< Tettoia o pergolato FV su terrazzo-tetto di una casa - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Tettoia o pergolato FV su terrazzo-tetto di una casa

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Tettoia o pergolato FV su terrazzo-tetto di una casa

    Salve a tutti,
    dopo un periodo di "incubazione" in cui ho solo letto i messaggi di questo fantastico forum, ho deciso di partecipare attivamente iniziando però con una domanda rivolta a chi ha avuto esperienze simili.
    Avrei intenzione di realizzare una tettoia o un pergolato fotovoltaico su un terrazzo piano che è anche il tetto di una casa di 3 piani. Il terrazzo si estende per tutta la superficie dell'edificio.
    Secondo voi è possibile realizzare questo tipo di struttura su cui poi, ovviamente, inserire i moduli FV come copertura, per accedere alla tariffa incentivante per impianti totalmente integrati?
    In caso positivo sarebbe necessaria (chiaramente in base ai regolamenti comunali) la DIA per la realizzazione di un pergolato o tettoia per vedersi riconoscere l'integrazione totale?

    Grazie in anticipo a tutti

    Ciao

  • #2
    Si, se l'edificio non è sottoposto a vincoli. Ma anche se è vicolato si chiede il permesso alla sovrintendenza(tramite comune in genere).
    Serve la DIA.

    Commenta


    • #3
      si è vero serve la DIA poi dopo puoi fare tutto quello che vuoi percheè è una ergola ombreggiante

      Commenta


      • #4
        Ok grazie per le risposte .
        Quindi se dovrà essere verosimilmente una pergola ombreggiante i moduli che fanno da copertura dovranno essere distanziati tra loro, giusto? In altre parole ci deve piovere sotto...vero? Ma non sarebbe possibile realizzare su un terrazzo una tettoia o pensilina, quindi impermeabile, tipo quelle installate a terra per riparare le auto?

        Grazie

        Commenta


        • #5
          E' ovvio che un po' di spazio ci deve essere quando li installi, come li fissi?
          Ci deve piovere certo...
          se vuoi fare una pergola con tettoia fai cubatura , mentre la pensilina ombreggiante non lo fa, e poi scusa in un secondo momento ci metti qualcosa sotto ai moduli cosi non si vedonoi cavi no?

          Commenta


          • #6
            ........Ci deve piovere certo...
            se vuoi fare una pergola con tettoia fai cubatura , mentre la pensilina ombreggiante non lo fa, e poi scusa in un secondo momento ci metti qualcosa sotto ai moduli cosi non si vedonoi cavi no?

            Buongiorno,
            nn necessariamente ci deve piovere.......il nostro amico potrebbe usare dei pannelli FV in vetro-vetro dove a fronte di un maggior costo e una proporzionale minore resa avra' sicuramente un risultato estetico notevole.
            Tornando alla tettoia devo smentire l'affermazione che questa fa cubatura. Per tettoia s'intendono strutture che possono essere racchiuse in spazi circondati da tre muri purche' nn venga chiuso il quarto lato.
            Questo e' un caso limite e, normalmente, quasi tutte le tettoie sono appoggiate ad una parete.
            Per la sua autorizzazione bisogna leggere il Regolamento Edilizio Comunale che, si sa, varia da Comune a Comune.
            ciao car.boni
            Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

            Commenta


            • #7
              Grazie per i preziosi consigli...
              mi incuriosisce la soluzione dei pannelli vetro-vetro che proponeva car.boni. Non ho esperienze di impianti con tali pannelli. Potresti quantificare approssimativamente il maggior costo e la minor resa?Te ne sarei grato.
              Per quanto riguarda la tettoia, in realtà il terrazzo dove installare l'ipotetico impianto non ha pareti, vi è solo la cabina del vano scala, dove non è possibile appoggiare una tettoia o pensilina. Quindi la struttura dovrebbe avere 4 sostegni a terra, e la copertura realizzata con i moduli.
              Sicuramente un fattore importante da valutare è il fatto che la struttura non realizzi cubatura, in quanto trattandosi di un edificio in un centro di una cittadina sulla costa difficilmente avremo cubatura a disposizione. Quindi sarebbe il caso di trovare una struttura, anche pergolato, che però non faccia cubatura...
              Ulteriori consigli sono sempre ben accetti!

