< Minieolico da 45 kw/h - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Minieolico da 45 kw/h

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Minieolico da 45 kw/h

    Ciao a tutti ... è la prima volta che scrivo su questo forum, mi chiamo Valerio e vi scrivo dalla Puglia.
    Vi spiego in sintesi, ho pensato assieme ad altri amici di creare una società di capitale e di acquistare una turbina eolica di 45 kw/h lo stesso fornitore mi sta proponendo dei siti in provincia di foggia per i quali andrei a pagare un fitto annuale.
    Prima di qui ho cercato di informarmi su internet sulla parte burocratica , sui costi e sulla tempistica e non per ultimo ho cercato di sapere il più possibile i vari rischi che porterebbero ad avere un impianto fermo (abusivo a causa di qualche fermo burocratico) oppure guasto per altri motivi, insomma non produttivo.
    Quindi vi chiedo per favore di darmi se possibile dei ragguagli in merito.
    Le informazioni in mio possesso sono queste vi prego di correggerle se sbagliate:

    1)Costo della turbina di 45 kw/h 119000 euro (iva compresa) è buono??

    2)garanzia per 5 anni (ciò significa che deve obbligatoriamente funzionare e produrre energia giusto??)

    3) sito nella provincia di foggia visto sulla cartina e dovrebbe essere una media di 7 m/s

    4) una produzione di circa 150000 kw/h x la tariffa di 0.3 euro un guadagno di 45 mila euro l'anno giusto?

    5) una produzione del genere se ho fatto bene i conti significa una media di 9 ore al giorno di vento ma è mai possibile?? vorrebbe dire a Foggia circa 3200 ore di vento all'anno!?!?

    6) Inoltre i permessi per arrivare a vendere energia con la tariffa omnicomprensiva sarebbero la d.i.a. del comune e una domanda all'enel o cos'altro? ed è possibile che non vada a buon fine per qualche motivo??

    Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso per le troppe domande ma in questa fase avrei bisogno di chiarimenti per capire se proseguire o meno su questa strada.

  • #2
    + o - è vero, ma ti manca un dettaglio fondamentale, e mi spigo meglio:
    1) in tantissimi paesi della provincia di Foggia autorizzano in DIA solo le turbine destinate all'autoconsumo.
    2) La turbina deve avere il diametro del rotore max 10m e palo non oltre 24m, penso che il rotore di una turbina da 45 kw sia superiore ai 10m imposti.

    Commenta


    • #3
      ma scusami..una volta accertate le condizioni che mi hai indicato, oltre queste ...quali altri rischi ci sono?
      la produzione sembra veritiera? possibile che ci siano 3200 ore di vento? e che la produzione per una da 45 kw/h sia di 45 mila euro.
      Se io l'acquisto e la montano nel sito consigliato da loro e poi non produce energia per qualche cavillo burocratico (autorizzazioni non valide) e non per un qualche malfunzionamento meccanico posso essere risarcito per intero? oppure ho perso l'intera somma?
      Vi prego di darmi più chiarimenti possibile, l'argomento mi interessa molto!!
      grazie.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da val1982
        Le informazioni in mio possesso sono queste vi prego di correggerle se sbagliate:...............
        - una produzione di circa 150000 kw/h x la tariffa di 0.3 euro un guadagno di 45 mila euro l'anno giusto? .........

        Ciao Val,
        trovare siti in Italia con oltre 3300 ore equivalenti come da Te indicate e' impresa impossibile e men che meno con una macchina di piccola taglia.
        Per farTi un esempio vengono considerati come eccellenti (e son pochi) quelli con 2500 ore.
        Il problema sta proprio nel determinare correttamente le ore equivalenti e questo lo puoi fare solo con una campagna anemometrica.
        ciao car.boni
        Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

        Commenta


        • #5
          Ciao Car.boni,
          posso quindi iniziare a pensare che la ditta che per email mi ha detto che la 45 Kw all'anno produce in un sito di 7 m/s circa 203000 KWh mi stia prendendo in giro??
          oppure ho sbagliato io a fare i conti??
          è molto importante per me capire..non vorrei affrontare un leasing futuro con l'impossibilità di pagare il canone perchè le stime del preventivo erano troppo "ottimiste".
          Grazie.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da val1982 Visualizza il messaggio
            .....posso quindi iniziare a pensare che la ditta che per email mi ha detto che la 45 Kw all'anno produce in un sito di 7 m/s circa 203000 KWh mi stia prendendo in giro??
            oppure ho sbagliato io a fare i conti??..........

