< Legislazione Sicilia (offro In Cambio Aiuto Su Puglia) - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Legislazione Sicilia (offro In Cambio Aiuto Su Puglia)

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Legislazione Sicilia (offro In Cambio Aiuto Su Puglia)

    Cari,
    sono nuova del forum. Mi occupo di FV prevalentemente in Puglia (sulla cui legislazione sono particolarmente ferrata, per cui se avete bisogno di qualcosa scrivete pure). Ora ci è capitato un progetto in Sicilia.
    Si tratta di un impianto completamente integrato su serra di circa 5 mw in zona agricola senza vincoli.
    I nostri clienti hanno ricevuto un primo parere da un legale locale secondo cui:
    1) trattandosi di impianto integrato ed attesa la potenza, il progetto non sarebbe soggetto nè a DIA nè ad autorizzazione unica;
    2) trattandosi di lavori per il miglioramento fondiario (serre per la coltivazione di prodotti ortofrutticoli) ai sensi dell'articolo 6 della LR 37/1985 tali opere non sarebbero soggette a concessione, autorizzazione o comunicazione.
    I nostri clienti hanno comunque ottenuto dal Comune interessato un'autorizzazion per l'esecuzione di opere che include anche la realizzazione si pannelli sul tetto della serra.

    che ne dite? grazie mille per l'aiuto
    Ultima modifica di chi; 24-04-2009, 13:42.

  • #2
    Mi sa che non è così semplice! Secondo il Piano Energetico Regionale, qualsiasi installazione con P>1 MW deve andare in autorizzazione unica ( compresa pratica di VIA ). Ci sono tanti messaggi a tale proposito nella discussione relativa a tale Piano Energetico.

    Antonio

    Commenta


    • #3
      Però...un impianto da 5 MW senza bisogno di farsi autorizzare ed anche di comunicare alcunchè...e magari l'attività principale resta sempre quellla di produzione di zucchine.
      Non immaginavo fosse così facile poter realizzare impianti fotovoltaici multimegawatt in sicilia

      Commenta


      • #4
        sospetto anch'io. Ma controllando la normativa il ragionamento sembra filare.
        ora mi studio il PEAR (che comunque è successivo all'autorizzazione a cui mi riferivo) grazie intanto per la risposta

        Commenta


        • #5
          Ripeto: anche a me sembra azzardato ma almeno il tizio è davvero un agricoltore....

          Commenta


          • #6
            Salvo tranquillo, chiunque si approccia per la prima volta ai grandi impianti in Sicilia, non può immaginare che cosa l'aspetta...in bocca al lupo chi

            Antonio

            Commenta


            • #7
              analogo impianto sarebbe realizzabile in Puglia senza AU?

              Commenta


              • #8
                L'Art. 3 DL 115/2008 specifica che per impianti integrati o aderanti al tetto con la stessa inclinazione sono soggetti solo ad una comunicazione preventiva al comune, l'art. non fa riferimento a nessun limite massimo di potenza.
                Poi il PEARS va preso con le pinze, non mi sorprenderei di modiche parziali o sotanziali durante l'estate visti i molti pareri di incostituzionalità di molti articoli.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da Re plus Visualizza il messaggio
                  L'Art. 3 DL 115/2008 specifica che per impianti integrati o aderanti al tetto con la stessa inclinazione sono soggetti solo ad una comunicazione preventiva al comune, l'art. non fa riferimento a nessun limite massimo di potenza.
                  Poi il PEARS va preso con le pinze, non mi sorprenderei di modiche parziali o sotanziali durante l'estate visti i molti pareri di incostituzionalità di molti articoli.
                  Scusami, ma la mia domanda è relativa alla Puglia. Nel dettaglio, volevo conoscere se ritieni che ci possono esser impostazioni legali che permettano di superare il limite di 1 MWe dettato dalla Legge Regionale Pugliese n.31/2008.
                  Il PEARS è relativo alla Sicilia o ricordo male?

                  Commenta


                  • #10
                    la S finale sta per Sicilia

                    Commenta


                    • #11
                      Ora, di lavoro non faccio il costituzionalista. ma credo e spero, che una legge nazionale sia superiore ad una regionale.
                      Per questo se l'impianto rientra nei parametri del 115 puoi procedere il tal senso.

