< AUTOPRODUTTORE? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

AUTOPRODUTTORE?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • AUTOPRODUTTORE?

    non ho capito bene come funziona il meccanismo del conto energia sopra i 20KW.
    mi spiego:

    sopra i 20kw non è più in essere lo scambio sul posto, quindi si deve procedere alla vendita di energia
    non capisco cosa significa quel discorso del GSE SUL 70% di energia prodotta e consumata nel momento che la si produce.

    correggetemi se sbaglio:

    l'impianto FV è installato sul tetto du un'azienda.

    l'impianto produce energia (di giorno) che immette in rete

    l'azienda che lavora prevalentemente di giorno, consuma i kw necessari al proprio fabbisogno

    che vuol dire, che io non pago il 70% di quell'energia consumata mentre il restante dell'energia prodotta e immessa in rete mi viene pagata dall'Enel a 0.096 centesimi?


    Fatemi capire.. :wacko: :wacko: :wacko:
    grazie

  • #2
    Primo: oltre i 20kWp si puo ora ottenere lo scambio sul posto
    Secondo: lo status di autoproduttore lo si ottiene quando, (in un anno) tu produci 100 e diquesti 100ne utilizzi per te almeno 70. In questo caso, cioè quando si è autoproduttori, le tariffeincentivanti sono aumentate del 5%.

    Commenta


    • #3
      Se l'azienda consumerà in un anno almeno il 70 % dell'energia prodotta dall'impianto la tariffa incentivante aumenterà del 5%. E questa è una storia.

      Poi, è evidente che l'energia che l'azienda consuma mentre l'impianto produce, non essendo prelevata dalla rete è gratuita. Ma anche se su questo bisogna fare una riflessione: è gratutia ma non immessa in rete e quindi un mancato introito dalla vendita.

      Saluti.

      credo che per lo scambio sul posto oltre i 20 KWp non sia ancora possibile, o meglio, si è in attesa di delibera AEEG.

      Commenta


      • #4
        quoto quanto detto da memoccio con alcune precisazioni su quanto da te esposto...
        1) tu parli di impianto su tetto di un'azienda: il bonus del 5% però lo ottieni solo se l'impianto è a terra o comunque classificato a nessuna integrazione.
        2) in caso di vendita in rete, l'energia adesso ti viene pagata dal GSE e non dall'Enel ed in più la tariffa minima garantita è 0,098 e non 0,096

        Commenta


        • #5
          CITAZIONE (batista2 @ 24/3/2008, 11:55)
          quoto quanto detto da memoccio con alcune precisazioni su quanto da te esposto...
          1) tu parli di impianto su tetto di un'azienda: il bonus del 5% però lo ottieni solo se l'impianto è a terra o comunque classificato a nessuna integrazione.
          2) in caso di vendita in rete, l'energia adesso ti viene pagata dal GSE e non dall'Enel ed in più la tariffa minima garantita è 0,098 e non 0,096

          Certamente batista fai bene a precisare. Autoproduttore con impianto NON integrato=+5%. sE L'IMPIANTO è INTEGRATO O PARZIALMENTE INTEGRATO possiamo dire ciao ciao al +5%.
          Una precisazione per solemare. Non è correttissimo dire :"...è gratutia ma non immessa in rete e quindi un mancato introito dalla vendita". Non è un mancato introito. Se la immettessi in rete (vendita totale)te la pagherebbero a 98 cent/kWh, mentre tu la acquisti ad u prezzo nettamente superiore. Come vedi è un guadagno a tutti gli effetti.

          Commenta


          • #6
            Credo che lo scambio sul posto fino a 200 KWp, pur essendo stato inserito nella finanziaria 2008, non sia ancora praticabile, almeno fino alla delibera di AEEG.

            Commenta


            • #7
              per la questione dell aumento fino a 200 kw dello scambio sul posto lo sapevo già, c'è anche un'ampia discussione sul forum, quello che ancora non riesco a capire bene è questo tortuoso meccanismo di remunerazione della produzione per gli impianti sopra i 20 kw.
              ho un'azienda che consuma annualmente 120.000 kw circa, con potenza impegnata di 100 kw.
              considerato che sul tetto più di 50 kw non ci stanno, con sistema su tetto piano parzialmente integrato, volevo capire su quei 65.000 kw che produrrebbe il nostro impianto, quanta ne scambia alla pari e quanta ne viene remunerata per immissione in rete, sarò anche duro di comprendonio, ma una cosina un pò più semplice, i nostri legislatori non riescono a partorirla?? <img src="> <img src=">
              per favore, illuminatemi... come il sole :B):

