Ciao a tutti! Rimanendo in attesa di una risposta alla prima discussione vi chiedo la fattibilità di una mia idea (Magari esiste già qualcosa al riguardo?). Sarebbe possibile utilizzare un pacco batterie (5 o 6)ed avere un regolatore di ricarica (o un aggeggio elettronico )che faccia bypassare l'utilizzo della corrente da una batterie a l'altra quando questa magari raggiunge la soglia del 30% della sua carica, così abbandonando l'uso di questa ed andando ad usare una batteria carica così nel frattempo la libera alla carica (quella rimasta al 30%..... )Penso che così facendo non si dovrebbe affaticare troppo le batterie nel scaricarle ed avere sempre delle batterie cariche a disposizione per eventuali spunti!Non so se rendo l'idea? In effetti dovette immaginare una rosa di batterie indipendente l'una dall'altra con un gestore elettronico che controlla lo stato di carica della batteria che si sta sfruttando ed al momento opportuno prima della completa scarica (tipo al 30%)andare a commutare l'utilizzatore su una batteria carica! Così facendo dovremmo affaticare di meno le batterie e magari lasciare un pò più di tempo per le ricariche!Cosa ne pensate?Ciao Philippe .......
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Stoccaggio energia !
Comprimi
X
-
ciao, dipende da che batteria comunque + o - si.
Considera che il 30% di 10 batterie singole è uguale al 30% di 10 batterie in parallelo fra loro, oppure 10 bottiglie da 1 litro sono uguali a 1 bidone da 10litri
in teoria i dispositivi elettronici anche il semplice mp3 staccano quando la batteria scende sotto 1 certa soglia, diciamo che se riuscissimo a entrare nel circuito e alzare 1 pelo la soglia avremmo effettivamente 1 qualità di energia maggiore e quaindi anche 1 maggiore durata e qualità della batteria, occhio solo a non salire troppo con la soglia perchè se sali al 50% ad esempio avresti 1 batteria si eccellente con delle curve quasi lineari e con 1 resa molto alta però puoi prelevare solo metà dalla tua batteria dopodichè stacca...
-
Originariamente inviato da Wattos Visualizza il messaggiociao, dipende da che batteria comunque + o - si.
Considera che il 30% di 10 batterie singole è uguale al 30% di 10 batterie in parallelo fra loro, oppure 10 bottiglie da 1 litro sono uguali a 1 bidone da 10litri
in teoria i dispositivi elettronici anche il semplice mp3 staccano quando la batteria scende sotto 1 certa soglia, diciamo che se riuscissimo a entrare nel circuito e alzare 1 pelo la soglia avremmo effettivamente 1 qualità di energia maggiore e quaindi anche 1 maggiore durata e qualità della batteria, occhio solo a non salire troppo con la soglia perchè se sali al 50% ad esempio avresti 1 batteria si eccellente con delle curve quasi lineari e con 1 resa molto alta però puoi prelevare solo metà dalla tua batteria dopodichè stacca...
Cmq secondo me si che vero che "il 30% di 10 batterie singole è uguale al 30% di 10 batterie in parallelo fra loro" però in parallelo sforzi e fai sempre lavorare tutte le batterie in comtemporaneo(sicuramento meno lavoro se fosse da sola...),ma fare come dico io da un periodo + o - lungo di riposo alle batterie momentaneamento in stand-by........
Quadra secondo te il discorso!
Commenta
-
Originariamente inviato da energia69 Visualizza il messaggioGrazie della risposta!
Cmq secondo me si che vero che "il 30% di 10 batterie singole è uguale al 30% di 10 batterie in parallelo fra loro" però in parallelo sforzi e fai sempre lavorare tutte le batterie in comtemporaneo(sicuramento meno lavoro se fosse da sola...),ma fare come dico io da un periodo + o - lungo di riposo alle batterie momentaneamento in stand-by........
