Leggendo il DDL Sviluppo tra le altre cose leggo:
al comma 5 dell’articolo 33:
"a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge i corrispettivi tariffari di trasmissione e di distribuzione, nonché quelli a copertura degli oneri generali di sistema , sono determinati facendo esclusivo riferimento al consumo di energia elettrica dei clienti finali o a parametri relativi al punto di connessione dei medesimi clienti finali”. Sarà compito dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas di adeguare, entro 90 giorni “le proprie determinazioni per dare attuazione a quanto disposto”.
Finora grazie allo SSP mi evitavo per la quota di energia scambiata sia l'onere dei servizi di rete che generali. Il ddl sviluppo, invece, intende applicare i corrispettivi di trasmissione e di distribuzione, nonché gli oneri generali di sistema, facendo “esclusivo riferimento al consumo di energia elettrica dei clienti finali o a parametri relativi al punto di connessione dei medesimi clienti finali”. I corrispettivi e gli oneri, quindi, verrebbero applicati su tutta l’energia prodotta e consumata, senza tener conto di quanto l’impianto ha effettivamente scambiato con la rete.
Chi mi spiega se ho interpretato male come spero!
al comma 5 dell’articolo 33:
"a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge i corrispettivi tariffari di trasmissione e di distribuzione, nonché quelli a copertura degli oneri generali di sistema , sono determinati facendo esclusivo riferimento al consumo di energia elettrica dei clienti finali o a parametri relativi al punto di connessione dei medesimi clienti finali”. Sarà compito dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas di adeguare, entro 90 giorni “le proprie determinazioni per dare attuazione a quanto disposto”.
Finora grazie allo SSP mi evitavo per la quota di energia scambiata sia l'onere dei servizi di rete che generali. Il ddl sviluppo, invece, intende applicare i corrispettivi di trasmissione e di distribuzione, nonché gli oneri generali di sistema, facendo “esclusivo riferimento al consumo di energia elettrica dei clienti finali o a parametri relativi al punto di connessione dei medesimi clienti finali”. I corrispettivi e gli oneri, quindi, verrebbero applicati su tutta l’energia prodotta e consumata, senza tener conto di quanto l’impianto ha effettivamente scambiato con la rete.
Chi mi spiega se ho interpretato male come spero!
Commenta