< Autorizzazione Unica e VIA in PUGLIA - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Autorizzazione Unica e VIA in PUGLIA

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Autorizzazione Unica e VIA in PUGLIA

    Salve,
    devo fare delle pratiche x impianti vari in PUGLIA.
    Qualcuno mi può fornire del materiale per svolgere richieste di Autorizzazione Unica e nel caso di moduli per la richiesta diValutazione di Impatto Ambientale?
    Mi servirebbero sia l'elenco dei moduli che i moduli stessi.
    Se poi mi fornite degli esempi di autorizzazione unica effettuata in Puglia mi fareste veramente un grande favore!
    Sto partendo da zero e mi sto leggendo tutti i decreti possibili.

    Vi ringrazio in anticipo

    Vito

  • #2
    mi associo alla richiesta e comunque vorrei capire almeno qual'è l'ultima delibera regionale (sempre per la puglia) a riguardo......

    Commenta


    • #3
      Parto da 0, idem anche per me.

      Commenta


      • #4
        Fare una chiamata in regione ?

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da axelkb Visualizza il messaggio
          mi associo alla richiesta e comunque vorrei capire almeno qual'è l'ultima delibera regionale (sempre per la puglia) a riguardo......
          LEGGE REGIONALE 21 ottobre 2008, n. 31
          “Norme in materia di produzione di energia da fonti rinnovabili e per la riduzione di immissioni inquinanti e in materia ambientale”.
          ART. 4
          (AUTORIZZAZIONE UNICA REGIONALE E ADEMPIMENTI CONSEGUENTI)

          1. La convocazione della conferenza di servizi di cui all’articolo 12 del d.lgs. 387/2003 è subordinata:
          a) alla produzione, da parte del soggetto proponente, di un piano economico finanziario, asseverato da un istituto bancario o da un intermediario finanziario iscritto nell’elenco speciale di cui all’articolo 107 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia emanato con decreto legislativo 1 settembre 1993, 385, come da ultimo modificato dalla lettera m) del comma 1 dell’articolo 1 del decreto legge 27 dicembre 2006, n. 297, come modificata dalla relativa legge di conversione, che ne attesti la congruità;
          b) alla produzione, da parte del soggetto proponente, di una dichiarazione resa da un istituto bancario che attesti che il soggetto medesimo dispone di risorse finanziarie ovvero di linee di credito proporzionate all’investimento per la realizzazione dell’impianto.

          2. Entro centottanta giorni dall’avvenuto rilascio dell’autorizzazione di cui all’articolo 12 del d.lgs. 387/2003, il soggetto autorizzato deve depositare presso la Regione Puglia – Assessorato allo sviluppo economico e innovazione tecnologica:
          a) dichiarazione congiunta del proponente e dell’appaltatore che attesti l’avvenuta sottoscrizione del contratto di appalto per la costruzione dell’impianto autorizzato che contiene la previsione di inizio e fine lavori nei termini di cui al successivo comma 5, ovvero dichiarazione del proponente che attesti la diretta esecuzione del lavori;
          b) dichiarazione congiunta del proponente e del fornitore che attesti l’esistenza del contratto di fornitura relativo alle componenti tecnologiche essenziali dell’impianto;
          c) fideiussione a prima richiesta rilasciata a garanzia della realizzazione dell’impianto, di importo non inferiore a euro 50,00 per ogni kW di potenza elettrica rilasciata;
          d) fideiussione a prima richiesta rilasciata a garanzia del ripristino dello stato dei luoghi a fine esercizio dell’impianto, di importo non inferiore a euro 5,00 per ogni kW di potenza elettrica rilasciata.

          3. Gli importi da garantire con le fideiussioni di cui al comma 2, lettere c) e d), possono essere adeguati in aumento con delibera di Giunta regionale.

          4. Le dichiarazioni di cui al comma 2, lettere a) e b), devono essere rese ai sensi di quanto disposto dagli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/ 2000. Il mancato deposito, nel termine perentorio indicato al comma 2, della documentazione di cui al comma 2, lettere a), b), c) e d), determina la decadenza di diritto dall’autorizzazione, l’obbligo del soggetto autorizzato di ripristino dell’originario stato dei luoghi e il diritto della Regione di escutere la fideiussione a prima richiesta rilasciata a garanzia della realizzazione dell’impianto. La fideiussione rilasciata a garanzia della realizzazione dell’impianto è svincolata entro trenta giorni dal deposito dell’atto di collaudo.

