< Lazio no DIA - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Lazio no DIA

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Lazio no DIA

    Buonasera,

    innanzitutto, visto che questo è il mio primo messaggio mi presento.

    Mi chiamo Piero Farenti e di professione faccio l'ingegnere, e mi occupo, ovviamente, di progettazione fotovoltaica.

    Poichè redigo pratiche prevalentemente nel Lazio, la mia Regione, volevo la vostra opinione relativamente alla Legge Regionale del 28 Dicembre 2007 n. 26, la quale, abbastanza esplicitamente, impone che per impianti fotovoltaici parzialmente o totalmente integrati fino a 20 KW, non vi è la necessità di ottenere alcun titolo abilitativo.
    La stessa cosa vale per impianti fotovoltaici non integrati non integrati se posti su coperture di edifici commerciali e industriali.

    A questo punto, una volta avuta la conferma dalla Regione, mi sto chiedendo se il mio modo di procedere è giusto.

    A titolo informativo sto inviando ai comuni una comunicazione nella quale dico che si procederà all'installazione di impianti rientranti nell'art. 19 della legge regionale e certifico con la comunicazione stessa la conformità degli impianti allegando una planimetria dello stato di progetto della copertura.

    Volevo sapere le vostre opinioni al riguardo e se qualcuno ha avuto già esperienze in merito.

    Nell'attesa vi ringrazio per l'attenzione.

    Saluti a tutti.

  • #2
    non sapevo di questa LR e non la trovo sul web...puoi indicarmi un riferimento?

    Grazie

    Commenta


    • #3
      Vedi l'allegato


      Download attachment
      LR.txt ( Number of downloads: 42 )

      Commenta


      • #4
        in Friuli questa legge è attuata, però non è detto lo sia dappertutto , e sicuramente non vale ove ci siano vincoli particolari tipo belle arti ecc. ecc.
        un mio cliente voleva fare l'integrato e si è bloccato causa belle arti.. viene da dire caspita, mica sono al Vaticano.. io volevo fare un lavoro bellino che si vede solo con un elicottero.. mi rompono e devo vedere le abitazioni in parte che hanno di quegli da obbrobri tipo doppie finestre tende ecc ecc??
        Perchè allora i vincoli non valgono quando alla TV vedi condizionatori piazzati in posti veramente storici e importanti?
        Sorridi e tendi la mano..

        Commenta


        • #5
          Ciao,

          vedi anche in questa sezione la discusione:

          attuazione direttiva 2006/32/CE l’efficienza dell’energia


          g

          Commenta


          • #6
            grazie per la segnalazione, poi l'avevo trovata...
            in effetti ho scoperto di aver fatto, nel 2008, due DIA inutili ma poco importa <img src=">
            a questo punto secondo me il tuo modo di procedere è fin troppo "scrupoloso" nel comunicare comunque un "inizio lavori" (anche se opportuno per non avere problemi in seguito, per lo meno al comune, se come me non lo sapevano, si informano!)

            Commenta


            • #7
              La legge regionale dice che per il decreto 380 del 2001 gli impianti inferiori ai 20 KW nn necessitano di DIA?
              Ma nel 380 questa cosa dove è scritta?Io nn la vedo da nessuna parte, ne agli articoli 23 e 22 ne agli articoli 6 e 10 ai quali si rimanda.

              L'art 6 recita che:
              1. Salvo più restrittive disposizioni previste dalla disciplina regionale e dagli strumenti
              urbanistici, e comunque nel rispetto delle altre normative di settore aventi incidenza sulla
              disciplina dell'attività edilizia e, in particolare, delle disposizioni contenute nel decreto
              legislativo 29 ottobre 1999, n. 490, i seguenti interventi possono essere eseguiti senza
              titolo abilitativo:
              a) interventi di manutenzione ordinaria;
              b) interventi [...] volti all'eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la
              realizzazione di rampe o di ascensori esterni, ovvero di manufatti che alterino la sagoma
              dell'edificio;
              c) opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo che abbiano carattere
              geognostico o siano eseguite in aree esterne al centro edificato.

              Gli impianti FV nn rientrano in nessuna delle 3 categorie sopra menzionate,quindi come si interpreta questa cosa?

              Grazie

              Commenta


              • #8
                Al di sotto dei 20KW ci vuole la DIA, tabella A del 387.
                Ma in Lazio sotto i 20KW non serve nulla se è sulle coperture (DGR 517/2008 art. 3)
                Era questo che cercavi?

                Commenta

                Attendi un attimo...
                X