< nuovo conto energia 2009 V3 - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

nuovo conto energia 2009 V3

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • nuovo conto energia 2009 V3

    ne ho appena parlato sul mio blog...ma so che potrebbe essere utile segnalarlo anche qui

    Sul sito del GSE è disponibile la 3° versione, aggiornata ad Marzo 2009, della guida al conto energia.


    La guida contiene informazioni circa le regole del conto energia, la realizzazione dell'impianto, la sua connessione alla rete elettrica, la richiesta e il pagamento degli incentivi, le procedure da seguire, gli errori da evitare e le verifiche sugli impianti.

    Come si legge sul sito la guida "è un facile e completo strumento di consultazione per tutti coloro che intendono realizzare un impianto fotovoltaico e richiedere i relativi incentivi.

    Tra le novità di questa terza edizione, le nuove regole dello scambio sul posto (innalzamento della soglia incentivabile per impianti fino a 200 kW), l’aggiornamento delle nuove tariffe incentivanti ai valori del 2009 e le nuove condizioni procedurali, economiche e tecniche per la connessione alla rete stabilite dall'Autorità (AEEG)."



    ecco il link alla guida (formato PDF)
    http://www.gse.it/attivit%C3%A0/ContoEnergiaF/PubblInf/Documents/GuidaContoEnergia.pdf
    Il mio sito:www.unmondodifferente.com Campagne, iniziative, notizie, comportamenti per avere un mondo piu pulito, risparmiare soldi ed evitare sprechi di energia.

  • #2
    nuovo conto energia 2009 V3

    salve a tutti

    voglio segnalare il nuovo conto energia 2009.

    ecco il link.

    E' IN LINEA LA TERZA EDIZIONE DELLA GUIDA AL CONTO ENERGIA


    saluti
    snaps

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da unmondodifferente Visualizza il messaggio
      ne ho appena parlato sul mio blog...ma so che potrebbe essere utile segnalarlo anche qui

      Sul sito del GSE è disponibile la 3° versione, aggiornata ad Marzo 2009, della guida al conto energia.

      La guida contiene informazioni circa le regole del conto energia, la realizzazione dell'impianto, la sua connessione alla rete elettrica, la richiesta e il pagamento degli incentivi, le procedure da seguire, gli errori da evitare e le verifiche sugli impianti.

      Come si legge sul sito la guida "è un facile e completo strumento di consultazione per tutti coloro che intendono realizzare un impianto fotovoltaico e richiedere i relativi incentivi.

      Tra le novità di questa terza edizione, le nuove regole dello scambio sul posto (innalzamento della soglia incentivabile per impianti fino a 200 kW), l’aggiornamento delle nuove tariffe incentivanti ai valori del 2009 e le nuove condizioni procedurali, economiche e tecniche per la connessione alla rete stabilite dall'Autorità (AEEG)."


      ecco il link alla guida (formato PDF)
      http://www.gse.it/attivit%C3%A0/ContoEnergiaF/PubblInf/Documents/GuidaContoEnergia.pdf
      grazie per l'informazione

      Commenta


      • #4
        salve a tutti e ringrazio per l'informazione circa la nuova quida del conto energia.
        Vorrei che qualcuno mi spiegasse cosa intende dire il GSE nel riquadro " autoproduttori di energia elettrica " in particolare quando dice che l'autoproduttore "....è la persona fisica o giuridica che produce energia elettrica e la utilizza in misura non inferiore al 70% annuo per uso proprio ovvero per uso delle società controllate, della società controllante e delle società controllate della medesima controllante " mi sembra " politichese ".

        Nell'esempio riportato sempre nel medesimo riquadro si parla di produzione e consumo che avvengono nello stesso sito. E se avvenissero in siti diversi, magari distanti centinaia di Km l'uno dall'altro? cosa succederebbe? come si potrebbe calcolare la % di utilizzo?

        Come può fare una società fortemente energivora ( fonderia ) del nord a installare un impianto ( magari di qualche Mw ) se non ha spazio a disposizione?

        Se qualcuno mi chiarisce le idee gle ne sono grato

        Commenta


        • #5
          Ragazzi in realtà fareste bene tutti a non prendere per oro colato quella guida (sic!)

          Ai paragrafi dedicati al regime fiscale degli impianti si parla ancora di impianti in scambio sul posto fino a 20 Kwp......che tristezza.....

          Fidarsi è bene.....

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Johnnie Walker Visualizza il messaggio
            Ragazzi in realtà fareste bene tutti a non prendere per oro colato quella guida (sic!)

            Ai paragrafi dedicati al regime fiscale degli impianti si parla ancora di impianti in scambio sul posto fino a 20 Kwp......che tristezza.....

            Fidarsi è bene.....
            Durante la compilazione della scheda tecnica per un impianto fotovoltaico parla gia di impianti fino a 200kW(Da compilare solo per impianti di potenza fino a 200 kW...Si avvale del servizio di scambio sul posto)

            Commenta


            • #7
              Rispetto alla vecchia guida mi sembra ci sia questa novità, e per chi ha spedito il plico con il vecchio certificato di collaudo senza inserire tutti i dati rilevati?


              "• Il certificato di collaudo, da presentare in originale, deve attestare anche le prestazioni tecniche dell’impianto.
              Diversamente da quanto prescritto dai precedenti decreti ministeriali, tale obbligo è
              esteso a tutti gli impianti, non solo a quelli con potenza superiore a 50 kW (utilizzare il fac-simile
              disponibile sul sito del GSE)."

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da matafiu82 Visualizza il messaggio
                Rispetto alla vecchia guida mi sembra ci sia questa novità, e per chi ha spedito il plico con il vecchio certificato di collaudo senza inserire tutti i dati rilevati?


                "• Il certificato di collaudo, da presentare in originale, deve attestare anche le prestazioni tecniche dell’impianto.
                Diversamente da quanto prescritto dai precedenti decreti ministeriali, tale obbligo è
                esteso a tutti gli impianti, non solo a quelli con potenza superiore a 50 kW (utilizzare il fac-simile
                disponibile sul sito del GSE)."
                Questa cosa era scritta anche nella vecchia guida, ed il modello presente sul sito del GSE non ha nessun riferimento alle misure rilevate. Da questo punto di vista non dovrebbe essere cambiato niente.

                Ciao

                Commenta

                Attendi un attimo...
                X