              Commenta


              • #8
                Riepiloghiamo; supponiamo che resti il regime attuale ossia impossibilità di fare lo scambio sul postoper impianti superiori a 20 kWp.
                1) il tuo impianto è pazialmente integrato per cui non hai la possibilità di avere il +5% come autoproduttore pur consumando l'intera energia prodotta (ne produci 65.000 kWh ene consumi 120.000 kWh)
                2)a prescindere da tutto becchi la tariffa incentivante ossia 65.000 kWh x 0.40€/kWh= 26.000 €/anno
                3)sei obbligato al regime di di "Venditain rete" che consiste in un interscambio ISTANTANEO di energia con la rete; quando produci piu di quello che consumi cedi alla rete al prezzo stabilito dall' AEEG (per il 2008 sono 98 cent/kWh); quando prodici meno di quello che ti serveacquisti al prezzo di acquisto contrattulmente stabilito col tuo fornitore di energia (ENEL o altri.) Tutto questo avviene istantaneamente, non c'è quindi un conguaglioannuale come avviene con lo scambio sul posto.

                Commenta


                • #9
                  grande nemociccio!!! e mezzora ke cerco sul forum questa parolina:ISTANTANEO!!!! Molto importante da precisare instantaneo e non da conquaglio a fine anno!!!

                  Commenta


                  • #10
                    CITAZIONE (vince_83 @ 25/3/2008, 11:20)
                    grande nemociccio!!! e mezzora ke cerco sul forum questa parolina:ISTANTANEO!!!! Molto importante da precisare instantaneo e non da conquaglio a fine anno!!!

                    EHEHEHEHEHE :P ARROSSISCO!..mA HO SEMPLICEMENTE LETTO DA QUALCHE PARTE IN PASSATO! ^_^ GRAZIE CMQ!

                    Commenta


                    • #11
                      quindi a quanto ho capito, non si può sapere esattamente quanto sarà il ricavto perchè non posso sapere esattamente quanto sto consumando in un certo periodo di un qualsiasi giorno,
                      mi spiego meglio, mettiamo che dale 8 del mattino fino alle 9 il cielo è nero, ed io ho una macchina accesa che mi sta consumando corrente, alle 9 la spengo e fuori come per miracolo si accende un sole splendente...
                      allora...
                      dalle 8 alle 9 la corrente la pago perchè consumavo e l'impianto non mi stava producendo nulla, dalle 9 in poi la vendo perchè non la consumo...a 0.096 eurocent.
                      se invece alle 8 c'era il sole e io consumavo corrente, la scambiavo istantaneamente con l'enel e non la pagavo, ne la risquotevo...
                      dimmi se ho sbagliato qualcosa nelle mie elucubrazioni mentali..
                      comunque un grazie per la cortesia!!

                      Commenta


                      • #12
                        CITAZIONE (mambrino @ 25/3/2008, 19:54)
                        quindi a quanto ho capito, non si può sapere esattamente quanto sarà il ricavto perchè non posso sapere esattamente quanto sto consumando in un certo periodo di un qualsiasi giorno,
                        mi spiego meglio, mettiamo che dale 8 del mattino fino alle 9 il cielo è nero, ed io ho una macchina accesa che mi sta consumando corrente, alle 9 la spengo e fuori come per miracolo si accende un sole splendente...
                        allora...
                        dalle 8 alle 9 la corrente la pago perchè consumavo e l'impianto non mi stava producendo nulla, dalle 9 in poi la vendo perchè non la consumo...a 0.096 eurocent.
                        se invece alle 8 c'era il sole e io consumavo corrente, la scambiavo istantaneamente con l'enel e non la pagavo, ne la risquotevo...
                        dimmi se ho sbagliato qualcosa nelle mie elucubrazioni mentali..
                        comunque un grazie per la cortesia!!

                        Perfetto!..Eì proprio cosi. Ovviamente tutto cio decade se, come pare che sia, si potrà fare lo scambio sul posto anche per impianti supoeriori a 20 kWp.

                        Commenta


                        • #13
                          Mambrino, provo a spiegartelo con altre parole.

                          Considera quando il tuo impianto produce (tutti i giorni, + estate - inverno, + mezzogiorno - mattina e sera ecc. ecc.) e cerca di capire quale percentuale di produzione riesci a utilizzare istantaneamente e quale % butti in rete.

