< Condominio: chi mi da una dritta - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Condominio: chi mi da una dritta

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Condominio: chi mi da una dritta

    Buongiorno, un mio amico mi chiedeva una cosa l'altro giorno e vi giro la domanda:
    Condominio di tre piani abitabili. Lui possiede l'appartamento al terzo piano ed ha acquistato anche tutto il sovrastante lastrico solare.deve installare un impianto fv ed il comune non ha fatto nessun tipo di problema. Però una parte della pensilina deve essere ancorata alla sommità del vano scale o torrino che se non erro è un vano tecnico condominale...
    cosa dovrebbe fare?Dovrebbe chiedere l'autorizzazione a tutti i condomini o il muro del torrino scale è per metà del mio amico e per metà condominale essendo di divisione fra un ambiente condominale ed un ambiente di proprietà?
    Grazie a tutti...se potete anche inserire qualoche articolo di legge ve ne sarei grato.

  • #2
    [MODERAZIONE: Non è consentita la citazione di un intero messaggio. nll]

    Ciao Beppe.
    Che io sappia, anche se lui ha acquistato l'attico, il tetto credo sia comunque bene condominiale, quindi deve avere l'autorizzazione dei condomini per costruirci sopra (va riportata l'autorizzazione nella dichiarazione di atto notorio).

    Andrea.
    Ultima modifica di nll; 03-08-2009, 15:37. Motivo: Eliminata la citazione di un intero messaggio

    Commenta


    • #3
      Dall'atto di proprietà risulta proprio l'uso esclusivo del lastrico solare...infatti è l'unico che ha le chiavi per accedervi.il problema è il torrino scale per accedervi è di proprietà condominiale...quindi all'esterno potrebbe poggiarvi la pensilina sul muro esterno del lastrico solare o no?

      Commenta


      • #4
        [MODERAZIONE: Non è consentita la citazione di un intero messaggio, la prossima volta mi vedrò costretto a eliminarti l'intero tuo intervento. nll]

        Allora, mi sono un po' informato.
        Innanzitutto bisogna verificare se c'è condominio legale (per intenderci condominio costituito, dotato di regolamento e amministratore) o meno.

        Se c'è condominio legale, ci vuole autorizzazione condominiale per tutto (anche per il lastrico) perché anche se il lastrico è di sua proprietà, cmq grava sulla struttura condominiale (e una costruzione sul lastrico è un ulteriore peso per la struttura comune). Il diritto alla sopraelevazione spetta al proprietario dell'ultimo piano, ma cmq ci vuole l'autorizzazione degli altri condomini.

        Se non c'è può fare quello che vuole senza il consenso di nessuno a parte il comune (ovviamente non deve arrecare danno a nessuno).

        Andrea.
        Ultima modifica di nll; 03-08-2009, 15:39. Motivo: Eliminata la citazione di un intero messaggio

        Commenta


        • #5
          Ciao man of the sun...il mio amico sarà contentissimo. DOve trovo qualche articolo di legge che afferma quello che dici?E cosa gli devo dire per fargli scoprire questa cosa del condominio legale?

          E se non è legale ed un bel giorno diventa condominio legale? Che si fa, gli fanno smontare tutto?

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Beppe19 Visualizza il messaggio
            Ciao man of the sun...il mio amico sarà contentissimo. DOve trovo qualche articolo di legge che afferma quello che dici?E cosa gli devo dire per fargli scoprire questa cosa del condominio legale?
            Non l'ho letto da nessuna parte, ne ho parlato con un mio amico che si occupa di costruzioni ed è ferrato su queste cose.
            Se il condominio è legale, lui stesso dovrebbe avere una copia del regolamento (o per lo meno dovrebbe averla firmata).
            Per maggiori conferme deve informarsi su siti dedicati alla burocrazia dei condomini o rivolgersi a un tecnico di sua fiducia.
            Cmq consiglio di non costruire finché non è certo se il condominio sia legale o meno.

            Andrea

            Commenta


            • #7
              Ti ringrazio per esserti informato addirittura da un tuo amico...certo che sei stato davvero disponibile

              Commenta


              • #8
                Buonasera a tutti,
                la proprieta' del lastrico solare e' un discorso indipendente e nn c'entra niente se e' stato o nn e' stato costituito il Condominio.
                Se nell'atto di acquisto dell'appartamento e' chiaramente specificato questo diritto il proprietario puo' fare il proprio impianto FV senza nessun tipo di autorizzazione condominiale ma deve solo informare gli altri Condomini della propria volonta' a costruire l'impianto. Se per ragioni tecniche deve appoggiare la struttura che regge l'impianto a murature o corpi di fabbrica di parti comuni deve a quel punto ottenere l'autorizzazione dall'assemblea condominiale con la maggioranza di legge.
                L'esclusivita' del lastrico solare nn esclude le responsabilita' verso i terzi (altri condomini) in quanto la copertura e' considerata comunque come un bene comune (fa da tetto a tutti) e quindi il proprietario deve verificare che tutte le condizioni tecniche d'installazione vengano rispettate.
                ciao car.boni
                Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                Commenta


                • #9
                  Scusate ma io non capisco una cosa però:
                  supponiamo che io abito al terzo piano. Un muro naturalmente confina con il vano scale. Che succede?Non posso nemmeno fare un buco in quel muro ed appendere un quadro?
                  Così è per il lastrico solare di esclusiva proprietà del mio amico. Sul muro che divide il lastrico solare di sua proprietà esclusiva sempre dal vano scale non può appendere un quadro e così penso che possa ancorare con dei fisher una mantovana senza chiedere alcun permesso....tanto non è che va a finire nel lastrico solare...penso che qualunque giudice di pace gli darebbe ragione

