< Perchè non proporre di tornare indietro allo ssp ante 01/01/2009? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Perchè non proporre di tornare indietro allo ssp ante 01/01/2009?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Perchè non proporre di tornare indietro allo ssp ante 01/01/2009?

    Quel che più mi fa innervosire è che io ho firmato una convenzione nel 2008 con cui l'energia che immettevo andava a credito e poi la scalavo con quella che prelevavo mentre dal primo gennaio di quest'anno devo anticiparla e chissà se mi restituiscono il centesimo che ho anticipato, o no?
    Perchè non tartassiamo di mail il garante o qualcun'altro o qualcuno ha qualche altra idea???

  • #2
    10.000.000 proposta in tal senso, rilleggiti i post e vedrai che a) non è possibile b) non serve a nulla perchè il garante non c'entra nulla c) alla fine dell'opera non ci perdi tutto sto tornaconto economico che sembra a prima vista.

    Commenta


    • #3
      Ciao

      non si può tornare indietro perchè noi utenti, rispetto ai poteri forti dell'energia, non contiamo niente.
      Non si può tornare indietro perchè effettivamente, nel vecchio sistema, qualcosa non quadrava.
      Prima 1 KWh prelevato dalla rete valeva come 1 KWh immesso in rete.
      Oggi 1 KWh prelevato dalla rete vale 1.5 KWh immesso in rete.
      E' questa la triste realtà.
      Basta vedere il netto calo dei prezzi zonali per capire ciò.
      Enel ci applica le fascie di prelievo su base giornaliera e questo ci porta a pagare anche 0.27 € per1 KWh pur non avendo poi superato, nell'anno, i 4400 KWh di prelievo.
      Il mio KWh nel 1° trimestre del 2009 è stato valorizzato in totale (Cus compreso) € 0.148.
      I calcoli sono presto fatti.
      Ma provate a guardare i prezzi zonali di riferimento del 2° trimestre.... sono ancora più bassi di quello del 1° trimestre.
      Chi ha un impianto che produce al pari dei consumi o addirittura meno, registrerà un pesante peggioramento.
      Chi ha in impianto sovradimensionato resisterà economicamente regalando energia (KWh!!!!) al GSE.
      Ciao
      luciano - Impianto fotovoltaico da 5,25 in DRESANO - MI
      “Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita” A. Einstein

      Commenta


      • #4
        Rimane il fatto che con questi assurdi calcoli dobbiamo aspettare giugno 2010 per vedere quanto ci hanno fregato.
        Secondo me, se si supera il 5/10% abbiamo margini per fare una causa collettiva (non class action) tipo quella di mansoldo per l'adeguamento istat, sicuramente per gli impianti in esercizio prima di quella cacca di 74/08.
        Tutti ci eravamo fatto i calcoli anche sulla parte SSP (per sempre) per determinare l'ammortamento, non possono cambiare le carte dopo, credo che qualsiasi tribunale ci darà ragione, però ripeto solo se la perdita supera quelle percentuali vale la pena.
        Impianto FV 2,94 kWp 23° -85 est 1° CE e 3 PDC Riello aria 13 kWt dal 2007.
        Caminetto aria Montegrappa CMP05 10,5 kWt, 4* dal 2011. Caldaia a metano Riello Family 26K
        Twingo Electric Zen dal 2021 Tesla MY dal 2024

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da rob74 Visualizza il messaggio
          10.000.000 proposta in tal senso, rilleggiti i post e vedrai che a) non è possibile b) non serve a nulla perchè il garante non c'entra nulla c) alla fine dell'opera non ci perdi tutto sto tornaconto economico che sembra a prima vista.

          se ha ragione luexpo con i suoi calcoli ci perdi eccome
          ci hanno cambiato le carte in tavola
          con una petizione o con una class action qualsiasi giudice ti darebbe ragione

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da marcosoi Visualizza il messaggio
            se ha ragione luexpo con i suoi calcoli ci perdi eccome
            ci hanno cambiato le carte in tavola
            con una petizione o con una class action qualsiasi giudice ti darebbe ragione
            a) la tariffa di ristore è tutto sommato abbastanza in linea con il costo dell'energia, x i clienti a cui fino adora è arrivata la lettera i parla di valori tra 0,187 e i 0,204kWh;
            b) la cosa è legale quindi nessuna possibilitàdi fare causa;

            Commenta


            • #7
              Tutto sommato quanto?
              potresti spiegarti meglio???

