...sospiro di sollievo...però sti f...tuti ba...rdi... va bene le tasse, va bene i conti dello stato, ma il buon senso deve regnare sempre sovrano su ogni cosa!
mi limito qua
saluti donello.
Probabilmente hanno capito che se loro sono furbi (vedi abnda bassotti) gli altri non sono così fessi, e forse hanno avuto paura di un polverone che si poteva innescare.
Meglio per chi ha speso i soldi.
Ciao
Ps Voglio vedere cosa intendono per "abolire la retroattività", in quali termini.
Chi ha già speso,
pagato con bonifico,
installato,
ottenuta la asseverazione del tecnico abilitato,
e soprattutto,
EFFETTUATO L'INVIO TELEMATICO DI TUTTI I DATI NECESSARI AL SITO DELL'ENEA ENTRO 90 GIORNI DAL TERMINE DEI LAVORI con relativa ricevuta via mail
può dormire sogni tranquilli?
Impianto 2 pannelli piani Férroli ECOPack 300 Circ. Naturale 300Lt
Superfcie totale netta Assorbitore 3,56 m2
Località: Prov. TA
Orient. / Inclin.: SUD pieno /48°
infatti non c''è molto da stare allegri sarà sempre una lotteria i soldi messi a disposizione sono sempre li stessi.
Infatti tremonti non ha fatto altro che rassicurare del fatto che non avrebbero fatto un atto anticostituzionale
Cagliari, pannello solare a circolazione naturale da 200 litri composto da due pannelli piani selettivi .
impianto da 2.97 kWp 11 pannelli da 270 Beghelli inverter Beghelli 3000wp Azimut 30°sud-ovest 5° zona Cagliari attivato il 25/08/2010 avvio incentivazione 27/01/11 http://www.rendimento-solare.eu/it/c...296/13577.html
Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°
Anch'io devo fare il bonifico di saldo ma i 90 giorni dell'ENEA è solo per quest'anno?
L'anno scorso andava fatta il caricamento dei dati entro febbraio 2008, così ho fatto e ho avuto le detrazioni fiscali.
Andrò a vedere il sito dell'ENEA
Ciao
Rem
"E' meglio essere approssimativamente corretti che esattamente sbagliati"
(v. 5.0 - Gennaio 2020) - RemTechnology 1999 - 2020 - ing.remtechnology@gmail.com
Leggete il regolamento del Forum EnergeticAmbiente.it
Occorrerà verificare l'attuazione finale: lavori effettuati fino alla fine del 2008 o fino alla data del 29 Novembre??????
Vedremo, perchè un giorno ne dicono una, il giorno dopo un altra.
Ciaao
infatti quello che temo è che sia 29 novembre.
Però dovranno rivedere il tetto allora...
insomma vediamo come uscirà finale, sicuramente non retroattivo pare e questo è già qualcosa poi vediamo.
Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°
Io penso che ancora qualcosa sara' modificata...
Ricordiamoci che ancora dobbiamo aspettare i famosi 60gg prima che il decreto possa diventare al 100% effettivo!
Incrociamo le dita!
Ultima modifica di facesole; 02-07-2010, 22:41.
Motivo: rimossa firma REGOLA n. 9
Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°
Vedo spuntare una nuova professione: l'azzeccagarbugli telematico, una specie di commercialista/notaio/difensore civico che possa far da tramite tra il cittadino e lo stato. Il cittadino onesto si mette nelle mani dell'azzeccagarbugli, espone con chiarezza cosa intende fare e l'azzeccagarbugli gli da' una risposta scritta ufficiale col timbro della Repubblica Italiana. Il cittadino torna quindi al suo lavoro quotidiano, non e' accettabile che un cittadino si mangi il fegato e trascuri il lavoro per districarsi fra mille ipotesi e decreti sbagliati e semigiusti e retromarce del governo e mancate conversioni in legge ed estrazioni della Lotteria Italia per avere il 55%
Forse al governo non ci pensano, ma chi in questi giorni ha dato un chiaro stop ai lavori in corso ha danneggiato imprese del settore e tutta la comunita', che risparmiera' meno combustibile fossile, e che sara' quindi piu' fragile nel subire la pressione psicologica di chi vuole costruire impianti nucleari.
