< Grado Di Integrazione ?!? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Grado Di Integrazione ?!?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Grado Di Integrazione ?!?

    Ciao RAgazzi, apro una discussione eterna .... per qualche chiarimento in merito ad un progetto che sto seguendo riguardo la progettazione di un sistema FV da circa 50kWp a sistema fisso da installarsi su un capannone industriale i cui consumi si aggirano attorno ai 97.000 kWh per anno: l'impianto è stato dimensionato da soli 50 kWp date le dimensioni della superficie di installazione ( .. come seconda ipotesi sto considerando un impianto ad inseguimento allo scopo d'acquisire il titolo di autoconsumo al 70% e incrementare così l'incentivo! )
    Il tetto su cui andrebbe installato l'impianto è relativo alle costruzioni prefabbricate della maggior parte dei capannoni industriali. Esso è realizzato tramite una serie di volte interconnesse e collegate tra loro attraverso travi in cemento armato: tutta la struttura poggia su un sistema a pilastri in c.a.

    L'installazione da me ipotizzata prevederebbe quindi un'intelaiatura sorretta a intervalli regolari da opportune strutture poggianti sulle travi in cemento armato. La struttura così ottenuta, sovrastante le volte presenti tra trave e trave, sarà tale da creare una superficie uniforme su cui poi poggiare i pannelli opportunamente tarati in funzione della Lat del luogo ...
    Ho un dubbio circa la valutazione della tipologia di installazione rispetto alla quale inquadrare l'impianto:

    In particolare mi chiedo se è possibile spuntare la tipologia di Impianto Parzialmente Integrato su una struttura simile, anche prevedendo opportune opere civili lungo il perimetro che delimita il tetto: sul tutto il perimetro dell'Azienda è infatti presente una sorta di davanzale che potrebbe essere alzato opportunamente in maniera da lasciare la linea di mezzeria dei pannelli al di sotto di questa altezza!
    Questa piccola modifica potrebbe consentirmi, o almeno spero, di ottenere un incentivo competente ad "Impianto parzialmente Integrato" ?? O cascherebbe in ogni modo nella tipologia "Non Integrata" non potendo considerare comunque il tetto come Tetto Piano ??
    Come ben sa, in questo modo l'incentivo sarebbe più alto e questo cambierebbe e non di molto il tempo di rientro dell'investimento e i ricavi associati!
    Sulla "Guida all'integrazie Architettonica" pubblicata dal GSE c'è un caso simile ma il tetto non è delimitato da alcuna baluastra....


    Aspetto i vostri commenti e le vostre interpretazioni !
    Ciao

  • #2
    Se il tetto non è piano (e mi sembra di capire che il tuo non lo sia), la tariffa è certamente NON INTEGRATA (c'è anche un esempio sull'ultimo lavoro del GSE) ... a meno che non appoggi i pannnelli alla superficie, perdendo tutta la produzione dovuta a tilt e azimut ottimali.

    Il premio per autonsumo ce l'hai solo con il NON INTEGRATO.

    Pertanto devi confrontare la tafiffa fra 0,36 +5% e 0,40.

    Il 5% ce l'hai comunque perché il 70% non è riferito a quello che devi produrre rispetto al consumato ma viceversa.

    Occhio perché il 5% arriva sempre l'anno dopo.

    Commenta


    • #3
      Si il mio tetto è ugula a quello del caso escluso alla guida del GSE sull'integrazione architettonica a pag.36 figura 1 in alto a sinistra ma è delimitato da un davanzale su tutto il perimetro del tetto!

      Quanto al 5% praticamente mi stai dicendo che esso è dovuto se consumo almeno il 70% di quello che produco indipendentemente da quanto sono i miei consumi ?!? ..ammesso che io sia nella tipologia "Non Integrata" e con potenza dell'impianto maggior di 3 kWp : per capirci alla tipologia A-1 non spetta l'eventuale +5% !

      Beh nel mio caso il conto è presto fatto : 0,36 + 5% = 0,396 contro 0,40 per diventare integrati !

      Mi tengo il Non Integrato e non spendo un euro di opere murarie chiaramente !

      grazie Ciao .

      Ah un'ultima cosa... quel'è il riferimento normativo su questo 5% ?? Così me lo rileggo bene .. vedo non avevo studiato bene, mi era sfuggito questo piccolo particolare non da poco però !