          5. Il termine di inizio dei lavori è di mesi sei dal rilascio della autorizzazione; quello per il completamento dell’impianto è di mesi trenta dall’inizio dei lavori, salvo proroghe per casi di forza maggiore da richiedersi almeno quindici giorni prima della scadenza. Il collaudo deve essere effettuato entro sei mesi dal completamento dell’impianto.

          6. Le disposizioni di cui ai commi precedenti non si applicano nel caso di istanze proposte da enti pubblici o da società con capitale interamente pubblico.

          7. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano a tutte le procedure in corso, con esclusione di quelle relative alle istanze per la realizzazione di impianti eolici presentate prima della data di entrata in vigore del regolamento regionale 4 ottobre 2006, n. 16 (Regolamento per la realizzazione di impianti eolici nella regione Puglia), nonché di quelle relative alle istanze per la realizzazione di impianti da biomasse presentate prima dell’entrata in vigore del regolamento regionale 14 luglio 2008, n.12 (Regolamento per la realizzazione degli impianti di produzione di energia alimentata a biomasse), per le quali, alla data di entrata in vigore della presente legge, non risultino formalmente concluse le conferenze di servizi di cui all’articolo 12 del d.lgs. 387/ 2003.

          8. Le disposizioni di cui al comma 2 si applicano a tutte le procedure per le quali, alla data di entrata in vigore della presente legge, non sia ancora intervenuto il rilascio dell’autorizzazione di cui all’articolo 12 del d.lgs. 387/2003.

          ART. 5
          (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VERIFICHE AMBIENTALI)

          1.La lettera B.2.g/5-bis) dell’elenco B.2 dell’allegato B della legge regionale 12 aprile 2001, n. 11 (Norme sulla valutazione dell’impatto ambientale), come aggiunta dall’articolo 10, comma 1, lettera c), della legge regionale 3 agosto 2007, n. 25, è sostituita dalla seguente:
          “B.2.g/5-bis) impianti industriali per la produzione di energia elettrica, vapore e acqua calda, diversi da quelli di cui alle lettere B.2.g, B.2.g/3 e B.2.g/4, con potenza elettrica nominale uguale o superiore a 10 MWe”.
          2. La prescrizione di cui al comma 1 si applica ai progetti presentati successivamente alla data di entrata in vigore della presente legge.

          Commenta


          • #6
            Autorizzazione Unica FV

            In allegato una delle ultime A. U.
            File allegati

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti. sapreste dirmi dove posso trovare informazioni relative alla documentazione da presentare per il rilascio dell'autorizzazione unica per l'installazione di impianti fotovoltaici (>1Mw) in Puglia? Esistono delle linee guida per la richiesta dell'autorizzazione unica? grazie

              Commenta


              • #8
                ciao a tutti!!
                mi associo alla richiesta di lulina! c'e' una sorta di vademecum o schema che riassume l'iter autorizzativo , documenti etc per l'AU in puglia? e sicilia?
                grazie

                Commenta


                • #9
                  Qualcuno mi saprebbe per caso confermare se ci sono state modifiche o aggiornamenti al modello di DOMANDA DI AU allegata alla delibera della Giunta Regionale della Regione Puglia n. 35 del 23 gennaio 2007.

                  Commenta


                  • #10
                    Anche io avrei bisogno di un iter da seguire per l'autorizzazione alla realizzazione di impianti fotovoltaici superiori ai 20 KW in Puglia.
                    Ringrazio anticipatamente per la collaborazione

                    Commenta


                    • #11
                      Sicuramente tieni presente le nuove linee guida nazionali. Per quelle locali pugliesi devi recarti personalmente all'Ufficio della Regione.

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao!
                        Forse può essere utile

                        Delib.G.R. 23/01/2007 n. 35 (B.U. 06/02/2007 n. 19) - PUGLIA

                        Commenta


                        • #13
                          Salve,
                          sto facendo l'autorizzazine unica per un impianto da 990Kwp in Puglia.
                          Mi viene richiesta la relazione illustrativa dei criteri d'inserimento ai quali il progetto si uniforma maggiormente, inclusi quelli enunciati al par 2.1 dell'"Allegato A".
                          Come deve essere scritta? avete qualche esempio?
                          Grazie mille

                          Commenta

                          Attendi un attimo...
                          X