< Dubbi applicabilità ICI su campi fotovoltaici - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dubbi applicabilità ICI su campi fotovoltaici

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dubbi applicabilità ICI su campi fotovoltaici

    Egregi colleghi, buon Sabato a voi tutti.
    Chiedo venia, per la mia pochissima partecipazione al forum, ma, sto seguendo molti progetti che assorbono praticamente tutte le mie energie.
    Detto questo, desidero chiedere delucidazioni (con auspicio di trovare la soluzione immediata) inerentemente al pagamento o meno dell'ICI eventualmente applicabile ai cosidetti "Parchi Fotovoltaici".
    Faccio una minima prefazione.
    Ultimamente, mi è capitato di collaborare con un fondo di "Private Equity" il quale è interessato a "locare" determinata superficie di terreno presso un "Imprenditore Agricolo". Il fondo, finanzierà tutti i pannelli e relative installazioni.
    Fin qui, nulla di male e nulla di nuovo.
    L'operazione è iniziata lo scorso Ottobre, per concludersi orientativamente, secondo step operativi prefissati, in questo periodo all'ottenimento di tutti i permessi di legge. Compresa, naturalmente, anche la D.I.A. anche se, sembra non ce ne fosse stata necessità. O forse, sì???
    Ultima apparizione giornaliera, sembra data dal fatto che, il proprietario dei terreni, debba pagare l'ICI, non più "Dominicale" come da catasto, in quanto, terreni adibiti ad attività agricola, ma, essendo classificata come attività industriale,(l'installazione) lo stesso ICI debba essere rivalutato e quindi, ripeto sembra, debba essere applicata la tariffa D/1.
    E' pur vero però, e qui esprimo una mia opinione, esaminando questo caso, il nostro imprenditore agricolo, ha si affittato il terreno e quindi, trattandosi di locazione, pagherà le relative tasse, d'accordo, ma, lo stesso alla fine, RIMANE pur sempre un imprenditore agricolo. O Sbaglio??
    Ovvero, lui affitta, il fondo prende in locazione per "X" tempo e per questo pagherà una pigione al proprietario, ma ugualmente, ripeto, per quest'ultimo, non cambierà il suo "Status", o è sbagliato il concetto??
    In sintesi e per chiudere.
    Secondo la "RISOLUZIONE N. 3/2008 - PROT. n° 76688" sembra che, ci sia l'intenzione di applicare l'ICI come detto sopra.
    Chiedo gentilmente a qualche collega di potermi aiutare nell'individuazione di regole certe sostenute anche da leggi in vigore da tempo, dove si attesti che, anche se l'imprenditore agricolo sviluppi una qualche attività, anche commerciale, sui suoi terreni, ma alla fine, rimane un imprenditore agricolo.
    E poi, eventualmente, ci potrebbe essere anche l'aspetto della "Valorizzazione del Territorio", ma qui, si entrerebbe in una sezione molto complessa e bisognerebbe rivolgersi a studi di avvocati.
    Ringrazio fin d'ora, quanti potranno aiutarmi nell'individuare queste leggi e soprattutto se ciò che ho riportato fin qui, ha un fondamento di affermazione e concretezza.
    Grazie ancora e a presto.
    Buon lavoro a tutti.
    RegenerationWorld



    :cuore:I LOVE THE EARTH:cuore:

  • #2
    Originariamente inviato da RegenerationWorld Visualizza il messaggio
    .........E' pur vero però, e qui esprimo una mia opinione, esaminando questo caso, il nostro imprenditore agricolo, ha si affittato il terreno e quindi, trattandosi di locazione, pagherà le relative tasse, d'accordo, ma, lo stesso alla fine, RIMANE pur sempre un imprenditore agricolo. O Sbaglio??
    Ovvero, lui affitta, il fondo prende in locazione per "X" tempo e per questo pagherà una pigione al proprietario, ma ugualmente, ripeto, per quest'ultimo, non cambierà il suo "Status", o è sbagliato il concetto??............