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da inganbo Visualizza il messaggio
                        la S finale sta per Sicilia
                        Io ti ho fatto una domanda sulla Puglia in quanto, non per polemica ma tu ti sei presentata "in Puglia (sulla cui legislazione sono particolarmente ferrata,"

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da Re plus Visualizza il messaggio
                          Ora, di lavoro non faccio il costituzionalista. ma credo e spero, che una legge nazionale sia superiore ad una regionale.
                          Per questo se l'impianto rientra nei parametri del 115 puoi procedere il tal senso.
                          Per chiarezza riformlulo la domanda in "legalese"
                          PREMESSA
                          Il Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 115 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 154 del 3 luglio 2008 all'art. 11. Semplificazione e razionalizzazione delle procedure amministrative e regolamentari
                          al comma 3 prevede quanto ha scritto la nostra "CHI", ma al comma 4 recita "Le disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3 trovano applicazione fino all'emanazione di apposita normativa
                          regionale che renda operativi i principi di esenzione minima ivi contenuti."
                          DOMANDA
                          La Legge Regionale Pugliese 31/2008 pubblicata Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 19158 167 del 24-10-2008
                          è da intendersi come la norma prevista dal suddetto DL 115/08?

                          Commenta


                          • #14
                            ritengo che il progetto debba essere autorizzato dall'Ass. Industria ai sensi dell'art. 12 del D.L.vo 387/03
                            è inoltre necessria l'autorizzazione ai sensi degli artt. 111 e segg. del t.U. 11/12/1933 n.1775, per il necessario cavidotto, definito dalla STMG dell'enel dal punto di connessione al punto di consegna alla rete elettrica
                            se le serre sono di nuova realizzazione occorre infine l'autorizzazione ai sensi dell'art. 18 della l.64/74 per le strutture

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da meno Visualizza il messaggio
                              ritengo che il progetto debba essere autorizzato dall'Ass. Industria ai sensi dell'art. 12 del D.L.vo 387/03
                              è inoltre necessria l'autorizzazione ai sensi degli artt. 111 e segg. del t.U. 11/12/1933 n.1775, per il necessario cavidotto, definito dalla STMG dell'enel dal punto di connessione al punto di consegna alla rete elettrica
                              se le serre sono di nuova realizzazione occorre infine l'autorizzazione ai sensi dell'art. 18 della l.64/74 per le strutture
                              1- Per chiarezza ovviamente parli dell'A.U. in Sicilia, non della Puglia in quanto lnon è applicabile per potenze fino ad 1MW. Ad ulteriore documentazione della tua indicazione allego una recente disposizione interna siciliana sull'argomento.

                              2 - Per quanto riguarda "il necessario cavidotto" tale indicazione era valida solo in alcuni casi fino al 31.12.2008.
                              Infatti nei preventivi ENEL 2009 che ho avuto modo di visionare la connessione è al confine di proprietà.
                              A tal proposito l'AEEG nel TUP prescrive "La soluzione per la connessione, ad eccezione degli impianti separati con tratti di mare dalla terraferma, non prevede la presenza di impianti di utenza per la connessione, a meno di accordi tra gestore di rete e richiedente. Pertanto, in generale e fatte salve diverse esigenze del produttore, la connessione alla rete con obbligo di connessione di terzi avviene al confine di proprietà."

                              3- La mia zona è a bassa sismicità e l'art.18 non è applicabile.
                              File allegati

                              Commenta


                              • #16
                                Oltre al Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 115, che appunto esclude addirittura la DIA, ci sarebbe pure i DM 12 2 2007 che esclude la VIA per impianti FV sui tetti (integrati e parzialmente i)... (Art. 5 comma 8)

                                Commenta


                                • #17
                                  Originariamente inviato da enel Visualizza il messaggio
                                  1- Per chiarezza ovviamente parli dell'A.U. in Sicilia, non della Puglia in quanto lnon è applicabile per potenze fino ad 1MW. Ad ulteriore documentazione della tua indicazione allego una recente disposizione interna siciliana sull'argomento.

                                  3- La mia zona è a bassa sismicità e l'art.18 non è applicabile.
                                  non ho capito se tu ti riferisci alla Puglia.

