< Nuovo Conto Energia - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo Conto Energia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Nuovo Conto Energia

    Buongiorno a tutti, sono nuovo (appena iscritto ).

    Mi occupo per lavoro di investimenti immobiliari e nell'ultimo anno anche di investimenti in centrali fotovoltaiche. In questo campo abbiamo 2-3 grossi progetti in fase di sviluppo.

    La mia domanda era questa (non so se l'argomento è già stato trattato in qualche altra discussione):
    Cosa si sa di certo relativamente alle tariffe incentivanti del conto energia per gli impianti autorizzati succeivamente al 31/12/2010??

    Voci e pareri di persone che lavorano nel settore hanno previsto che il conto energia verrà prorogato con tariffe che avranno una riduzione del 2% annuo. Però queste chiaramente sono voci di corridoio, non so se scaturite dall'interesse di queste persone o se provenienti da informazioni ufficiali.

    Qualcuno mi sa dire qualcosa di attendibile.

    Grazie.

  • #2
    Cosa si sa? Nulla
    Cosa di dice? Tutto

    Scherzi a parte, sembra che a luglio si riunisca il tavolo di concertazione per la definizione delle tariffe post 2010. Sembra anche che le tariffe saranno (giustamente dico io) molto più basse.

    Tieni conto che sono semplici voci che ho sentito in giro quindi potrei averti detto una grandissima ca$$ata.

    Ciao

    Commenta


    • #3
      Purtroppo non si sa ancora nulla, ma si può ragionare un attimo...
      Tenendo presente che siamo lontani dai 1200MW si possono ipotizzare due cose per gli incentivi per impianti fotovoltaici connessi dopo il 2010:
      1) Si mantengono le tariffe del 2010, come specificato nel D.M. 19/02/2007 all'art. 6 comma 3, visto appunto che siamo lontanissimi dall'obiettivo dei 1200MW;
      2) Vengono abbassate le tariffe in modo equo al calare del prezzo dell'impianto. Se pensiamo che le tariffe emanate con il D.M. 19/02/2007 tenevano conto un ammortamento dell'impianto in circa 9-10 anni e gli impianti costavano circa 7000euro/kwp, ora il costo degli impianti si è abbassato notevolmente, quindi penso che anche le tariffe si abbasseranno mantenendo comunque il periodo di ammortamento intorno ai 9-10 anni.
      A mio avviso spero si verifichi la 2° opzione, altrimenti i prezzi degli impianti non caleranno e di conseguenza la competitività del fotovoltaico andrà scemando, facendo così chiudere baracca a molti che su questo campo ci stanno credendo...

      Commenta


      • #4
        Man mano che caleranno le tariffe incentivanti sarà sempre più evidente la fregatura del nuovo scambio sul posto.

        Commenta


        • #5
          il calo inevitabile delle tariffe non è in tutti casi un fattore comunque invalidante. Quest'anno la tariffa è diminuita rispetto lo scorso anno, ma meno di quanto sia diminuito il costo dei moduli, quindi piano finanziario alla mano, vedo che l'operazione fv è quasi più conveniente quest'anno che l'anno scorso. La speranza è che la stessa situazione si verifichi nel 2010
          www.energlobo.it

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da 7072 Visualizza il messaggio
            ...La mia domanda era questa (non so se l'argomento è già stato trattato in qualche altra discussione):
            Cosa si sa di certo relativamente alle tariffe incentivanti del conto energia per gli impianti autorizzati succeivamente al 31/12/2010??
            ...
            Grazie.
            ciao 7072
            la mia risposta è che di "certo" non si sa nulla.

            L'unico posto dove avere delle risposte sicure (non appena ci saranno) è il sito del GSE. Potresti anche telefonargli o scrivergli, ma otterresti solo di aver perso tempo, perchè potrei mettere la mano sul fuoco che non ti darebbero una risposta sicura. Tanto vale attendere i comunicati ufficiali.
            Certamente per chi ci deve lavorare l'attesa è un pò snervante.... Posso dirti un mio parere? Il CE continuerà ma le tariffe diminuiranno di minimo il 5% all'anno.


            saluti
            carest
            aggiornamento del mio file sui costi storici dell'elettricità a gennaio 2022
            https://www.energeticambiente.it/for...01#post2184501

            Commenta


            • #7
              Buon giorno a tutti,
              partendo dalla certezza dell'inutilità di installare un impianto Fv orientato a NORD, mi è capitato di sentire ( ma non ricordo dove ne quando ) che per un suddetto impianto non viene riconosciuta la T.I. Qualcuno mi può confermare l'affermazione. Se non sono nel forum giusto, mi dite a chi posso chiedere?
              Grazie in anticipo a chi mi darà risposta

              Saluti
              Pigi

              Commenta


              • #8
                ci sono già altri 3d sull'argomento, comunque al GSE frega niente che sia nord o a sud: loro pagano la produzione se è a nord pagano meno quindi tutto sommato gli può anche andare meglio

                Commenta


                • #9
                  Grazie rob74. Andrò alla ricerca dei 3d

                  Pigi

                  Commenta


                  • #10


                    Grazie a tutti per le risposte.

                    Se le tariffe diminuissero di un 5% rispetto al 2010, credo non sia male.
                    Vediamo se nei prossimi 2 mesi si riesce a sapere qualcosa.