    Buongiorno RegenerationWorld,
    il problema e' in realta' abbastanza semplice e tutto gira intorno a questa situazione :
    - se sono proprietario di una azienda agricola che coltivo personalmente sono un imprenditore agricolo ma se la mia azienda l'affitto il mio status in realta' cambia e nn posso sostenere che sono ancora un imprenditore agricolo perche' nn coltivo piu' la mia azienda. L'incasso che deriva dall'affitto dell'azienda e' una rendita immobiliare e nn un provente da attivita' imprenditoriale.
    Ti porto un paragone assurdo e che nn c'entra niente con tutto cio' ma puo' cercare di far capire le differenze :
    Pavarotti e Valentino Rossi sono stati "pizzicati" dal fisco italiano, per i proventi posseduti a Montecarlo, nn tanto per la provenienza (lecita) ma perche' sostenevano di vivere a Monaco per 3/4 dell'anno. Questo fatto li avrebbe "salvati" ma nn avendo entrambi potuto dimostrarlo sono stati condannati ed hanno pagato le tasse come se il denaro fosse stato in Italia.
    Quindi, tornando al Tuo quesito, si puo' tranquillamente dire che se nessuno dice nulla, va tutto bene, ma che se qualcuno si alza male al mattino il Tuo cliente passa dei guai nn potendo sostenere il suo status di coltivatore.
    Spero di esserTi stato d'aiuto.
    ciao car.boni
    Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da car.boni Visualizza il messaggio
      Buongiorno RegenerationWorld,
      il problema e' in realta' abbastanza semplice e tutto gira intorno a questa situazione :
      - se sono proprietario di una azienda agricola che coltivo personalmente sono un imprenditore agricolo ma se la mia azienda l'affitto il mio status in realta' cambia e nn posso sostenere che sono ancora un imprenditore agricolo perche' nn coltivo piu' la mia azienda. L'incasso che deriva dall'affitto dell'azienda e' una rendita immobiliare e nn un provente da attivita' imprenditoriale.
      Ti porto un paragone assurdo e che nn c'entra niente con tutto cio' ma puo' cercare di far capire le differenze :
      Pavarotti e Valentino Rossi sono stati "pizzicati" dal fisco italiano, per i proventi posseduti a Montecarlo, nn tanto per la provenienza (lecita) ma perche' sostenevano di vivere a Monaco per 3/4 dell'anno. Questo fatto li avrebbe "salvati" ma nn avendo entrambi potuto dimostrarlo sono stati condannati ed hanno pagato le tasse come se il denaro fosse stato in Italia.
      Quindi, tornando al Tuo quesito, si puo' tranquillamente dire che se nessuno dice nulla, va tutto bene, ma che se qualcuno si alza male al mattino il Tuo cliente passa dei guai nn potendo sostenere il suo status di coltivatore.
      Spero di esserTi stato d'aiuto.
      ciao car.boni

      ciao car.boni, ti ringrazio della tua partecipazione.
      Ho trovato questo articolo su Edilportale.com.
      Il parco fotovoltaico è un opificio e paga l’Ici
      Assosolare contesta l’interpretazione data dall’Agenzia del Territorio


      Ora, non è ne per fare pubblicità a qualche altro portale, o per essere meticoloso.
      Io dico solo questo, prima ti riporto un "Estratto" ricavato dall'articolo di cui sopra:

      "Pertanto – afferma l’Agenzia – gli immobili ospitanti gli impianti fotovoltaici del tipo in esame, si qualificano senza dubbio come unità immobiliari, a differenza delle porzioni di fabbricato che ospitano impianti di modesta potenza e destinati prevalentemente ai consumi domestici. È evidente – conclude l’Agenzia – che le centrali elettriche a pannelli fotovoltaici devono essere accertate nella categoria “D/1 – opifici” e che nella determinazione della relativa rendita catastale devono essere inclusi i pannelli fotovoltaici, in analogia con la prassi, ormai consolidata, adottata in merito alle turbine delle centrali elettriche."