              Grazie e

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da byte20 Visualizza il messaggio
                ........mi incuriosisce la soluzione dei pannelli vetro-vetro..........

                Ciao Byte20,
                sono suluzioni particolari che vanno viste caso per caso, dovresti contattare qualche azienda che propone questa tipologia di pannelli e fare un preventivo.
                Tornando all'ubicazione della pergola/tettoia par di capire che andrebbe realizzata sul lastrico solare di un fabbricato e questa soluzione potrebbe creare qualche dubbio all'Uffico Tecnico del Tuo Comune che, nel caso di vincolo paesaggistico, potrebbero negarTi la realizzazione anche se la pergola/tettoia nn facesse cubatura.
                ciao car.boni
                Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                Commenta


                • #9
                  La cubatura la decide il comune, quindi non diamo smentite, altrimenti si fanno errori grossolani! Nel mio comune una pensilina od una tettoia fanno cubatura.
                  Se guardi nella guida del gse trovi una pergola con pannelli inclinati (maggiore produzione) e distanziati per evitare l'ombreggiamento (maggiore produzione invernale), che è poi la tipologia del mio impianto.
                  Attento ai 2 mt al di sotto, altrimenti rientri nel non integrato!

                  Buona fortuna, cmq, ne avrai bisogno, soprattutto con il comune.
                  Il mio primo impianto FTV online
                  dalle 06:00 alle 22:00
                  Il mio primo impianto FTV su rendimento-solare.eu
                  Il mio secondo impianto FTV su rendimento-solare.eu
                  Il mio terzo impianto FTV su rendimento-solare.eu

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da MrDish Visualizza il messaggio
                    La cubatura la decide il comune, quindi non diamo smentite, altrimenti si fanno errori grossolani! Nel mio comune una pensilina od una tettoia fanno cubatura......
                    Buongiorno MrDish,
                    la mia era solo un'ipotesi visto il luogo d'installazione, nn vuole essere una smentita e nemmeno un errore grossolano in quanto sono stato tra i primi a dire che bisogna attenersi al RE del proprio Comune e che questi varia da Comune a Comune.
                    ciao car.boni
                    Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie a tutti per le risposte. In effetti l'installazione dovrebbe essere fatta su un lastrico solare, e credo che la zona non sia tutelata a livello paesaggistico. Ad ogni modo stasera verificherò il regolamento edilizio e le norme tecniche di attuazione del PRG così da ottenere dettagli ulteriori.
                      Per quello che diceva MrDish, avevo visto gli esempi sulla guida del GSE, immagino che tu intendessi quella a pag. 19 fig.5. Potrebbe essere una soluzione. Tuttavia mi vengono delle perplessità a riguardo. Non sono di certo un Architetto o un paesaggista, ma francamente quell'esempio non mi da' una impressione e sensazione piacevoli visivamente...Non ripara dalla pioggia e nemmeno serve ad ombreggiare sotto. Dunque a cosa serve quella struttura? Mi sembra che abbia l'unica funzione di sorreggere i moduli. Quindi è normale che i moduli siano integrati con la struttura che li sorregge, se è fatta apposta. La struttura però non mi sembra particolarmente integrata architettonicamente con l'edificio. Già diverso è il caso degli altri esempi della pagina. Lì i pannelli sono integrati in strutture che hanno altra funzione oltre quella di sorreggere i moduli.
                      Comunque quando avrò dati più precisi per quanto riguarda i regolamenti comunali aggiornerò la situazione.
                      Nel frattempo, come sempre ...sono ben accetti consigli e suggerimenti!



