Ciao a tutti,
E' di circa un anno fa (maggio 2020) la notizia che alcuni scienziati sono riusciti ad ottenere energia dalla differenza di tensione tra le zone di sole e le zone d'ombra (effetto simile al seebeck), ottenendo circa il doppio della densità energetica che nelle attuali celle solari.
Il sistema chiamato SEG generatore elettrico ad effetto ombra (shadow-effect energy generator) è composto da una base in plastica trasparente e delle speciali celle solari costituite da un sottile wafer di silicio con sopra una sottile patina d'oro. Quando la luce colpisce, in parte si e in parte no, queste celle, si produce una corrente elettrica derivante dalla differenza di tensione delle due parti, quella illuminata e quella no.
La tecnologia sembra "semplice" e l'effetto è reale con produzione di energia circa doppia per unità di superficie, alla classica cella solare.
Qualcuno ha novità più aggiornate?
Io ho trovato questo articolo risalente circa ad un anno fa: https://www.rinnovabili.it/energia/f...energia-ombre/
Vostri pareri?
Eroyka
Il sistema chiamato SEG generatore elettrico ad effetto ombra (shadow-effect energy generator) è composto da una base in plastica trasparente e delle speciali celle solari costituite da un sottile wafer di silicio con sopra una sottile patina d'oro. Quando la luce colpisce, in parte si e in parte no, queste celle, si produce una corrente elettrica derivante dalla differenza di tensione delle due parti, quella illuminata e quella no.
La tecnologia sembra "semplice" e l'effetto è reale con produzione di energia circa doppia per unità di superficie, alla classica cella solare.
Qualcuno ha novità più aggiornate?
Io ho trovato questo articolo risalente circa ad un anno fa: https://www.rinnovabili.it/energia/f...energia-ombre/
Vostri pareri?
Eroyka
Commenta