      Quindi in considerazione di ciò, io penso questo.

      Per alimentare una centrale "idroelettrica" piccola o grande che essa sia, occorre "il movimento " dell'acqua, che a sua volta, provoca il movimento di un alternatore, il quale, produrrà energia elettrica.

      Nel caso di moduli fotovoltiaci, invece, non esiste nessun movimento "Meccanico" di nessun tipo e specie, ma solamente, la "Cattura" dei raggi fotonici del sole, che peraltro sono appunto "gratuiti".

      Inoltre, io non affitto, "tutta" la mia azienda agricola, bensì, solamente una parte minore, in quanto, suddetti terreni che ho deciso di affittare, non sono sufficentemente "fecondi" quindi, io affitto questa minima parte, per offrire "sostegno" al resto della mia azienda agricola, altrimenti, perirei!!!!!!!

      Pertanto, io penso che, e qui, l'agenzia e il governo se sono coerenti con la democrazia e le cose giuste e ovvie, dovrebbero riconoscere che, non essendoci nessun tipo di movimento meccanico e/o industriale e/o industrializzato, per la produzione di energia elettrica, queste superfici adibite a "parchi fotovoltiaci" NON debbono essere soggetti a ICI, bensì, al semplice pagamento delle tasse, come normale attività imprenditoriale di origine agricola.

      Grazie e aspetto ulteriori commenti, al fine di debellare le ingiustizie del governo, che vuole esculsivamente spingere e sponsorizzare "l'Atomo".

      Grazie a tutti e a presto.
      RegenerationWorld



      :cuore:I LOVE THE EARTH:cuore:

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da RegenerationWorld Visualizza il messaggio
        .......Inoltre, io non affitto, "tutta" la mia azienda agricola, bensì, solamente una parte minore, in quanto, suddetti terreni che ho deciso di affittare, non sono sufficentemente "fecondi" quindi, io affitto questa minima parte, per offrire "sostegno" al resto della mia azienda agricola, altrimenti, perirei!!!!!!!..........

        Ciao RegenerationWorld,
        probabilmente avevo capito male ma nel precedente messaggio nn parlavi di un parziale affitto dell'azienda agricola, cosa che hai fatto ora, ma dello status dell'imprenditore.
        Stando cosi le cose l'imprenditore agricolo resta tale ed avra' un ulteriore reddito dalla locazione di una porzione del terreno destinato al generatore FV.
        Per cio' che concerne l' ICI l'Agenzia dell'Entrate nn s'e' ancora espressa in modo univoco e, per come la so, i lastrici solari sono esenti mentre vengono colpiti i terreni.
        Poi, per cio' che accadra', e' solo questione di tempo.
        ciao car.boni
        Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

        Commenta


        • #5
          Direi che non e' molto chiara la cosa...gli "immobili" dipende cosa s'intende... certo che un terreno e' un bene immobile , ma se leggiamo bene sembra che si faccia riferimento a "Fabbricati" spesso definiti "unita' immobiliari".

          Paragonare un impianto fotovoltaico ad un'immobile mi sembra piuttosto "irrealistico"
          E comunque cosa dovremmo misurare per calcolare l'ICI ?
          L'intero terreno ? ( beh allora signori , possiamo chiudere baracca e burattini)
          La base di appoggio del sistema di supporto dei pannelli ?
          La superfice esposta al sole ?

