< Eolico rivoluzionario: che sia la dritta giusta ? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Eolico rivoluzionario: che sia la dritta giusta ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Eolico rivoluzionario: che sia la dritta giusta ?

    Quacuno ne sa di più:

    http://www.ilquotidiano.it/articoli/2008/0...che-senza-vento

    <img src=:"> <img src=:"> <img src=:">

  • #2
    CITAZIONE (Macchiarella @ 26/3/2008, 13:20)

    Nel forum e sulla stampa alcuni mesi or sono è apparso il progetto di una torre eolica da realizzarsi in Australia, di dimensioni colossali.
    Tale progetto era opera di un imprenditore/ingegnere italiano, credo.
    Era presente su Jou Tube un filmato-animazione.
    ^_^

    Commenta


    • #3

      è un discorso diverso un po diverso.

      che fine ha fatto tral'altro? hanno iniziato i lavori?

      Commenta


      • #4
        la Western Co è vicina a dove abito io e forse riesco a sapere qualcosa di piu' sul prodotto , che , almeno sulla carta sembra interessante e promettente .
        Speriamo che il prezzo al watt sia accettabile e concorrenziale rispetto ai sistemi tradizionali .

        Commenta


        • #5
          mi sembra la solita bufala.
          ciao
          Giorgio
          Il mio: Fotovoltaico a inseguimento - Caldaia a biomassa - Pannello solare

          Commenta


          • #6
            Giorgio, non è una bufala!
            L'energia eolica a vortice è una realtà, vedi il topic sulla sezione.

            Commenta


            • #7
              CITAZIONE (tamerlano @ 26/3/2008, 15:18)
              la Western Co è vicina a dove abito io e forse riesco a sapere qualcosa di piu' sul prodotto , che , almeno sulla carta sembra interessante e promettente .
              Speriamo che il prezzo al watt sia accettabile e concorrenziale rispetto ai sistemi tradizionali .

              Grande, come lo pseudonimo, ci fai sapere ? <img src=">

              Commenta


              • #8
                1° principio della termodinamica..... l'energia non si crea dal nulla...

                si tratta del concetto di camino eolico già ampiamente discusso tra l'altro quì e spiegato nell'articolo in modo perfettamente incomprensibile
                <img src=">

                la fonte d'energia è il calore che creerebbe le ascensionali, ma quale calore ?? un bel termovalorizzatore ???
                ;(
                Emilio D'Alessandro.

                Commenta


                • #9
                  Dovresti studiarti un pò i vortici di Schauberger per capire come funzionano queste macchine!

                  Commenta


                  • #10
                    CITAZIONE (Franco Malgarini @ 29/3/2008, 09:20)
                    Dovresti studiarti un pò i vortici di Schauberger per capire come funzionano queste macchine!

                    ok, faro una ricerca
                    ciao
                    Emilio D'Alessandro.

                    Commenta


                    • #11
                      Scusa Franco, io non riesco a trovare nulla di SERIO su tale argomento:

                      http://www.twilightscience.org/twiki/doku....tor_schauberger
                      http://www.scribd.com/doc/259195/Il-mondo-della-free-energy

                      "ETERE" ?!!! ancora si parla di etere ???!!!
                      "OVER UNIT !!!" ancora a credere alle favole??!!!
                      la solita storia del complotto... ma per piacere....

                      E' una vita che "VIVO" nella scienza e ti assicuro che mi interesso ATTIVAMENTE! di energia, sono aperto a tutte le nuove idee e sono in prima linea nel testarle (ho conosciuto Iorio e Cirillo e nel mio piccolo sto cercando di replicare la loro esperienza) , ma la natura non regala nessun over unit, almeno finchè qualcuno non dimostri OGGETTIVAMENTE il contrario (un bel forno senza fili nè legna per cuocere il pane <img src="> <img src="> ).

                      Comunque approfondirò il discorso, come ti dicevo non ho i paraocchi <img src=">
                      Ciao , Emilio.
                      Emilio D'Alessandro.

                      Commenta


                      • #12
                        Piccolo impianto :

                        http://www.corriereadriatico.it/articolo.a...2583D3C25387E3C

                        se è così davvero mi piace assaissimo :woot: :woot: :woot: :woot:

                        Commenta


                        • #13
                          Emilio, quì non c'è nulla di off:
                          pensa alla potenza dei tornado naturali!

