< collegamenti motore sincrono - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

collegamenti motore sincrono

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • collegamenti motore sincrono

    Salve a tutti,
    sto testando un motore sincrono come generatore,in realtà sono 2 i tipi fra tutti quelli che ho che hanno attirato la mia attenzione,uno risale ad una lavatrice deglia nni 50,escono piu di 6-7 fili dall'involucro, e l'altro abbastanza grosso era di una impastratrice monofase,dal suo involucro escono 4 fili,2 grossi,2 sottili...ps:...i sottili non so a cosa servono,visto che se ci collego un condensatore non succed nulla.
    Qualcuno ha da postare uno schema bello e semplice su come trasformarli in generatori?
    leon505

  • #2
    Ciao,non capisco perché vi ostinate ad usare robaccia vecchia e poco efficiente al posto di un alternatore serio! (e per di piu con l'eolico!!!)

    Sei sicuro che sono un motori sincroni e non asincroni? (sai c'é differenza!)
    dal suo involucro escono 4 fili,2 grossi,2 sottili...ps:...i sottili non so a cosa servono,visto che se ci collego un condensatore non succed nulla.
    In che senso? lo hai alimentato? o hai provato a usarlo come generatore, trascinando l'albero?

    Commenta


    • #3
      ""Sei sicuro che sono un motori sincroni e non asincroni? (sai c'é differenza!)""""

      Si sono sicuro che sono "un motori" sincroni :-D
      Buran collegando i due fili piu grossi alla rete gira,senza condensatore.Come generatore non ho lo skema per collegarlo..Robaccia vecchia e pocca efficiente,daccordo,
      ma lo sfizio di vedere le basse prestazioni che ha,cè lo vogliamo togliere?
      Se qualcuno ha lo skema,del motore di lavatrice e di quell'altro che ho descritto x la trasformazione in generatore ,lo può postare?
      Sul sito siamo in diversi che lo cerchiamo.


      Leon505
      leon505

      Commenta


      • #4
        Ciao,Basta andare nella sezione idroelettrico"C-2C cos'é" (l'errore é dato perchè ho corretto successivamente in plurale !)

        Il condensatore o i condensatori,non vanno solo collegati ma anche calcolati !

        Io lascerei perdere quei due motori che sicuramente sono asincroni e non sincroni e cercherei un motore asincrono trifase classico,da usare in col sitema di eccitazione a condensatori tenendo conto che si riesce a prelevare circa l'90% della potenza di targa,ma con l'eolico é impossibile produrre,o meglio usare in diretta la tensione generata,bisogna poi andare in continua...(il resto dovresti già saperlo perché e di prassi nell mini eolico)Questo a patto che il motore con i dovuti rapporti riesca a girare abbastanza costante nel tempo,ad almeno 200-RPM in piu dai dati di targa (se é un 4 poli sono circa 1600 RPM) altrimenti é meglio un alternatore sincrono o in questo caso,meglio a magneti permanenti (anche autocostruito)

        Ma i motori che hai funzionavano prima? (quello della lavatrice proprio non va bene,ha 3 avvolgimenti diversi e separati) l'altro se l'hai smontato saprai dove erano collegati i due "filini" (potrebbero essere tante cose...) cerca un motore asincrono trifase classico anche piccolino da 0.75 hp,a 230V a triangolo e a 400 V a stella ! (che sia almeno un 4 poli !)
        (fidati )
        Ciao
        Ultima modifica di buran001; 21-05-2008, 17:25.

        Commenta


        • #5
          sincrono?

          ciao Leon
          a prima vista , penso si tratti di un motore DC con eccitazione separata con i due fili sottili
          quelli grossi sono del rotore
          ma senza eccitazione , (probabilmente vanno alimentati con il 220 tramite un diodo 1N4007 in modo da dare una semionda )
          senza eccitazione , gira molto veloce ma con pochissima coppia

          Commenta


          • #6
            Il trifase classico lo utilizzo già come generatore,cè una discussione apposta nella categoria microeolico.Produco già a 200 rpm.......a 400 rpm produco 350-400 watt,su tre usicte a 120 volt.(comunque continua nella discussione apposita la storia del trifase).
            Questo motore non è dc,normale tensione enel alla quale era collegato.
            Il C 2C non riesco ad adattarlo a questo motore.
            Ri-appello :-D :qualcuno ha da postare uno schema su come trasformare un motore di lavatrice in generatore?

            speriamo che venga accolta la domanda stavolta!:-)
            leon505

            Commenta


            • #7
              mi spiace ma per il motore da lavatrice come ho detto é pegio,comunque basta prendere i capi di un avvolgimento dei tre separati e ci piazzi dei bei condensatori in parallelo ai poli del motore,ti conviene fare una prova empirica facendo attenzione,dopo aver individuato con un normalissimo tester i due conduttori di un avvolgimento,(non quello della centrifuga)trascini il motore e aggingi microfarad fino ad eccitarlo,ce ne vorranno un bel po in monofase ! (non é come il trifase a 3C e diodi...)

              Il C 2C non riesco ad adattarlo a questo motore.
              ovviamente se il motore é un monofase come fai ad adattargli il C-2C casomai userai un solo C !
              (il sistema del asincrono in isola si usa spesso nel micro hydro,pure nella mia turbina da quasi 4kw autocostruita e in diretta !)
              Comunque volevo solo spiegarti come generare in modo efficiente ed a basso costo con un motore asincrono trifase di recupero! (già tu hai i sincroni!) ma tu ti ostini col motore da lavatrice! non fai prima con un alternatore a magneti permanenti,non é difficile costruirselo,e la soddisfazione é tanta!
              speriamo che venga accolta la domanda stavolta!:-)
              Caro leon, non é un call center!
              Abbi pazienza!
              Ciao

              Commenta


              • #8
                motori asincroni,pmg,e altri ancora ce l'abbiamo.....è solo una soddisfazione ,riuscire a collegarlocome generatore.
                leon505

                Commenta


                • #9
                  Volevo solo ricordarvi che i MOTORI SINCRONI non PARTONO DA SOLI . ( e neppure con un condensatore!)

                  Devono essere portati a regime da un motore secondario .
                  Raggiunta la velocita' di sincronismo il motore mantiene quella velocita'.
                  Se percaso esce per qualsiasi motivo dalla velocita' di sincronismo ( vuoi per eccessivo carico ) il motore si ferma ! ( non perche' intervengono le protezioni , ma per principio)

                  Un motore da lavatrice , in genere comunque un motore monofase , puo' anche partire senza condensatore, ma non ha coppia.

                  Per il motore da lavatrice , generalmente sono due avvolgimenti distinti , col un polo comune ( il neutro) , ti dovresti trovare 5 o 7 fili .
                  Un'avvlgimento e' la velocita' alta ( centrifuga) ed un'avvolgimento e la velocita' bassa (lavaggio)

                  Onestamente la vedo dura adattarlo per farlo diventare un generatore... poi eolico... ancora peggio...
                  Ultima modifica di illo41100; 21-05-2008, 22:50.
                  Ciao,


                  -Illo41100-

                  Commenta


                  • #10
                    ma sto motore di lavatrice è proprio sfigato !:-D
                    leon505

                    Commenta

                    Attendi un attimo...
                    X