          Discorso molto diverso e piu' che giustificato per gli immobili (fabbricati) ad uso idroelettrico.
          Ciao,


          -Illo41100-

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da illo41100 Visualizza il messaggio
            .........
            Paragonare un impianto fotovoltaico ad un'immobile mi sembra piuttosto "irrealistico"
            E comunque cosa dovremmo misurare per calcolare l'ICI ?
            L'intero terreno ? ( beh allora signori , possiamo chiudere baracca e burattini)
            La base di appoggio del sistema di supporto dei pannelli ?
            La superfice esposta al sole ?........
            Ciao Illo,
            l'Agenzia delle Entrate sostiene, anzi, paragona un impianto FV ad un opificio e quindi il Tuo terreno, con impianto annesso, diventa, catastalmente, un "D1".
            Per i lastrici solari il discorso e' diverso perche' l'immobile sottostante e' gia' gravato dell'imposta ICI. Una citazione particolare spetta al diritto di superficie sui lastrici solari che, essendo frazionati dall'imobile sottostante, possono essere assimilati ai terreni.
            Questa e' la sostanza dell'idea del provvedimento che, come dicevo, e' ancora molto nebulosa.
            Giusta invece la Tua osservazione sui fabbricati delle centrali idroelettriche che sono a tutti gli effetti fabbricati assimilati agli opifici.
            ciao car.boni
            Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da car.boni Visualizza il messaggio
              Ciao RegenerationWorld,
              probabilmente avevo capito male ma nel precedente messaggio nn parlavi di un parziale affitto dell'azienda agricola, cosa che hai fatto ora, ma dello status dell'imprenditore.
              Stando cosi le cose l'imprenditore agricolo resta tale ed avra' un ulteriore reddito dalla locazione di una porzione del terreno destinato al generatore FV.
              Per cio' che concerne l' ICI l'Agenzia dell'Entrate nn s'e' ancora espressa in modo univoco e, per come la so, i lastrici solari sono esenti mentre vengono colpiti i terreni.
              Poi, per cio' che accadra', e' solo questione di tempo.
              ciao car.boni
              Ciao car.boni.
              Prima di tutto, perdona ancora la mia poca presenza e rapidità di risposta.
              Sto letteralmente impazzendo e, al tempo stesso subissando di quesiti e messaggi l'intero web, per questa cosa, che ad oggi, così com'è, non appare per nulla chiara.
              Al tempo odierno, mi trovo in una situazione di definizione contrattuale inerentemente ad un "parco" e, questa cosa, rischia di "far saltare" tutto quanto!!!
              Ebbene, prima di tutto, parto dal presupposto che, una "risoluzione" non è "una legge" dello Stato!!! Punto primo!!! E qui, mi spavento, pensando magari che, dipendiamo da un manipolo di burocrati piuttosto che dallo Stato vero e proprio!!!
              Cosa posso fare, per fare davvero la "voce grossa??" Hai qualche "dritta" da passarmi?? Ho cercato di scrivere anche al Ministero!!!
              Ma poi, scusa, penso anche a tutte quelle persone e/o società che già ci hanno investito su questa cosa.....come faranno, ora, che i conti "si sballeranno???"
              Tornando al nostro imprenditore agricolo, esso dice che, naturalmente, se le cose si mettono così, peraltro con queste incertezze, di sicuro, non farà assolutamente nulla di tutto ciò.....continuerà a coltivare i suoi terreni come ha sempre fatto......E' MOLTO GRAVE, questo fatto, se ci pensi!!!
              Però, non mi tolgo dalla testa il fatto che, essendo un imprenditore agricolo che affitta parte della sua azienda (terreni, in questo caso) mentre gli altri continuerà a coltivarli come sempre e quindi, anche la parte, adibita "a parco" rientrerà nell'impresa agricola e continuerà a pagare tasse e balzelli vari come agricoltore. Mentre, trovo ad esempio più giusto il fatto che, debba essere l'investitore di turno, a pagare tutti i balzelli sulla "produzione" dato che, lo stesso, farà, quindi, una "produzione industriale" di energia elettrica percependo un ottimo, "Conto Energia"!!! O sbaglio???
              L'imprenditore, al massimo, pagherà l'IRPEF a scaglioni sulla sola pigione che percepirà dai terreni dati in locazione. E' giusto, questo aspetto?? Cioè, le tasse su un reddito reale percepito!!!
              Lo stesso però mi dice...."e se poi, l'Agenzia o il Governo, poi, mi applicano le tasse sulla sommatoria data dall'ICI (che paga l'investitore) e dalla pigione?? vado nuovamente e ampiamente, fuori dei parametri....!!!"...perdonami, ma, ho bisogno di celeri e certi chiarimenti, spero di trovarli...!!!
              Non so più che pensare, guarda, se ti riesce gentilmente a fornirmi qualche indirizzo "importante" dove io possa rivolgermi, con il forte auspicio di ottenere qualcosa in cambio di "ferreo".
              Ancora ti ringrazio davvero e a presto.
              Buon lavoro
              RegenerationWorld