                      byte20

                      Commenta


                      • #12
                        Tettoia a norma

                        Ciao a tutti sono un nuovo utente e navigando su internet mi sono accorto di questo fantastico forum. Vorrei porvi subito una domanda e continuare questa discussione...
                        Abito da poco in un condominio in un appartamento a piano terra di mia proprietà e prima di trasferirmi ho chiesto il permesso a tutti i condomini per poter installare sul mio terrazzo di 30 mq. una tettoia in legno con disegno in allegato. Tutti mi hanno dato l'adesione e firmato la domanda che poi ho presentato all'architetto che mi ha avviato i lavori e ordinato il materiale necessario.
                        Terminato i lavori l'inquilino del piano superiore mi inizia a dare noia dicendo che la tettoia gli toglie la visuale e che è troppo grande, minacciandomi che è meglio per me che abbia tutto a posto.
                        Premetto che posseggo la DIA e quindi tutto a norma, questo tizio può trovare cavilli giudiziari o posso stare tranquillo?

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da Diesel Visualizza il messaggio
                          ...
                          ho chiesto il permesso a tutti i condomini per poter installare sul mio terrazzo di 30 mq. una tettoia in legno con disegno in allegato. Tutti mi hanno dato l'adesione e firmato la domanda che poi ho presentato all'architetto che mi ha avviato i lavori e ordinato il materiale necessario.
                          Terminato i lavori l'inquilino del piano superiore mi inizia a dare noia dicendo che la tettoia gli toglie la visuale e che è troppo grande, minacciandomi che è meglio per me che abbia tutto a posto.
                          Premetto che posseggo la DIA e quindi tutto a norma, questo tizio può trovare cavilli giudiziari o posso stare tranquillo?
                          Ciao,
                          Se hai anche il suo permesso e la tettoia è stata realizzata secondo il progetto presentato, non hai nulla da temere.
                          Diverso era se non avevi il permesso dell'inquilino: avrebbe potuto farti opposizione alla DIA (anche se regolare) entro 60gg dal termine lavori al Comune, o entro 180 facendo ricorso al Capo dello Stato (riferimento: Testo Unico per l'edilizia).

                          Salute,
                          J.

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao, ho anche il suo consenso quindi posso stare tranquillo?

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da Diesel Visualizza il messaggio
                              Ciao, ho anche il suo consenso quindi posso stare tranquillo?
                              Se hai fatti i lavori secondo il progetto presentato al Comune, si.

                              Ciao,
                              J.

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da MrDish Visualizza il messaggio
                                ....
                                Attento ai 2 mt al di sotto, altrimenti rientri nel non integrato!

                                ...
                                Ciao MrDish,
                                dove è indicato il limite di 2 metri di altezza minima? Nella guida GSE non sono riuscito a trovarlo... grazie mille.
                                Giorgio

                                Commenta


                                • #17
                                  Originariamente inviato da giorgio.vy Visualizza il messaggio
                                  dove è indicato il limite di 2 metri di altezza minima? Nella guida GSE non sono riuscito a trovarlo... grazie mille.
                                  Giorgio
                                  ...il limite è sancito nella nuova edizione della guida all'integrazione architettonica APRILE 2009 pag 7 nelle definizioni...

                                  I moduli, ovvero la porzione di copertura della pensilina in cui essi sono integrati,devono avere una distanza minima dal suolo di 2 m.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originariamente inviato da juretto Visualizza il messaggio
                                    Ciao,
                                    Se hai anche il suo permesso e la tettoia è stata realizzata secondo il progetto presentato, non hai nulla da temere.
                                    Diverso era se non avevi il permesso dell'inquilino: avrebbe potuto farti opposizione alla DIA (anche se regolare) entro 60gg dal termine lavori al Comune, o entro 180 facendo ricorso al Capo dello Stato (riferimento: Testo Unico per l'edilizia).

