< Scambio sul posto per condomini - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Scambio sul posto per condomini

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Scambio sul posto per condomini

    Ciao a tutti, vorrei chiedere se qualcuno sa se è possibile installare in impianto fotovoltaico condominiale che unisca 8 separate utenze. In questo caso è riconosciuta la tariffa incentivante? E' fattibile dal punto di vista dell'allacciamento enel? E' possibile contabilizzare lo scambio di ciascun utente?

    Grazie

  • #2
    ciao d.energy
    attualmente NON è possible, in futuro si spera che cambi, anche per poter allacciare ai condomini dei gruppi di microcogenerazione.
    Attualmente si deve cedere in rete tutta l'energia prodotta e non consumata dall'utenza comune del condominio a cui è allacciato l'impianto.


    saluti
    carest
    aggiornamento del mio file sui costi storici dell'elettricità a gennaio 2022
    https://www.energeticambiente.it/for...01#post2184501

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da carest Visualizza il messaggio
      ciao d.energy
      attualmente NON è possible, in futuro si spera che cambi, anche per poter allacciare ai condomini dei gruppi di microcogenerazione.
      Attualmente si deve cedere in rete tutta l'energia prodotta e non consumata dall'utenza comune del condominio a cui è allacciato l'impianto.


      saluti
      carest
      oppure alimentare con l'impianto le parti comuni , qundi fare lo scambio sul posto con il contatore della parti comuni, in 2 condomini stiamo lavorando per questo, e la cosa difficile e' convincere gli altri condomini ahime !!!

      saluti,
      Andrea
      TUTORIAL VIDEO PER NEOFITI E NON SOLO ( contatore quadri etc )
      http://www.youtube.com/user/socosnc/videos
      web/public?name=SOCO_SOLAR_PLANT[/URL]

      Commenta


      • #4
        Nel mio condominio siamo solo in tre. E se dessimo disdetta dei singoli contatori e magari anche di quello per la luce scale e facessimo un unico contratto con l'Enel di fornitura di corrente per tutto lo stabile?
        Risparmiando tra l'altro un sacco di soldi per il mancato pagamento di 4 quote fisse e di potenza.

        Poi potremmo provvedere a installare 3 contatori privati di corrente più un altro privato per la luce scale e dividerci il conteggio personale della corrente usata.

        In questo caso si potrebbe rientrare in un impianto 'normale' fotovoltaico con relativo incentivo statale e scambio sul posto?
        Padova, totalmente integrato 7,59kWp: 33 pannelli Solarworld 230W, 3 x Inverter Aurora 3000. Sud, elevazione 20°.

        Commenta


        • #5
          Credo di si e credo sia la soluzione migliore!!!!
          Il mio primo impianto FTV online
          dalle 06:00 alle 22:00
          Il mio primo impianto FTV su rendimento-solare.eu
          Il mio secondo impianto FTV su rendimento-solare.eu
          Il mio terzo impianto FTV su rendimento-solare.eu

          Commenta


          • #6
            In questo caso a chi dovremmo intestare l'unico contatore? A uno di noi o al rappresentante del condominio (che tra l'altro è uno di noi, ma con CF diverso).

            Tecnicamente, poi, credo che non si possa andare oltre i 6KWp per rimanere monofase. Ma se volessimo andare fino a 9KWp (3Kwp a testa) come si potrebbe fare?
            Ad esempio si può cedere all'Enel corrente trifase e prelevarla monofase?
            Però in quel caso potremmo consumare l'energia prodotta dal FV direttamente a 220V per i nostri usi?

            Abbiamo anche un ascensore che ha un contratto trifase. Sarebbe possibile inglobare anche quello in qualche modo?

            Forse devo postare le domande tecniche in un nuovo thread nella sezione tecnica?

            Grazie e ciao
            Padova, totalmente integrato 7,59kWp: 33 pannelli Solarworld 230W, 3 x Inverter Aurora 3000. Sud, elevazione 20°.