      Grazie ancora ..aspetto il rif normativo ..Grazias
      Davide

      Commenta


      • #4
        CITAZIONE (davidesolare @ 7/3/2008, 12:35)
        Si il mio tetto è ugula a quello del caso escluso alla guida del GSE sull'integrazione architettonica a pag.36 figura 1 in alto a sinistra ma è delimitato da un davanzale su tutto il perimetro del tetto!

        Non c'entra. Se il tetto non è piano allora la storiella della balaustra non vale più. Conta solo se è complanare o meno.

        Quanto al 5% praticamente mi stai dicendo che esso è dovuto se consumo almeno il 70% di quello che produco indipendentemente da quanto sono i miei consumi ?!?
        Esatto
        ..ammesso che io sia nella tipologia "Non Integrata" e con potenza dell'impianto maggior di 3 kWp : per capirci alla tipologia A-1 non spetta l'eventuale +5% ! Sì che spetta

        Beh nel mio caso il conto è presto fatto : 0,36 + 5% = 0,396 contro 0,40 per diventare integrati ! No, 0,36 +5% fa 0,378, somaro (scusa ma sono stato prof di matematica)

        Mi tengo il Non Integrato e non spendo un euro di opere murarie chiaramente !

        grazie Ciao .

        Ah un'ultima cosa... quel'è il riferimento normativo su questo 5% ?? Così me lo rileggo bene .. vedo non avevo studiato bene, mi era sfuggito questo piccolo particolare non da poco però !
        Il decreto del 19 feb 2007 subito dopo la tabella delle tariffe incentivanti

        Grazie ancora ..aspetto il rif normativo ..Grazias
        Davide

        Commenta


        • #5
          beh hai ragione .. completamente d'accordo con te anche sul somaro ...
          il confronto è tra 0,378 e 0,40 !
          ..ma perdonami gli errore di digitazione dai Prof. ... di la verità la sparavano sta scusa i tuoi alunni eh ..<img src="> !

          ...per il resto completamente d'accordo eccetto il rif. normativo, la mi stvolta c'ho (perdona lo slang) ragione io! Ti riporto il passo del decreto:

          "4. Le tariffe di cui ai commi 1 e 2 sono incrementate del 5% con arrotondamento commerciale alla terza cifra decimale nei seguenti casi:
          a) per impianti fotovoltaici ricadenti nelle righe B) e C), colonna 1, della tabella riportata al comma 1, i cui soggetti responsabili impiegano l'energia prodotta dall'impianto con modalità che consentano ai medesimi soggetti di acquisire, con riferimento al solo impianto fotovoltaico, il titolo di autoproduttore di cui all'articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 e successive modificazioni e integrazioni;
          b) per gli impianti il cui soggetto responsabile è una scuola pubblica o paritaria di qualunque ordine e grado o una struttura sanitaria pubblica;
          c) per gli impianti integrati, ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera b3), in superfici esterne degli involucri di edifici, fabbricati, strutture edilizie di destinazione agricola, in sostituzione di coperture in eternit o comunque contenenti amianto;
          d) per gli impianti i cui soggetti responsabili sono enti locali con popolazione residente inferiore a 5000 abitanti sulla base dell'ultimo censimento Istat.
          5. Il diritto all'incremento di cui a una delle lettere a), b), c) e d) del comma 4 non è cumulabile con gli incrementi delle altre lettere dello stesso comma 4.
          6. Sono fatti salvi gli obblighi previsti dalla normativa fiscale in materia di produzione di energia elettrica."

          Intendevo gli impianti nella categoria A con 1<=P<=3 sono esclusi dal possibile incremento 5% !

          comunque a quanto pare al diavolo la favola del parzialmente integrato ... volevo scoprire se qualcuno ci avesse già provato e come gli era andata la valutazione del GSE <img src="> ..
          ..sono d'accordo sulla tua interpretazione: comunque non è un tetto piano !

          Grazie comunque ...anche per il somaro dai .. <img src=">
          Ciao alla prox allora.

          Commenta


          • #6
            Non ho capito in cosa avrei torto: il premio del 5% spetta solo ad impianti non integrati (colonna 1) e maggiori di 3kWp (righe B e C)

            Commenta

            Attendi un attimo...
            X