< Potenza impianto e denuncia UTF officina - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Potenza impianto e denuncia UTF officina

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Potenza impianto e denuncia UTF officina

    Non sono riuscito a trovare nei post questa domanda per cui mi scuso se è una ripetizione:" I 20kW limite per la denuncia di officina elettrica a UTF, si riferiscono alla potenza in corrente continua dei pannelli (kWp installati), o alla potenza lato corrente alternata del/degli inverter?"

    Lorenzo

  • #2
    E' la potenza nominale DC che conta.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da rob74 Visualizza il messaggio
      E' la potenza nominale DC che conta.
      Con nominale DC intendi quella dell'inverter lato continua o la sommatoria delle potenze di picco STC dei vari pannelli?

      Lorenzo

      Commenta


      • #4
        Intendo la somma delle potenze nominali dei singoli pannelli.

        Esempio:
        100 pannelli da 230Wp = 100 * 230 = 23kWp

        Ciao

        Commenta


        • #5
          denuncia officina elettrica

          la denuncia di officina elettrica va fatta per impianti con potenza nominale superiore ai 20 kWp
          e superiore ai 30 kWp se situati in comunità montane

          la potenza nominale dell'impianto si calcola come ha fatto l'utente rob74

          Ciao

          Commenta


          • #6
            A me invece è successo l'esatto contrario, impianto con potenza nominale pari a 21 kWp, massima potenza immessa in rete 17 kW (sommatoria delle potenze in uscita lato AC degli inverter), NO denuncia di officina elettrica.

            Commenta


            • #7
              Il GSE ha accetto l'impianto? Loro specificano che sopra i 20KWp vogliono l'UTF e sempre loro dicono che tengono conto della potenza nominale dei pannelli.

              Ciao

              Commenta


              • #8
                Nel frattempo chiedendo ad un grosso installatore che conosco mi mi ha risposto come rob74. Direi pero' che, a rigor di logica, visto che tutta la manovra UTF serve per tassare l'energia autoconsumata che è quella in alternata, ci si dovrebbe riferire a quella parte, e quindi denunciare la massima potenza dell'inverter lato alternata come potenza di riferimento UTF, ma ...

                rob74 hai qualche riferimento per quanto hai detto del GSE?

                Inoltre aggiungo altra carne al fuoco: la potenza di 20kW citata in vari punti nella Guida per le connessioni alla rete di Enel Distribuzione dicembre 2008 nella sezione F che tratta la connessione dei produttori BT, a mio parere si riferisce alla potenza dell'inverter lato alternata. Siete dello stesso avviso?

                Commenta


                • #9
                  In effetti sul sito GSE richiesta concessione tariffe si riferiscono ai kWp quindi si intende la potenza totale dei pannelli, IMHO.



                  copia della denuncia di apertura di officina elettrica presentata all’UTF (per impianti superiori a 20 kWp); oppure, se l’impianto immette tutta l’energia prodotta nella rete, copia della comunicazione fatta all’UTF sulle caratteristiche dell’impianto (circolare 17/D del 28 maggio 2007 dell’Agenzia delle Dogane: disposizioni applicative del Dlgs 2 febbraio 2007, n. 26).
                  copia del verbale di attivazione del contatore di misura dell’energia prodotta e di connessione alla rete (per impianti inferiori a 20 kWp).

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da rob74 Visualizza il messaggio
                    Il GSE ha accetto l'impianto? Loro specificano che sopra i 20KWp vogliono l'UTF e sempre loro dicono che tengono conto della potenza nominale dei pannelli.

                    Ciao
                    Il Gse ha accettato l'impianto come superiore a 20 kW (e in effetti nominalmente lo è), ma la denuncia come officina non me l'ha fatta fare proprio l'ufficio della dogana (o UTF), sono stati loro a dirmi che poichè l'impianto immetteva sotto a 20 kW non c'era bisogno di denuncia, nè di sigilli ai contatori. A ragione di questa testi, l'Enel ha installato i contatori obbligatoriamente, senza esplicita richiesta (è obbligatorio x impianti sotto a 20).
                    Purtroppo ho scoperto un baco del sistema... spero nn mi ritornerà contro!!!

                    Commenta


                    • #11
                      tariffa incentivante GSE

                      ma il GSE che tariffa incentivante ti ha riconosciuto?
                      intendo dire quella per impianti sopra i 20kW o sotto i 20 kW?

                      (ho lavorato per diversi anni con gli UTF di mezza italia, ti assicuro che rivolgendogli la stessa domanda, ti rispondono tutti in maniera diversa, ognuno ci mette del suo ...)

                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Il Gse ha riconosciuto la tariffa per impianti sopra a 20 kW (vecchio conto energia).
                        Mi ricordo ancora la bella mail che mandai al Gse e che posto qui (l'ho cercato apposta), alla quale ricevetti una risposta che nn c'entrava nulla con la domanda!!!

                        "Spett. GSE,

                        in merito all’oggetto della presente volevo sapere delle informazioni importanti sugli impianti fotovoltaico in oggetto.

                        In particolare l’impianto con num.id. xxxx risulta all’atto della installazione definitiva di una potenza nominale pari a 21 kW ( quindi maggiore di 20 e ricadiamo nella tempistica delle comunicazioni).

                        Ora è sorto un "problema" con il Gestore di Rete (ENEL) e di conseguenza anche con l'UTF. All’enel è stata dichiarata una potenza inferiore, sia per motivi amministrativi ed economici, sia considerato che essendo la posizione non ottimale, gli inverter scelti hanno una potenza in uscita sottodimensionata, ecc ecc.

                        Insomma per essere concisi all’enel è stato dichiarato come potenza nominale 21 kW e come potenza in immissione 16 kW; quest’ultimo dato è quello che serve al Gestore di rete per dimensionare i contatori e linee e tutto ciò che concerne l’allaccio, quindi per l’ENEL l’impianto risulta da 16 kW (ed anche per l'UTF).

                        Vorrei sapere se ci sono o saranno problemi futuri con questa discordanza di potenze installate. "

                        Commenta

                        Attendi un attimo...
                        X