< Comunicazione o variante al permesso a costruire? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Comunicazione o variante al permesso a costruire?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Comunicazione o variante al permesso a costruire?

    Salve a tutti,

    gentilmente avrei un consiglio da chiedere a voi esperti del forum.
    Devo realizzare un grosso impianto fotovoltaico su un capannone industriale e mi trovo di fronte la seguente situazione:
    - capannone industriale ancora da completare con concessione edilizia in cui è prevista copertura standard senza fotovoltaico.
    - il cliente ha optato successivamente per la realizzazione di una copertura fotovoltaica o meglio di un vero e proprio tetto fotovoltaico (lamiera + amorfo integrato).
    Gentilmente vi chiedo : come bisogna procedere per l'autorizzazione al comune ed all'ASI di competenza?
    Basta una semplice comunicazione di variazione della copertura da quella precedente a quella attuale? Si può sfruttare la legge che afferma che essendo l'impianto totalmente integrato è necessaria solo la comunicazione in quanto manutenzione ordinaria (in questo caso però non so se si può parlare di manutenzione ordinaria perchè il capannone è ancora da completare)? Oppure bisogna procedere diversamente?

    Aspetto i vostri sempre ottimi consigli.
    Grazie
    Enzo

  • #2
    Originariamente inviato da Enzos Visualizza il messaggio
    .........Devo realizzare un grosso impianto fotovoltaico su un capannone industriale e mi trovo di fronte la seguente situazione:
    - capannone industriale ancora da completare con concessione edilizia in cui è prevista copertura standard senza fotovoltaico.
    - il cliente ha optato successivamente per la realizzazione di una copertura fotovoltaica o meglio di un vero e proprio tetto fotovoltaico (lamiera + amorfo integrato)........


    Ciao Enzo,
    secondo il mio punto di vista, al di la' dell'impianto tecnologico, si tratta di una variante sostanziale al progetto inizialmente autorizzato e quindi soggetta a nuova autorizzazione.
    Fai comunque prima a chiedere all' UT del Tuo Comune e fare esattamente cio' che chiedono.
    Buon lavoro.
    ciao car.boni
    Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

    Commenta


    • #3
      Credo che l'impianto fotovoltaico vada cmq progettato da un professionista iscritto all'albo, e siccome la copertura del capannone verrà realizzata in modo e con materiali completamente differenti dal progetto precedente bisognerebbe presentare una variante (in corso d'opera?).
      E' il mio parere da installatore, non ne so molto di più.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da enertecno Visualizza il messaggio
        ........ l'impianto fotovoltaico vada cmq progettato da un professionista iscritto all'albo, e siccome la copertura del capannone verrà realizzata in modo e con materiali completamente differenti dal progetto precedente bisognerebbe presentare una variante (in corso d'opera?).....

        Ciao Enertecno,
        sono due pratiche differenti e distinte :
        l'autorizzazione edilizia serve in quanto c'e' una diversa tipologia di copertura rispetto al progetto iniziale.
        Il progetto dell'impianto FV dovra' essere fatto da un progettista, come dici Tu, e seguira' l'iter classico per l'allaccio ed il riconoscimento della tariffa incentivante.
        Ovviamente, prima d'installarlo, e' sempre meglio avere in mano le autorizzazioni
        ciao car.boni
        Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

        Commenta


        • #5
          Ciao car.boni,
          in effetti sospettavo che il progetto andasse aggiornato ai fini della Concessione ad Edificare, però pensavo (ma non ne ero sicuro) che in fin dei conti si potesse redigere un unico progetto per copertura e impianto FV dal momento che è proprio quest'ultimo che costituisce la copertura, e poi presentare lo stesso progetto per la CE e per l'iter FV.
          Il mio primo post l'avevo scritto non avendo ancora letto la tua prima risposta, cmq il tuo secondo post è stato (almeno per me) ancora più chiarificatore.
          Ciao.

          Commenta


          • #6
            Per evitare problemi con il GSE consiglierei la variante al PdC.

            Commenta

            Attendi un attimo...
            X