< Distribuzione energia in impianto condominiale - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Distribuzione energia in impianto condominiale

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Distribuzione energia in impianto condominiale

    Ciao ragazzi, torno su un argomento che è stato toccato varie volte nel forum ma su una sfumatura che non è mai stata vista in precedenza.

    Come ben sapete con la finanziaria 2007 ci sarà l’obbligo di installare negli edifici di nuova costruzione impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, in modo da garantire una produzione energetica di almeno 1 kWp per unità abitativa, compatibilmente con la realizzabilità tecnica.

    Adesso quindi tutti noi cominceremo a dover progettare/installare impianti per i condomini, con i relativi problemi, se prima era un’esperienza sporadica in quanto venivano richiesti praticamente solo da villette adesso diventerà sempre più frequente.

    In questi giorni stiamo parlando per una nuova palazzina con 9 appartamenti, non ci sono problemi di realizzabilità tecnica e il mio comune ha recepito la legge, dobbiamo quindi inserire un impianto fotovoltaico da 9 kWp.

    La legge che ho sopracitato parla di produzione di energia elettrica, ma non fa alcuna menzione su come tu la debba distribuire, a loro interessa solo che sul quel tetto di produca, come tu la debba sfruttare non è definito (a meno che non siano uscite altre regole a me sconosciute..il che mi farebbe contento).

    A questo punto per me si pone un dubbio, devo inserire questo impianto..ma l’energia prodotta? Non posso attaccarla all’utenza condominiale perché i servizi comuni non necessitano di tanta energia, per cui sarebbe in pratica data per la maggior parte all’ENEL senza poterla sfruttare..rimarrebbe comunque lo stesso l’incentivo del GSE (sempre che la palazzina venga finita entro il 31 dicembre 2010..si spera..).

    Sarebbe anche assurdo fare 9 impianti da 1 kWp servendo singolarmente ogni unità abitativa, significherebbe 9 inverter, 18 contatori e quadri a go go..vallo a spiegare al costruttore che mi serve una stanza per tutta questa roba..senza contare l’aggravio di costo!!!

    Vi siete già trovati in una situazione simile? Come avete risolto??
    Grazie a tutti!

  • #2
    è irrisolvibile, o la fai condominiale e vendi l'energia in eccesso, o lo fai singolo.
    purtroppo non ci sono alternative.

    Commenta


    • #3
      ma all'enel non hanno pensato di fare un qualcosa del tipo un contatore comune e poi dividere il risparmio per il numero di condomini? suppongo di no..ci sarebbe un sacco di problemi di gestione..però mi sembra strano che nessuno abbia ancora inventato una soluzione dal punto di vista della gestione..tu ne hai già fatto uno ocram??

      Commenta


      • #4
        Ciao,
        io ho risolto facendo installare un impianto di riscaldamento condominiale.

        1° Caso - In un complesso residenziale di 3 villette con 6 appartamenti ciascuna si è installato un impianto di riscaldamento condominiale sottopavimanto con Geotermia connesso al contatore di condominio.
        Impianto fotovoltaico installato da 12 kW per villetta.

        2° Caso - In un complesso residenziale di 9 appartamenti+9 Negozi abbiamo installato un riscaldamento elettrico sottopavimento elettrico connesso al contatore condominiale.
        In questo caso è un pò più complicata la certificazione dei singoli appartamenti dato che ho due fonti di energia che mi entrano all'interno.
        Impianto fotovoltaico installato 19 kW totali.

        3° Caso (Teorico, non ancora messo in pratica) - Installare un unico contatore per il condominio dal quale si alimentano le utenze, ai singoli appartamenti vanno installati dei contatori privati per la suddivisione delle future spese. Per ENEL Distribuzione non ci sono problemi, lo equiparerebbere ad un contratto tipo Residence, almeno cosi mi ha confermato un tecnico ENEL.

        Spero di averti aiutato.

        Commenta


        • #5
          Certamente che mi hai aiutato..sono ottime soluzioni!! grazie

          Sto cercando un ventaglio di soluzioni valide da proporre al costruttore..e le tue sono le migliori che ho ricevuto fino adesso!

          Commenta


          • #6
            Alcool ho contattato l'enel e mi ha richiamato un loro tecnico per togliermi i dubbi..ma hanno detto che il terzo metodo (quello che auspicavo io) non è assolutamente contemplato da loro

            Commenta

            Attendi un attimo...
            X