                          Cerca di fare dei ragionamenti spannometrici, altrimenti diventi pazzo: per esempio se l'azienda chiude sabato e domenica, considero 2 giorni su 7 (30%) di immissione in rete e 5 gg su 7 (70%) di autoconsumo. Questo perché le ore di produzione coincidono + o - con le ore lavorative (se l'attività invece fosse un cinema, sarebbe tutto diverso).

                          Una volta definite le % di autoconsumo e di immmissione, devi considerare i guadagni nei 2 casi:
                          - Immissione: Ti = 0,098 €/kWh (per semplicità considera 10 €cent/kWh)
                          - Autoconsumo: Ta = dipende da quanto paghi di tariffa, guarda la tua bolletta e fai la divisione dell'importo per il n. di kWh; indicativamente un privato paga 20 €cent (iva inclusa), una piccola azienda 16 €cent (iva escl.), una azienda con grandi consumi da 12 a 15 €cent (iva escl.)

                          Adesso applica la formula Tm = Ti x 30% + Ta x 70% e ottieni la tariffa media Tm a cui calcolare i tuoi ricavi per produzione di energia (a cui ovviamnete aggiungi i ricavi da tariffa incentivante).

                          Ciao
                          Emilio

                          Commenta


                          • #14
                            Tutto ok Zamora, ma ci sarà facilitata la vita ora con lo scambo sul posto!

                            Commenta


                            • #15
                              scusate la diffidenza... ma siete sicuri ke sopra i 20kw posso sia utilizzare ke vendere l'energia? praticamente come funziona? metto in parallelo il mio impianto al contatore enel?

                              ah...dove sta scritto tutto questo?

                              GRAZIE!! :B):

                              Commenta


                              • #16
                                L'impianto in parallelo al contatore lo devi mettere comunque, indipendentemente dal regime di allacciamento, altrimenti addio Conto Energia.

                                Sta scritto sul DM

                                ... se sei così diffidente evidentemente non hai capito ancora bene come si allacciano gli impianti alla rete

                                Commenta


                                • #17
                                  CITAZIONE (vince_83 @ 26/3/2008, 17:48)
                                  scusate la diffidenza... ma siete sicuri ke sopra i 20kw posso sia utilizzare ke vendere l'energia? praticamente come funziona? metto in parallelo il mio impianto al contatore enel?

                                  ah...dove sta scritto tutto questo?

                                  GRAZIE!! :B):

                                  Non è una questione di diffidenza, perdonami, ma una questione di.......come dire.....(riperdonami) PREPARAZIONE!!!!. Se non ti metti in parallelo che fai una cascata del Niagara di energia? <img src="> <img src="> . Dove la metti l'energia? Insomma non puo far funzionare l'impianto a vuoto. Il vendere, o scambio sul posto è solo una questione commerciale/contrattuale image

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Il 70% lo posso raggiungere sommando più punti di prelievo localizzati in posti differenti, ma intestati allo stesso soggetto? (es. il comune x che ha y punti di prelievo e un solo impianto sul tetto della palestra...) In questo caso come funziona nel dettaglio???

                                    oppure è necessario che produzione e consumo avvengano sullo stesso posto?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      CITAZIONE (energiecomuni @ 31/3/2008, 12:02)
                                      Il 70% lo posso raggiungere sommando più punti di prelievo localizzati in posti differenti, ma intestati allo stesso soggetto? (es. il comune x che ha y punti di prelievo e un solo impianto sul tetto della palestra...) In questo caso come funziona nel dettaglio???

                                      oppure è necessario che produzione e consumo avvengano sullo stesso posto?

                                      70% su uno stesso contratto ossia per farla breve unico contatore (ENEL)

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Anch'io pensavo fosse come dici tu, cioè che si debba fare riferimento ad un unico contatore situato nello stesso punto di allaccio del pannello fotovoltaico, ma il dubbio mi rimane leggendo il riquadro a pagina 9 della guida GSE sul nuovo conto energia (scaricabile dal sito GSE)

                                        All'ultimo paragrafo del riquadro si dice "a titolo esemplificativo e nel caso più semplice in cui produzione e consumo avvengono nello stesso sito [...]"; questo mi fa pensare che esista anche un "caso più complesso" in cui produzione e consumo non avvengono nello stesso sito, ma in siti (anche più d'uno?) differenti.

                                        Che mi dite???

