< Contratti di opzione su terreni. - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Contratti di opzione su terreni.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Contratti di opzione su terreni.

    Ciao Mollier,
    il mio e' un discorso generale che nn tiene conto delle realta' locali e men che meno della Tua zona, che nn conosco.
    Sono a conoscenza di trattative per terreni da adibire a quell' uso ed i numeri in gioco sono comunque bassi.
    ciao
    car.boni
    Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

  • #2
    CITAZIONE (car.boni @ 9/4/2008, 17:01)
    Ciao Mollier,
    il mio e' un discorso generale che nn tiene conto delle realta' locali e men che meno della Tua zona, che nn conosco.
    Sono a conoscenza di trattative per terreni da adibire a quell' uso ed i numeri in gioco sono comunque bassi.
    ciao
    car.boni

    Anch'io parlavo in generale. Nella mia zona i prezzi non sono alti, anzi...il problema è trovare gente disposta a vendere.

    Commenta


    • #3
      CITAZIONE (car.boni @ 9/4/2008, 14:04)
      CITAZIONE (scuba1981 @ 9/4/2008, 11:23)
      Grazie car.boni, le tue indicazioni non fanno una piega e sono d'accordo con te. Vorrei sapere se sei a conoscenza di società che sarebbero disposte ad accettare questi numeri e queste tipologie di contratti.

      Ciao,
      nn avrei problemi a proporre questo tipo di condizioni in un contratto condizionato : pago x se succede y.
      L'abbiamo gia' fatto. L'unico problema e' che sono per impianti "piccoli" , diciamo due o tre torri max da 2 MW e nn per mega impianti.
      Le condizioni di vento sono state gia' valutate ?
      ciao
      car.boni

      Allora car.boni,
      le condizioni di vento sono state ampiamente valutate dato che una società ha impiantato un anemometro per circa 5 anni però non ancora me le riferiscono. Saresti in grado di proporre a questi proprietari terrieri un contratto del tipo da te indicato: pago x se succede y? Non capisco perchè una quindicina di pale possano rappresentare un problema. Sai meglio di me che le banche o i fondi di investimento stranieri fanno a gara per poter finanziare parchi eolici.

      Commenta


      • #4
        Comprare un terreno nelle zone che sto valutando è praticamente impossibile, sono territori in cui un appezzamento è da decenni di proprietà della stessa famiglia....

        Commenta


        • #5
          CITAZIONE (anonimo13 @ 9/4/2008, 21:24)
          Comprare un terreno nelle zone che sto valutando è praticamente impossibile, sono territori in cui un appezzamento è da decenni di proprietà della stessa famiglia....

          Ciao anonimo13,
          io sono pugliese e ho molti contatti in diversi settori. Se sei interessato all'acquisto o alla locazione di terreni per destinarli all'installazione di impianti mini-eolici contattami. Ho clienti proprietari terrieri sparsi in tutta la Puglia.

          Commenta


          • #6
            Ok scuba, mi farò sentire appena posso

            Commenta


            • #7
              Non sono un esperto del settore ma anche da questi sito:
              http://www.lipucapitanata.it/
              a supporto di quanto scritto prima, l'incasso per ogni MW installato è veramente notevole.

              "L'affarismo eolico! Ovvero una energia pulita nelle mani della demagogia: un vero e proprio saccheggio della Daunia e di vaste estensioni del Mezzogiorno d'Italia.
              Nella più completa anarchia programmatoria e senza una Valutazione di Impatto Ambientale si sta consumando uno degli sfregi più gravi che il territorio abbia mai subito. Tutto a vantaggio di una lobby industriale che incassa circa 370.000 euro all'anno per ogni MW di potenza installata.
              I dati, gli interessi sottesi, il mercato drogato, le verità nascoste, le carenze e le compiacenze delle amministrazioni, le bugie sul solare, le leggi, i danni, le proteste... e le proposte.
              Tutto su un fenomeno la cui aggressività ormai ha ben poco a che vedere con la nobiltà del protocollo di Kyoto e che, in assenza di una mobilitazione, finirà per relegare ancora una volta le aree rurali al ruolo di zone marginali da colonizzare!
              Intanto, con il silenzio di tutte le coscienze, vaste aree del meridione d'Italia si stanno trasformando nella vergogna d'Europa....."

              che, per 3 MW fanno:
              370.000 x 3 = 1.110.000 €

              Commenta


              • #8
                Supponiamo una Centrale eolica di 30 MW ,di medie dimensioni, con una media ventosità , diciamo 2.000 h/anno.

                Quindi 30MW x 2.000 h=60.000 Mwh


                Cosa accade?
                Ebbene il Certificato Verde garantisce che il produttore incassa 108 euro per Mwh da parte del produttore da fonte convenzionale.
                Quindi
                60.000 Mwh x 108=6.480.000 euro all'anno.


                Non solo, il produttore vende anche l'energia prodotta al prezzo di Borsa.

                Diciamo 90 euro a Mwh,
                quindi incassa ancora 60.000 Mwh x 90 euro=5.400.000 euro.

                6.480.000 + 5.400.000 = 11.880.000 €
                11.880.000/30 = 396.000 € per ogni MW

                C'è quindi un grande flusso di denaro, che stabilisce che un impianto eolico si puo ripagare in 3 o 5 anni, nei siti migliori, e cio' spiega l'enorme affaire.

                Quindi:
                a) l'energia eolica prodotta ha diritto di proprietà e di ritiro obbligatorio da parte del gestore
                b) il suo prezzo è quello di mercato,per cui piu sale il petrolio, piu sale il prezzo dell'energia.Ed in piu ha una remunerazione extra, il Certificato verde.

                Commenta


                • #9
                  Ciao Mollier,
                  Che sia remunerativo, che ci sono richieste, che intorno all'eolico gira di tutto e di piu' e' risaputo ma fai capire meglio, con il Tuo discorso, dove vuoi arrivare.
                  ciao
                  car.boni
                  Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                  Commenta


                  • #10
                    CITAZIONE (car.boni @ 11/4/2008, 12:44)
                    Ciao Mollier,
                    Che sia remunerativo, che ci sono richieste, che intorno all'eolico gira di tutto e di piu' e' risaputo ma fai capire meglio, con il Tuo discorso, dove vuoi arrivare.
                    ciao
                    car.boni

                    A me interessano i numeri, magari qualcuno interviene, per esperienza o per altro, per smentire eventualmente questi dati.
                    Non ci sono interessi particolari.

                    Commenta


                    • #11
                      Interessante questa analisi per una turbina da 20 KW:
                      image

                      http://www.vestas.it/pdf/300506/Presentations/8.pdf

                      Commenta


                      • #12
                        Be' certo, interessante fino ad un certo punto...

                        Tasso di interesse 4%.....

                        Prezzo della turbina 36000 euro......


                        Commenta


                        • #13
                          Penso che la procedura sia quella del vincolo preordinato all'esproprio visto che le wind farm sono opere di pubblica utilità...

                          Commenta


                          • #14
                            Puoi spiegarti meglio giuseprisco?

                            Commenta

                            Attendi un attimo...
                            X