                                    Salute,
                                    J.
                                    Salve a tutti. Vorrei sottoporvi alcune domande in generale. L'impianto fotovoltaico deve essere realizzato su struttura (pensilina, tettoia o edificio) completamente in regola con i permessi edili? Se ad esempio la tettoia è realizzata in modo difforme dal progetto può decadere l'incentivo GSE? E nel caso di edificio da sanare per cambio destinazione d'uso? Possibilmente mi potreste suggerire dove trovare queste utili infomazioni? Grazie

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da zorin Visualizza il messaggio
                                      Salve a tutti. Vorrei sottoporvi alcune domande in generale. L'impianto fotovoltaico deve essere realizzato su struttura (pensilina, tettoia o edificio) completamente in regola con i permessi edili? Se ad esempio la tettoia è realizzata in modo difforme dal progetto può decadere l'incentivo GSE? E nel caso di edificio da sanare per cambio destinazione d'uso? Possibilmente mi potreste suggerire dove trovare queste utili infomazioni? Grazie
                                      La pensilina deve essere in regola perchè comunque al comune devi fare sapere che realizzi il fotovoltaico o per mezzo della DIA o (caso più comune) per mezzo della comunicazione Dlgs115/08 quindi bene o male se ne accorgono.

                                      Tieni poi conto che anche se non se ne accorgessero adesso ma fra qualche anno il danno sarebbe doppio perchè oltre a dover demolire il tutto avresti anche un sacco di problemi con il GSE per la restituzione del C.E. (con annessi interessi) e un eventuale procedimento penale per dichiarazioni mendaci.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originariamente inviato da rob74 Visualizza il messaggio
                                        La pensilina deve essere in regola perchè comunque al comune devi fare sapere che realizzi il fotovoltaico o per mezzo della DIA o (caso più comune) per mezzo della comunicazione Dlgs115/08 quindi bene o male se ne accorgono.

                                        Tieni poi conto che anche se non se ne accorgessero adesso ma fra qualche anno il danno sarebbe doppio perchè oltre a dover demolire il tutto avresti anche un sacco di problemi con il GSE per la restituzione del C.E. (con annessi interessi) e un eventuale procedimento penale per dichiarazioni mendaci.
                                        Grazie per l'immadiata risposta!

                                        Nel caso di un cambio destinazione d'uso di fabbricato da artigianale a civile abitazione conviene iniziare i lavori e procedura GSE appena è sanato l'edificio?

                                        Per mezzo della comunicazione Dlgs115/08 cosa intendi che bene o male se ne accorgono?

                                        In ogni caso ho parlato poco fa con un operatore GSE e mi ha detto che a loro sostanzialmente non interessa la regolarità dell'edificio, ma solo il rispetto della procedura di richiesta e del montaggio secondo la guida di integrazione 2oo9.

                                        Ovvio che se si fanno progetti e realizzazioni con le carte in regola si dorme tranquilli per carità....

                                        Saluti ;-)

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originariamente inviato da zorin Visualizza il messaggio
                                          In ogni caso ho parlato poco fa con un operatore GSE e mi ha detto che a loro sostanzialmente non interessa la regolarità dell'edificio, ma solo il rispetto della procedura di richiesta...
                                          Procedure che richiede:
                                          a) copia della DIA
                                          oppure
                                          b) copia della dichiarazione al comune Dlgs115/08;
                                          oppure
                                          c) dichiarazione che la DIA non serve;

                                          La terza è rischiosa perchè se tra 15 anni durante un controllo del GSE il comune dice che la DIA serviva (e almeno la dichiarazione serve in praticamente TUTTI i comuni) sei nei guai.