              Commenta


              • #8
                Meglio come?

                Il GSE sta comunicando le tariffe di ristoro dell'ultimo trimestre e tutto sommato lo scarto rispetto al costo dell'energia non è tale da giustificare reazioni come quelle che si sono viste sul forum.

                Per un utente medio Il Sole 24 Ore stimava una "perdita" del 3/5% e tutto sommato è quello che si può riscontrare. Un 3/5% sulla sola componente "risparmio" dell'investimento fotovoltaico non incide sulla convenienza dell'investimento: se ti conveniva farlo prima ti conviene farlo anche dopo.

                Per quanto riguarda l'azione legale sarebbe forse (e sottolineo forse) possibile se avessero toccato il C.E. ma visto che il contratto di scambio aveva durata annuale non vedo proprio come si possa sperare in qualche cosa.

                Oltrettutto il soggetto attuatore dell'epoca (il trader, non il distributore) ha risolto i contratti a fronte di obbligo di legge quindi indipendente dalla propria volontà.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da luciexpo Visualizza il messaggio
                  Chi ha un impianto che produce al pari dei consumi o addirittura meno, registrerà un pesante peggioramento.
                  Ciao Luciano, la beffa è che io pur volendo consumare meno, non posso farlo, altrimenti il GSE non mi pagherebbe (con la tariffa incentivante) tutta l'energia prodotta....

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao

                    come già visto, quando c'è da tirare le somme, si vede la differenza tra chi il fotovoltaico lo usa e chi con il fotovoltaico ci lavora.

                    Non so quali siano gli utenti a cui il GSE ha "ristorato" 1 KWh immesso a € 0.187 o addirittura a € 0.204........ Siamo chiari nelle cose.... non è così per tutti!
                    Probabilmente i clienti di rob74 non si trovano nella zona "nord"....... Allora diciamo che per alcuni, (pochi), questo nuovo SSP potrebbe diventare addirittura più conveniente.
                    In che zona stanno i clienti che hanno ricevuto quelle cifre dal GSE per 1 KWh immesso in rete? Perchè non dirlo e far passare che quelle cifre valgono per tutti?

                    Considerando solo le ore di picco, solo le zone "sicilia" e "sardegna" hanno superato la soglia dei 0.10 €/KWh immesso e solo per gennaio e febbraio, rispettivamente la zona "sicilia" con 0.155€/KWh a gennaio e 0.105€/KWh a febbraio mentre la zona "sardegna" con 0.108€/KWh sia a gennaio che febbraio. Tutte le altre zone vanno più o meno a pari passo e non credo che possano arrivare a prendere i 0.187 o i 0.204 per 1 KWh immesso.
                    Ma basta guardare i prezzi del 2° trimestre per vedere come anche queste 2 zone vanno sotto quota 0.10 €/KWh......
                    Guardiamo anche la documentzione del GSE e di AEEG, (che senza alcuna vergogna sono ad oggi ancora presenti siu loro portali) quando hanno "simulato" alcuni conteggi.... "Tutta l'energia immessa verrà conteggiata al prezzo peak"..... dicevano oggi ci siamo accorti che così non è!
                    Altro che una perdita stimata del 3.5%..... più si va avanti e più le cose cambiano, regolarmente in peggio, per la quasi totalità degli utenti (vecchi) dello SSP.
                    Capisco che bisogna vendere a tutti costi, ma sul forum cerchiamo di dire le cose come stanno!
                    Questo non vuol dire che il fotovolatico non è più conveniente. Chi oggi si avvicina, come utente, al fotovoltaico non sa come il vecchio SSP era strutturato. Quindi è chi si propone che deve dimostrare la propria professionalità per vendere..... lo SSP non c'entra nulla.
                    Lo SSP fa discutere, a ragione, solo chi era titolare di un contratto di SSP ai sensi della delibera 28/06 con enel o altra impresa...

