< fotovoltaico su terreno agricolo - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

fotovoltaico su terreno agricolo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • fotovoltaico su terreno agricolo

    Salve a tutti,

    mi è stato chiesto di progettare un impianto di 6-7 kWp in un terreno agricolo vicino ad un immobile entrambi soggetti a vincolo paesaggistico.

    Il Comune (siamo in Toscana) ha emanato un regolamento nel quale si permette sostanzialmente solo l'installazione a a terra tramite richiesta autorizz. paesaggistica in questa zona, ma parlando con il tecnico del Comune mi ha detto che l'installazione va fatta dentro la pertinenza edilizia dell'immobile e non sul terreno agricolo.

    Ovviamente la proprietà (che è una azienda agricola) voleva invece utilizzare il terreno agricolo (una piccola parte) per installare l'impianto. Tra l'altro non riesco a capire il perchè della risposta di questo tecnico (non motivata tra l'altro).

    Sapete qualcosa voi su questo limite di Pertinenza Edilizia per il fotovoltaico ?

    Salutoni

    Okosamastar
    okosamastar

  • #2
    la casa del contadino avrà un giardino che catastalmente non è autonomo, ma è di pertinenza dell'edificio.
    Questa è l'unica spiegazione che mi viene da darti.

    Commenta


    • #3
      A mio modesto avviso andrebbe posta al comune una domanda scritta mettendoli in condizione di produrre una copia del regolamento e di motivare cosa eventualmente intendono per pertinenza edilizia con tanto di riferimento alla norma nel regolamento medesimo.
      Detta così sembra più una scusa che non una motivazione vera e propria, in seguito, se vi sono i presupposti da valutare con un legale esperto in campo amministrativo, sarà necessario ricorrere al TAR competente.
      Purtroppo, da quando sono stati tolti i controlli prefettizzi prima e dei co.re.co. poi, molte municipalità scivolano, a volte inconsapevolmente, nell'abuso di potere.

      Commenta


      • #4
        Buongiorno a tutti,
        per pertinenze di un fabbricato s'intendono tutte quelle aree (terreno) che nn hanno un proprio numero identificativo ma riportano lo stesso numero di particella del fabbricato e sono "graffate" ad esso con il caratteristico simbolo "ad onda".
        ciao car.boni
        Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

        Commenta


        • #5
          Ciao e grazie delle risposte,

          in effetti il tecnico con cui ho parlato dava per scontato che non si potesse realizzare l'impianto su terreno agricolo, come se fosse un intervento di edilizia qualsiasi.

          Quindi mi ha costretto a limitare il tutto alla "pertinenza edilizia" dell'immobile (casa del contadino-azienda agricola).

          Ora mi chiedo, mi sembrava che per il fotovoltaico non fosse necessario il cambio di destinazione d'uso per i terreni agricoli, o mi sbaglio?

          Avete avuto esperienze simili?

          Grazie, saluti

          oko
          okosamastar

          Commenta


          • #6
            Ma in toscana ci sono delle leggi specifiche in materia ?

            Commenta


            • #7
              e in piemonte??provincia di torino??

              buongiorno a tutti...
              mi sono appena iscritta xkè mi interessa molto l'argomento...
              ma x quanto riguarda il piemonte, sempre in ambito di serre su terreno agricolo, com'è la questione??
              dal comune dicono ke siccome è terreno agricolo non si può fare impianto fotovoltaico...ma il dlgs 387/2003 è molto chiaro a riguardo...
              ke devo fare??
              qualcuno sa aiutarmi??

              tx

              Commenta


              • #8
                Si può si può.......

                Commenta


                • #9
                  scusate non ho specificato che sono architetto...ma nn molto ferrato su codesti argomenti...
                  quindi possiamo far valere il decreto??nel senso che in comune han detto che non avevano leggi a cui rifarsi....quindi se noi gli facciamo vedere il decreto non possono più negarcelo, giusto??

                  Commenta


                  • #10
                    impianto a terra su particella non di pertinenza e di proprietà altrui

                    Vorrei rianimare questa discussione.

                    Ho il problema di dover installare un impianto a terra su una particella confinante con quella del cliente ma non di pertinenza e in più soggetta a tutela.
                    In comune mi han detto di fare domanda all'ufficio preposto per la tutela paesaggistica e in caso di esito positivo il comune non porrà impedimenti.

                    La domanda è questa:
                    la proprietà della particella non è della persona che vuol fare l'impianto ma di un parente stretto che è ovviamente d'accordo: per la pratica GSE al posto della dichiarazione di disponibilità del terreno devo produrre dichiarazione del proprietario che permette all'altro di fare l'impianto?

                    E' necesssario cambio di destinazione d'uso? e l'ICI?

                    ciao.

                    Commenta


                    • #11
                      ciao, segnalo questo link in cui assosolare risponde alla questione:

                      Fotovoltaico, Ici e destinazione d’uso – Impianti solari equiparati a impianti idroelettrici | Progetto Biosolare

                      Un comune umbro ha chiesto ad un nostro cliente l'accatastamento di un impianto a terra di 19,7 kWp... vi terrò aggiornati...

                      Commenta

                      Attendi un attimo...
                      X