                                          Negli altri due casi tu segnali qualche cosa al comune che può benissimo prendersi la briga di:
                                          1) verificare se l'edificio risulta in regola (se dici che fai un lavoro su un tetto che per loro non esiste....);
                                          2) mandare i vigili a verificare durante i lavori;

                                          Quindi metti in regola la cosa che è meglio, magari sfruttando il fotovoltaico e facendo passare la pensilina esistente come struttura di supporto dei moduli (come se venisse realizzata ora): poco pulita ma abbastanza efficace come procedura e molti comuni, pur mangiando la foglia, fanno orecchie da mercante.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Pergolato ombreggiante

                                            Egregi, pongo un quesito: la soluzione di cui allego foto, che ha già goduto della totale integrazione, è installabile in una terrazza/lastrico solare (di ovvie ridotte dimensioni) come pergolato ombreggiante?
                                            Attendo vs. pareri/commenti Grazie
                                            File allegati

                                            Commenta


                                            • #23
                                              guardando la foto 5 a pag 19 della brochure sull'integrazione architettonica del gse, non dovrebbero esserci problemi!

                                              guarda acnhe le foto a pag 35, purchè alte almeno 2 m

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Scusate vorrei anchio installare una pergola simile a quella del pdf di armando.
                                                Oltre la normale DIA vi risulta che bisogna fare anche la comunicazione al Genio Civile?
                                                Grazie
                                                Giobbe
                                                Impianto 5,52 Kw Tot. Integrato allacciato il 29/12/2010 Azimut: SSE 160° - Tilt: 25° N. 24 pannelli policristallini BP Solar Endura BP-3230T Inverter Power-One PVI-6000-OUTD-S-IT [COLOR=#ff0000]- Updated - Castrignano de Greci (LE) www.castrignanometeo.eu:biker:

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Salve a tutti,

                                                  io mi trovo a dover fare una pensilina simile a quelle di cui avete parlato fino ad adesso, sempre sul tetto piano di un condominio a tre piani con h.min 2 m.
                                                  A parte il discorso col comune, che è tutto da vedere, sarebbe possibile secondo voi farla senza dei moduli al centro? più precisamente tre file di 11moduli posti in verticale (virtualmente 33moduli)ma nella fila centrale non metto tre moduli, quindi in realtà sono 28, facendo passare la luce, avrei possibilità, secondo voi di ricevere la tot integrazione?
                                                  Per spiegarmi ancora meglio vista dall'alto vedremo una pensilina rettangolare con al suo interno (al centro)un piccolo rettangolo vuoto senza moduli, per l'esattezza 5.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Occhio che quando poi richiedete la tariffa totalmente integrata per pergole e tettoie il GSE vuole un documento che indichi la destinazione d'uso e la semplice DIA non sempre basta...
                                                    Impianto 10,12 kW - 44 pannelli Ningbo Qixin 230W - Inverter PowerOne 10.0 OUTD FS - Località Bari - Tilt 20° - Azimut 0° SUD

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Scusate, volevo dire che dalla fila centrale toglievo 5 moduli non 3, è cosi che arrivo a 28.

                                                      Come mai il gse chiede destinazione d'uso, e come deve essere?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        fotovoltaico su pensalina da realizzare su terrazzo casa

                                                        Salve,
                                                        per l'installazione di un impianto FV, un mio cliente ha chiesto di verificare la possibilità di installare tale impianto su una tettoia da realizzare su un terrazzo. (il terrazzo non presenta elementi strutturali su cui ancorare tale pensilina che dovrebbe quindi essere realizzata su struttura portante).

                                                        L'abitazione in questione si trova in pieno centro storico, soggetto a parere della sovraintendenza.

                                                        Il mio cliente, vorrebbe a sua volta (nei progetti futuri), chiudere questa pensilina reallizzandone una stanza chiusa (di fatto si aumenterebbe così la cubatura dell'edificio).

                                                        Come comportarsi?

                                                        La realizzazzione della pensilina a che tipo di autorizzazione andrebbe incontro...semplice DIA? (oltre al consenso della sovraindenza).

                                                        Per ottenere il benestare del GSE cosa altro occorrerebbe?

                                                        Nel caso in cui il cliente volesse invece realizzare una struttura chiusa, si dovrebbe presentare un progetto al comune, ed aspettare la relativa autorizzazione...giusto?

                                                        Grazie mille.

                                                        Commenta

                                                        Attendi un attimo...
                                                        X