                                  Comunque posso dirti per certo, in quanto lavoro proprio in un ufficio regionale della Sicilia, che si occupa proprio di queste autorizzazioni, che :
                                  1) attualmente l'autorizzazione unica è rilasciata tramite conferenza dei servizi indetta dall'Ass. Industria
                                  2) sia l'Ass.Industria che l'Ass. LL.PP. richiedono che sia effettuata la procedura del cavidotto di cui al citato T.U. anche se la connessione avviene all'interno delle particelle oggetto dell'impianto, poichè anche se molto limitato, un cavidotto c'è sempre.
                                  3) non risulta da nessuna parte che l'art.18 non è applicabile (in sicilia) per zone a bassa sismicità, anzi per grandi impianti fotovoltaici, essendo gli stessi definiti come di importanza strategica per essi l'aut. di cui all'art.18 della l.64/74 comporta che il progetto sia redatto secondo quanto previsto dalle norme tecniche di cui al D.M. 14.01.2008.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciso Meno,
                                    posso approfittare del tuo sapere?!?
                                    devo sviluppare progetti che vanno oltre 1 MW in sicilia.
                                    cosa devo fare??
                                    devo chiedere l'AU? devo andare in VIA?
                                    quali sono le principali leggi di riferiemnto per operare in SICILIA?
                                    ho letto un po' di articoli ma conitnuo a perdermi. Gira voce che a quanto pare con le nuove disposizioni della regione sicilia, pare che tutti i progetti siano da rifare o da integrare. Mi sai dire perche?
                                    hai leggi da inviarmi...fonti certe e sicure: conitnuo a leggere un sacco ma nulla di focalizzato su impianti fotovoltaici di grandi dimensioni.
                                    grazie mille per la tua pazienza

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da leuccio Visualizza il messaggio
                                      Ciso Meno,
                                      posso approfittare del tuo sapere?!?
                                      devo sviluppare progetti che vanno oltre 1 MW in sicilia.
                                      cosa devo fare??
                                      devo chiedere l'AU? devo andare in VIA?
                                      quali sono le principali leggi di riferiemnto per operare in SICILIA?
                                      ho letto un po' di articoli ma conitnuo a perdermi. Gira voce che a quanto pare con le nuove disposizioni della regione sicilia, pare che tutti i progetti siano da rifare o da integrare. Mi sai dire perche?
                                      hai leggi da inviarmi...fonti certe e sicure: conitnuo a leggere un sacco ma nulla di focalizzato su impianti fotovoltaici di grandi dimensioni.
                                      grazie mille per la tua pazienza
                                      l'iter è molto complesso, e sono parecchi gli enti che a vario titolo intervengono nel procedimento autorizzativo.

                                      per la linea elettrica occorre far riferimento agli artt. 111 e segg. del t.U. 11/12/1933 n.1775, ovvero per il cavidotto interno all'impianto fino al punto di consegna alla rete enel, conformemente a quanto indicato nella STMG.
                                      per il rilascio del parere sul cavidotto, l'istruttori viene fatto dl Genio civile competente x territorio, che poi trasmette gli atti all'Ass. LL.PP. che infine trasmette il parere finale all'Ass. Industria per l?aut. unica di cui al D.L.vo 387/03.
                                      però per il rilascio di tale parere possono essere parecchi gli enti coinvolti, soprintendenza, forestale, Ex Ministero comunicazioni, Anas, RFI, enti militari,CO.RE.MI,ecc. dipende dalla localizzazione del sito, e dal percorso del cavidotto.
                                      se ci sono attraversamenti su strade comunali o provinciali, occorrono i relativi N.O., se si attraversano incisioni, cave o corsi d'acqua pubblica (anche se asciutti sono iscritti nell'elenco delle AA.PP.), occorre l'autorizzazione ai sensi del R.D. 523/1904 ed il relativo pagamento dei canoni annuali.
                                      Per le strutture,e le opere connesse, pali, cabine strutture portamoduli ecc. e relative fondazioni, occorre munirsi dell'autorizzazione ai sensi degli artt. 17 e 18 della L. 02/02/1974 n.64; se le strutture portamoduli sono a terra, molto basse e "poco significative strutturalmente", potrebbe non essere necessaria l'autorizzazione.