Quadra secondo te il discorso!
quindi ti faccio 1 altro esempio è come se ci fossi tu con 1 carrozza trainata da 1 cane e altri 9cani di scorta dentro la carrozza che guardano pronti a dare il cambio al cagnolino di turno1 volta che si scalda troppo
nell'altra carrozza ci sono io trainata da...1 solo gorilla! (10 batterie in parallelo oppure se vuoi 1 sola grossa batteria)
sia il mio gorilla che i tutti i tuoi 10cagnolini insieme hanno la stessa energia (spariamo a caso 100kWh) insomma hanno mangiato e si sono riposati ora ci stringiamo la mano ci auguriamo buona fortuna e saliamo ognuno sulla propria carrozza e vediamo che succede...
partiamo da me: il mio gorilla comincia a camminare senza troppa fatica magari anche grattandosi la pancia e mangiando una banana.
passiamo da te...
il tuo primo cagnolino sembra che stia scavando 1 buca a furia di ti tirare con tutte le sue forze e sta sudando come 1 dannato (calore interno alla batteria), però tutti e 2 ci muoviamo a quanto sembra, ovviamente tu ogni 10 metri devi cambiare 1 cagnolinohaha detta così vabbè...
insomma alla fine succede che il mio gorilla mi ha fatto fare 100metri fino alla fine consumando tutta la sua energia senza troppo calore perso, e con 1 ottima resa infatti è ancora fresco, i tuoi 10cagnolini finiscono la loro energia come il mio ma dopo meno metri e sono tutti ammassati 1 sopra l'altro morti di fatica e con il sudore e la febbre a 40 e la lingua di fuori (la batteria sotto stress si danneggia prima e rimane dannegiata per le prossime gare), inoltre hai avuto 10 pit stop che ti hanno fatto perdere tempo (tempi di commutazioni relè o altro) inoltre sei arrivato solo a 60metri e non a 100, (una batteria piccina tirata per il collo non rende proprio il massimo)..... fine dell'esempio(mi perdonerai l'esempio ma è per non citare leggi e formuloni, ciauz)
Commenta
-
Originariamente inviato da Wattos Visualizza il messaggiobeh diciamo che 1 regola generale è 1 grossa macchina rende di + rispetto ad una + piccola
quindi ti faccio 1 altro esempio è come se ci fossi tu con 1 carrozza trainata da 1 cane e altri 9cani di scorta dentro la carrozza che guardano pronti a dare il cambio al cagnolino di turno1 volta che si scalda troppo
nell'altra carrozza ci sono io trainata da...1 solo gorilla! (10 batterie in parallelo oppure se vuoi 1 sola grossa batteria)
sia il mio gorilla che i tutti i tuoi 10cagnolini insieme hanno la stessa energia (spariamo a caso 100kWh) insomma hanno mangiato e si sono riposati ora ci stringiamo la mano ci auguriamo buona fortuna e saliamo ognuno sulla propria carrozza e vediamo che succede...
partiamo da me: il mio gorilla comincia a camminare senza troppa fatica magari anche grattandosi la pancia e mangiando una banana.
passiamo da te...
il tuo primo cagnolino sembra che stia scavando 1 buca a furia di ti tirare con tutte le sue forze e sta sudando come 1 dannato (calore interno alla batteria), però tutti e 2 ci muoviamo a quanto sembra, ovviamente tu ogni 10 metri devi cambiare 1 cagnolinohaha detta così vabbè...
insomma alla fine succede che il mio gorilla mi ha fatto fare 100metri fino alla fine consumando tutta la sua energia senza troppo calore perso, e con 1 ottima resa infatti è ancora fresco, i tuoi 10cagnolini finiscono la loro energia come il mio ma dopo meno metri e sono tutti ammassati 1 sopra l'altro morti di fatica e con il sudore e la febbre a 40 e la lingua di fuori (la batteria sotto stress si danneggia prima e rimane dannegiata per le prossime gare), inoltre hai avuto 10 pit stop che ti hanno fatto perdere tempo (tempi di commutazioni relè o altro) inoltre sei arrivato solo a 60metri e non a 100, (una batteria piccina tirata per il collo non rende proprio il massimo)..... fine dell'esempio(mi perdonerai l'esempio ma è per non citare leggi e formuloni, ciauz)
Commenta
Commenta