< Aerogeneratori tra i 100 e 200 Kw di potenza - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Aerogeneratori tra i 100 e 200 Kw di potenza

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Aerogeneratori tra i 100 e 200 Kw di potenza

    A seguito dell'emanazione del decreto Scajola del 18/12/2008 diventa fattibile il minieolico fino a 200 Kw. Sarebbe interessante realizzare un confronto fra i vari aerogeneratori disponibili sul mercato in termini di efficienza, costo, affidabilità, reperibilità ecc.

    Degni di nota sembrano essere:

    WES30 Mk1 200 Kw - Wind Energy Solutions (Canada)

    GEV_MP275 200 Kw - Vergnet (Francia)

    Northwind100 100 Kw- Northern (USA)

    Enercon E20 100 Kw - Enercon (Germania)

    Chi conoscie altri modelli tra i 100 e 200 Kw?
    Ultima modifica di Prismatek; 26-01-2009, 18:23. Motivo: Miglioramento
    Prismatek

  • #2
    Ma l'enercon produce davvero il modello da 100 kw?

    Commenta


    • #3
      Buonasera a tutti,
      Le macchine prodotte da Enercom, che nn appaiono sul loro sito, risultano queste :

      E12/30 (30 kW, 12 m de diamètre)
      E15/55 (55 kW, 15 m de diamètre)
      E16/55 (55 kW, 16 m de diamètre)
      E17/80 (80 kW, 17 m de diamètre)
      E18/80 (80 kW, 18 m de diamètre)

      Dopo vi sono le macchine piu' grandi che partono da 300 kW.
      Ciao car.boni
      Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

      Commenta


      • #4
        Enercon E-20 dovrebbe aver completato la fase di testing

        "This small turbine equipped with compact straight forward technology is easy to transport and extremely robust: Ideally suited for extremely rugged sites such as mountainous regions along the Mediterranean coast or windswept Atlantic islands." (by Enercon news 2006)

        Interessante sarebbe anche qualla da 300 kw ridotta a 200, ma quanto costerà?
        File allegati
        Prismatek

        Commenta


        • #5
          Altre turbine meno note

          Ci sarebbe anche la ACSA- A27/225kW (Spagna) ACSA
          File allegati
          Prismatek

          Commenta


          • #6
            Per quanto ne so io WES30 Mk1 da 200 Kw con torre da 50 m è distribuita da M.D.F. Energia di Cerignola e da A&B Consulting s.r.l. di Nuoro ad un prezzo che si aggira (escluse le autorizzazioni, la fondazione e la linea elettrica) sui 500.000€ chiavi in mano... forse ancora un pò troppo...

            Commenta


            • #7
              Ciao,
              conoscete il distributore per l'Italia di Enercon?
              Mi interessano turbine da 50kW a 60kW (problemi di normativa regionale...)
              Grazie

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da iemai Visualizza il messaggio
                Ciao,
                conoscete il distributore per l'Italia di Enercon?
                Mi interessano turbine da 50kW a 60kW (problemi di normativa regionale...)
                Grazie
                cerca.. cerca.. chiama in quel di Benevento se vuoi.

                la ENERCON sotto la E33 (330 kW) NON FA' NULLA e se LORO non le fanno un motivo valido devono averlo (e io aggiungo hanno ragione a non farle)

                saluti
                Mario
                minieolico.it

                Commenta


                • #9
                  Minieolico sì, ma quale?

                  Buon giorno,
                  Vorrei avere un vostro parere.
                  Sono alla ricerca di una macchina minieolica e mi sono imbattuto in questo modello che sembra davvero innovativo:
                  http://www.mosaicoenergia.it/index.php?p=aerogeneratore200kw.php
                  Inizia a lavorare a velocità del vento di 2,5 m/s, è una macchina con rotore tripala ed ha una torre tubolare senza tiranti, gli stessi che possono ostacolare il normale proseguio dell'attività agricola sul potenziale terreno su cui installare la macchina.
                  Mi date un vostro parere?
                  Non sono un tecnico e gradirei che qualcuno mi indirizzasse.

                  Commenta


                  • #10
                    caro erinnovabile io l'ho contatta quella società è mi hanno chiesto 380.000 mila euro per quella macchina non penso che sia congruo con la filosofia di chi fa mini eolico spendere tutti quei soldi perche a qst punto conviene puntare su altre macchina più grandi a parità di costi o quasi

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da Erinnovabile Visualizza il messaggio
                      Buon giorno,
                      Vorrei avere un vostro parere.
                      Sono alla ricerca di una macchina minieolica e mi sono imbattuto in questo modello che sembra davvero innovativo:
                      http://www.mosaicoenergia.it/index.php?p=aerogeneratore200kw.php
                      Inizia a lavorare a velocità del vento di 2,5 m/s, è una macchina con rotore tripala ed ha una torre tubolare senza tiranti, gli stessi che possono ostacolare il normale proseguio dell'attività agricola sul potenziale terreno su cui installare la macchina.
                      Mi date un vostro parere?
                      Non sono un tecnico e gradirei che qualcuno mi indirizzasse.
                      Salve a tutti e complimenti per il mitico forum, ricco di informazioni e di pareri competenti.

                      Vorrei intervenire sull'argomento che è, ora più che mai, attuale.

                      Ho preso il prezzo riferito da "dennis87" è ho lavorato ad un'analisi di massima della fattibilità di un tale investimento.
                      Stando alla tariffa onnicomprensiva, un investimento con la macchina commercializzata da mosaico energia porta ad ammortizzare l'opera in meno di quattro anni... avete capito bene! 4 anni su 15 garantiti!
                      Direi semplicemente IMPRESSIONATE!
                      Per maggiori informazioni a chi legge, nel mio piano economico ho considerato i lavori civili e gli importi progettuali, stabilendo a base un numero di ore di funzionamento pari a 2000 HE.
                      Per molti potrebbe sembrare parecchio ma... la curva di potenza lo permette!


                      Ribadisco, se il prezzo è quello riferitoci da "dennis87", beh... c'è solo da dire: "se solo avessi quei soldi!!! "

                      Scappo a bermi una bella birra...

                      Ciao a tutti e scusate l'intromissione!

                      Babbo

                      Commenta


                      • #12
                        a me pare tanto una turbina "fantasma" e molto "virtuale" come la maggior parte di questo tipo che sono sul WEB..

                        e poi a 21 m/s che fa ??

                        ..mah..


                        Mario
                        minieolico.it

                        Commenta

                        Attendi un attimo...
                        X