni) per ogni kWh prodotto per 15 anni. Da un primo conto per un impianto che funziona circa 7800 ore mi sembra più conveniente la soluzione da 0.22euro/kWh rispetto all&#39;altra.. Adesso vengo alle domande.. Come funziona il pagamento di questa tariffa ? viene fatta una volta al mese , all&#39;anno , o come? chi la gestisce?<br>Non ho trovato niente poi riguardo la filiera corta per l&#39;approvvigionamento di olio. qualcuno ne sa qualcosa?<br>aspetto con ansia eventuali commenti o correzioni a quanto da me detto<br>grazie a tutti</div></div><br>Poichè si fa riferimento alla &quot;produzione di energia elettrica&quot; (es. art.2, comma 144), il MW va inteso come elettrico. Meno chiaro è invece il riferimento alla &quot;potenza nominale media annua&quot;.<br><br>Purtroppo la tariffa di 0,22 Euro/KWh non va intesa al posto dei CV, ma come &quot;tariffa fissa onnicomprensiva&quot; per l&#39;energia &quot;immessa nel sistema elettrico&quot;.<br>Mi spiego meglio:<br>opzione CV; hai i CV in proporzione all&#39;EE prodotta e disponi <b>anche</b> dell&#39;energia elettrica prodotta, per consumarla o venderla.<br>opzione tariffa; hai la tariffa onnicomprensiva per l&#39;energia <b>che immetti nel sistema elettrico</b> e della quale non disponi più per autoconsumarla o venderla; secondo la finanziaria, se la autoconsumi non ti viene pagato nulla.<br>Sulle modalit&agrave; di pagamento non ho ancora informazioni.<br>In merito alla filiera corta, le prime indicazioni sono che il soggetto coltivatore della biomassa in filiera corta ed il soggetto produttore di energia con tale biomassa debbano coincidere o essere associati.<br>Ciao<br>

    Commenta


    • #3
      Salve ,io da qualche parte sul forum ho letto che al raggiungimento di una soglia ti viene erogato il pagamento, non ricordo bene sè era 25 o 50 Mw di energia per volta, quesa info prendila molto alla leggera perche non ricordo bene .

      Commenta


      • #4
        <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Da un primo conto per un impianto che funziona circa 7800 ore mi sembra più conveniente la soluzione da 0.22euro/kWh rispetto all&#39;altra</div></div><br>Ciao, non è detto, dipende dai casi<br>Andy68 è stato molto chiaro<br>Io ho svolto uno studio di prefattibilit&agrave; dove dimostravo che in effetti (NEL MIO CASO) conveniva &quot;vendere energia elettrica + i CV&quot; piuttosto che la &quot;tariffa omnicomprensiva&quot;<br><br>Ci sono casi nei quali non è possibile vendere l&#39; energia elettrica alla rete, per cui in tal caso la tariffa omnicomprensiva non è proprio proponibile<br><br>Inoltre nell&#39; ambito della FILIERA CORTA la tariffa omnicomprensiva è di 0,30 euro/kWh<br><br>

        Commenta


        • #5
          non so perchè ma quelli che vogliono vendermi i cogeneratori mi dicono che i 0.22 te li danno su tutto il prodotto e nn su quello che vendi.. sto aspettando un loro business plan definitivo per capire meglio.. ho fatto un conto che se prendo 0.22 e poi mi devo ricomprare l&#39;energia vado addirittura in negativo.. non so quale delle due soluzioni sia migliore ma con il prezzo che hanno a ieri i CV che sono a circa 70€/MW forse è meno peggio la tariffa omnicomprendiva..

          Commenta


          • #6
            <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">il prezzo che hanno a ieri i CV che sono a circa 70€/MW</div></div><br>ASSOLUTAMENTE TI SBAGLI..... il valore unitario è molto più alto, il valore del mercato aggiornato al 5 marzo 2008 è :&quot;disponibilit&agrave; al prezzo pari a 112,88 € per MWh, al netto di IVA&quot;, vai sul sito <a href="http://www.gsel.it" target="_blank">www.gsel.it</a>. Questo inoltre è il valore base, quindi va moltiplicato per il coefficiente che differenzia le fonti e i diversi casi. Ovviamente il valore varia con una certa periodicit&agrave; ed è destinato a decrescere

            Commenta


            • #7
              Carlo86, vacci piano con gli &quot;assolutamente&quot; se non sai bene di cosa stai parlando.<br>Prova a vendere in questo periodo un cv a 112,88 + IVA e fonderò una setta col culto/venerazione della tua persona.<br>Purtroppo i prezzi quest&#39;anno hanno registrato una forte flessione e, in questi giorni, i 70 + IVA sono una (triste) realt&agrave;<br><br>Piuttosto il discorso centrale del topic è un altro, ovvero la mancata operativit&agrave; di quanto disposto dalla fin 2008. Ciao

              Commenta


              • #8
                in effetti 112.88 è (solo) un valore di riferimento.. quello che comanda è il mercato..<br>per il resto, a parte che si aspettano i decreti attuativi, è possibile che la tariffa omnicomprensiva venga &quot;pagata&quot; attraverso un c/energia come per il fotovoltaico.<br><br>ciao a tutti&#33;<br>

                Commenta


                • #9
                  se vai sul sito dove ci sono tutte le aste del mercato elettrico <a href="http://www.mercatoelettrico.org/It/Mercati/AccessoCV.aspx" target="_blank">http://www.mercatoelettrico.org/It/Mercati/AccessoCV.aspx</a><br>vedrai che la sessione del 4 aprile ha chiudo con i cv a 87 euro (con iva) in forte diminuzione. Inoltre il prezzo di riferimento stabilito per il 2008 del gse è di 10 euro/mw inferiore a quello del mercato precedente quindi ha un tendenza negativa e non positiva e da quello che so io la tendenza rimarr&agrave; negativa ancora per un bel po..

                  Commenta

                  Attendi un attimo...
                  X