< IVA al 4% se impianto FV sulla prima casa - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

IVA al 4% se impianto FV sulla prima casa

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • IVA al 4% se impianto FV sulla prima casa

    scusate,
    ai sensi dell'art.13 della L.408 del 2 luglio 1949,
    l'IVA per abitazioni non di lusso e rurali destinate a prima casa è del 4%.

    Questo vale anche per l'acquisto di imp. FV?

    Quidni l'installatore acquista al 10% e vende al 4%?

  • #2
    Originariamente inviato da toni Visualizza il messaggio
    scusate,
    ai sensi dell'art.13 della L.408 del 2 luglio 1949,
    l'IVA per abitazioni non di lusso e rurali destinate a prima casa è del 4%.

    Questo vale anche per l'acquisto di imp. FV?

    Quidni l'installatore acquista al 10% e vende al 4%?
    Non vorrei dirti una stupidata ma se non ricordo male l'Iva al 4% è per costruzione/acquisto prima casa o per la ristrutturazione.

    Quindi se l'impianto lo fai in fase di costruzione/ristrutturazione lo vendi al 4% altrimenti lo vendi al 10%.

    Se vendi al 4% teoricamente potresti acquistare al 4% facendo un apposita dichiarazione al fornitore ma ti complichi la vita e basta: acquisti al 10%, vendi al 4% e compensi sull'F24 il mese successivo, è la soluzione più semplice.

    Commenta


    • #3
      quando presento la DIA (o altro) non posso dire che devo ristrutturare casa?
      e poi come faccio a sapere se la casa è "non di lusso"?

      Commenta


      • #4
        Tutte le case sono accatastate in base ad una categoria devi fare riferimento a quella.

        Nella DIA puoi scrivere quello che vuoi purchè:
        a) trovi qualchuno disposto a firmartela e ad asseverare la tua evasione fiscale;
        b) ti venga poi autorizzata dal comune, se presenti una ristrutturazione non te la cavi con una paginetta di DIA ma ti tocca presentare un'ira di dio di roba;

        Tieni poi presente che per il FV potresti non aver bisogno di DIA grazie al Dlgs115/08.

        Possibile che in Italia se non ci cerchi di fare i furbi non si sia contenti?

        Commenta


        • #5
          non voglio fare il furbo, voglio applicare ai miei clienti "PRIVATI" l'IVA al 4%, perchè non si scaricano nulla e allora risparmiano sull'impianto.
          A MIO SVANTAGGIO in quanto dovrei anticipare l'IVA.

          Commenta


          • #6
            L'Iva al 4% la puoi applicare solo per ristrutturazioni o nuove costruzioni.

            Per quanto riguarda lo svantaggio è abbastanza relativo perchè conguaglieresti l'Iva il mese successivo con l'F24.

            L'unico svantaggio potrebbe essere la valuta ma se parliamo di 4% parliamo di privati quindi con importi di Iva medio piccoli quindi tutto sommato un danno e un impegno finanziario molto limitato se non assente visto che il 10% lo paghi sui costi sostenuti e il 4% lo applichi sul prezzo di vendita.

            Esempio:
            Costi acquisto: 10.000 > Iva 10% = 1.000€
            Venduto : 13.000 > Iva 4% = 520€

            Costi acquisto: 10.000 > Iva 10% = 1.000€
            Venduto : 18.000 > Iva 4% = 720€

            Il "problema" è quindi tutto sommato limitato a piccoli importi, problema poi compensato dal vantaggio che potresti avere rispetto ad un concorrente che non conosce il 4%.

            Tieni poi conto che acquisto e vendita magari cadono su due mesi diversi e quindi non avresti proprio il problema.

            Comunque rimane il fatto che dovrebbbe essere fattibile solo in quei due casi.

            Commenta


            • #7
              il problema me lo sono posto per un cliente con un impianto da 5 kWp.

              Importo circa 30.000,00 euro + 10%= 33.000,00;
              con l'IVA al 4%........30.000+4%= 31.200,00

              farei risparmiare 1.800,00 euro al cliente, finanziamento + basso, rientra prima nell'investimento.
              In questo caso è una ristrutturazione della prima casa, mi chiedevo se potessi in qualche modo applicare questo per gli altri casi

              Commenta


              • #8
                I tuoi clienti già la pagano al 10% piuttosto che al 20%, perchè devi forzare la normativa ?
                Comunque chi ha voce in capitolo è l'AdE, chiama e avrai tutte le risposte che ti servono.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da toni Visualizza il messaggio
                  In questo caso è una ristrutturazione della prima casa, mi chiedevo se potessi in qualche modo applicare questo per gli altri casi
                  Direi proprio di no.

                  Comunque come suggerisce Renergy puoi chiedere all'Agenzia delle Entrate proponendo un interpello.

                  Se non ricordo male la normativa relativa agli interpelli funziona così: tu poni interpello in merito all'interpretazione di una norma correlata ad un caso specifico proponendo la tua interpretazione e puoi applicare la tua interpretazione.

                  Se poi risulta che avevi ragione sei a posto, se risulta che avevi torto devi pagare la differenza ma senza multe o sanzioni varie.

                  Occhio però che l'interpello deve essere fatto nei modi corretti sia come forma che come oggetto, se sbagli viene rigettato e non vale quanto sopra.

                  Comunque penso basti chiedere al tuo commercialista che ritengo ti dirà che solo per ristrutturazione o nuova costruzione e limitatamente alla prima casa.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti,
                    ci sono passato anch'io in quanto ho installato l'impianto fotovoltaico durante la costruzione della mia casa.
                    Dopo scambio di mail con l'Agenzia delle Entrate la loro risposta è che non si può applicare l'IVA al 4% (anche se io ho contestato che tale facoltà la si ha per tutti gli impianti "completati"), ma la loro risposta è stata categorica, in quanto facente parte di risparmio energetico.
                    Ho però notato un po' di incertezza tra operatori, addirittura al telefono una persona mi disse che si poteva avere tale agevolazione.
                    Io proverei a mandare una mail, insistendo sul fatto che è un impianto finito, (se integrato è nacora meglio). Magari la mail potrebbe avere qualche piacevole sorpresa!
                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Qualcuno ha sentito l'agenzia delle entrate?

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da 79flavio79 Visualizza il messaggio
                        Qualcuno ha sentito l'agenzia delle entrate?
                        Qualcuno ha sentito l'agenzia delle entrate

                        Commenta

                        Attendi un attimo...
                        X