              :cuore:I LOVE THE EARTH:cuore:

              Commenta


              • #8
                Ciao car.boni.
                Prima di tutto, perdona ancora la mia poca presenza e rapidità di risposta.
                Sto letteralmente impazzendo e, al tempo stesso subissando di quesiti e messaggi l'intero web, per questa cosa, che ad oggi, così com'è, non appare per nulla chiara.
                Al tempo odierno, mi trovo in una situazione di definizione contrattuale inerentemente ad un "parco" e, questa cosa, rischia di "far saltare" tutto quanto!!!
                Ebbene, prima di tutto, parto dal presupposto che, una "risoluzione" non è "una legge" dello Stato!!! Punto primo!!! E qui, mi spavento, pensando magari che, dipendiamo da un manipolo di burocrati piuttosto che dallo Stato vero e proprio!!!
                Cosa posso fare, per fare davvero la "voce grossa??" Hai qualche "dritta" da passarmi?? Ho cercato di scrivere anche al Ministero!!!
                Ma poi, scusa, penso anche a tutte quelle persone e/o società che già ci hanno investito su questa cosa.....come faranno, ora, che i conti "si sballeranno???"
                Tornando al nostro imprenditore agricolo, esso dice che, naturalmente, se le cose si mettono così, peraltro con queste incertezze, di sicuro, non farà assolutamente nulla di tutto ciò.....continuerà a coltivare i suoi terreni come ha sempre fatto......E' MOLTO GRAVE, questo fatto, se ci pensi!!!
                Però, non mi tolgo dalla testa il fatto che, essendo un imprenditore agricolo che affitta parte della sua azienda (terreni, in questo caso) mentre gli altri continuerà a coltivarli come sempre e quindi, anche la parte, adibita "a parco" rientrerà nell'impresa agricola e continuerà a pagare tasse e balzelli vari come agricoltore. Mentre, trovo ad esempio più giusto il fatto che, debba essere l'investitore di turno, a pagare tutti i balzelli sulla "produzione" dato che, lo stesso, farà, quindi, una "produzione industriale" di energia elettrica percependo un ottimo, "Conto Energia"!!! O sbaglio???
                L'imprenditore, al massimo, pagherà l'IRPEF a scaglioni sulla sola pigione che percepirà dai terreni dati in locazione. E' giusto, questo aspetto?? Cioè, le tasse su un reddito reale percepito!!!
                Lo stesso però mi dice...."e se poi, l'Agenzia o il Governo, poi, mi applicano le tasse sulla sommatoria data dall'ICI (che paga l'investitore) e dalla pigione?? vado nuovamente e ampiamente, fuori dei parametri....!!!"...perdonami, ma, ho bisogno di celeri e certi chiarimenti, spero di trovarli...!!!
                Non so più che pensare, guarda, se ti riesce gentilmente a fornirmi qualche indirizzo "importante" dove io possa rivolgermi, con il forte auspicio di ottenere qualcosa in cambio di "ferreo".
                Ancora ti ringrazio davvero e a presto.
                Buon lavoro
                RegenerationWorld



                :cuore:I LOVE THE EARTH:cuore:

