Egregi colleghi, buon Sabato a voi tutti.
Chiedo venia, per la mia pochissima partecipazione al forum, ma, sto seguendo molti progetti che assorbono praticamente tutte le mie energie.
Detto questo, desidero chiedere delucidazioni (con auspicio di trovare la soluzione immediata) inerentemente al pagamento o meno dell'ICI eventualmente applicabile ai cosidetti "Parchi Fotovoltaici".
Faccio una minima prefazione.
Ultimamente, mi è capitato di collaborare con un fondo di "Private Equity" il quale è interessato a "locare" determinata superficie di terreno presso un "Imprenditore Agricolo". Il fondo, finanzierà tutti i pannelli e relative installazioni.
Fin qui, nulla di male e nulla di nuovo.
L'operazione è iniziata lo scorso Ottobre, per concludersi orientativamente, secondo step operativi prefissati, in questo periodo all'ottenimento di tutti i permessi di legge. Compresa, naturalmente, anche la D.I.A. anche se, sembra non ce ne fosse stata necessità. O forse, sì???
Ultima apparizione giornaliera, sembra data dal fatto che, il proprietario dei terreni, debba pagare l'ICI, non più "Dominicale" come da catasto, in quanto, terreni adibiti ad attività agricola, ma, essendo classificata come attività industriale,(l'installazione) lo stesso ICI debba essere rivalutato e quindi, ripeto sembra, debba essere applicata la tariffa D/1.
E' pur vero però, e qui esprimo una mia opinione, esaminando questo caso, il nostro imprenditore agricolo, ha si affittato il terreno e quindi, trattandosi di locazione, pagherà le relative tasse, d'accordo, ma, lo stesso alla fine, RIMANE pur sempre un imprenditore agricolo. O Sbaglio??
Ovvero, lui affitta, il fondo prende in locazione per "X" tempo e per questo pagherà una pigione al proprietario, ma ugualmente, ripeto, per quest'ultimo, non cambierà il suo "Status", o è sbagliato il concetto??
In sintesi e per chiudere.
Secondo la "RISOLUZIONE N. 3/2008 - PROT. n° 76688" sembra che, ci sia l'intenzione di applicare l'ICI come detto sopra.
Chiedo gentilmente a qualche collega di potermi aiutare nell'individuazione di regole certe sostenute anche da leggi in vigore da tempo, dove si attesti che, anche se l'imprenditore agricolo sviluppi una qualche attività, anche commerciale, sui suoi terreni, ma alla fine, rimane un imprenditore agricolo.
E poi, eventualmente, ci potrebbe essere anche l'aspetto della "Valorizzazione del Territorio", ma qui, si entrerebbe in una sezione molto complessa e bisognerebbe rivolgersi a studi di avvocati.
Ringrazio fin d'ora, quanti potranno aiutarmi nell'individuare queste leggi e soprattutto se ciò che ho riportato fin qui, ha un fondamento di affermazione e concretezza.
Grazie ancora e a presto.
Buon lavoro a tutti.
Chiedo venia, per la mia pochissima partecipazione al forum, ma, sto seguendo molti progetti che assorbono praticamente tutte le mie energie.

Detto questo, desidero chiedere delucidazioni (con auspicio di trovare la soluzione immediata) inerentemente al pagamento o meno dell'ICI eventualmente applicabile ai cosidetti "Parchi Fotovoltaici".
Faccio una minima prefazione.
Ultimamente, mi è capitato di collaborare con un fondo di "Private Equity" il quale è interessato a "locare" determinata superficie di terreno presso un "Imprenditore Agricolo". Il fondo, finanzierà tutti i pannelli e relative installazioni.
Fin qui, nulla di male e nulla di nuovo.
L'operazione è iniziata lo scorso Ottobre, per concludersi orientativamente, secondo step operativi prefissati, in questo periodo all'ottenimento di tutti i permessi di legge. Compresa, naturalmente, anche la D.I.A. anche se, sembra non ce ne fosse stata necessità. O forse, sì???
Ultima apparizione giornaliera, sembra data dal fatto che, il proprietario dei terreni, debba pagare l'ICI, non più "Dominicale" come da catasto, in quanto, terreni adibiti ad attività agricola, ma, essendo classificata come attività industriale,(l'installazione) lo stesso ICI debba essere rivalutato e quindi, ripeto sembra, debba essere applicata la tariffa D/1.
E' pur vero però, e qui esprimo una mia opinione, esaminando questo caso, il nostro imprenditore agricolo, ha si affittato il terreno e quindi, trattandosi di locazione, pagherà le relative tasse, d'accordo, ma, lo stesso alla fine, RIMANE pur sempre un imprenditore agricolo. O Sbaglio??
Ovvero, lui affitta, il fondo prende in locazione per "X" tempo e per questo pagherà una pigione al proprietario, ma ugualmente, ripeto, per quest'ultimo, non cambierà il suo "Status", o è sbagliato il concetto??
In sintesi e per chiudere.
Secondo la "RISOLUZIONE N. 3/2008 - PROT. n° 76688" sembra che, ci sia l'intenzione di applicare l'ICI come detto sopra.
Chiedo gentilmente a qualche collega di potermi aiutare nell'individuazione di regole certe sostenute anche da leggi in vigore da tempo, dove si attesti che, anche se l'imprenditore agricolo sviluppi una qualche attività, anche commerciale, sui suoi terreni, ma alla fine, rimane un imprenditore agricolo.
E poi, eventualmente, ci potrebbe essere anche l'aspetto della "Valorizzazione del Territorio", ma qui, si entrerebbe in una sezione molto complessa e bisognerebbe rivolgersi a studi di avvocati.
Ringrazio fin d'ora, quanti potranno aiutarmi nell'individuare queste leggi e soprattutto se ciò che ho riportato fin qui, ha un fondamento di affermazione e concretezza.
Grazie ancora e a presto.
Buon lavoro a tutti.

Commenta