Ciao
Mario
Molto urgente: cerco socio:Collaborazione a Milano
-------------------------------------------------------------------
Mala tempora currunt, non contattatemi piu' per questioni riguardanti il forum, grazie, il mio tempo e' finito.
-------------------------------------------------------------------
L'energia non si crea ne' si distrugge, ma ne sprechiamo troppa in modo irresponsabile. Sito personale: http://evlist.it
Se fate domande tecniche e volete risposte dal forum precise e veloci, "date i dati" specificando anche l'ambiente operativo e fornendo il maggior numero possibile di informazioni.
------------------------------------------------
Questa mattina su RAI news 24 canale tre c'e' stato un bellissimo dibattito sulla legge del 55%. Ormai e' certo che la retroattivita' verra' abolita.
A mio avviso ora consiglio a chI vuole promuovere petizioni di richiedere espressamente che la legge deve essere lasciata cosi come e' per i seguenti validissimi motivi:
- chi investe deve avere assolutamente chiara la certezza del rimborso per programmare la sua spesa
- un risparmio del 55% (abbastanza considerevole) provoca inevitabilmente un aumento degli investimenti nei settori interessati e tutti questi investimenti sono regolarmente fatturati e provocano pertanto un notevole flusso di iva allo stato.
- POSSIBILE CHE I NOSTRI MINISTRI NON VOGLIONO O MEGLIO FANNO FINTA DI NON CAPIRE CHE IL 55% A CONTI FATTI VIENE AMPIAMENTE COMPENSATO DAL MAGGIORE GETTITO IVA ALLO STATO E DAL NOTEVOLE INCRENETO PRODUTTIVO CHE VIENE DATO ALLE AZIENDE DEL SETTORE.
- l'unione europea ci ha chiesto di diminuire le emissioni di co2
- i cittadini col 55% NON FANNO FORSE CIO' CHE CI E' STATO CHIESTO A COSTI ILLUSORI PER LO STATO.
Sono fiduciose che tante proteste riescano a modificare la legge.
RINGRAZIO COLORE CHE VORRANNO FARSI PALADINI DELLE INIZIATIVE. SALUTI
Forse al governo non ci pensano, ma chi in questi giorni ha dato un chiaro stop ai lavori in corso ha danneggiato imprese del settore e tutta la comunita', che risparmiera' meno combustibile fossile, e che sara' quindi piu' fragile nel subire la pressione psicologica di chi vuole costruire impianti nucleari.
Ciao
Mario
Temo, purtroppo, che ci abbiano pensato benissimo. Intanto, magari, si "offre il caffe' " all'amico putin garantendogli la vendita di "qualche" metro cubo di gas che non avrebbe piazzato.
Ce la vedi quella famiglia che investe 25000 euro e "forse" avra' l'invntivo del 55 per cento ?
Questa detrazione e' MORTA E SEPOLTA.. nessuno potra' , se e' onesto, proporre i propri prodotti con la promessa di un 55 per cento di risparmio fiscale.
Se vogliono risparmiare, possono cercare una soluzione che riduca i costi cercando in tutti i modi di non affossare il settore; per esempio possono diminuire l'incentivoe portarlo magari al 40 % e nel contempo possono ridurre alcuni passaggi burocratici che anche ora sono un po' di intralcio ( come alcuni oblighi circa la documentazione da presentare... deve bastare la fattura ).
Insomma scondo me' i tetto distrugge il settore, un' abbassamento delle aliquote, magari semplificando anche le pratiche, lo potrebbe addirittura migliorare.
F.
Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
Ragazzi, dopo le affermazioni del ministro Tremonti si è perso l'interesse per la petizione, vorrei ricordare che l'obbiettivo è conservare l'incentivo così come era, pertanto attiviamoci e spingiamo a finche questa petizione entri in tutte le case per il bene di tutti.
Ringrazio ancora tutti quelli che hanno firmato e partecipato alla divulgazione ma non fermiamoci qua.
Grazie e a presto.
Angelo. Decreto Legge n° 185, no all'art. 29
Io devo fare i bonifici di due caldaie in questi giorni ma temo
che la retroattività sia cancellata sino al 29 novembre, in tal
caso sono fregato.