                                      Alcuni comuni richiedono per i grandi impianti, il parere di compatibilità geomorfologico, per la variante agli strumenti urbanistici ai sensi dell'art. 13 della sopracitata L.64/74.
                                      su altri aspetti quali VIA o VAS di competenza dell'ASS. Territorio e ambiente non so darti informazioni.

                                      tutto questo lavoro è difficile da gestire per una sola persona, le società che sviluppano parecchi di questi impianti, sono dotate di parecchi tecnici che "girano" fra i vari uffici , ad integrare le pratiche con planimetrie, relazioni ecc. di volta in volta richieste o per fare i sopralluoghi nei siti degli impianti.
                                      ogni ente ha poi una sua procedura, ed un suo iter e richiede un numero diverso di copie del progetto.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        il mio dubbio è come si fa ad essere sicuri di aver ottenuto tutte le autorizzazioni richieste? è possibile per esempio ottenere l'A.U. dalla regione ma dover ancora aspettare altri pareri (o tali pareri vengono chiesti via via dall'assessorato e man mano che riceve i vari n.o. l'iter avanza) ?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          grazie mille meno!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            scusa forse non ho capito bene... questo è valido pure per le serre Fv?
                                            Grazie Tiziana

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao scusa forse non ho capito bene... questo è valido pure per le serre Fv?
                                              Grazie Tiziana

                                              Commenta


                                              • #24
                                                in linea di massima si,
                                                poi non so a quale regione ti riferisci.
                                                e comunque in sicilia, stanno iniziando a richiedere la compatibilità della coltivazione sotto le serre coperte dai pannelli, poichè il grado di luminosità e quind di insolazione all'interno di queste nuove tipologie di serre è molto ridotto rispetto alle serre tradizionali.
                                                poi non so se avete seguito le ultime novità fiscali - che trovate sempre in questo forum , ovvero dopo i 200 KW occorre un ha. di terreno ogni ulteriori 10 KW per far si che il reddito sia ancora considerato agricolo.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Mi collego al post originario di CHI.
                                                  La mia domanda è semplice:
                                                  Serre fotovoltaiche in Puglia, qualsiasi potenza (anche >1MW), a che tipo di autorizzazione sono soggette?

                                                  Da quanto capisco dalla L.R 31/2008:
                                                  <1MW DIA
                                                  >1MW A.U
                                                  proprio come impianti su terra. L'interpretazione può essere corretta?

                                                  Grazie ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originariamente inviato da falberto76 Visualizza il messaggio
                                                    Mi collego al post originario di CHI.
                                                    La mia domanda è semplice:
                                                    Serre fotovoltaiche in Puglia, qualsiasi potenza (anche >1MW), a che tipo di autorizzazione sono soggette?

                                                    Da quanto capisco dalla L.R 31/2008:
                                                    <1MW DIA
                                                    >1MW A.U
                                                    proprio come impianti su terra. L'interpretazione può essere corretta?

                                                    Grazie ciao
                                                    Certamente, ma occorre rispettare anche quanto disposto dalla LR 19 del 11/09/1986
                                                    "Disciplina urbanistica per la costruzione delle serre"

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originariamente inviato da alebaffo Visualizza il messaggio
                                                      il mio dubbio è come si fa ad essere sicuri di aver ottenuto tutte le autorizzazioni richieste? è possibile per esempio ottenere l'A.U. dalla regione ma dover ancora aspettare altri pareri (o tali pareri vengono chiesti via via dall'assessorato e man mano che riceve i vari n.o. l'iter avanza) ?

                                                      Non è giuridicamente possibile poichè tutti questi permessi, nulla osta, autorizzazioni sono acquisiti in corso di Conferenza di Servizi quindi non avrai mai l'AU senza esito positivo dell'Conferenza di Servizi.

                                                      Qual'è lo scopo dell'AU o conferenza Unificata avere in unica sede tutti gli enti deputati al rilascio di permessi e nulla osta.

                                                      Ovviamente le integrazioni ti possono essere richieste in sede di coferenza di servizi, ma il buon senso vuole che preventivamente tu ti assicuri di consegnare tutta la documentazione richiesta

                                                      Commenta

                                                      Attendi un attimo...
                                                      X