< sito con media vento di 3.2 metri - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

sito con media vento di 3.2 metri

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • sito con media vento di 3.2 metri

    desidero sapere se con questo dato è conveniente installareuna turbina da kw20 ?


    un 1000 grazie

    zozy

  • #2
    Non sono un esperto ma con quel vento lì sarà difficile vedere le foglie muoversi sugli alberi!

    Commenta


    • #3
      sinceramente non so se per quella potenza sarebbe conveniente.. profili che lavorano a quelle velocità medie ce ne sono (in genere ad asse verticale).. forse dovresti partire con qualcosa di più piccolo e verificare rendimenti, resa, ecc prima di fare un investimento di quell'entità.
      ciao
      un saluto
      Tommaso


      *** Firma irregolare parzialmente rimossa d'ufficio. ***

      Commenta


      • #4
        rievazione certa

        ho potuto con certezza ricavare la media annua, visto che abito vicino ad una scuola la quale ha una centrale metereologica da oltre 4 anni.

        Percio' ho una rilevazione certa.... ancora potrei alzarmi di 5 metri rispetto al punto di rilevamento.

        Sapete indicarmi il modello che secondo voi potrebbe andar bene per queso sito?

        A questo punto anche di potenza inferiore a 20 Kw.


        Salutoni

        Commenta


        • #5
          Tieni presente che 3.3m/s sono una densità media di potenza di appena 20W su metro quadro, (7W dal momento che se ne pesca circa 1/3)

          20Kw significano 2800m^2, piu di un quarto di ettaro di pale!!!
          corrispondenti ad un rotore di 34metri di diametro!!!, una taglia che di solito si usa per rotori da 100KW...

          dal costo ovviamente superiore a 200000 euro

          20KW costanti sono appena 173MWH all'anno , contando 0.4Euro x KW ci vogliono almeno 3 anni per ammortizzarlo....

          Ovvero il gioco non vale la candela e nemmeno il candelabro
          La natura ha paura del vuoto e lo riempie di cavolate. (Anonimo).E Io so di dare il mio contributo a questo (IlSignor15Magneti)

          Evoluzione umana: perchè? negli ultimi 100000 anni c'è stata evoluzione??...

          Commenta


          • #6
            scusami non per essere polemico e non sono nemmeno un esperto ma appassionato come te ma non ho capito come fare a prdurre 173mwh l'anno da una 20 kw solo con il vento!!!

            Commenta


            • #7
              20KWH * 24 * 365 = 174720 KWH -> 174.7MWH,

              tiricordo che il KWH e il MWH sono misure di energia e non di potenza

              1KWH = 3.6MegaJoule
              La natura ha paura del vuoto e lo riempie di cavolate. (Anonimo).E Io so di dare il mio contributo a questo (IlSignor15Magneti)

              Evoluzione umana: perchè? negli ultimi 100000 anni c'è stata evoluzione??...

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da IlSignor15Magneti Visualizza il messaggio
                20KWH * 24 * 365 = 174720 KWH -> 174.7MWH,

                tiricordo che il KWH e il MWH sono misure di energia e non di potenza

                1KWH = 3.6MegaJoule
                Ciao,
                calcolo piu' che mai sbagliato.
                Nn esistono zone in cui ci sia una media, sulle 24 H e sui 365 g, pari o superiore ai 12/13 m/s (valore congruo per massima resa del generatore ipotizzato).
                Nella migliore condizione (rarissimi casi in Italia) e' ipotizzabile 3000/3200 ore equivalenti che portano ad avere una produzione massima di 60/65 MWh
                ciao car.boni
                Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da zozy Visualizza il messaggio
                  ho potuto con certezza ricavare la media annua, visto che abito vicino ad una scuola la quale ha una centrale metereologica da oltre 4 anni.

                  Percio' ho una rilevazione certa.... ancora potrei alzarmi di 5 metri rispetto al punto di rilevamento.

                  Sapete indicarmi il modello che secondo voi potrebbe andar bene per queso sito?

                  A questo punto anche di potenza inferiore a 20 Kw.
                  Ciao Zozy,
                  con quella ventosita' nn e' assolutamente conveniente pensare a qualsiasi tipo di macchina.
                  Se si fa con puro spirito ecologista, beh...si puo' fare tutto.
                  Valuta Tu, ma tieni conto che il risultato nn cambia o cambia di poco alzandosi di quota se nn raggiungendo altezze considerevoli.
                  ciao car.boni
                  Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                  Commenta


                  • #10
                    grazie per la precisazione 15magneti!! ho capito. . io sono della zona più ventosa d'italia ma se tirasse vento 24h su 24h non ci sarebbe nessuno!!!!cmq ammettendo il tuo risultato non è conveniente?una pala non dura come la raccolta di un frutto!!! grazie di nuovo!!!

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da car.boni Visualizza il messaggio
                      Ciao,
                      calcolo piu' che mai sbagliato.
                      Nn esistono zone in cui ci sia una media, sulle 24 H e sui 365 g, pari o superiore ai 12/13 m/s (valore congruo per massima resa del generatore ipotizzato).
                      Nella migliore condizione (rarissimi casi in Italia) e' ipotizzabile 3000/3200 ore equivalenti che portano ad avere una produzione massima di 60/65 MWh
                      ciao car.boni

                      Probabilmente non hai capito il senso del mio calcolo, era per smentire, nel senso che anche nelle migliori condizioni non si riesce a produrre abbastanza
                      La natura ha paura del vuoto e lo riempie di cavolate. (Anonimo).E Io so di dare il mio contributo a questo (IlSignor15Magneti)

                      Evoluzione umana: perchè? negli ultimi 100000 anni c'è stata evoluzione??...

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da IlSignor15Magneti Visualizza il messaggio
                        Tieni presente che 3.3m/s sono una densità media di potenza di appena 20W su metro quadro, (7W dal momento che se ne pesca circa 1/3)


                        ciao

                        mi potresti scrivere la formula dalla quale hai ricavato questi dati? io me la sono ricavato in questo modo: (posto RHO = densità e L=limite di Betz)




                        come puoi vedere dalla formula che ho ricavato c'è un 2 al denominatore, svolgendo i calcoli si ottiene:

                        Pmax= 0.6*(3.2^3)*1.2*1/2 = 11 W , ottenuto senza considerare il rendimento del profilo alare, ma comunque ben al di sotto dei 20 W (che son già pochi) che hai scritto tu.. spero di aver sbagliato qualcosa nei calcoli (il sito dove sto per installare una turbinetta eolica ha media del vento poco superiore )
                        Ultima modifica di tommy_sp; 23-06-2008, 13:09.
                        un saluto
                        Tommaso


                        *** Firma irregolare parzialmente rimossa d'ufficio. ***

                        Commenta

                        Attendi un attimo...
                        X