                  Commenta


                  • #10
                    [MODERAZIONE: Non è consentita la citazione di un intero messaggio, se ne capisci lo spirito, sai che citare un messaggio omettendone solo una piccolissima parte è come averlo citato tutto, in particolar modo se si tratta del messaggio immediatamente precedente: scrivi il tuo messaggio e basta, non hai alcun motivo di ripetere quanto si legge appena qui sopra! nll]

                    Ciao Beppe,
                    Tu sei perplesso ma il codice civile all'art. 1117 parla chiaro ed elenca tutte le parti che sono considerate di proprieta' comune e tra questi ci sono i muri maestri dell'edificio.
                    Ovviamente se nn c'e' un titolo (atto notarile) che ne dimostri il contrario.
                    Tu puoi piantare il chiodo per appendere un quadro al muro maestro della Tua casa perche' e' facente parte della Tua abitazione ma il Tuo amico sul suo tetto nn puo' agganciarsi ad un muro comune se nn ottiene l'autorizzazione del condominio.
                    Avendo l'uso esclusivo del lastrico solare il Tuo amico oltre a comunicare l'intenzione di realizzare l'impianto FV chiedera' anche la possibilita' di agganciarsi ad una parte comune. Meglio fare le cose per bene e vivere tranquilli piuttosto che inimicarsi l'intero stabile, o no?
                    ciao car.boni
                    Ultima modifica di nll; 03-08-2009, 15:43. Motivo: Eliminata la citazione di un intero messaggio
                    Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Carboni, il suo problema è che se non glielo dovessero approvare dovrebbe rinunciare o per lo meno dovrebbe fare una struttura completamente autoportante e non vuole bucare il lastrico solare pavimentato...

                      Commenta


                      • #12
                        [MODERAZIONE: Non è consentita la citazione di un intero messaggio, e come per il precedente messaggio procedo alla eliminazione della citazione in tutti i messaggi già scritti, ma per i prossimi eliminerò tutto il tuo intervento: Quando la citazione non serve va evitata e citare l'intero messaggio che precede eliminando solo il saluto è la stessa cosa che aver citato l'intero messaggio, ti è chiaro ora come si applica questa norma? nll]

                        Buongiorno Beppe,
                        capisco il problema ma i diritti son diritti e la realizzazione di un impianto FV nn consente di scavalcarli.
                        Ritengo che la posizione del Tuo amico sia sufficientemente "coperta" ed i rischi che corre sono pressoche nulli.
                        L'unica cosa che il Condominio gli potra' chiedere e' il ripristino dello stato di fatto il giorno che smontera' la struttura oppure un piccolo contributo per l'uso di una parte comune.
                        RicordaTi sempre che e' meglio discutere prima e cercare di mettersi d'accordo piuttosto che agire "di forza" e ritrovarsi in un mare di guai.
                        Certo e' che per cosi poco nn ne vale la pena ...... questo e' il mio modesto parere poi uno fa come sa.
                        ciao car.boni
                        Ultima modifica di nll; 03-08-2009, 15:49. Motivo: Eliminata la citazione di un intero messaggio
                        Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                        Commenta


                        • #13
                          Non so se si può fare, ma se ti fanno storie, proponi di prendere a carico i costi del consumo energetico delle luci scale (con timer) o qualcosa di simile per 20 anni, cosi sembra che usufruiscono anche loro della bestia sul tetto, anche se il risparmio a testa sarà di pochi euro all'anno.

                          Commenta


                          • #14
                            [MODERAZIONE: Non è consentita la citazione di un intero messaggio (Vedi precedenti moderazioni). nll]

                            Ciao Pinetree,
                            a grandi linee e' cio' che ho proposto, basta trasformare il costo annuale dei consumo luci scale in un canone "locativo" che il proprietario dell'impianto corrisponde a titolo d'indennizzo al Condominio.
                            ciao car.boni
                            Ultima modifica di nll; 03-08-2009, 15:50. Motivo: Eliminata la citazione di un intero messaggio
                            Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                            Commenta


                            • #15
                              Una buona metà delle cause civili italiane vertono, credo, su questioni condominiali; e di queste, almeno la metà sono platealmente ridicole.
                              Quindi, muoversi in un condominio è come muoversi in un campo minato...

                              Inoltre, la legge sembra dire tutto ma, contemporaneamente, il contrario di tutto.
                              Ad esempio, nel tuo caso:

                              Art. 1102 c.c. “Uso della cosa comune”
                              Ciascun partecipante puo’ servirsi della cosa comune, purche’ non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine puo’ apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa.

                              Bene, il torrino è cosa comune, giusto? OK.
                              Tu ne alteri la destinazione? No.
                              Tu impedisci agli altri di farne uso "secondo il loro diritto"? No (perchè un ipotetico altro condomino, proprietario di un'ipotetica area di terrazzo antistante alla tua, potrebbe parimenti agganciarci il suo impianto FV... e perchè gli altri condomini saranno sempre liberi di usarlo per agganciarci antenne, centraline meteo o simili).

                              Quindi, se un condominio su quel torrino può (ipoteticamente) metterci un'antenna e fare una calata per il relativo cavo, tu puoi parimenti agganciarci il tuo impianto FV.

                              Questa è la mia opinione con i relativi riferimenti di legge. Poi, se mai si dovesse discutere e finire davanti ad un giudice, la sua opinione in merito sarà assolutamente aleatoria.
                              http://voglioilfotovoltaico.blogspot.com/

                              Commenta

                              Attendi un attimo...
                              X