            Ciao Val,
            se prima era difficile ed impossibile ora nn trovo le parole per definire un sito da oltre 4500 ore equivalenti...........
            Qualcuno sbaglia di sicuro, o Tu o loro............
            ciao car.boni
            Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

            Commenta


            • #7
              Tanto per cominciare la potenza di un generatore si indica in Kwp e non Kw/h ,
              naturalmente pero' quello che conta sono i Kwh , ma questo dipende dalla ventosita' media del sito ,
              questo valore si ottiene monitorando per almeno un anno ( meglio 2) il luogo scelto ,
              quindi , potresti chiedere di visionare i rilievi fatti e toglierti i dubbi ,
              comunque i valori che ti hanno indicato mi sembrano esagerati
              Attualmente si sta facendo una battaglia serrata all ' eolico , quindi se vuoi fare una cosa del genere dovresti PRIMA andare in comune per chiedere informazioni in merito .
              La garanzia di 5 anni penso che venga intesa sul funzionamento della macchina e non sulla produzione.

              N.b. se fosse cosi conveniente ( in 3-4 anni ammortizzi la spesa) perche non lo fanno loro?

              Commenta


              • #8
                Cioa Val, dove pensi di installare la turbina, io sono originario di Torremaggiore?

                X jago, mi puoi dare più delucidazioni per quando riguarda la DIA e quali sono questi comuni, la turbina che stò costruendo 2,2mt di rotore la devo installare nel comune indicato, te lo chiedo perchè sono passato un pò di tempo fà al comune per qualche domanda sulla DIA o basta un'autocertificazione per l'installazione di un palo di 7-8mt per mini eolico, e la loro risposta è stata : da quanti MW e la turbina che vuoi installare?.......
                Lì ho capito la grande competenza del personale.....
                Un saluto Luigi

                Commenta


                • #9
                  La dia serve per impianti con diametro superiore ad UN metro e con un altezza palo superiore a 1,5 metri.
                  Quindi diametro 2.2 metri= DIA
                  Palo 7 metri= DIA

                  Non serve più la DIA per microeolico e impianti solari

                  Commenta


                  • #10
                    Mi sembra che nella regione Puglia sia sta soppianta da una legge regionale, solo che non si capisce bene per piccole taglie se rifarsi a quel DL oppure nell'ambito delle competenze comunali, infatti ho avuto un pò di diffioltà a documentarmi.

                    Commenta


                    • #11
                      Un altra cosa, ammesso che serve la DIA, l'installazione del palo e della turbina me li faccio da me, in pratica questa DIA diventa una documentazione che mi compilo da me, ha senso chiamare un tecnico per fare cosa? dichiarare il montaggio di un palo, non serve un piano di sicurezza, in quando non c'è un impresa che mi fà l'installazione, non mi servono impalcati superiori a 2mt. il tutto viene montato a terra e poi sollevato con sistema a ribaltamento, l'impianto viene fatto su un terreno rurale.
                      La cosa che non riesco a capire e cosa fare riferimento per quando riguarda i vincoli , ad esempio distanza dalle strade, da case confinanti, linne elettriche ecc...

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao fly71,
                        non so bene, credo nei pressi di candela ma prima devo informarmi bene..anche perchè dopo quello che si è detto qui cercherò di stare molto attento alle proposte troppo vantaggiose che mi offrono.
                        Ciao

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da jago Visualizza il messaggio
                          + o - è vero, ma ti manca un dettaglio fondamentale, e mi spigo meglio:
                          1) in tantissimi paesi della provincia di Foggia autorizzano in DIA solo le turbine destinate all'autoconsumo.
                          2) La turbina deve avere il diametro del rotore max 10m e palo non oltre 24m, penso che il rotore di una turbina da 45 kw sia superiore ai 10m imposti.
                          Vuoi dire che se il palo è di 36 metri o il rotore di 20 mt, anche se la turbina è di 50 KW la dia non basta ?
                          MA questo nella legge (del 2008) non è scritto mi pare. Sei sicuro ? In tutte le regioni ?