Nessuno installerà, se riesce, i pannelli solari termici anche
perchè molti comuni su questa normativa sono allo
sbando più completo e non viene fatta rispettare ... ...
Adesso temo che succeda qualcosa anche al mio
nascente impianto fotovoltaico ... speriamo, ma 10-12 anni
prima che lo ammortizzi sono lunghi e può succedere di tutto...
Io personalmente non so se riuscirò a fidarmi ancora di incentivi
bonus, ...
Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°
Scusate mi sono perso, per favore qualcuno mi fa un riassunto? Il decreto 185/2008 è stato pubblicato sulla GU il 29 novembre e all'Art. 29 parla della detrazione.
Ci sono però troppi riferimenti ad altre morme e io, scusate, non lo capisco.
Qual è il nocciolo? Chi ha fatto o fa l'impianto solare entro il 2008 ha in automatico la detrazione? E dal 2009 si dice qualcosa?
Grazie
Se non ho capito male dal 2009 non ci saranno più fondi illimitati ma mettono a disposizione un plafond,le prime domande che arriveranno,avranno il 55% in 3 anni,(sempre che te lo comunicano)se non ti risponde nessuno hai la detr.del 36% in 10 anni.
Ho capito giusto?
Però Capo io sono dell'idea che, anche se non sempre le condivido, le regole vadano rispettate.
Quindi se richiesta DIA fare DIA, se richiesto altro fare altro, ma nel rispetto della legge e delle regole.
Poi questo non vieta di dimostrare, segnalare che forse vanno migliorate motivando sempre, non condividerle, ma rispettarle sempre nel rispetto anche degli altri.
Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°
Occorrerà vedere le specifiche tecniche che Tremonti indicherà: è stata tolta la retroattività, ma fino a che punto? Verranno accettate tutte le domande inviate fino alla data di pubblicazione del decreto (29-11-2008) o fino alla fine del 2008?
Inoltre a tuttora rimane il tetto di 80 milioni per il 2008, 150 per il 2009 e 300 (circa) per il 2010 (e sono molto pochi), e sembrerebbe che se il plafond del 2008 non basta si utilizzeranno i fondi del 2009 e del 2010, rendendo le domande future praticamente senza speranza.
Morale, se dovete fare investimenti fatelo partendo dalla base sicura (sperando che Tremonti una mattina non cambi idea !!!), ovvero di fare domanda alla agenzia delle entrate, non ricevere il consenso (ovvero vale il silenzio-rifiuto), e quindi godere della detrazione del 36% in 10 anni.
Questo determinerà che tanti lavori verranno pagati in "nero", perchè ci saranno idraulici che ti sconteranno il 20% ell'iva, e un 10-15 % di sconto aggiuntivo, rendendo di fatto non conveneinte il 36%.
E' proprio vero che in Italia non si vuole portare il "emersione" il sommerso!!!!
Ciao
Quoto zelan,d'altronde questo governo è sempre stato a favore dell'evasione fiscale;vari condoni,eliminazione della tracciabilità dei pagamenti,e questa ultima cosa sul 55%,porterà tante persone a fare più nero.
Vorrei ricordare che negli U.S.A. per frode fiscale si va in galera,e anche a lungo,da noi non dovrebbe essere più reato.
Se da noi un commercialista sbaglia e si dimentica di mettere dati corretti mica uno deve andare dentro.
Certo se uno frega ripetutamente e chiaramente, o falsi in bilancio etc.etc. deve andarci e di filata!
Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°
Vorrei ricordarti diego,che questo governo ha depenalizzato il falso in bilancio,coloro che hanno mandato in bancarotta la Enron con un crack da 10 miliardi di dollari si sono presi 25 anni di galera (di cui uno se non sbaglio se suicidato).
Chi ha visto il servizio su rai tre appena terminato?
IN SETTIMANA DECIDONO PER IL TETTO E PER LA RETROATTIVITà!!!
SPERIAMO BENE PER TUTTI COLORO CHE HANNO FATTO I LAVORI E PER QUELLI CHE LI HANNO PROGRAMMATI, PER LE AZIENTE, PER GLI OPERAI NEL SETTORE!
GIà C'è CRISI SE POI VOGLIO AFFONDARE LA NAVE ALLORA SIAMO VERAMENTE ALLA FINE.
Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°
Commenta