            Commenta


            • #7
              ciao frank10
              il tread secondo me è giusto.
              Se fate un unico contratto con dei sottocontatori privati, secondo me è meglio intestarlo al condominio, che farà anche la divisione delle spese.
              Se nelle utenze ci sarà anche l'ascensore, mi risulta che l'allaccio deve essere trifase e non meno di 12kW.
              Nessun problema ad immettere in trifase e prelevare monofase, anche perchè se collegherete 3 appartamenti immagino che l'elettricista collegherà una fase diversa ad ogni appartamento....
              Il massimo sbilanciamento ammesso è 6kW per fase, quindi fino a 18kW di impianto puoi farli con tre inverter monofase e prelevare solo in monofase (scusate i termini, non sono un elettricista); però non è necessario per 3 appartamenti con 3kW impegnati fare un contratto da 9kW, è sufficiente 6-7kW, perchè molto difficilmente utilizzerete tutti contemporaneamente la massima potenza.

              saluti
              carest
              aggiornamento del mio file sui costi storici dell'elettricità a gennaio 2022
              https://www.energeticambiente.it/for...01#post2184501

              Commenta


              • #8
                Ciao Carest
                Allora, attualmente il contratto per l'ascensore è a 380V da 6kW, gli altri sono tutti a 220V, 2 dei quali a 4,5 kW.

                Però da quello che avevo capito, con il FV, la potenza totale del contratto dovrebbe essere data dalla somma di quello che produce il FV e quello che è possibile prelevare dall'Enel.
                Cioè con un esempio: se facciamo un FV da 9kWp e mettiamo un contatore Enel con contratto da 3kW, dovremmo essere in grado di prelevare, anche di notte, 9+3=12kW senza che scatti.
                Però chiedo conferma se quello che ho detto è giusto.

                Per il resto che mi hai detto non mi è tutto chiaro:
                se noi facessimo un FV da 9kW con unico inverter trifase, dici che lo possiamo collegare a tutti e tre gli appartamenti con una fase per ciascuno.
                Però rimarrebbe fuori la luce scale ed eventualmente l'ascensore. Come li dovremmo collegare? Penso sarebbe meglio collegare anche quelli all'Inverter del FV.

                E poi il contatore Enel (da 3kW o poco più) per il prelievo, come lo dovremmo chiedere? A 220V, a 380V, e come collegarlo a tutti gli utilizzatori?
                Non essendo un tecnico non mi è chiara la cosa, in particolare per la 380V che sapevo non si poteva prelevare una fase sola, solo per piccoli carichi. Se facessimo un contratto Enel a 220V non credo che potremmo attaccarlo all'ascensore, quindi bisognerebbe fare un contratto da 380V? In quel caso potremmo già utilizzare quello esistente del'ascensore da 6kW?
                Se potete spiegarmelo meglio, magari con un esempio completo legato al mio caso, magari comprensivo anche dell'ascensore, vi ringrazierei molto.

                Un altro vantaggio di questa soluzione sarebbe la possibilità di mettere dei sottocontatori ben dimensionati, da 5-6kW, in modo da non avere più nessuna disconnessione anche se si supera di parecchio la potenza contrattuale dell'Enel attuale, senza però pagare per un contratto maggiorato.

                Avete qualche consiglio su quale sottocontatore sarebbe meglio? Analogici, digitali, devono avere qualche caratteristica particolare...?
                Padova, totalmente integrato 7,59kWp: 33 pannelli Solarworld 230W, 3 x Inverter Aurora 3000. Sud, elevazione 20°.

                Commenta


                • #9
                  ciao frank10
                  innazitutto una cosa: il contratto con enel (mono o trifase non cambia) lo fai con una certa potenza di prelievo e la potenza dell'impianto FV in scambio su quel contatore non c'entra e non si può sommare alla potenza disponibile di notte, ma solo mentre l'impianto è in funzione; il FV può anche essere di potenza maggiore del contratto di prelievo che hai con enel.