                          Inoltre sai quali distanze minime da strade e vicini ?

                          Commenta


                          • #14
                            scusate un'altra domanda..ma le quote di partecipazione che sono??? si può acquisire parte della turbina?
                            e se è così..come riesco a trovare persone interessate a fare ciò?

                            Commenta


                            • #15
                              Ma che ci stai prendendo in giro ?
                              Penso proprio di si.
                              Ho pure perso tempo a risponderti ,
                              bah........

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da snowstorm Visualizza il messaggio
                                Tanto per cominciare la potenza di un generatore si indica in Kwp e non Kw/h ,
                                naturalmente pero' quello che conta sono i Kwh , ma questo dipende dalla ventosita' media del sito ,
                                questo valore si ottiene monitorando per almeno un anno ( meglio 2) il luogo scelto ,
                                quindi , potresti chiedere di visionare i rilievi fatti e toglierti i dubbi ,
                                comunque i valori che ti hanno indicato mi sembrano esagerati
                                Attualmente si sta facendo una battaglia serrata all ' eolico , quindi se vuoi fare una cosa del genere dovresti PRIMA andare in comune per chiedere informazioni in merito .
                                La garanzia di 5 anni penso che venga intesa sul funzionamento della macchina e non sulla produzione.

                                N.b. se fosse cosi conveniente ( in 3-4 anni ammortizzi la spesa) perche non lo fanno loro?



                                Quoto,poi l'ultima parte è vangelo.
                                Se ti vendono la turbina,ti cercano il terreno e tutto evidentemente deve essere un buon business,quindi immagino che anche loro avranno delle turbine installate......
                                Immagino male???

                                Commenta


                                • #17
                                  val1982

                                  Mi rivolgo a Val1982 cortesemente potresti dirmi uqale azienda ti fornirebbe l'impianto? Io sono in contatto con la fenyx ma vorrei sentire qualche altra campana. Grazie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ti hanno già detto altri che un posto come quello che ti hanno detto non esiste.
                                    Poi per la garanzia non vuol dire nulla "per 5 anni" perchè l'importante è in quanto tempo effettuano le riparazioni, perchè se te le fanno dopo mesi di fermo della macchina altro che gratuite, sono ben costose le eventuali riparazioni.
                                    Inoltre non conosco, sul mercato nazionale, macchine da 40 kW. Da dove viene ? che caratteristiche ha ?
                                    Per l'autorizzazione vale la DIA (fatta da tecnico abilitato) fino a 60 kW. Solo che alcuni Comuni non applicano la legge ma propri regolamenti più restrittivi.
                                    Questo è un abuso ed ormai ci sono sentenze che condannano questi atteggiamenti, per cui bisogna insistere e chiedere un documento SCRITTO di non applicazione della procedura DIA con minaccia di ribalsa in solido verso i funzionari.
                                    Ne ho visti abbassare le penne ......

                                    Commenta


                                    • #19
                                      valuta bene il sito, in puglia se stai sulle 2000 ore gia e un buon sito.
                                      come potenza prodotta da una makkina da 45 kw io starei piu sui 90-100mwh
                                      eventualmente fatevi una campagna anemometrica, cosi aspetti un po tranquillo ma hai numeri piu definiti e tempi piu certi per ritorno dell investimento.
                                      come prezzo, mi sembra un po caro, ma non conosco il prodotto in questione, quindi non voglio giudicare piu di tanto..
                                      buona fortuna

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao,

                                        nel prezzo della turbina cosa è compreso?
                                        Solo la turbina, il palo, installazione, plinto in cemento, quadri elettrici, allacciamento in rete, cosa? E' importante!

                                        Commenta

                                        Attendi un attimo...
                                        X