                    Per
                    Ciao
                    Ultima modifica di luciexpo; 16-08-2009, 19:45.
                    luciano - Impianto fotovoltaico da 5,25 in DRESANO - MI
                    “Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita” A. Einstein

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da marcosoi Visualizza il messaggio
                      Tutto sommato quanto? potresti spiegarti meglio???
                      Ciao

                      nessuno è in grado di rispondere alle tue domande.... tantomeno un tecnico o venditore di fotovoltaico. Solo tu sai quanto spendi in bolletta per l'energia prelevata........ tieni il conto di quanto spendi in bollette per il 2009 e aspetta giugno 2010 quando (ritardi permettendo) il GSE farà il conguaglio del 2009.
                      Solo allora possiamo accertare, ma solo per i vecchi utenti SSP, a quanto ammonta la "perdita".... se di perdita si può parlare.
                      In merito agli acconti trimestrali del GSE, a parte i dati di energia prelevata e immessa che sono reali (se comunicati da Enel) i conteggi sono reali solo per la valorizzazione dell'energia immessa, tutti gli altri dati, non tengono conto del reale costo sostenuto dall'utente per l'acquisto dell'energia prelevata, non tiene conto delle imposte, IVA e accice che devono rientrare, per gli utenti che non hanno partita iva, nel costo sostenuto dall'utente. Il GSE ha specificato che solo in sede di conguaglio verranno fatti i conteggi reali.

                      Ciao
                      luciano - Impianto fotovoltaico da 5,25 in DRESANO - MI
                      “Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita” A. Einstein

                      Commenta


                      • #12
                        Che ne pensate di una petizione, o esagero?
                        anche il dover solamente anticipare una somma che poi, chissà quando, ti verrà restituita dal gse è un pregiudizio che ricade sempre su noi poveri utenti finali e che quando abbiamo sottoscritto il contratto e fatto i nostri 2 conti non aveve previsto perchè non era previsto.

                        Commenta


                        • #13
                          Secondo me dobbiamo prima conoscere l'entità della cosa.
                          per quel che riguarda
                          anche il dover solamente anticipare una somma....
                          probabilmete il tuo impianto è entrato in esercizio da pochi mesi, nel 2008 con l'enel "è stata na guera".
                          Praticamente hanno fatto pagare durante l'anno tutta l'energia prelevata ed hanno rimborsato l'immmessa pochi mesi fa.
                          Se non altro almeno abbiamo preso un anticipo soddisfacente visto anche, come scritto dal GSE, la maggior parte aveva rimborsi inferiori all'anticipo.
                          Impianto FV 2,94 kWp 23° -85 est 1° CE e 3 PDC Riello aria 13 kWt dal 2007.
                          Caminetto aria Montegrappa CMP05 10,5 kWt, 4* dal 2011. Caldaia a metano Riello Family 26K
                          Twingo Electric Zen dal 2021 Tesla MY dal 2024

                          Commenta


                          • #14
                            Anche io ho vissuto il 2008 ma ho pagato le bollette, ho protestato e dopo circa 2 settimane mi è arrivato il rimborso del pagato ma non dovuto perchè avevo energia a credito

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da marcosoi Visualizza il messaggio
                              Anche io ho vissuto il 2008 ma ho pagato le bollette, ho protestato e dopo circa 2 settimane mi è arrivato il rimborso del pagato ma non dovuto perchè avevo energia a credito
                              E oggi l'Enel fa lo stesso. Alcuni giorni fa ho ricevuto la bolletta con quasi 180 euro da pagare, ma peccato che non avevano fatto le letture dal contatore teleletto... Hanno preventivato un consumo di quasi 900 KW nel bimestre, sbagliando solo di circa 600. Ho immediatamente inviato un fax all'Enel chiedendo la rettifica della bolletta.
                              Ricordate che sono un provocatore: parola di Ciccioenergy (leggere qui) che ringrazio di cuore e ricordo nelle mie preghiere.

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da rob74 Visualizza il messaggio
                                a) la tariffa di ristore è tutto sommato abbastanza in linea con il costo dell'energia, x i clienti a cui fino adora è arrivata la lettera i parla di valori tra 0,187 e i 0,204kWh......................
                                Ciao

                                Questo per rimarcare che lo SSP "vissuto" dagli utenti è diverso da quello "sentito" dai tecnici..............

                                - https://www.energeticambiente.it/ter...#post118978767

                                - https://www.energeticambiente.it/asp...#post118979628

                                Ciao
                                luciano - Impianto fotovoltaico da 5,25 in DRESANO - MI
                                “Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita” A. Einstein

                                Commenta


                                • #17
                                  "
                                  vedo che anche per te i valori si sono """normalizzati"""!!!!!!"

                                  No è che si sono normalizzati è solo che ne continuano ad arrivare.

                                  Se il 15/08 ho solo 4 o 5 comunicazioni dei clienti dico quello che leggo, man mano che arrivano i dati li aggiorno.

                                  Ciao

                                  Commenta

                                  Attendi un attimo...
                                  X