                    Commenta


                    • #11
                      Banche

                      Occorre dire che esiste anche una lobby di investitori / banche che cercherà di dire la sua sulla revisione delle tariffe.

                      Peraltro, fosse per me, "taglierei" la tariffa solo per i grandi impianti a terra con cessione totale, mentre per gli impianti su tetto (piccoli o grandi che siano) o per quelli destinati ad autoconsumo / autoproduzione manterrei tariffe più alte. I grandi impianti hanno in qualche modo già fatto il loro mestiere, che è quello di abbassare i prezzi dei materiali e consentire un'avvicinamento al FV da parte dei piccoli utenti (e non tanto quello di produrre una quota di energia rinnovabile praticamente impercettibile rispetto ai consumi italiani). Tale ruolo lo possono ancora svolgere in questo periodo residuo di CE 2. Personalmente non sono innamorato dei grandi impianti a terra consuma-territorio, a meno che non siano discariche, cave, piazzali o parcheggi.

                      Peraltro il 2% di quest'anno è molto inferiore al calo di prezzi dei materiali (abbinato ad una più alta qualità), per cui i business plan sono molto più distesi ora.

                      saluti,

                      tora
                      Colui che salva una sola vita salva il mondo intero

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da tora Visualizza il messaggio
                        ........ Personalmente non sono innamorato dei grandi impianti a terra consuma-territorio, a meno che non siano discariche, cave, piazzali o parcheggi.........
                        Ciao Tora,
                        concordo al 100 % su tutto il Tuo discorso ed in modo particolare sul rapporto impianti/territorio.
                        Sul fronte revisione tariffe del dopo CE nn vedo all'orrizzonte un cambiamento epocale se nn quello di adeguare e ribilanciare il rapporto costi/ricavi di un impianto.
                        Ora l'Italia gode, e ne godra' ancora per tutto il 2010, di una tariffa di sicuro vantaggio ed interesse rispetto agli altri Paesi e sicuramente, alla scadenza del CE, questa revisione dovra' necessariamente tenere conto di un mercato che comunque stenta ancora e degli enormi investimenti produttivi sostenuti da tante aziende italiane.
                        Parlando con un grosso operatore mi ha confermato, seppur nella totale incertezza (il governo di solito "le novita" le sforna o a Ferragosto o a Natale dove tutti sono "distratti"), mi ha confermato questa sensazione.
                        Staremo a vedere, come dice sempre un mio caro amico : " voglio proprio veder quel che mi fo' "
                        ciao car.boni
                        Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                        Commenta


                        • #13
                          Buongiorno a tutti.

                          Il decreto con le uove tariffe mi pare non sia stato ancora emanato.


                          Ci sono novità???

                          Qualcuno ha qualche nuova news?????

                          Commenta


                          • #14
                            7072. Abbiamo davanti ancora gli ultimi mesi del 2009 e tutto il 2010, credo che i nostri politici abbiamo altro a cui pensare che le tariffe incentivanti del fotovoltaico (Vedi il Dlgs sulle centrali nucleari...).
                            Credo che fino a metà 2010 non sapremo nulla.

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da skybs81 Visualizza il messaggio
                              7072. Abbiamo davanti ancora gli ultimi mesi del 2009 e tutto il 2010, credo che i nostri politici abbiamo altro a cui pensare che le tariffe incentivanti del fotovoltaico (Vedi il Dlgs sulle centrali nucleari...).
                              Credo che fino a metà 2010 non sapremo nulla.

                              Penso che il decreto vada emanato entro la fine del 2009.

                              Così dice il Conto Energia.

                              Non avrebbe senso a Novembre 2010 variare le tariffe per gli impianti che entreranno in funzione nel gennaio 2011....

                              Commenta


                              • #16
                                Con i prezzi che da un anno all'altro scendono di almeno €500 al kwp x impianti domestici da 3-5Kwp conviene aspettare fine 2010 per l'installazione..
                                Per il 2011 se non vi è un taglio secco dell'incentivo (altro che 2%!! minimo 5%)
                                l'investimento avrà ancora un maggior ritorno economico e quindi avvantaggerebbe troppo gli ultimi arrivati
                                P.S: infatti devo decidere entro fine mese se fare un impianto del genere per quest'anno oppure rimandare a fine 2010..
                                momento secondo me + ideale per ricavare il max dal FV
                                Saluti
                                6,54 kwp sunpower e327 - 20 pannelli, azimut 36SW tilt 14, inverter solaredge SE-6000 con scheda wi-fi ed ottimizzatori p600, monitoraggio consumi casa solaredge; 5 Pdc aria-aria Mitsubishi Heavy Industries

                                Commenta


                                • #17
                                  una risposta potrebbe essere questa......

                                  Zeroemission.Tv - Il Conto energia non cambia

                                  magari una delle tante

                                  saluti


                                  Roberto
                                  "MAKE YOUR ENERGY!!"

                                  on SKYPE econtek-italy

                                  "la vera sfida non è realizzare un impianto fotovoltaico, quanto grande si vuole, ma farlo funzionare bene per 20 anni!!!"

                                  Commenta

                                  Attendi un attimo...
                                  X