                  Detto questo e anche che neppure io sono un esperto, se voi ora avete 6kW per l'ascensore + 4,5 +4,5 + 3 per gli appartamenti = 18kW in totale, potreste fare un unico contratto trifase da 12-15kW; colleghi l'ascensore alla 380 (3 fasi) e i 3 appartamenti alla 220 (1 fase + neutro); ovviamente mettendoci prima i contatori privati (puoi usarli analogici o digitali, l'importante è che siano simili tra loro). A questo punto ogni utenza (ascensore e appartamento) può utilizzare teoricamente fino alla potenza massima del contratto con enel, ma ovviamente non contemporaneamente, altrimenti scatta il limitatore e rimanete tutti al buio.
                  Le luci scala puoi attaccarle ad una fase dell'ascensore senza preoccuparti troppo (magari se hai l'accortezza di collegarla alla stessa fase dell'appartamento che attualmente ha il contratto da 3kW...).

                  L'impianto FV, ripeto, potete farlo della potenza che volete in base ai vostri consumi totali e l'energia sarà in scambio con l'unico contatore enel che avrete; la potenza prodotta dall'impianto si sommerà a quella prelevabile da enel (come dicevo prima), ovviamente solo di giorno.

                  In ogni caso è meglio che ti rivolgi anche ad un elettricista esperto.

                  saluti
                  carest
                  aggiornamento del mio file sui costi storici dell'elettricità a gennaio 2022
                  https://www.energeticambiente.it/for...01#post2184501

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie mille Carest, adesso ho capito bene!

                    Un altro aspetto che mi è venuto in mente è l'eventuale incremento dell'incentivo statale (fino al max 30% in più) dovuto a miglioramenti energetici apportati in seguito all'installazione dell'impianto FV.
                    Nel caso che stiamo teorizzando, secondo voi sarebbe ancora possibile?

                    Nel senso che se un solo appartamento installa una pompa di calore o un altro un pannello solare o fa qualche altro intervento di risparmio energetico, sono considerati al fine dell'incremento dell'incentivo o bisogna che siano effettuati da tutti e tre gli appartamenti e ci vuole una dichiarazione che riguardi l'intero stabile e non solo uno o due appartamenti?

                    Un ultima domanda: qualcuno sa a quanto ammonta la quota fissa e potenza e il costo al kWh per un impianto trifase da circa 15kW ?
                    Padova, totalmente integrato 7,59kWp: 33 pannelli Solarworld 230W, 3 x Inverter Aurora 3000. Sud, elevazione 20°.

                    Commenta


                    • #11
                      ciao frank10
                      Alla prima domanda non so risponderti; per la seconda posso aiutarti con quello che fa il mio gestore (Hera) :


                      scarica il file, imposta la tariffa D3 (mono o bioraria non cambia) e la potenza voluta, gli ultimi dati sono di gennaio 2009.

                      saluti
                      carest
                      aggiornamento del mio file sui costi storici dell'elettricità a gennaio 2022
                      https://www.energeticambiente.it/for...01#post2184501

                      Commenta


                      • #12
                        Allora, ho trovato e capito meglio le tariffe Enel per usi domestici e per altri usi in BT.

                        Per l'ascensore e la luce scale ci hanno applicato la tariffa BTA3 cioè corrente per usi diversi dalla casa. Con costi su fisso e potenza molto più alti.

                        Quindi ora di quote fisse e potenza noi paghiamo circa all'anno:
                        scale: 247€
                        ascensore: 304€
                        2 contratti D3 4,5kW: 109€x2
                        1 contratto D2 3kW: 33€
                        Tot: 803€

                        Nel caso di contratto a 15kW non credo proprio ci consentano di usare la tariffa D3, dato che sarebbe compreso l'uso dell'ascensore e delle scale.
                        Però non sarebbe giusto neppure solo tariffa BTA5 perché ci sono anche 3 abitazioni...

                        Comunque per
                        BTA5 15kW: 564€
                        per D3 15kW: 257€

                        Avremmo un risparmio annuo a testa di 80€ o di 182€ rispettivamente.

                        Non è che sia così tanto rispetto ad ora, pensavo molto meno togliendo 4 contatori!
                        Padova, totalmente integrato 7,59kWp: 33 pannelli Solarworld 230W, 3 x Inverter Aurora 3000. Sud, elevazione 20°.

                        Commenta

                        Attendi un attimo...
                        X