volevo sapere se è vero che dal primo luglio bisogna presentare per gli impianti fotovoltaici anche la deposizione di calcolo strutturale al genio civile.
Buonasera Ursula,
benvenuta nel forum.
Nn mi occupo di impianti a terra o, per meglio chiarire, quelli con strutture di sostegno sopraelevate ed inclinate rispetto al terreno ma so che vanno verificate alla resustenza al vento (ribaltamento) e di conseguenza vanno calcolati i plinti di fondazione che normalmente sono in CA.
Forse nn sara' una vera e propria struttura in CA, verra' considerata come opera minore ma qualcosa andra' pur sempre presentato, o no?. Vedrai che qualche ing, Ti rispondera' ......
ciao car.boni
Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.
ti ringrazio per la risposta, io veramente avevo in mente in particolare per gli impianti su tetto.
la legge che è entrata in vigore ieri è il DM 14/1/2008 e che era stato rinviato al luglio 2010 ma poi invece dopo il terremoto è stato deciso che sarebbe entrato in vigore nel 2009.
purtroppo sono 500 pagine circa e quindi è difficile consultarle.
E' un adempimento che aumenta ulteriormente il costo degli impianti fotovoltaici.
Ciao Ursula,
bene, se parli d'impianti a tetto c'e' da fare la verifica statica del tetto (consigliata) per verificare che sia idoneo a sopportare il carico aggiuntivo.
Questo per i complanari e se si tratta di tetto piano ed impianti a 30* c'e' la solita verifica al ribaltamento ed il calcolo dei contrappesi.
Sto portando avanti un grosso impianto complanare al tetto ma a tutt'oggi nn mi e' stato comunicato nulla di piu' dai progettisti. Dimenticanza ?
ciao car.boni
Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.
un pò di chiarezza.
il 1° Luglio è entrato in vigore - per tutti- il D.M. 14.01.2008, norme tecniche per le costruzioni.
Mentre era già in vigore dal 5 marzo 2008 per tutte le opere definite strategiche : quali ospedali, caserme, scuole, ecc.
In molte regioni, fra cui la sicilia, gli impianti di produzione di energia elettrica e tutte le opere connesse sono state ritenute strategiche, per cui ad esempio le strutture di sostegno dei grandi impianti essendo ritenute strategiche erano soggette al complicato DM 2008.
Dal 1° Luglio il DM 2008 è in vigore per qualsiasi tipologia di costruzione, quindi anche chi realizza un pergolato fotovoltaico, una serra ftv, deve applicare il DM 2008 depositare il progetto al competente Genio Civile ed ottenere la relativa autorizzazione.
Ogni GC ha comunque i suoi "regolamenti non scritti" per cui per impianti su tetto, o anche grandi impianti, se le strutture di sostegno sono "semplici", o hanno altezze relativamente basse e senza vere e proprie fondazioni, potrebbe non essere necessario presentare la pratica.
E' conveniente quindi illustrare la tipologia di struttura al GC e chiedere informazioni.
Commenta