                          Per macchiarella:
                          E' vero, non bisogna costruire grandi centrali, anche eoliche,
                          bensì piccoli impianti diffusi su tutto il territorio, anche in città.

                          Commenta


                          • #14
                            CITAZIONE (Franco Malgarini @ 2/4/2008, 09:45)
                            Emilio, quì non c'è nulla di off:
                            pensa alla potenza dei tornado naturali!

                            Per macchiarella:
                            E' vero, non bisogna costruire grandi centrali, anche eoliche,
                            bensì piccoli impianti diffusi su tutto il territorio, anche in città.

                            Anche perchè in Italia la ventostà è bassina vero ...... Quindo o bassare i costi delle macchine, o aumentare i rendimenti a bassi regimi, o mettere tutti i nostri politici a soffiare fortissimo !!! <img src="> <img src="> <img src=">

                            Commenta


                            • #15
                              CITAZIONE (dankopower @ 29/3/2008, 13:20)

                              o mettere tutti i nostri politici a soffiare fortissimo !!!

                              Per quelli avrei pensato ad un bel ECOVALORIZZATORE.... <img src="> he he...

                              concordo che l'idea vincente (io credo l'unica possibilità di aspirare ad una qualche forma di sostenibilità energetica ) sia la produzione energetica diffusa in micro impianti a dimensione famigliare / condominiale con possibilità quindi di recupero del calore (nel caso di centrali termiche) e poi l'ottimizzazione e l'eliminazione maniacale degli sprechi.
                              Ovvero il contrario della attuale politica energetica dominante nel nostro bel mondo occidentale!
                              Emilio.
                              Emilio D'Alessandro.

                              Commenta


                              • #16
                                Nella Schaumbergher illustrata nell'articolo non è indicato dove è posizionato il generatore.Sicuramente l'elica che lo muove sarà posta in alto dove la velocità è più accentuata.Gradirei unn vs riscontro nuvolari 39

                                Commenta


                                • #17
                                  Comunque si crea una depressione in alto e quindi una forte corrente ascensionale.
                                  Il posizionamento della girante dipende poi dalla comodità d'istallazione.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    La generazione eolica che sfrutta le correnti ascensionali dovute alle differenze di temperatura non e' una bufala.
                                    Invece le promesse di fornire centinaia di MW o potenze specifiche eccessive in piccoli spazi sono certamente delle bufale. Se l'energia termica viene solo dal sole, e' facile calcolare il limite teorico della potenza raggiungibile.

                                    Ritengo che impianti piccoli non siano assolutamente convenienti per il R.O.I. (tempo di ritorno dell'investimento), ma potrebbero servire in applicazioni speciali.
                                    Sul posizionamento del generatore elettrico, non c'e' dubbio che questo debba essere in basso in quanto e' pesante e deve essere il piu' vicino possibile al suo inverter che deve stare a terra.

                                    Se cercate le vecchie discussioni su questo forum sui camini solari, o "solar tower", troverete molte informazioni.

                                    Ciao
                                    Mario
                                    Molto urgente: cerco socio: Collaborazione a Milano
                                    -------------------------------------------------------------------
                                    Mala tempora currunt, non contattatemi piu' per questioni riguardanti il forum, grazie, il mio tempo e' finito.
                                    -------------------------------------------------------------------
                                    L'energia non si crea ne' si distrugge, ma ne sprechiamo troppa in modo irresponsabile. Sito personale: http://evlist.it
                                    Se fate domande tecniche e volete risposte dal forum precise e veloci, "date i dati" specificando anche l'ambiente operativo e fornendo il maggior numero possibile di informazioni.
                                    ------------------------------------------------

                                    Commenta


                                    • #19
                                      e poi l'ottimizzazione e l'eliminazione maniacale degli sprechi.
                                      Ovvero il contrario della attuale politica energetica dominante nel nostro bel mondo occidentale!
                                      Emilio.


                                      sono daccordo con te.

                                      Commenta


                                      • #20

                                        http://www.youtube.com/watch?v=0tWlP0knKQU

                                        Commenta


                                        • #21
                                          CITAZIONE (DrKenny @ 4/4/2008, 13:22)

                                          Sehhh, in Italia ... ma quando !?! Pover'a noi ! :wacko:

                                          Commenta


                                          • #22
                                            CITAZIONE (Macchiarella @ 26/3/2008, 14:20)

                                            Ciao Macchiarella, in molti qui hanno la memoria corta......