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da RegenerationWorld Visualizza il messaggio
                  .......Però, non mi tolgo dalla testa il fatto che, essendo un imprenditore agricolo che affitta parte della sua azienda (terreni, in questo caso) mentre gli altri continuerà a coltivarli come sempre e quindi, anche la parte, adibita "a parco" rientrerà nell'impresa agricola e continuerà a pagare tasse e balzelli vari come agricoltore. Mentre, trovo ad esempio più giusto il fatto che, debba essere l'investitore di turno, a pagare tutti i balzelli sulla "produzione" dato che, lo stesso, farà, quindi, una "produzione industriale" di energia elettrica percependo un ottimo, "Conto Energia"!!! O sbaglio???
                  L'imprenditore, al massimo, pagherà l'IRPEF a scaglioni sulla sola pigione che percepirà dai terreni dati in locazione. E' giusto, questo aspetto?? Cioè, le tasse su un reddito reale percepito!!!
                  Lo stesso però mi dice...."e se poi, l'Agenzia o il Governo, poi, mi applicano le tasse sulla sommatoria data dall'ICI (che paga l'investitore) e dalla pigione?? vado nuovamente e ampiamente, fuori dei parametri....!!!"...perdonami, ma, ho bisogno di celeri e certi chiarimenti, spero di trovarli...!!!
                  Non so più che pensare, guarda, se ti riesce gentilmente a fornirmi qualche indirizzo "importante" dove io possa rivolgermi, con il forte auspicio di ottenere qualcosa in cambio di "ferreo".


                  Buonasera RegenerationWorld,
                  francamente nn so come aiutarTi. Credo che una risposta piu' precisa Te la puo' dare un consulente fiscale e/o una domanda formale all' Agenzia delle Entrate.
                  Pur condividendo le Tue perplessita' nn posso fare di piu'.
                  Mi scuso per il ritardo con cui Ti rispondo ma in questi giorni sono molto occupato perche' sto facendo partire un importante progetto ed il tempo che posso dedicare al forum e' poco.
                  ciao car.boni
                  Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao car.boni e grazie

                    Ciao car.boni
                    Ti ringrazio di cuore, anche se non hai potuto fornirmi notizie certe, cercherò altrove, però, gentilmente ti chiedo, qualora ti venga all'orecchio qualocsa su questo argomento, te ne sarei grato se volessi comunicarmelo.
                    Grazie ancora e a presto.

                    in bocca al lupo, per il decollo del tuo progetto!!!

                    A presto
                    RegenerationWorld



                    :cuore:I LOVE THE EARTH:cuore:

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da RegenerationWorld Visualizza il messaggio
                      .......... qualora ti venga all'orecchio qualocsa su questo argomento, te ne sarei grato se volessi comunicarmelo.

                      in bocca al lupo, per il decollo del tuo progetto!!!

                      Ciao RegenerationWorld,
                      visto che l'argomento e' di grande interesse qualora ci fossero notizie nn manchero' di comunicarle.
                      Ti ringrazio per gli auguri.
                      ciao car.boni
                      Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                      Commenta


                      • #12
                        Le organizzazioni agricole, Confagricoltura in primis, stanno facendo pressione per il riconoscimento della categoria catastale D10 agli impianti fotovoltaici di proprietà di imprenditori agricoli e di conseguenza tali soggetti non pagherebbero l'ICI. Nel caso in cui tali richieste non venissero accolte sarebbe opportuno per il locatore inglobare nel prezzo di affitto del terreno anche l'ICI che come soggetto passivo dovrà pagare.
                        saluti Gennaro

                        Commenta


                        • #13
                          La produzione fotovoltaica connessa ad un fondo agricolo è considerata "attività agricola connessa", ai sensi del codice civile. Sempre che sia svolta da un imprenditore agricolo. Pertanto mi sembrerebbe strano che poi ai fini ICI si parli di opificio e di impiento industriale. E' come se l'imprenditore agricolo costruisse una stalla od una tettoia...
                          Chiaramente se l'ambaradan è svolto da una società non agricola, il discorso è diverso

                          Commenta

                          Attendi un attimo...
                          X