< Piccolo impianto stand-alone - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Piccolo impianto stand-alone

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Piccolo impianto stand-alone

    Ho intenzione di realizzare un piccolo impianto misto solare/eolico di potenza complessiva pari a 300W, per poi eventualmente espanderlo in modo graduale (senza cmq superare i 2 Kw). L'impianto lo sistemerei nel balcone di casa (condominio di città) senza invadere altri spazi. L'uso sarebbe esclusivamente personale (io e la mia famiglia). L'impianto sarebbe del tutto stand-alone, con pannelli/mulino, regolatori di carica, batteria e inverter (no allacciamento alla rete enel, no conto energia, etc.).
    Vorrei sapere se ho bisogno di autorizzazioni, certificazioni, etc. oppure se posso installarlo tranquillamente per conto mio (senza nemmeno il tecnico dal momento che sono abbastanza pratico) senza dover rendere conto a nessuno.
    Mi piacerebbe molto avere un po' di energia rinnovabile, ma vorrei evitare di ritrovarmi a casa i carabinieri per impianti abusivi, non a norma, etc.
    Grazie in anticipo per le eventuali risposte

  • #2
    A mio avviso se il pannello è sicuramente fissato, dovrebbe sottostare alle stesse regole , come se installassi una parabola satellitare sul balcone del condominio. Se i condomini non si oppongono o il regolamento condominiale anche, puoi tranquillamente fissarlo.Ciao.

    Commenta


    • #3
      ciao pannellino
      i problemi tecnici sono i meno importanti nel tuo caso.
      Per fare una buona cosa, secondo me occorre che ne parli prima di tutto in assemblea, chiedendo l'autorizzazione ad installare sul tuo balcone e dando tutti i limiti (misure) del tuo intervento.
      Per essere sicuri che nessuno "ti mandi i carabinieri a casa" forse questa è l'unica via.

      Tieni presente che le parabole satellitari (come le antenne TV) godono di un particolare diritto, mi sembra si chiami "diritto d'antenna", che permette di installarle anche CONTRO la volontà dei vicini, mentre le fonti rinnovabili di energia NON hanno questa possibilità.

      saluti
      caerst
      aggiornamento del mio file sui costi storici dell'elettricità a gennaio 2022
      https://www.energeticambiente.it/for...01#post2184501

      Commenta


      • #4
        Fare tutto senza un progetto elettrico ???
        E la sicurezza ???
        Direi che così non si può fare. Da una parte è un peccato dall'altra dobbiamo anche pensare ai rischi che un impianto del genere (seppure piccolo) può generare.
        Saluti

        Commenta


        • #5
          Behh, se il pannellino da 300w fa parte di un kit che comprende tutti i componenti ed è venduto da una delle tante aziende serie, allora dovrebbe essere già una progettazione alla base da chi assembla i Kit, in quanto alla sicurezza (specie in presenza di bambini )c'è sempre lo stesso pericolo elettrico: o te lo fai istallare da uno competente o devi stare molto attento.
          Chiedi comunque all'amministratore se ci sono particolari vincoli nel tuo condominio.

          Commenta


          • #6
            Grazie dei preziosi consigli, senz'altro il contesto condominiale rende l'operazione un po' più delicata del solito.

            Riguardo alla sicurezza, non ho capito bene se chiamare un tecnico abilitato è obbligatorio oppure no, cioè se è un vostro consiglio (che senz'altro prenderò in considerazione) oppure un obbligo di legge (più o meno esplicito). Lo dico perché il lavoro da fare in termini di installazione mi sembra semplice, almeno per un impianto inferiore a 1000W, per cui vorrei evitare (anche se devo ancora documentarmi a fondo circa tutti i possibili problemi e accorgimenti da adottare).

            Riguardo alla burocrazia, la normativa nazionale e quella della mia regione (Lazio) dicono che si possono installare pannelli fotovoltaici e generatori eolici di potenza complessiva limitata senza dichiarare niente a nessuno (esenzione DIA). Il problema è che quando parla di fotovoltaico si riferisce a pannelli installati sul tetto. Ora mi chiedo: uno o due pannelli sul mio balcone hanno bisogno di DIA, considerato anche che a livello edilizio non si va a modificare assolutamente nulla? In caso negativo, occorre comunque dichiarare qualcosa a qualcuno, oppure installo e basta?

            Commenta


            • #7
              ciao pannellino
              Questi dubbi specifici te li può chiarire solo una persona che lavora nell'ufficio tecnico del tuo comune, per cui ti consiglio di andare a sentire li.

              saluti
              carest
              aggiornamento del mio file sui costi storici dell'elettricità a gennaio 2022
              https://www.energeticambiente.it/for...01#post2184501

              Commenta

              Attendi un attimo...
              X