< richiedo integrato, ottengo non integrato: posso diventare autoproduttore ? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

richiedo integrato, ottengo non integrato: posso diventare autoproduttore ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • richiedo integrato, ottengo non integrato: posso diventare autoproduttore ?

    Un saluto agli amici del forum.
    Mi stavo facendo alcune "seghe mentali" (scusate mentali) , sulla seguente possibilità: se inviassi la richiesta al GSE per un impianto (maggiore di 3 kWp) totalmente integrato ma mi fosse riconosciuto il non integrato come posso richiedere l'incremento del 5% per autoproduttore? E' sufficiente non cancellare la richiesta nell'allegato A1 e inviare annualmente quanto richiesto dal Dleg 79/99 oppure va esplicitato in un altro modo?

    A presto

  • #2
    Telefona o scrivi al GSE, ti togli ogni dubbio.
    Personalmente non mi è mai capitata una situazione del genere.
    Buona giornata e buon lavoro a tutti.
    ENER

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da ener Visualizza il messaggio
      Telefona o scrivi al GSE, ti togli ogni dubbio.
      Personalmente non mi è mai capitata una situazione del genere.
      Ciao Ener,
      già fatto, ma ancora non ho avuto risposta.

      A presto

      Commenta


      • #4
        Mi sembra difficile un declassamento da "totalmente integrato" a "non integrato". In mezzo c'è il "parzialmente" dove finiscono quasi tutte le domande a cui viene rifiutata la totale integrazione. L'incremento del 5% di cui beneficia "l'autoproduttore" si applica per impianti "non integrati".
        ciao

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da akapo Visualizza il messaggio
          Mi sembra difficile un declassamento da "totalmente integrato" a "non integrato".
          ...
          L'incremento del 5% di cui beneficia "l'autoproduttore" si applica per impianti "non integrati".
          Ciao akapo,
          per quanto riguarda il declassamento da "totale" a "non integrato" è possibile (vedi anche guida all'integrazione del GSE); per l'incremento del 5% sono a conoscenza della condizione "non integrato" ma aggiungerei anche che l'impianto deve essere sopra i 3kWp

          A presto

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da akapo Visualizza il messaggio
            Mi sembra difficile un declassamento da "totalmente integrato" a "non integrato". In mezzo c'è il "parzialmente" dove finiscono quasi tutte le domande a cui viene rifiutata la totale integrazione. L'incremento del 5% di cui beneficia "l'autoproduttore" si applica per impianti "non integrati".
            ciao
            Per esempio le tettoie, pensiline, ecc... è molto facile che li declassino a non integrato da totalmente integrato.

            Commenta


            • #7
              Infatti personalmento ho un caso uguale a quello divalbui e anch'io dovrei richiedere il titolo di autoproduttore...

              Se avete novità fateci sapere...

              Saluti.

              Commenta


              • #8
                Ciao a tutti,
                volevo avvisare che sono in attesa della risposta del GSE: quando mi risponderanno pubblicherò la soluzione!

                A presto

                Commenta


                • #9
                  Rimaniamo in attesa ...
                  Buona giornata e buon lavoro a tutti.
                  ENER

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da valbui Visualizza il messaggio
                    Un saluto agli amici del forum.
                    Mi stavo facendo alcune "seghe mentali" (scusate mentali) , sulla seguente possibilità: se inviassi la richiesta al GSE per un impianto (maggiore di 3 kWp) totalmente integrato ma mi fosse riconosciuto il non integrato come posso richiedere l'incremento del 5% per autoproduttore? E' sufficiente non cancellare la richiesta nell'allegato A1 e inviare annualmente quanto richiesto dal Dleg 79/99 oppure va esplicitato in un altro modo?

                    A presto
                    Hai poi avuto notizie dal GSE? cosa intendi per "quanto richiesto dal Dlgs 79/99? Ho cercato ma non trovo niente al riguardo

                    Commenta


                    • #11
                      Sinceramente non mi è mai capitato che il GSE mi bocciasse una richiesta e quindi non so operativamente come bisogna comportarsi. A tale riguardo penso che basti ripresentare la domanda.
                      A onor del vero il GSE ha snellito la burocrazia (almeno per quanto mi riguarda) e si è dimostrata molto operativa nel risolvere i problemi.
                      Buona giornata e buon lavoro a tutti.
                      ENER

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da luciof Visualizza il messaggio
                        Hai poi avuto notizie dal GSE? cosa intendi per "quanto richiesto dal Dlgs 79/99? Ho cercato ma non trovo niente al riguardo
                        Ciao luciof,
                        sono ancora in attesa per la risposta del GSE
                        Per quanto riguarda il Dlgs 79/99 lo trovi allegato

                        A presto
                        File allegati

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie Valbui. Avevo il Dlgs 79/99, ma non trovo nessun adempimento particolare riferito al titolo di autoproduttore, se non la definizione dei requisiti (almeno 70 % dell'energia prodotta autoconsumata). In più il GSE pone la condizione più restrittiva che si tratta del 70% medio di autoconsumo istantaneo.
                          Es: produci con FV 1000kwh. Ne immetti in rete 400. Prelevi dalla rete 800kwh. Secondo il Dlgs sei autoproduttore, in quanto consumi 600 kwh (1000-400) + 800 = 1400 contro una produzione di 1000, cioè consumi il 140% di quanto produci su base annua. Secondo il GSE no: il consumo istantaneo medio è del 60%. A mio avviso è una interpretazione del tutto arbitraria del GSE

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao luciof,
                            da dove hai preso la "restrizione" del GSE? Questa volta sono io a chiedere

                            A presto

                            Commenta


                            • #15
                              Scusate ma per aver accesso al titolo di autoproduttore, oltre alle condizioni di
                              > 3 KW, impianto non integrato, 70 % di autoconsumo, non è anche necessario aver optato per la cessione dell'energia in rete e quindi il ritiro dedicato?

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao

                                ..... di certo, stando a quello che il GSE indica, non puoi essere in regime di SSP.

                                Ciao
                                luciano - Impianto fotovoltaico da 5,25 in DRESANO - MI
                                “Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita” A. Einstein

                                Commenta


                                • #17
                                  Originariamente inviato da valbui Visualizza il messaggio
                                  Ciao luciof,
                                  da dove hai preso la "restrizione" del GSE? Questa volta sono io a chiedere

                                  A presto
                                  Nella nuova guida del GSE, mi pare a pag. 12, c'è un box con la definizione di autoproduttore ed un esempio. Lì si capisce bene che loro i conti li fanno così come ho detto, cioè considerano il consumo istantaneo. La somma degli autoconsumi istantanei deve dare una media di autoconsumo almeno del 70%. Quindi devi avere un impianto piccolo rispetto ai tuoi consumi, o un profilo orario di consumo coincidente con quello delle produzioni. In effetti ho letto da qualche parte qui sul forum, che ill premio per gli autoproduttori fu ottenuto per andare incontro alle esigenze di aziende con impianti a terra, quindi non integrati, e consumi diurni rilevanti... Tutto ciò però nelle leggi non sta scritto, il GSE c'ha messo del suo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originariamente inviato da semeraro Visualizza il messaggio
                                    Scusate ma per aver accesso al titolo di autoproduttore, oltre alle condizioni di
                                    > 3 KW, impianto non integrato, 70 % di autoconsumo, non è anche necessario aver optato per la cessione dell'energia in rete e quindi il ritiro dedicato?
                                    E quindi partita IVA ?

                                    Commenta

                                    Attendi un attimo...
                                    X