                                        Commenta


                                        • #21
                                          1 impianto = 1 contatore: questo è certo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            CITAZIONE (energiecomuni @ 31/3/2008, 13:59)
                                            Anch'io pensavo fosse come dici tu, cioè che si debba fare riferimento ad un unico contatore situato nello stesso punto di allaccio del pannello fotovoltaico, ma il dubbio mi rimane leggendo il riquadro a pagina 9 della guida GSE sul nuovo conto energia (scaricabile dal sito GSE)

                                            All'ultimo paragrafo del riquadro si dice "a titolo esemplificativo e nel caso più semplice in cui produzione e consumo avvengono nello stesso sito [...]"; questo mi fa pensare che esista anche un "caso più complesso" in cui produzione e consumo non avvengono nello stesso sito, ma in siti (anche più d'uno?) differenti.

                                            Che mi dite???

                                            In effetti quel riquadro potrebbe indurre a dubbi. Tieni conto che il d.l. 79/99 è un'attuazione di una direttiva europea recante norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica. Ha carattere quindi generale e vuole regolare tale mercato in ambiti piu ampi. Inoltre il 1999 è antecedente di molto anche il primo conto enrgia. Ti assicuro comunque (per quanto io ne sappia e le fonti non sono mai sufficienti) che nella fattispecie vige la norma 2un contratto un contatore". taglia la testa al toro: Chiama il GSE. Facci sapere ovviamente ciao

                                            Commenta


                                            • #23
                                              già fatto. la risposta è in linea con le vostre (un contratto un contatore), solo che l'impressione è quella di parlare con persone che rispondono leggendo i testi delle norme senza un minimo di interpretazione o capacità di calare le norme sui casi concreti.
                                              ho anche scritto diversi email agli indirizzi dedicati ai vari argomenti: mai nessuna risposta.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                buonasera a tutti ho un impianto da 48 kwp dal 15 maggio 2007 ad oggi ha prodotto 53800 kwh di cui 19707 sono stati immessi in rete. l'impianto e' sul tetto del capannone secondo voi potrei rientrare a prendere quel 5% in piu'??? grazie a presto!(vecchio conto energia)

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Dipende da quanta energia consumi. Se il tuo consumo (indipendente che lo prelevi dalla rete o dall'impianto mentre produce) è superiore al 70% della produzione, allora SI'.

                                                  Ad es. se produci in un anno 60.000 kWh e il tuo consumo sarà di almeno 42.000 allora puoi chiedere il 5% di autoproduzione.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Cristian secondo me NOI del vecchio CE non rientriamo nel 5% questa norma non esiste nel vecchio CE , però sarei contento di sbagliare perchè certamente rientrei come nel tuo caso .

                                                    Da luglio ho prodotto 55.000 kwh , venduti 15.000, acquistati da enel 45.000, vado a rileggermi attentamente la legge , ma senza speranze.

                                                    ciao

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      CITAZIONE (nemociccio @ 24/3/2008, 21:26)
                                                      Riepiloghiamo; supponiamo che resti il regime attuale ossia impossibilità di fare lo scambio sul postoper impianti superiori a 20 kWp.
                                                      1) il tuo impianto è pazialmente integrato per cui non hai la possibilità di avere il +5% come autoproduttore pur consumando l'intera energia prodotta (ne produci 65.000 kWh ene consumi 120.000 kWh)
                                                      2)a prescindere da tutto becchi la tariffa incentivante ossia 65.000 kWh x 0.40€/kWh= 26.000 €/anno
                                                      3)sei obbligato al regime di di "Venditain rete" che consiste in un interscambio ISTANTANEO di energia con la rete; quando produci piu di quello che consumi cedi alla rete al prezzo stabilito dall' AEEG (per il 2008 sono 98 cent/kWh); quando prodici meno di quello che ti serveacquisti al prezzo di acquisto contrattulmente stabilito col tuo fornitore di energia (ENEL o altri.) Tutto questo avviene istantaneamente, non c'è quindi un conguaglioannuale come avviene con lo scambio sul posto.

                                                      estremamente interessante e molto chiaro!
                                                      sei sicuro al 100% che funzioni così? te lo chiedo in modo da poter finalmente dire di aver capito come funziona sta storia dell'autoproduttore.

                                                      Commenta


                                                      • #28

                                                        [/QUOTE]
                                                        estremamente interessante e molto chiaro!
                                                        sei sicuro al 100% che funzioni così? te lo chiedo in modo da poter finalmente dire di aver capito come funziona sta storia dell'autoproduttore.
                                                        [/QUOTE]
                                                        Al 99,999999999999%!...Nessuno è infallibbile..hehehehehe <img src="> <img src="> :P :P

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ok. grazie

                                                          Commenta

                                                          Attendi un attimo...
                                                          X