                                            http://www.youtube.com/watch?v=l6jyUdGPIJE

                                            Il sistema innovativo sfrutta correnti eoliche e l'aria calda; le correnti eoliche vengono utilizzate per produrre un vortex, lo stesso vortex per la somma di diversi principi tra i quali Ranque-Hilsh, produce un flusso di aria calda che viene sfruttato con un "motore termomagnetico".

                                            Molto tempo fa ho scritto qualcosa in merito in diversi post, ho ritrovato queste discussioni:
                                            #entry28435823
                                            http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=2189847

                                            Ci sono molte altre informazioni che ho postato qua e la, tra cui la piramide solare-eolica, la torre eolico-solare russa (con filmato che non trovo, per ora) etc etc....

                                            Dimenticavo, il motore termomagnetico lo puoi vedere come primo esempio storico di cui ho conoscenza, presso il Museo-Mausoleo di Guglielmo Marconi a Sasso Marconi....mai brevettato da Marconi.... :shifty:

                                            Commenta


                                            • #23
                                              I sistemi a vortice hanno dei costi molto maggiori e pertanto non potranno rivoluzionare nulla.

                                              Non trovate che sia più interesante questa alternativa?
                                              http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=12537878

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ottimo KAP 15,
                                                posta pure gli schemi di costruzione!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Scusa KAP 15, ma perchè un motore termomagnetico?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    CITAZIONE (ciquta @ 6/4/2008, 11:27)
                                                    I sistemi a vortice hanno dei costi molto maggiori e pertanto non potranno rivoluzionare nulla.

                                                    Non trovate che sia più interesante questa alternativa?
                                                    http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=12537878

                                                    Anche quello che evidenzi è un sistema a vortice...non te ne sei accorto???

                                                    <img src=">

                                                    p.s. FICO da morire....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Si Emilio !! hai ragione Microeolico e produzione energetica dal basso !! Dobbiamo prendere esempio da Schonau
                                                      Report e la democrazia energetica: il caso di Schonau | Televisionando
                                                      ho visto 5 anni fa il video girato da Grillo nel 97 .. rimasi allibito !! Ed Ho capito che qualcosa si puo fare !!
                                                      una rete elettrica che si sgancia dalla/e centrali !! Ognuno é produttore di energia.. il surplus lo rimette in rete senza sprechi ..e qualcuno lo riutilizza.. si puo fare ,,e il caso tedesco ne é un esempio ...!!
                                                      Tempo fa , prima del terremoto , discutemmo con i prof della fac di ing de L' AQ, sull'installazione di N aereogenarotori della Ropatec , le condizioni lo permettevano Per chi conosce L'Aq, la facolta di ing. poggia(va) sopra il massiccio montuoso di Monteluco di Roio.. beh sia in estate che in inverno il vento non é per nulla clemente !! ..e non scherzo mai visto tanto vento !! Purtroppo però chi di dovere (€€€ ) visto il costo e il preventivo fatto dalla ditta di turbine eoliche .. ha .. pensato diversamente !!
                                                      Forse meglio così (visti gli ingenti danni del terremoto ) .. ma tale installazione avrebbe "allegerito "di moolto la bolletta di una intera facoltà.. e l'investimento fatto .. sarebbe rientrato in 5-6 anni.... peccato !

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Non é una bufala e il primo principio non viene violato .. il calore viene direttamente dal Sole e viene accumulato nel terreno che funge da grosso capacitore termico...
                                                        Wind and solar power systems: design ... - Google Ricerca libri
                                                        banale ma utile applicazione nell'edilizia..
                                                        Bioedilizia

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Il generatore a vortice non sfrutta il calore della terra, ma il vento! Il vento viene fatto passare dalla prese d'aria nella parte inferiore e risalendo diventa un vortice.
                                                          La potenza generata e' in teoria molto alta, forse per via della strozzatura centrale?
                                                          Comunque un esempio e la famosa torre eolica coreana a induzione credo!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Tornado like

                                                            Un cono di pochi metri invece dei piloni: ecco l'eolico senza pale - Corriere della Sera

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X